<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, basta mettere su sport e andare. Ma bisogna essere decisi. Se si tira su il piede la spinta diminuisce un pelo.
E comunque, piu si guida in modo sportivo, meno si consuma la batteria, perché si fà più uso del motore e a velocità costante ricevi carica sia dal motore che dalla rigenerazione.
Il leggero rallentamento al solo sollevare del piede dx è proprio conseguenza di un certo recupero di energia... il quale, anche col restante del quote andrebbe così a verosimilmente corroborare circa un non troppo disprezzabile comportamento autostradale in termini di efficienza di hsd system...
 
forse vado un filino OT, ma:
1°) il sistema di sfruttamento più "invasivo" della batteria di trazione ibrida sfruttando i dati GPS ( ma con percorso calcolato e seguito...) ce l'ha sicuramente BMW, da alcuni anni, a partire dalle serie 5 ibride. Quanto renda, non lo sò.

2°) Il fatto che il sistema HSD faccia salire di giri il motore in salita non dovrebbe stupire nessuno, a prescindere dal fatto che sia un HSD.
Quale motore 1,5-1.8-2.0-2,5 aspirato a benzina ha sufficiente coppia in basso (1500-2000 giri/min) per spostare 15-18qli ai 50-70km/h su salite del 10% in 5°marcia?
Nessuno.
Tutti sopra i 4-5000giri in 2° o 3°.
(Se poi avete un Hummer H1 qualcosa cambia, per carità.)
Il sistema HSD ha messo al primo posto l'efficienza. Se ciò significa che in certe condizioni di carico richiesto in base alla velocità serve coppia, lui alza i giri ad un regime "coppioso", ma il più efficiente possibile. Ma gli si chiede anche un rapporto finale corto e allora lui lo simula e ne ha manda la parte della spinta inutilizzata alle batterie. Risultato, si sale sicuri, con poco apporto elettrico, e magari le batterie alquanto cariche. E' un difetto? Nì.
(ho semplificato molto, se non si fosse capito).

3°) l'effetto scooter non è un limite né un difetto. Trovatemi una qualunque altra soluzione (diversa dall' eCVT) che permetta di avanzare con quel confort senza strappi. Non certo i cambi manuali, né i robotizzati mono o doppia frizione, né i cambi a convertitore. Nemmeno, temo, i CVT con frizione automatizzata, perché il range di rapporti disponibili è minore.
Chi critica l'effetto scooter può semplicemente comprare altre auto*, mica te le mette nel box gratis le sue auto la Toyota, né tanto meno ti costringere a guidarle ( sorvoliamo sui messaggi pubblicitari finto-allarmistici ). *Possono farsi persino un'elettrica oggi giorno: monomarcia e tanta coppia a tutte le andature. Nel silenzio più totale. Ah già: costano un botto e durano come un cono gelato a Ferragosto, se ti prendono la mano...

fine OT.
 
3°) l'effetto scooter non è un limite né un difetto. Trovatemi una qualunque altra soluzione (diversa dall' eCVT) che permetta di avanzare con quel confort senza strappi.
Il CVT tradizionale come ad esempio il Lineartronic. Comodo in città, ma solo se tu ti adegui al cambio, frustrante fuori a meno di non avere il turbo con 240 cavalli
 
perché "frustante"?
Dov'è che poi fare i burn-out o altre affini amenità? Sulle nostre strali con incroci a raso, 50km/h fissi e Polstrada in agguato, ciclisti indisciplinati segnaletica scadente e ronco come se avesse grandinato?
Ovvio che sono sarcastico: anche a me piacerebbe correre ( ma userei ben altro dalla CT200h), ma ormai bisogna darsi tutti una calmata (sotto molteplici aspetti) per tenersi addosso la pellaccia.
 
Circa il fatto che il powertrain in oggetto possa avere la sola possibilità di scalare potrebbe essere uno strafalcione della rivista e tant'è che proprio vicino la leva di comando di questa new Corolla si possono notare sia i segni + che - (idem parrebbe per le unità da 2,5 litri che avevo erroneamente citato come es)!
 
Mettiamoci un IMHO davanti, perchè non per tutti è come scrivi.
E un difetto per quelli che prendono un 70cavalli e vogliono che performi come un 150hp. Quando comprate un ibrida Toyota, guardate quanto fa il motore a combustione, perché il supporto elettrico non è eterno.
Per il cambio in manuale, io lo trovo molto utile nelle discese o quando si vuole decelerare. Ma in accelerazione la variazione continua controllata và benissimo e per quanto va e bello che abbia ancora punti sulla patente
 
perché "frustante"?
Dov'è che poi fare i burn-out o altre affini amenità? Sulle nostre strali con incroci a raso, 50km/h fissi e Polstrada in agguato, ciclisti indisciplinati segnaletica scadente e ronco come se avesse grandinato?
Ovvio che sono sarcastico: anche a me piacerebbe correre ( ma userei ben altro dalla CT200h), ma ormai bisogna darsi tutti una calmata (sotto molteplici aspetti) per tenersi addosso la pellaccia.

Sai quando mi da fastidio....quando rientro da genova sulla A7 nel tratto collinare a 110 in leggera salita, per tenere quella velocità va in power (Yaris) e fa un discreto rumore.
La clio diesel della mia compagna viaggia in quinta ad un numero di giri che non si sente neanche....e ha 86 cv (la Yaris 100).

In questo caso non amo la caratteristica del PSD.
 
3°) l'effetto scooter non è un limite né un difetto. Trovatemi una qualunque altra soluzione (diversa dall' eCVT) che permetta di avanzare con quel confort senza strappi. Non certo i cambi manuali, né i robotizzati mono o doppia frizione, né i cambi a convertitore. Nemmeno, temo, i CVT con frizione automatizzata, perché il range di rapporti disponibili è minore.
Chi critica l'effetto scooter può semplicemente comprare altre auto*, mica te le mette nel box gratis le sue auto la Toyota, né tanto meno ti costringere a guidarle ( sorvoliamo sui messaggi pubblicitari finto-allarmistici ). *Possono farsi persino un'elettrica oggi giorno: monomarcia e tanta coppia a tutte le andature. Nel silenzio più totale. Ah già: costano un botto e durano come un cono gelato a Ferragosto, se ti prendono la mano...

fine OT.

Si può criticare una caratteristica anche lodandone altre, non è detto che si debba amare o odiare al 100%.
Adoro la dinamica della mia serie 1, ma per i lunghi viaggi preferisco altro perchè mi fa venire mal di schiena.
Mi piace tantissimo lo ZF8 in statale\autostrada, in città mi fa un po' cadere le balle perchè non è fluido come un eCVT.

Mi piace un sacco l'eCVT in molte situazioni, ma non mi esalta in salita quando inizia ad urlare (in questo aiuta poco anche l'insonorizzazione della Yaris, una CT è moooooolto meglio).

Per l'elettrico hai ragione, solo questione di tempo e lo prenderemo in tanti
 
Poi arriva il moderatore e ci bacchetta perché il discorso finisce sempre sul cvt...
Ma come si fa quando si leggono certi commenti?
paulein118 ha scritto:
Per ora mi pare che rinunciare all'effetto scooter nelle ibride e nelle automatiche in genere sia tutt'altro che penalizzante per le prestazioni.
Certo, basta usare di più il motore elettrico, almeno finché dura la batteria...

paulein118 ha scritto:
poco piacevole per il guidatore, non tanto nella guida liscia in piano, quanto in salita o quando si richiede potenza
E' *proprio* per dare la potenza che il motore sale di giri!
La potenza è funzione diretta del nr di giri. Fisica del liceo.
E' col cambio a marce che NON si ha tutta la potenza quando si vuole accelerare: a 2000 giri il motore eroga metà potenza che a 4000 giri e finché non è arrivato a 4000 giri alle ruote NON arriva la potenza massima.
Cosa che invece avviene con l'e-cvt, che può funzionare anche come ibrido serie: richiedendo potenza, il motore termico s'impenna e quello elettrico, collegato alle ruote, trasferisce tutta la potenza erogata dal termico come maggior coppia alle ruote. Questo con un cambio a marce, manuale o automatico che sia, si può fare SOLO scalando le marce. Con l'e-cvt il motore eroga ininterrottamente la potenza richiesta, che viene trasmessa con continuità alle ruote man mano che aumenta la velocità. Siamo vicini alla magia. Io, da tecnico, ho preso la Prius proprio per questo.

paulein118 ha scritto:
La clio diesel della mia compagna viaggia in quinta ad un numero di giri che non si sente neanche....e ha 86 cv (la Yaris 100)
And thanks to the dick...la Clio è un TD, mica un aspirato benzina...vacci con un 1200 benzina aspirato a marce, poi ci racconti...peraltro i motori delle Toyota ibride lavorano costantemente a carico massimo, pertanto il regime a cui si trovano è sempre quello minimo compatibile con la potenza richiesta.
 
Poi arriva il moderatore e ci bacchetta perché il discorso finisce sempre sul cvt...
Ma come si fa quando si leggono certi commenti?

Certo, basta usare di più il motore elettrico, almeno finché dura la batteria...


E' *proprio* per dare la potenza che il motore sale di giri!
La potenza è funzione diretta del nr di giri. Fisica del liceo.
E' col cambio a marce che NON si ha tutta la potenza quando si vuole accelerare: a 2000 giri il motore eroga metà potenza che a 4000 giri e finché non è arrivato a 4000 giri alle ruote NON arriva la potenza massima.
Cosa che invece avviene con l'e-cvt, che può funzionare anche come ibrido serie: richiedendo potenza, il motore termico s'impenna e quello elettrico, collegato alle ruote, trasferisce tutta la potenza erogata dal termico come maggior coppia alle ruote. Questo con un cambio a marce, manuale o automatico che sia, si può fare SOLO scalando le marce. Con l'e-cvt il motore eroga ininterrottamente la potenza richiesta, che viene trasmessa con continuità alle ruote man mano che aumenta la velocità. Siamo vicini alla magia. Io, da tecnico, ho preso la Prius proprio per questo.


And thanks to the dick...la Clio è un TD, mica un aspirato benzina...vacci con un 1200 benzina aspirato a marce, poi ci racconti...peraltro i motori delle Toyota ibride lavorano costantemente a carico massimo, pertanto il regime a cui si trovano è sempre quello minimo compatibile con la potenza richiesta.

il primo quote è sbagliato, non è mio.

Secondo quote:
quello su cui non ci capiamo, è che in risposta al "rumore poco piacevole" a gas spalancato, si finisce sempre per dire che il sistema è il più figo del mondo.
La cosa divertente è che non lo metto in dubbio (altrimenti col azzo che lo avrei comprato 6 anni fa), semplicemente dico che il mio orecchio preferisce sentire le marce.
Tutto lì!
Sulla validità del sistema, nulla da dire.

Terzo quote:
faccio il confronto con il mezzo che la Yaris ibrida dovrebbe sostituire.
Io l'ho presa anche facendo pochissimi km, solo perchè volevo avere quel sistema sotto al cofano, ma di solito chi si butta sull'ibrido arriva da un diesel, perchè entrambi ben si sposano nel caso di alti chilometraggi (per fare 8000 km l'anno come facciamo noi, sarebbe stato meglio un benzina, per il portafoglio).
Nella situazione citata, ad orecchio, preferisco il diesel, di contro mi fa letteralmente cagher in città o da freddo, vibra da massaggiare il deretano.


Priusdriver, sono tutto tranne un gasolaro convinto, esprimo semplicemente quello che sento con entrambi i sistemi, che hanno per me pro e contro.
La direzione di HSD, comunque, è andata nel ridurre questo effetto scooter, l'ho sentito bene nella Prius 4 di Derblume, rispetto alla Yaris altro mondo davvero.
 
E un difetto per quelli che prendono un 70cavalli e vogliono che performi come un 150hp.
E' un difetto per tutti quelli a cui non piace il CVT come tipologia di cambio, nel momento in cui il regime del motore viene totalmente slegato dalla velocità del veicolo; in particolar modo nelle condizioni descritte da Paulein, il falsopiano che fa stare il motore a millemila giri quando altre trasmissioni lo tengono ben più basso. Vale per le HSD, vale per tante altre auto dotate di CVT a cinghia vedi la Jazz attuale.
Potete girarla come si vuole, alla fine si torna sempre a questo punto.
Poi sul piacere di andare piano...
 
Perchè strafalcione?
"Facciamo mezzo... strafalcione"...
Nel senso che il tester in questione avrebbe in un certo qual senso e misura "semplificato il concetto" circa il fatto che il sistema in questione prevede si la funzione + (vedi opzioni "manuali" come appunto "M" ed "S"port) dei rapporti ma ciò che in sostanza diciamo emergerebbe è appunto in fasi di scalate e forse ancor più in discese quindi freno motore...
 
Sai quando mi da fastidio....quando rientro da genova sulla A7 nel tratto collinare a 110 in leggera salita, per tenere quella velocità va in power (Yaris) e fa un discreto rumore.
La clio diesel della mia compagna viaggia in quinta ad un numero di giri che non si sente neanche....e ha 86 cv (la Yaris 100).

Nel qual caso conta piuttosto più la coppia (forza motrice) che non i cv...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto