<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester - Prova statica, impressioni, curiosità | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Forester - Prova statica, impressioni, curiosità

Sul bagagliaio verissimo che bisogna fare i conti, anzi spesso le SW ne hanno di più. Il vantaggio vero che generalmente hanno i SUV è dato dall’accessibilità e abitabilità posteriore, che in certi casi è una variabile ancora più importante della capienza del baule.
 
Sì, in effetti il baule di una station, per quanto grande, è più scomodo e meno adatto a trasportare determinati oggetti (es. bici). Il Qashqai in effetti non l'ho preso in considerazione (così come la Compass) proprio per una questione di baule (oltre che di qualità a dire la verità).
 
Sì, in effetti il baule di una station, per quanto grande, è più scomodo e meno adatto a trasportare determinati oggetti (es. bici). Il Qashqai in effetti non l'ho preso in considerazione (così come la Compass) proprio per una questione di baule (oltre che di qualità a dire la verità).
Per avere baule capiente soprattutto su un suv, bisogna orientarsi su modelli più squadrati al posteriore, gli altri hanno vani molto meno sfruttabili.
 
L'ideale per avere tanto spazio in baule sarebbe un monovolume, ma al momento tutte le varie possibilità non sono percorribili (Touran troppo cara, S-max troppo largo, auto francesi di scarsissima affidabilità). Forester, RAV4, CRV e anche Tucson (meno) sono invece abbastanza squadrate e con un bagagliaio ben sfruttabile, al di là dei litri dichiarati.
 
I miei due cent sul punto TI permanente piuttosto che on demand.

Chi non si sposta, ma guida, sente immediatamente la differenza tra anteriore, posteriore, 4wd on demand e integrale permanente, anche a Ferragosto con il sole a picco. Poi, cosa piaccia di più, è questione di gusti personali.

In situazioni invernali, non è falsa l’affermazione che “basta una 2wd con buone snowflake e eventualmente un paio di catene”, però cambiano (parecchio) due cose:
1) il “come” ti muovi (anche in piano);
2) il limite del mix pendenza/fondo cui puoi arrivare.
 
Per "come" ti muovi intendi, in poche parole, la velocità? Dovrei provare la Subaru (se riesco nei prossimi giorni) per capire la differenza. Credo che le sue rivali on demand si guidino esattamente come le tradizionali berline a trazione anteriore. Con una trazione permanente immagino che una curva debba essere impostata in maniera diversa, giusto?
 
Per "come" ti muovi intendi, in poche parole, la velocità? Dovrei provare la Subaru (se riesco nei prossimi giorni) per capire la differenza. Credo che le sue rivali on demand si guidino esattamente come le tradizionali berline a trazione anteriore. Con una trazione permanente immagino che una curva debba essere impostata in maniera diversa, giusto?


A parità di condizione vai di più e meglio. Semplicemente questo. Provala e sappici dire.
 
Back
Alto