<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Scala | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Scala

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è questione di istigare alla distrazione, non lo è almeno quanto non lo sia uno smartphone, uno smartwatch, una sigaretta/pipa/sigaro, un passeggero rumoroso, UN PETO INASPETTATO E MORTIFERO.

Io rispetto il vostro parere, ma non pensate che possa convincere chiunque...

Un palazzo con tetto piatto ha di norma le dovute protezioni se vi sia l'accesso, una scogliera NO. Non per questo evitiamo di visitare le scogliere... non c'è limite alla mancanza di buon senso e non per questo limitiamo la vita di tutti.

Per me è una semplice questione di coerenza.
I casi sono due:
1) ognuno si fa gli affari suoi. Ok, sono libero di parlare al telefono, fumare, mettere il piede fuori dal finestrino. Faccio quello che voglio.
2) Telefonare in auto è pericoloso quindi è vietato. Bene, allora deve essere vietato anche usare l'infotainment sullo schermo dell'auto, perché è ESATTAMENTE la stessa cosa. Anzi, peggio, perché sei costretto a guardare da un'altra parte.

Tutto qua.
 
Per me è una semplice questione di coerenza.
I casi sono due:
1) ognuno si fa gli affari suoi. Ok, sono libero di parlare al telefono, fumare, mettere il piede fuori dal finestrino. Faccio quello che voglio.
2) Telefonare in auto è pericoloso quindi è vietato. Bene, allora deve essere vietato anche usare l'infotainment sullo schermo dell'auto, perché è ESATTAMENTE la stessa cosa. Anzi, peggio, perché sei costretto a guardare da un'altra parte.

Tutto qua.

No, non è tutto qua.

Ogni auto dovrebbe avere automatismi tali da guidare autonomamente e

- non sorpassare dove non si possa
- non eccedere i limiti del momento e del luogo (comprese le condizioni meteo)
- non ignorare la segnaletica (incluse precedenze, stop, strisce pedonali, semafori etc.)

e via dicendo, all'infinito (dovrebbero tagliarci mani e pene perché potremmo violentare un altro essere vivente, seviziarlo o anche solo semplicemente percuoterlo, etc. etc. etc. etc.)

Non c'è una soluzione. Le auto (tutte) possono andare a più di 160 km/h, e facilmente superano i 200 (e i 250 in molti casi). Dubito tu possieda un'auto che non superi i limiti di qualsiasi nazione. Distrarsi e accelerare, distrarsi e telefonare, distrarsi e speteggiare alacremente nella propria auto è possibile in ogni singola situazione.

Per questo non condivido il vostro discorso.
 
Per me è una semplice questione di coerenza.
I casi sono due:
1) ognuno si fa gli affari suoi. Ok, sono libero di parlare al telefono, fumare, mettere il piede fuori dal finestrino. Faccio quello che voglio.
2) Telefonare in auto è pericoloso quindi è vietato. Bene, allora deve essere vietato anche usare l'infotainment sullo schermo dell'auto, perché è ESATTAMENTE la stessa cosa. Anzi, peggio, perché sei costretto a guardare da un'altra parte.

Tutto qua.

Scusa dimenticavo il senso nella mia risposta:

durante la marcia è vietato telefonare quanto lo è usare l'infotainment. Se allungare le mani, usare i comandi vocali o altro è una tua scelta, tanto quanto lo è prendere il cellulare in mano e guidare scrivendo sms...
 
Scusa dimenticavo il senso nella mia risposta:

durante la marcia è vietato telefonare quanto lo è usare l'infotainment. Se allungare le mani, usare i comandi vocali o altro è una tua scelta, tanto quanto lo è prendere il cellulare in mano e guidare scrivendo sms...

Allora le incomprensioni sono tutte in questa frase:
"durante la marcia è vietato telefonare quanto lo è usare l'infotainment."

A me questa cosa è nuova. Se così è, allora le condizioni sono pari.
Ma ne sei sicuro? A me pare di vedere usare l'infotainment addirittura nelle pubblicità, o ricordo male?
Hai un riferimento ?

