<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euroncap fine 2018. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Euroncap fine 2018.

Lo scopo di un sistema di sicurezza è di evitare danni a conducente e passeggeri, e per quanto tale va valutato e pesato.
Che un'auto mi eviti di fracassarmi la faccia grazie ad airbag e strutture di assorbimento oppure grazie a cicalini e sistemi di frenata automatica, a me non interessa granchè. Anzi, a ben vedere preferisco lo faccia grazie ai cicalini, oltre all'ospedale mi risparmio anche il carrozziere.

I cicalini non fanno miracoli,gli airbag e la scocca in certi casi si.
I sistemi di sicurezza attiva aiutano il guidatore a evitare gli incidenti ma non possono fare molto se il guidatore si mette in situazioni impossibili da gestire.
In quelle situazioni,magari non imputabili al comportamento del guidatore,è la sicurezza passiva a salvare le vite.
Per me nelle valutazioni andrebbe tenuto maggior conto della sicurezza passiva,dopo tutto si chiamano crash test,e invece attribuito meno peso alle dotazioni di sicurezza attiva il cui apporto secondo me è inferiore.
 
Non é questione di sognare, diventa logica. SE la Fiat vuole vendere una Panda in futuro é costretta ad adeguarsi ed eliminare lo ZERO, deve darsi da fare.
Caro angelo la logica, che non capisco come tu non veda nonostante sia evidentissima, è che se fiat vuol vendere una panda dovrà da una parte togliere quello zero, e certamente lo farà, ma dall'altra dovrà anche fare in modo che questa panda non costi un rene e ciò comporterà dotazioni e prestazioni limitate, anche in fatto di Euroncap. E' lo stesso problema che ha portato Tipo a prender 3-4 stelle, e non il punteggio max di Focus e Classe A. E' lo stesso problema che ha portato Toyota a creare una Aygo da 3-4 stelle, stesso punteggio delle Picanto. Sognare una Panda 5 stelle che costi come l'attuale o poco più (economicità necessaria per poterla vendere) è lecito, ma non renderà le cose possibili. A maggior ragione, ripeto, quando Panda si collocherà come l'attuale, come Punto e come Tipo, ovvero in un sottosegmento economico assai vicino al low cost di Dacia.
 
Per quel che conta dico la mia: secondo me basterebbe che dividano i risultati del crash test tra la parte passiva ed attiva, così l'acquirente ha un'idea migliore e completa della macchina, in quanto magari ci sono auto che hanno preso lo stesso punteggio ma magari una è più sicura in caso di incidente e l'altra è più brava a farti evitare gli incidenti.
L'acquirente a mio parere in questa maniera potrà fare una scelta più ragionata sull'acquisto.
Non che ora non sia splittata la cosa, ma alla fine il punteggio a stelle viene dato dalla combinazione dei dure risultati, ma secondo me è anacronistico ridurre il tutto ad un unico voto: le auto non sono più le stesse di 20 anni fa ed è doveroso informare l'automobilista in modo rapido e facile sul livello di sicurezza sia passivo (che secondo me è il più significativo, in quanto comprende anche i casi in cui l'incidente è causato da un altro utente della strada e non dal guidatore) dall'attivo (importantissimo e utile perché permette di salvare sia la vita che il portafogli in caso di distrazione).
 
Per quel che conta dico la mia: secondo me basterebbe che dividano i risultati del crash test tra la parte passiva ed attiva, così l'acquirente ha un'idea migliore e completa della macchina, in quanto magari ci sono auto che hanno preso lo stesso punteggio ma magari una è più sicura in caso di incidente e l'altra è più brava a farti evitare gli incidenti.
L'acquirente a mio parere in questa maniera potrà fare una scelta più ragionata sull'acquisto.

Mi sembra un'idea molto intelligente,che aiuterebbe a non far apparire tragici i risultati delle vetture più piccole che saranno svantaggiate nella parte attiva ma potrebbero essere invece molto valide dal punto di vista passivo.
 
Per quel che conta dico la mia: secondo me basterebbe che dividano i risultati del crash test tra la parte passiva ed attiva, così l'acquirente ha un'idea migliore e completa della macchina, in quanto magari ci sono auto che hanno preso lo stesso punteggio ma magari una è più sicura in caso di incidente e l'altra è più brava a farti evitare gli incidenti.
L'acquirente a mio parere in questa maniera potrà fare una scelta più ragionata sull'acquisto.
Non che ora non sia splittata la cosa, ma alla fine il punteggio a stelle viene dato dalla combinazione dei dure risultati, ma secondo me è anacronistico ridurre il tutto ad un unico voto: le auto non sono più le stesse di 20 anni fa ed è doveroso informare l'automobilista in modo rapido e facile sul livello di sicurezza sia passivo (che secondo me è il più significativo, in quanto comprende anche i casi in cui l'incidente è causato da un altro utente della strada e non dal guidatore) dall'attivo (importantissimo e utile perché permette di salvare sia la vita che il portafogli in caso di distrazione).
Io eliminerei direttamente le stelline, le trovo superate, vista anche la complessità delle valutazioni.
Confondono le idee e creano sempre probemi di discussione, come quando c'erano qui sul forum.
I numeri percentuali delle singole prove sono molto più indicativi e consentono un confronto diretto e altrettanto rapido.
 
I numeri percentuali delle singole prove sono molto più indicativi e consentono un confronto diretto e altrettanto rapido.

Si è il modo più completo ma è già così.

A mio parere serve qualcosa di veloce per chi non è appassionato ma comunque e giustamente si interessa della sicurezza e quindi un voto di somma tra i risultati ci deve essere, e io ritengo corretto distinguere tra la macro categoria crash test vero e proprio e ed efficacia degli ADAS. Qualcosa che possa esser riportato sui listini come ora insomma.
Secondo me si stimolerebbero ancor di più i costruttori in questo modo, sia a potenziare un lato che l'altro.
 
A parte annate particolari, il giudizio vale nell'anno in cui viene effettuato il test poichè Euroncap rivede i protocolli di test e valutazione praticamente ogni anno. In certi casi variano i test (ne vengono aggiunti), in altri cambiano solo i pesi delle singole valutazioni per determinare il risultato finale. Quindi per esser corretti e ligi si dovrebbe dire che la valutazione regge solo per quel dato anno... ma osservando i cambiamenti di euroncap, si può intuire ed azzardare se, come e quanto le stelle possano diminuire di anno in anno.
Allora dovrebbero essere pubblicati i risultati solo durante il periodo in cui il test con quelle specifiche è in vigore, oppure il voto dovrebbe essere composto dalle stelle più l'anno del test (per esempio ***18). Invece, per esempio nel listino di Quattroruote, troviamo, per restare in FCA, Panda 0 stelle, Ypsilon 2 stelle, 500 3 stelle. Verrebbe da pensare che si tratti di macchine con livelli di sicurezza differenti, invece non è altro che quasi la stessa auto, ma provata in anni diversi. Probabilmente, se provassero adesso la Ypsilon e la 500, si avvicinerebbero alla Panda come risultato. Così come cambierebbero molte altre macchine se ritestate.
 
Che un'auto mi eviti di fracassarmi la faccia grazie ad airbag e strutture di assorbimento oppure grazie a cicalini e sistemi di frenata automatica, a me non interessa granchè. Anzi, a ben vedere preferisco lo faccia grazie ai cicalini, oltre all'ospedale mi risparmio anche il carrozziere.

C'è da dire che molte volte l'incidente ce l'hai perchè un ubriaco, o uno che si crede gran pilota ma non lo è, invade la corsia opposta e ti viene addosso (è successo alcuni anni fa a mio fratello, ed era quello al quale è venuta addosso l'altra macchina...), e in questi casi i cicalini e i freni automatici non servono a nulla, mentre conta la sicurezza passiva.
Non so cosa sia più importante, sono entrambi importanti.
 
Io eliminerei direttamente le stelline, le trovo superate, vista anche la complessità delle valutazioni.
Confondono le idee e creano sempre probemi di discussione, come quando c'erano qui sul forum.
I numeri percentuali delle singole prove sono molto più indicativi e consentono un confronto diretto e altrettanto rapido.
Perchè eliminarle? E' una valutazione complessiva che ha perfettamente senso stilare.
Se ci si prende la briga di aprire la rispettiva scheda test osservando i punteggi nelle quattro singole specialità, che rimangono esplicitate, si può comunque valutare se l'auto che si acquista risulta comunque sicura negli ambiti di proprio interesse. Mi sembra però eccessiva la pretesa di dire ad Euroncap cosa e come valutare...
 
Perchè eliminarle? E' una valutazione complessiva che ha perfettamente senso stilare.
Se ci si prende la briga di aprire la rispettiva scheda test osservando i punteggi nelle quattro singole specialità, che rimangono esplicitate, si può comunque valutare se l'auto che si acquista risulta comunque sicura negli ambiti di proprio interesse. Mi sembra però eccessiva la pretesa di dire ad Euroncap cosa e come valutare...
Non pretendo niente, era solo una mia idea che può anche essere ritenuta sciocca e facilmente scartata.
 
C'è da dire che molte volte l'incidente ce l'hai perchè un ubriaco, o uno che si crede gran pilota ma non lo è, invade la corsia opposta e ti viene addosso (è successo alcuni anni fa a mio fratello, ed era quello al quale è venuta addosso l'altra macchina...), e in questi casi i cicalini e i freni automatici non servono a nulla, mentre conta la sicurezza passiva.
Non so cosa sia più importante, sono entrambi importanti.

"C'è da dire che molte volte l'incidente ce l'hai perchè SEI ubriaco, o uno che si crede gran pilota ma non lo SEI, invadI la corsia opposta e VAI addosso, e in questi casi i cicalini e i freni automatici SERVONO ECCOME, OLTRE ALLA sicurezza passiva.
Non so cosa sia più importante, sono entrambi importanti."

Ho cambiato il soggetto al tuo post. Non commettiamo il solito errore di pensare solo agli errori altrui..
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ho cambiato il soggetto al tuo post. Non commettiamo il solito errore di pensare solo agli errori altrui..

Perchè SEI ubriaco? Io non ho mai guidato con più di 1 bicchiere di vino nello stomaco. E' una questione anche di rispetto verso gli altri.
Mi è capitato invece, una volta, di urtare un guard-rail in una rampa di uscita da un'autostrada perchè avevo sonnolenza. Il cicalino anti sonno lo ritengo senza dubbio utile.

La prossima volta comunque cita le parole giuste, poi fai il tuo post apportando le modifiche che vuoi. Ho modificato il tuo post.
 
Non pretendo niente, era solo una mia idea che può anche essere ritenuta sciocca e facilmente scartata.
Ma non è sciocca...
Ogni "esame" multidisciplinare prevede un voto finale che derivi dalle singole discipline. Se ci pensiamo, il voto di maturità dello scientifico non deriva solo dalla prova scritta di matematica ma anche da quelle di italiano, di fisica, filosofia e via dicendo... Qualcuno potrà anche non esser d'accordo ritenendo che per quel corso di studi debbano valere solo le materie scientifiche, ma questi si consoleranno andando a vedere i voti delle singole materie di proprio interesse, lasciando che il voto globale consideri le materie nel loro complesso. A me fa piacere che un'auto moderna risulti sicura per me in quel momento conducente se mi capita di sbattere da qualche parte, ma mi fa altrettanto piacere che risulti sicura per me pedone, per me ciclista se per qualche motivo finiamo per venire in brusco contatto, e mi fa pure piacere come conducente di altro veicolo che sia dotata efficacemente di sistemi che evitino di esser tamponato in caso di distrazione o malore dell'altro conducente, che mi si tagli la strada uscendo in sorpasso perchè l'altro conducente non ha guardato o non mi ha visto nell'angolo morto, o che mi si venga addosso frontalmente nella mia corsia perchè distratti... Io son d'accordissimo con la filosofia di Euroncap di concepire la sicurezza a 360°, per gli occupanti ma anche per chi sta fuori dal veicolo, passiva ma anche attiva nel prevenire urti o attenuarne l'entità.
 
Back
Alto