<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Scala | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Scala

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
considerando che sembrerebbe trattarsi dell'ennesimo clone di una copia, il gruppo VW poteva almeno sforzarsi un minimo sulla scelta del nome...
considerazione personalissima: in Italia dormiamo proprio della grossa per farci colonizzare da 'sta gente
 
Peccato che non utilizzi il pianale della Golf come la Seat Leon ma non e' altro che una polo allungata come l'attuale Rapid...
 
Ora c'è la "moda" in Skoda di utilizzare vecchi pianali... Già l'attuale Fabia utilizza quello della vecchia Polo, invece Ibiza ha il pianale della nuova Polo. Non comprendo il motivo di certe scelte progettuali. Credo che i pianali delle future golf - a3 saranno già predisposti per il funzionamento ibrido-elettrico, quindi già pensati per ospitare pacchi batterie ecc... Quindi, come volevasi dimostrare, Skoda rimarrà un passo indietro; la stessa cosa si è verificata con Fabia, che, ahimé, non ha un pianale predisposto per ospitare l'impianto a metano, al cospetto di golf e ibiza.
 
l'auto sembra interessante, nel suo contesto, ma il nome è improponibile: si vede che in VAG hanno dimenticato la lezione della Volkswagen Jetta...la seconda serie (anni 80) era ottima e anche gradevole (una delle poche volkswagen che mi è piaciuta a prima vista), ma le vendite furono castrate da quel nome davvero infelice.
 
Pare la classica filosofia Skoda: prendi un pianale di segmento inferiore, lo allunghi e ci tiri fuori una berlina spaziosa ma economica.

Il fatto è che adesso un pianale B ha ben poco da invidiare ad un C, almeno come componente elettronica, mentre a livello stradale, impressione personale, avendo a disposizione l'ESP si possono permettere soluzioni meno sofisticate.

Quindi anche se sotto è una Polo molti diranno che è una Golf economica ;) come per Octavia e Passat.
 
Il fatto è che adesso un pianale B ha ben poco da invidiare ad un C, almeno come componente elettronica, mentre a livello stradale, impressione personale, avendo a disposizione l'ESP si possono permettere soluzioni meno sofisticate.
In parte è vero. Tuttavia in situazioni d'emergenza sembra che qualche nodo venga al pettine. Basta vedere i video della manovra simile al test dell'alce(km77) per vedere come si comportano le auto del gruppo con pianale mqb.
 
In parte è vero. Tuttavia in situazioni d'emergenza sembra che qualche nodo venga al pettine. Basta vedere i video della manovra simile al test dell'alce(km77) per vedere come si comportano le auto del gruppo con pianale mqb.
Concordo.
In pratica però a livello di "sentimento comune" il problema si pone poco.
Se andiamo a vedere vetture ben più pericolose (Fiesta del '90 o la peugeot 206) sono state stra vendute.
Oggi c'è l'ESP e siam (quasi) tutti tranquilli.

Poi tutto il discorso del telaio cade per colpa delle gomme: basta un treno "scarso" ed ho provato di persona come una tranquillissima Fabia diventi insidiosa almeno quanto un BMW anni '80.
Quanti per risparmiare qualche euro montano gomme di dubbia qualità o non le cambiano proprio benché vecchie o usurate? ;)

I produttori guardano al ritorno di mercato ed è ormai evidente che al grosso del mercato d'avere una sospensione multilink o i quadrilateri davanti interessa nulla. Ne senti più parlare in pubblicità? :rolleyes:
 
considerando che sembrerebbe trattarsi dell'ennesimo clone di una copia, il gruppo VW poteva almeno sforzarsi un minimo sulla scelta del nome...
considerazione personalissima: in Italia dormiamo proprio della grossa per farci colonizzare da 'sta gente

Non so a cosa ti riferisci esattamente nel discorso "ennesimo clone di una copia", ma all'interno di grossi gruppi industriali come il gruppo VAG, la condivisione di pianali, motori e componentistica ormai è prassi consolidata da anni. Abbiamo visto motori Renault finire sotto il cofano della Mercedes, Mini con i diesel PSA, Infiniti motorizzate con unità Made in Stoccarda, che problema c'è con questa Skoda? Credo il mercato, obbiettivamente, offra ben di peggio.

Riguardo alla considerazione personalissima, posso provare a darti la mia chiave di lettura: forse perché fanno buone auto, che vanno bene e costano il giusto?

Peccato che non utilizzi il pianale della Golf come la Seat Leon ma non e' altro che una polo allungata come l'attuale Rapid...

Non vorrei dire una sciocchezza, ma non ci dovrebbe essere tutta questa differenza tra il pianale della Polo e quello della Golf, sempre di MQB si tratta, anche se nella variante A0. O forse questa variante è un peggioramento sostanziale della versione base? Lo chiedo per ignoranza....

Se non fanno le solite scelte assurde di abbinamento allestimento/motori e dsg obbligatori credo che mi interesserà seriamente.
Attendo di vedere il T cross e poi questa Skoda Scala per sostituire la Golf finché vale qualcosa, l'unica cosa che mo preoccupa molto è che ora hanno il filtro antiparticolato anche i benzina.

Ecco, io quello invece lo darei per certo....ormai è prassi consolidata nel gruppo VAG in Italia, e temo la Scala non farà eccezione. Se non altro, invece, a differenza tua, io credo che la Octavia la porterò dal demolitore alla fine dei suoi giorni, essendone profondamente soddisfatto e non essendoci niente che mi fa girare la testa con la solita convenienza...

Infine le mie personali considerazioni: le ricostruzioni viste, fossero vere, mi fanno dire che esteticamente la Scala mi piace molto. Mi sento di unirmi a chi criticava la scelta del nome, che anche io non amo, ed aggiungo che non amo neppure la scritta a tutta larghezza in coda stile pick-up giapponese anni 70/80, ma ormai pare che tutti i costruttori stiano virando verso queste soluzioni di gusto veramente dubbio, mi viene in mente anche la Fiat Argo in vendita in Brasile, con quel pataccone FIAT sul portellone posteriore invece dell'elegante logo Fiat.

Riguardo alla scelta del pianale, come ho già detto sopra, non credo che la scelta del MQB A0 sia così penalizzante rispetto al MQB, ma ovviamente, per ignoranza, se qualcuno può dire qualcosa in più apprezzerei; in tutti i casi la mia considerazione personale è che per come guida la gente oggi, distratta, a velocità che un ciclista professionista li staccherebbe senza grossa fatica (prima per strada ci si "incavolava" con quello che andava a 60 senza motivo, oggi per alcuni sono troppi anche i 50, e ci si trova dietro ad auto arrancanti ai 40/45 orari...), e non ultimi con tutti gli autovelox che ci sono, pronti ad inchiodarti per un solo km/h oltre il limite (qualche anno fa magari si vergognavano a tararli così bassi, io ricordo che un vigile urbano che conoscevo, in una strada urbana di scorrimento col limite di 50, mi disse che gli autovelox installati furono inizialmente tarati sui 72 km/h, poi ridotti a 68, che è comunque abbastanza più di 50....), fa davvero differenza che un'auto abbia un comportamento stradale di prim'ordine? Questo non perché lo pensi io, ma semplicemente perché i costruttori hanno capito che alla gente di queste cose non frega più niente...

Speriamo bene, via....
 
https://goo.gl/Qkf6tu

anche Skoda con l'ormai moda di appicicare tablet

SCALA-interior-sketch-header-1440x547.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto