<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester - Prova statica, impressioni, curiosità | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Forester - Prova statica, impressioni, curiosità

Ancora dubbioso se comprare l'attuale Forester o quella nuova o... addirittura un'altra auto, approfitto della discussione e soprattutto della vostra competenza per un dubbio. Girando presso concessionari di altre marche (Toyota per RAV4, Honda per CRV e Mazda per CX5), tutti i venditori mi hanno consigliato, visto che vivo in pianura e che in montagna vado solo una settimana all'anno per la classica settimana bianca, di stare sulle due ruote motrici con delle buone termiche, perché non c'è differenza… Su berline e utilitarie la cosa posso accettarla, ma su SUV di queste dimensioni, pesi e altezze da terra è veramente sicura la trazione anteriore? Il dubbio non è tanto sulla neve ma anche in condizioni particolari di perdita di aderenza (es. bagnato). O forse la verità è che una trazione integrale elettronica non permanente è quasi inutile in questi casi mentre quella integrale permanente di Subaru offre sempre maggiore sicurezza?
 
O forse la verità è che una trazione integrale elettronica non permanente è quasi inutile in questi casi mentre quella integrale permanente di Subaru offre sempre maggiore sicurezza?
Sai qual è la verità, che ognuno ti vuol vendere quello che ha (giustamente).
Un venditore serio, e che magari si fosse preso la briga di studiare e provare i vari prodotti, saprebbe (magari non lo direbbe) che la trazione integrale permanente ha un plus non da poco.
Se poi siamo ancora a credere che le 4X4 si usano solo in montagna quando nevica, allora di strada ne abbiamo ancora tanta da fare (ovviamente non ce l’ho con te, sia chiaro).
Certo che te la cavi lo stesso con la trazione anteriore, le termiche e magari le catene, nessuno può affermare il contrario, ma se guidi una TI (anche le meno blasonate on demand) ti accorgi che le differenze ci sono.
Insomma la mia conclusione è che il suv o il crossover vanno presi 4X4, punto.
 
Ancora dubbioso se comprare l'attuale Forester o quella nuova o... addirittura un'altra auto, approfitto della discussione e soprattutto della vostra competenza per un dubbio. Girando presso concessionari di altre marche (Toyota per RAV4, Honda per CRV e Mazda per CX5), tutti i venditori mi hanno consigliato, visto che vivo in pianura e che in montagna vado solo una settimana all'anno per la classica settimana bianca, di stare sulle due ruote motrici con delle buone termiche, perché non c'è differenza… Su berline e utilitarie la cosa posso accettarla, ma su SUV di queste dimensioni, pesi e altezze da terra è veramente sicura la trazione anteriore? Il dubbio non è tanto sulla neve ma anche in condizioni particolari di perdita di aderenza (es. bagnato). O forse la verità è che una trazione integrale elettronica non permanente è quasi inutile in questi casi mentre quella integrale permanente di Subaru offre sempre maggiore sicurezza?


Beh ovviamente ti ha detto ciò perche avrà le sue belle suv anteriori immatricolate da dare via. Tuttavia la reputo una mezza verità nel senso che se intendi la tipologia di veicolo come un qualcosa che deve essere comodo e funzionale ma allo stesso tempo alla moda quindi gradevole il suv anteriore va benissimo. Se cerchi un qualcosa in più non necessariamente tecnico ma completo - levando il discorso neve che non siamo in Alaska - allora si un mezzo a ruote alte chiama la la trazione integrale. Sul discorso consumi la fetta più grande è l’aerodinamica quindi il trascinamento dei componenti è già più relativo ma è pur vero che ad esempio un qashqai millecinque 2wd considerando tutto possiamo dire che va ad aria. Sta un po’ a te vedere che ti serve e quanto ami l’auto.
 
Guarda… avere un mezzo 4x4 non è indispensabile dalle mie parti per la neve (e infatti non l'ho mai avuto). Sto pensando ad un SUV perché mi serve più spazio e mi piace la guida rialzata. Per le esigenze di spazio potrebbe andarmi bene anche una station, ma sono stanco di dover scendere in macchina al posto che salire, e di monovolumi ne fanno sempre meno.

Altro elemento importante per il cambio auto è la sicurezza, intesa soprattutto quella passiva (sono tanti i conoscenti morti negli ultimi anni, e stavano tutti guidando un'utilitaria…).

Se abitassi in montagna prenderei Subaru senza indugi, nel mio caso sono invece un po' dubbioso perché temo che sia più un capriccio che una scelta razionale (CRV, Rav4 e altre - sicuramente non il Qashqai - sono alternative forse più congeniali alle mie esigenze e alle mie disponibilità economiche, senza dimenticare il Mazda Cx5 che costa un po' di più ma che sarebbe il mio preferito a livello estetico).
 
