<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Diciamo che è una mera questione d'orecchio, alla quale non è facile abituarsi per carità, ma che, secondo la mia esperienza, comporta vantaggi enormi in praticità di guida particolarmente in città trafficate, consumi, affidabilità ed usura.
Poi tutto è opinabile a secondo dei gusti e delle esigenze
 
Si, è un problema di sensazioni.
In città devo ammettere che è perfetto, per me.
Sicuramente da un vantaggio enorme per chi ha bisogno di un mezzo che duri negli anni senza particolari problemi, ma non è detto che sia apprezzato da tutti.
La mia auto principale, di solito, dura 4-5 anni al massimo, quindi tutto ciò che ha lunga durata mi interessa relativamente.
L'altro giorno discutevo con un amico sui pneumatici e non ci siamo trovati sul discorso durata, per me una gomma che dura 60 mila km non va bene, ne voglio una morbida che duri meno, altrimenti mi diventa una pietra prima di consumarsi.
La yaris invece la vogliamo portare ad almeno 10 anni, lì si che ci va bene se dura in eterno :)
 
Non credo proprio, visto che ha cambiato piattaforma, powertrain, estetica e trasmissione, proprio per eliminare il famoso effetto scooter che certi provincialotti non conoscono... ma che 4R fosse fosse dalla parte delle caldaie a carbone teutoniche, lo sapevamo già.


Se questo è il tuo pensiero sarebbe interessante allora conoscere il motivo per il quale tu ti sia iscritto e abbia addirittura scritto dei post.
 
Mio figlio ha una Auris Black edition che ho guidato su tutti i percorsi, per le salite c'è il tasto POWER che cambia modalità di intervento fra i due motori, consumerà qualcosa di più ma si sente la differenza, come se entrasse in azione una turbina.

Vedi l'allegato 8613
Da quanto ho potuto capire la funzione "power"(ora "sport") è sicuramente la più indicata (anche) per i tratti in salita (in discesa meglio "eco" parrebbe) ed aggiungerei che non'è per niene detto che debba consumare di più rispetto ad altre configurazioni (eco/normal) e ciò verosimilmente per via del fatto che fosse la "meglio dimensionata" allo scopo (leggevo infatti, che un possessore, questa volta di c-hr, che addirittura riscontrasse dei miglioramenti nei consumi, anche se nel caso non ricordo se si riferisse in condizioni di salite... le quali fra l'altro molto presenti dove il tizio risiedeva -zona lago di Como per intendersi-)...

A proposito poi funzione power/sport e questo effetto scooter, basti pensare che tale impostazione impiega proprio il medesimo concetto del powertrain in oggetto, ovverosia quello di accentuare l'ausilio della trazione elettrica...
 
Ultima modifica:
Si, usa maggior elettrico, infatti scarica le batterie. Ho letto di qualcuno con Auris in sport che in montagna è arrivato in alto con batterie scariche, cosa che per me è impossibile con Yaris.
Rimane il fatto che comunque chiedendo massima potenza non si può evitare l’impennata di giri, il sistema è fatto così e c’è poco da fare.
Non so però come sia la simulazione di rapporti, che dovrebbe essere presente, se ho capito bene.
 
"Batteria scarica" difficile mi sa essendo che il sistema (previo unità termica) provvedere a mantenere un certo livello di carica (verosimilmente ancor meglio con hsd4 rispetto ad hsd3)...

Circa poi la trasmissione parrebbe che questa preveda dei rapporti discreti solo in scalata...
 
Ultima modifica:
Sollevai lo stesso dubbio, dato che io sono sempre arrivato in cima con buona carica, ma mi hanno detto che in Power si scende anche a 2-3 tacche.

Quindi solo in scalata? Molto curioso di provarlo
 
Comunque probabile che in power in salita i consumi possano alquanto lievitare proprio in considerazione del fatto circa il maggior utilizzo dell elettrico e quindi necessità di recuperare...
Non saprei però nel caso di altri settaggi come il sistema possa gestire oltre al fatto che bisognerebbe vedere/valutare la tipologia di percorso nonché conduzione...

Si scalata... ed i possessori di un sistema simile quale il 2.5 hybrid di ad es IS riferiscono di "trucchetti" in caso di maggior richiesta di "verve"/prestazioni come quello di scalare proprio per poi aver restituita una risposta "più esplosiva"...
 
Ultima modifica:
Sollevai lo stesso dubbio, dato che io sono sempre arrivato in cima con buona carica, ma mi hanno detto che in Power si scende anche a 2-3 tacche.

Quindi solo in scalata? Molto curioso di provarlo

Dal punto di vista energetico, sarebbe razionale arrivare in cima ad un passo con la batteria a zero, in modo da avere più capacità per recuperare in discesa.
Certo, come fa il sistema a sapere dove finisce la salita; magari, in integrazione con il GPS... :)
 
No, basta mettere su sport e andare. Ma bisogna essere decisi. Se si tira su il piede la spinta diminuisce un pelo.
E comunque, piu si guida in modo sportivo, meno si consuma la batteria, perché si fà più uso del motore e a velocità costante ricevi carica sia dal motore che dalla rigenerazione.
In discesa i rapporti sono utili, solo perchè non c'è una logica di decelerazione, come vi sarete già accorti quando usate il cruise in discesa. Ma scendendbo da strade ripide bisogna scalare e frenare per far entrare la rigenerazione che fa da freno motore supplementare.
 
Dal punto di vista energetico, sarebbe razionale arrivare in cima ad un passo con la batteria a zero, in modo da avere più capacità per recuperare in discesa.
Certo, come fa il sistema a sapere dove finisce la salita; magari, in integrazione con il GPS... :)
Almeno la Yaris, non è così studiata. Ehehe
 
So che l'ausilio del GPS lo hanno le ibride Hyundai/Kia...

Da profano mi da però l'idea che ciò fosse una complicazione non da poco in termini di gestione...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto