<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euroncap fine 2018. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Euroncap fine 2018.

Caro angelo la logica, che non capisco come tu non veda nonostante sia evidentissima, è che se fiat vuol vendere una panda dovrà da una parte togliere quello zero, e certamente lo farà, ma dall'altra dovrà anche fare in modo che questa panda non costi un rene e ciò comporterà dotazioni e prestazioni limitate, anche in fatto di Euroncap. E' lo stesso problema che ha portato Tipo a prender 3-4 stelle, e non il punteggio max di Focus e Classe A. E' lo stesso problema che ha portato Toyota a creare una Aygo da 3-4 stelle, stesso punteggio delle Picanto. Sognare una Panda 5 stelle che costi come l'attuale o poco più (economicità necessaria per poterla vendere) è lecito, ma non renderà le cose possibili. A maggior ragione, ripeto, quando Panda si collocherà come l'attuale, come Punto e come Tipo, ovvero in un sottosegmento economico assai vicino al low cost di Dacia.
No jazz, cosi evidente no lo é . Basta guardare il listino della Panda per capire quanti soldi Fiat puo ancora investire su una sincola Panda che esce Dalla catena di montaggio. Basta guardare di quanto sia il listino pompato. Base 9500€ che si vende per 8000€ anche con dotazione non Base....
Poi il fatto che fare una segmento A da 5 stelle sia cosi difficile per colpa investimenti non é che sia cosi chiara ? IO penso che gia lo siano da 5 pur avendo 4 stelle ... Mi piacerebbe Sapere se gli strumenti e velocitá dei test siano uguali ai segmenti piu alti…. Ricordiamoci il test tedesco tra una Audi Q7 contro la 500 apparentemente ridicolo….
 
"C'è da dire che molte volte l'incidente ce l'hai perchè SEI ubriaco, o uno che si crede gran pilota ma non lo SEI, invadI la corsia opposta e VAI addosso, e in questi casi i cicalini e i freni automatici SERVONO ECCOME, OLTRE ALLA sicurezza passiva.
Non so cosa sia più importante, sono entrambi importanti."

Ho cambiato il soggetto al tuo post. Non commettiamo il solito errore di pensare solo agli errori altrui..

certo che sei forte. Se Pilota avesse scritto come tu hai corretto ti avrebbe dato del ubriaco e del pilota de noi altri.:emoji_grin::emoji_grin:
 
"C'è da dire che molte volte l'incidente ce l'hai perchè SEI ubriaco, o uno che si crede gran pilota ma non lo SEI, invadI la corsia opposta e VAI addosso, e in questi casi i cicalini e i freni automatici SERVONO ECCOME, OLTRE ALLA sicurezza passiva.
Non so cosa sia più importante, sono entrambi importanti."

Ho cambiato il soggetto al tuo post. Non commettiamo il solito errore di pensare solo agli errori altrui..
Ma solo io noto un certo controsenso in quello che scrivi?
 
Mi dispiace per te, purtroppo sono macchine e tutto puo succedere.Se ti puo consolare ho un nipote figlio di mio fratello che 7 anni fa si buttó di Mercedes C Cabriolet ma entro l due anni per prima parti` il motore dopo l idraulica della coppotte dopo tre anni l ha data via e pensa un po Cosa si compra di nuovo No una Cabriolet ma un SUV ML350 tenuto tre anni ma anche questa MB non lo fa felice ,per prima parte il cambio dopo il motore, quindi l ha dato pure via dopo 60 mila KM.Da un anno ha un MB C coupe e fino ad oggi e felice e contento.Come vedi ognuno di noi ha il suo modo di pensare e diritto di fare come crede meglio sia per se stesso. Amorale di contro, la moglie, dentro lo stesso periodo ha comprato prima una punto rossa di seconda mano e fatto 260 mila KM dopo 4 anni no problem , dopo una Panda sempre seconda mano, pensa un po che colore pure rossa , ad oggi gia fatto piu di 190 mila km pure non Problem tutto funzionante.Macchine sempre tagliantate
Avra` avuto Fortuna , puo essere…. oder?
Che dirti.....con questa Panda ho avuto sfiga. L'ho presa solo per il prezzo, essendo una km zero, perché altrimenti con quello che costa e quello che offre al prezzo di listino, non l'avrei presa. Poi, considerando che appunto, la mia è nata nale; non ne voglio più sapere di Panda, anzi ho fatto diversi preventivi per togliermela dalle palline! La più papabile, ovviamente in base alle mie esigenze, è la Suzuki Baleno 1.2 B-Easy. Mi viene 5.000€ per differenza.
 
Che dirti.....con questa Panda ho avuto sfiga. L'ho presa solo per il prezzo, essendo una km zero, perché altrimenti con quello che costa e quello che offre al prezzo di listino, non l'avrei presa. Poi, considerando che appunto, la mia è nata nale; non ne voglio più sapere di Panda, anzi ho fatto diversi preventivi per togliermela dalle palline! La più papabile, ovviamente in base alle mie esigenze, è la Suzuki Baleno 1.2 B-Easy. Mi viene 5.000€ per differenza.


La tua a ben pensarci è particolarmente critica perché su alcune lounge e 4x4 ovviamente diesel non mi.sovvengono vibrazioni e scricchiolii cosi accentuati. E anzi lo sterzo non credo soffra di quel problema cronico della 2 serie..ottima la baleno,molto molto spaziosa e ben dotata
 
Perchè SEI ubriaco? Io non ho mai guidato con più di 1 bicchiere di vino nello stomaco. E' una questione anche di rispetto verso gli altri.
Mi è capitato invece, una volta, di urtare un guard-rail in una rampa di uscita da un'autostrada perchè avevo sonnolenza. Il cicalino anti sonno lo ritengo senza dubbio utile.

La prossima volta comunque cita le parole giuste, poi fai il tuo post apportando le modifiche che vuoi. Ho modificato il tuo post.
Sei ubriaco non nel senso di te Pilota, ma di te come altro in generale, pure io evito accuratamente di mettermi al volante con più di una media in corpo...
Il concetto è che ritengo fuori luogo la pur inconscia presunzione di essere sempre irreprensibili, capaci e sul pezzo mentre si è al volante. L'appassionato è inconsciamente portato a ritenersi "superiore" al comune guidatore, perchè sta attento ad aspetti che altri trascurano (anche solo la manutenzione...), perchè è consapevole di certi lati della dinamica del mezzo, perchè si informa su determinate specifiche tecniche, perchè magari va pure in pista... Questo "sentirsi superiori" porta automaticamente a trattare la sicurezza come qualcosa che serva per proteggerci dagli errori ALTRUI, perchè noi siamo sicuri di non farne. Niente frenate automatiche, perchè siamo sempre attenti e quindi sicuri di non tamponare l'auto davanti o investire quello che attraversa. E' lo stesso modo di pensare che portava tanti a non voler ABS e poi ESP, tutti fenomeni a regolare frenate, sotto e sovrasterzi pure in emergenza...
Qui è lo stesso: anche te, come altri commentatori, vedi l'eventualità dell'incidente solo come qualcosa di causato da ALTRI che ti vengono addosso, non come conseguenza di un tuo possibile errore. Io la vedo diversamente, sarà che più mi addentro ad una questione, più mi rendo conto delle mie mancanze e inadeguatezze... Per questo vedo con estremo favore l'ipotesi che le auto, a partire dalla mia, vengano pensate e costruite in modo da mettere al riparo sia dagli errori altrui che dai miei.
 
Che dirti.....con questa Panda ho avuto sfiga. L'ho presa solo per il prezzo, essendo una km zero, perché altrimenti con quello che costa e quello che offre al prezzo di listino, non l'avrei presa. Poi, considerando che appunto, la mia è nata nale; non ne voglio più sapere di Panda, anzi ho fatto diversi preventivi per togliermela dalle palline! La più papabile, ovviamente in base alle mie esigenze, è la Suzuki Baleno 1.2 B-Easy. Mi viene 5.000€ per differenza.
Beh, ti é andata anche bene, solo 5000 di differenza visto che la baleno Credo parte da 13800€ speriamo che stavolta la Fortuna sta con te,la Baleno é una bella macchina ,credo abbia piu spazio della Panda. Auguri
 
Sei ubriaco non nel senso di te Pilota, ma di te come altro in generale, pure io evito accuratamente di mettermi al volante con più di una media in corpo...
Il concetto è che ritengo fuori luogo la pur inconscia presunzione di essere sempre irreprensibili, capaci e sul pezzo mentre si è al volante. L'appassionato è inconsciamente portato a ritenersi "superiore" al comune guidatore, perchè sta attento ad aspetti che altri trascurano (anche solo la manutenzione...), perchè è consapevole di certi lati della dinamica del mezzo, perchè si informa su determinate specifiche tecniche, perchè magari va pure in pista... Questo "sentirsi superiori" porta automaticamente a trattare la sicurezza come qualcosa che serva per proteggerci dagli errori ALTRUI, perchè noi siamo sicuri di non farne. Niente frenate automatiche, perchè siamo sempre attenti e quindi sicuri di non tamponare l'auto davanti o investire quello che attraversa. E' lo stesso modo di pensare che portava tanti a non voler ABS e poi ESP, tutti fenomeni a regolare frenate, sotto e sovrasterzi pure in emergenza...
Qui è lo stesso: anche te, come altri commentatori, vedi l'eventualità dell'incidente solo come qualcosa di causato da ALTRI che ti vengono addosso, non come conseguenza di un tuo possibile errore. Io la vedo diversamente, sarà che più mi addentro ad una questione, più mi rendo conto delle mie mancanze e inadeguatezze... Per questo vedo con estremo favore l'ipotesi che le auto, a partire dalla mia, vengano pensate e costruite in modo da mettere al riparo sia dagli errori altrui che dai miei.

Mi spiace jazzaro ma qui la si può vedere come sempre anche al contrario. Fermo restando che ciò che scrivi non è errato ma nemmeno definitivo.
Il fatto del bere è un esempio, io come te e pilota non ci metteremmo mai e poi mai alla guida di un'auto con più di una media ma invece c'è chi lo fa e sicuramente come me ne hai incontrati o qualche conoscente ha subito un incidente per questa causa.
Non è il fatto di ritenersi capaci, superiori alla media, quello fa parte del carattere della persona.
Stai tranquillo che la persona piena di se, lo sarà anche al volante anche se non è appassionato.
La frangia del "no elettronica" è una delle tante estremiste.
Solitamente noi appassionati che siamo anche un po' nostalgici, tranne qualche caso, non apparteniamo a quella frangia, ma piuttosto siamo per il giusto nella giusta quantità.
La sicurezza attiva degli adas è fondamentale ora che c'è la tecnologia, la frenata automatica ad esempio fosse per me la metterei obbligatoria di serie, come i rilevatori di stanchezza.
Infatti questi 2 accessori, ma ce ne sarebbero altri, proteggono sia te, che gli altri conducenti.
Va da se che oltre a prevenire è fondamentale, e forse di più, proteggere in quanto ad oggi i sistemi di prevenzione non riesco ad evitare ogni incidente sia perché ancora la tecnologia sta evolvendo, sia perché non sono di serie su tutte le auto.
E' come una piramide e alla base c'è la prevenzione dei comportamenti sbagliati alla guida.
Da qui a me piacerebbe (e non ho la pretesa di insegnare nulla all'EURON CAP) avere la media dei 2 risultati divisa così da rapidamente stilare una classifica a colpo d'occhio. Poi se voglio spulcio i risultati di ogni singolo test.
 
Mi spiace jazzaro ma qui la si può vedere come sempre anche al contrario. Fermo restando che ciò che scrivi non è errato ma nemmeno definitivo.
Io non sto dicendo di premiare solo gli ADAS... Penso che gli ADAS abbiano pieno diritto di esser considerati come sistemi di sicurezza di grande importanza, e che quindi non debbano esser "declassati". Credo che un'auto sicura debba avere entrambe le caratteristiche, protettiva negli urti ma anche capace di evitarli, e come Euroncap non mi limito ad uno dei due aspetti. Ora un'auto buona in un aspetto ma cattiva nell'altro riceve una valutazione media, le tre stelle di quelle auto che vanno tutto sommato bene nei crash ma non dispongono di ADAS; quando un'auto prende 1 stella o zero stelle, significa che è scarsa ovunque.
 
Sono abbastanza d'accordo con chi vorrebbe distinguere tra gli ADAS e la protezione in caso di incidente per il semplice fatto che, nel momento in cui vai a comporre un punteggio unico, i pesi che dai alle due voci, sino, inevitabilmente, arbitrari.
 
Ma sempre co sta povera Tipo portata ad esempio di low cost in ogni discussione:O dai con il pack safety arriva a 4 non è il massimo ma nemmeno il minimo:p
 
Back
Alto