Ancora dubbioso se comprare l'attuale Forester o quella nuova o... addirittura un'altra auto, approfitto della discussione e soprattutto della vostra competenza per un dubbio. Girando presso concessionari di altre marche (Toyota per RAV4, Honda per CRV e Mazda per CX5), tutti i venditori mi hanno consigliato, visto che vivo in pianura e che in montagna vado solo una settimana all'anno per la classica settimana bianca, di stare sulle due ruote motrici con delle buone termiche, perché non c'è differenza… Su berline e utilitarie la cosa posso accettarla, ma su SUV di queste dimensioni, pesi e altezze da terra è veramente sicura la trazione anteriore? Il dubbio non è tanto sulla neve ma anche in condizioni particolari di perdita di aderenza (es. bagnato). O forse la verità è che una trazione integrale elettronica non permanente è quasi inutile in questi casi mentre quella integrale permanente di Subaru offre sempre maggiore sicurezza?
Mah, non ho grande esperienza di TI on demand, ma posso concordare con il venditore.
Nel senso che nella guida di tutti i giorni la differenza reale credo che la possa sentire solo se guidi una TI permanente, una 2WD che si attiva solo in caso di perdita di aderenza immagino abbia tutto un altro comportamento.
Certo che se vai una settimana l'anno in montagna e ti fa 30 cm di neve possibile che ti costringa a montare le catene... io l'ho visto un RAV4 a cui stavano montando le catene (peraltro sotto una nevicata di 3 cm) e non è un bel vedere :D
 
Anche per le altre SUV sono interessato alla trazione integrale, però mi fa specie che tutti i venditori mi dicano che non è indispensabile. Continuo a non crederlo, però se in tanti lo affermano...
 
Guarda… avere un mezzo 4x4 non è indispensabile dalle mie parti per la neve (e infatti non l'ho mai avuto). Sto pensando ad un SUV perché mi serve più spazio e mi piace la guida rialzata. Per le esigenze di spazio potrebbe andarmi bene anche una station, ma sono stanco di dover scendere in macchina al posto che salire, e di monovolumi ne fanno sempre meno.

Altro elemento importante per il cambio auto è la sicurezza, intesa soprattutto quella passiva (sono tanti i conoscenti morti negli ultimi anni, e stavano tutti guidando un'utilitaria…).

Se abitassi in montagna prenderei Subaru senza indugi, nel mio caso sono invece un po' dubbioso perché temo che sia più un capriccio che una scelta razionale (CRV, Rav4 e altre - sicuramente non il Qashqai - sono alternative forse più congeniali alle mie esigenze e alle mie disponibilità economiche, senza dimenticare il Mazda Cx5 che costa un po' di più ma che sarebbe il mio preferito a livello estetico).


mah guarda voglio essere onesto. Nel TUO caso non sceglierei subaru ma andrei di qualcosa di piu' light in un certo senso come giusto la cx5 anteriore ,la crv nuova....e bada bene che vado contro il mio credo perche' reputo la forester il top delle suv di fascia media....ma per come ti leggo e' un capriccio e rischi di vederci piu' difetti che pregi.
 
Anche per le altre SUV sono interessato alla trazione integrale, però mi fa specie che tutti i venditori mi dicano che non è indispensabile. Continuo a non crederlo, però se in tanti lo affermano...


non lo e' indispensabile ,vai sereno, ma credo che parlerai sicuramente con altre persone - colleghi ,conoscenti e vicini di casa - che le hanno e ti diranno che vanno benissimo ANCHE perche' mi permetto che abitando in pianura come fai a vederci lati negativi quanto ad handling e rollio? giusto nelle rotonde....invece ti godrai i pregi cioe' versatilita' e bella linea al passo coi tempi meno vetusta della sw classica.
 
Mah, non ho grande esperienza di TI on demand, ma posso concordare con il venditore.
Nel senso che nella guida di tutti i giorni la differenza reale credo che la possa sentire solo se guidi una TI permanente, una 2WD che si attiva solo in caso di perdita di aderenza immagino abbia tutto un altro comportamento.
Certo che se vai una settimana l'anno in montagna e ti fa 30 cm di neve possibile che ti costringa a montare le catene... io l'ho visto un RAV4 a cui stavano montando le catene (peraltro sotto una nevicata di 3 cm) e non è un bel vedere :D


la ti on demand la guidi tranquillo come un auto qualunque soltanto che chi piu' chi meno hai la sensazione di esser spinto quando entra per esempio sul mio ex rav 4.3 nei curvoni veloci era evidente poi ti abitui. E grazie al blocco centrale manuale la usavo da permanente . Certo che fuori i coreani sta diventando raro il sistema.
 
Io ho provato qualche settimana fa la CX-5 integrale e mi è piaciuta molto, ho solo il rammarico di non essere riuscito per mancanza di tempo a fare una prova contestuale con una versione anteriore per capire se ci siano differenze di feeling sulla guida.
Immagino di no, ma chiarirsi le idee con un confronto sul momento sarebbe stato molto utile. Certamente un plus la TI ce l'ha sotto molti aspetti, anche quando è on demand e anche quando non si ha a che fare con inverni rigidi o fenomeni meteorologici particolari.

Il dubbio di Karlstroem me lo sono posto anch'io e ne ho parlato. Ultimamente peraltro sto avendo un ritorno di fiamma per le SW e mi sono proposto di andarne a provare qualcuna, prima di decidere in via definitiva su cosa orientarmi. Certamente, sul piano concettuale, preferirei una SW anteriore o posteriore piuttosto che un SUV con trazione su un solo asse.
 
Back
Alto