Se così fosse, allora le case automobilistiche hanno fatto un passo falso enorme, perché io con i tasti perfettamente legali potevo cambiare stazione, mettere il condizionatore, regolare ventole, fare un mucchio di cose.
Adesso invece per fare molte di queste cose devi necessariamente usare lo schermo. Perciò, se quanto dici è vero, le auto recenti ci hanno tolto moltissime funzionalità, alcune di esse molto importanti.
Ripeto: sei sicuro?
 
Diciamo pure che c'è un poco di ipocrisia nello stesso codice perché, per esempio, impone che uno telefoni senza staccare le mani dal volante (entrambe), quindi un auricolare che richieda di premere il tasto per avviare / chiudere la conversazione (se avevo ben capito) non sarebbe ammesso.

Ma allora non dovrei nemmeno poter cambiare marcia o inserire lo sbrina lunotto. O spostare il flusso delle bocchette.
 
Diciamo pure che c'è un poco di ipocrisia nello stesso codice perché, per esempio, impone che uno telefoni senza staccare le mani dal volante (entrambe), quindi un auricolare che richieda di premere il tasto per avviare / chiudere la conversazione (se avevo ben capito) non sarebbe ammesso.

Ma allora non dovrei nemmeno poter cambiare marcia o inserire lo sbrina lunotto. O spostare il flusso delle bocchette.

Secondo me, premere il pulsante per risponde alla telefonata, non distrae tanto quanto l'utilizzo di un sistema di infotrattenimento con touch-screen, perché lo si può fare senza guardare. Altrimenti, si può sempre configurare l'auricolare o AndroidAuto (app sullo smarphone) in maniera tale da essere azionato con i soli comandi vocali.

Calcolate che in auto, oltre al mio simpatico digital media receiver 1DIN, con la sola tastiera fisica e connesso via bluetooth al telefono, ho anche un kit vivavoce portatile Parrot sull'aletta parasole.Il tutto utilizzabile senza distogliere lo sguardo o con i comandi vocali.
L'auricolare, secondo me, in auto non è del tutto appropriato perché è come avere le cuffie.

Ci tenevo a precisare che quella sulla distrazione è una mia considerazione del tutto personale, tant'è che all'inizio ho usato queste parole: " penso proprio che". Non era mia intenzione condannare qualcosa o qualcuno o di esprimermi in termini "assoluti"..
 
Bella, bella davvero. Sono un cliente Skoda dal 2000, con la prima Fabia (1 Fabia, 4 Octavia). Ho visto un'evoluzione continua e pure qualche passo falso (ricordiamo a tutti che Skoda e Seat NON esistono, esistono solo le scelte del gruppo VW, giuste o sbagliate che siano, per il benessere finanziario degli azionisti in primis).

Guardo quest'auto, universalmente riconoscibile nel segmento C (anche se AlVolante l'ha definita MEDIA... MAH). Anche se parte dal pianale della Polo (ricordiamo: Passat e Superb hanno un pianale condiviso con la Golf appositamente allungato!).

A differenza della Rapid quest'auto ha un'impostazione da compatta, i volumi di una compatta, prezzi e dotazioni da compatta.

Ottima linea posteriore, laterale e anche frontale perché no! Interni eleganti e non troppo sobri. Consueta grande qualità e assemblaggi maniacali.

Sinceramente, ma cosa volete di più? Prezzi bassi? C'è la Focus per questo... accomodatevi (non che la Focus sia male eh, ha un telaio che fa invidia, materiali e finiture lasciamo perdere).
 
A me non piace nè la linea nè quella fanaleria, apprezzo però il coraggio del lunotto siffatto (un richiamo a V40 e Tipo ma ben fatto) e apprezzo l'abitacolo anche se già visto.

Speriamo non venga considerata un ripiego alla Golf (non esiste più Skoda, prendo per buono ciò che ho letto sopra).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto