<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda Scala | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Skoda Scala

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

un'altra auto rovinata.
Ma non è possibile!! Mi chiedo se davvero c'è tanta gente a cui piacciono 'sti televisori oppure se non è solo un grosso abbaglio dei responsabili di marketing.
 
Già purtroppo.
Credo che abbia motivazioni di tipo economico:
Vista la posizione consente di "giocare" a piacere con le dimensioni dello schermo senza rivoluzionare la plancia.
Ed in questo caso ci sono già in base all'allestimento almeno 3 dimensioni diverse di schermo.

Non solo: essendo legati ai produttori di pannelli se per "moda" cambiassero le dimensioni devi rifare solo la cornice e non mezza plancia.

Che poi esteticamente sia valida come soluzione, de gustibus.
 
Ultima modifica:
considerando che sembrerebbe trattarsi dell'ennesimo clone di una copia, il gruppo VW poteva almeno sforzarsi un minimo sulla scelta del nome...
considerazione personalissima: in Italia dormiamo proprio della grossa per farci colonizzare da 'sta gente

Perfettamente concorde col tuo pensiero.
 
Già purtroppo.
Credo che abbia motivazioni di tipo economico:
Vista la posizione consente di "giocare" a piacere con le dimensioni dello schermo senza rivoluzionare la plancia.
Ed in questo caso ci sono già in base all'allestimento almeno 3 dimensioni diverse di schermo.

Non solo: essendo legati ai produttori di pannelli se per "moda" cambiassero le dimensioni devi rifare solo la cornice e non mezza plancia.

Che poi esteticamente sia valida come soluzione, de gustibus.

Ma io contesto non solo l'estetica, ma anche la fruibilità: i tasti sono più facili da premere, distraggono meno alla guida e vanno dritti alla funzionalità. E secondariamente l'esperienza tattile: che soddisfazione si prova a premere contro un vetro?
Rivolto a chi nonostante tutto gli piacciono: voglio poi vedere come invecchiano bene questi monotor. le auto più vecchie di tre anni con i touch da 5 pollici sembrano già auto storiche:
 
Ma io contesto non solo l'estetica, ma anche la fruibilità
Concordo: io i tasti touch fatico a premerli: provateci su una strada sconnessa (in Italia quasi tutte).
Spesso per le chiamate preferisco spippolare col MaxiDot che cercare di centrare l'icona sullo schermo.
Invece un tasto lo si preme quasi senza guardare.

Certo da fermi comodissimo.
Inoltre la mia Yeti penso sconti l'impostazione "retrò" per cui devi pure abbassare lo sguardo. Col "tablet" alto forse si può provare a tenere un occhio alla strada e l'altro allo schermo ma dubito!
 
Ecco le prime foto ufficiali degli interni. Il "televisore" sembra un po' più piccolo di quello stilizzato nel disegno della pag. precedente. A me sembrano carini questi interni, anche se ovviamente non lussuosi, in "stile Skoda".

https://www.quattroruote.it/news/nu...7/skoda_scala_primo_sguardo_agli_interni.html

2018-Skoda-Scala-interni-01.jpg



2018-Skoda-Scala-interni-02.jpg

2018-Skoda-Scala-003.jpg
 
Ecco le prime foto ufficiali degli interni. Il "televisore" sembra un po' più piccolo di quello stilizzato nel disegno della pag. precedente. A me sembrano carini questi interni, anche se ovviamente non lussuosi, in "stile Skoda".

oh a me piace e parecchio anche, che sia una segmento "C" su un pianale da "B" moderna mi interessa poco.

Non scordiamoci che la Passat e la Superb sono delle segmento D (con la D maiuscola) e sono concepite sull'allungamento del pianale C di Golf/Octavia/Leon/A3.
 
Sarebbe stato bello, se non ci avessero appoggiato il tablet.
Ma tutte le auto hanno questo difetto. Quando spariranno, torneremo a ragionare di stile, ma ne dubito, credo dovrò rinunciarci.

Comunque, non è così male. Meno peggio di molte altre plance-tv
 
Ultima modifica:
Indipendentemente dalla marca, penso proprio che i touch screen che si stanno diffondendo a macchia d'olio in questi ultimi anni siano UN INCENTIVO ALLA DISTRAZIONE alla guida. Meno male che ci sono i comandi al volante, che almeno riescono ad arginare il problema.

Forse ho proprio fatto bene io a montare sulla Polo 6R una normale Multimedia Station Alpine 1DIN (UTE93DAB) con tasti fisici. Tanto, sono vent'anni che quella marca fa autoradio con lo stesso layout e la stessa disposizione dei tasti. PEr il navigatore c'è zio Waze dello smartphone con i comandi vocali di Google Auto
 
Indipendentemente dalla marca, penso proprio che i touch screen che si stanno diffondendo a macchia d'olio in questi ultimi anni siano UN INCENTIVO ALLA DISTRAZIONE alla guida. Meno male che ci sono i comandi al volante, che almeno riescono ad arginare il problema.

Forse ho proprio fatto bene io a montare sulla Polo 6R una normale Multimedia Station Alpine 1DIN (UTE93DAB) con tasti fisici. Tanto, sono vent'anni che quella marca fa autoradio con lo stesso layout e la stessa disposizione dei tasti. PEr il navigatore c'è zio Waze dello smartphone con i comandi vocali di Google Auto


Parole sante! Ma non dirlo ad alta voce, sennò dicono che sei un dinosauro.
 
Parole sante! Ma non dirlo ad alta voce, sennò dicono che sei un dinosauro.

Indipendentemente dalla marca, penso proprio che i touch screen che si stanno diffondendo a macchia d'olio in questi ultimi anni siano UN INCENTIVO ALLA DISTRAZIONE alla guida. Meno male che ci sono i comandi al volante, che almeno riescono ad arginare il problema.

Forse ho proprio fatto bene io a montare sulla Polo 6R una normale Multimedia Station Alpine 1DIN (UTE93DAB) con tasti fisici. Tanto, sono vent'anni che quella marca fa autoradio con lo stesso layout e la stessa disposizione dei tasti. PEr il navigatore c'è zio Waze dello smartphone con i comandi vocali di Google Auto

Non è questione di istigare alla distrazione, non lo è almeno quanto non lo sia uno smartphone, uno smartwatch, una sigaretta/pipa/sigaro, un passeggero rumoroso, UN PETO INASPETTATO E MORTIFERO.

Io rispetto il vostro parere, ma non pensate che possa convincere chiunque...

Un palazzo con tetto piatto ha di norma le dovute protezioni se vi sia l'accesso, una scogliera NO. Non per questo evitiamo di visitare le scogliere... non c'è limite alla mancanza di buon senso e non per questo limitiamo la vita di tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto