Poi arriva il moderatore e ci bacchetta perché il discorso finisce sempre sul cvt...
Ma come si fa quando si leggono certi commenti?
Certo, basta usare di più il motore elettrico, almeno finché dura la batteria...
E' *proprio* per dare la potenza che il motore sale di giri!
La potenza è funzione diretta del nr di giri. Fisica del liceo.
E' col cambio a marce che NON si ha tutta la potenza quando si vuole accelerare: a 2000 giri il motore eroga metà potenza che a 4000 giri e finché non è arrivato a 4000 giri alle ruote NON arriva la potenza massima.
Cosa che invece avviene con l'e-cvt, che può funzionare anche come ibrido serie: richiedendo potenza, il motore termico s'impenna e quello elettrico, collegato alle ruote, trasferisce tutta la potenza erogata dal termico come maggior coppia alle ruote. Questo con un cambio a marce, manuale o automatico che sia, si può fare SOLO scalando le marce. Con l'e-cvt il motore eroga ininterrottamente la potenza richiesta, che viene trasmessa con continuità alle ruote man mano che aumenta la velocità. Siamo vicini alla magia. Io, da tecnico, ho preso la Prius proprio per questo.
And thanks to the dick...la Clio è un TD, mica un aspirato benzina...vacci con un 1200 benzina aspirato a marce, poi ci racconti...peraltro i motori delle Toyota ibride lavorano costantemente a carico massimo, pertanto il regime a cui si trovano è sempre quello minimo compatibile con la potenza richiesta.
il primo quote è sbagliato, non è mio.
Secondo quote:
quello su cui non ci capiamo, è che in risposta al "rumore poco piacevole" a gas spalancato, si finisce sempre per dire che il sistema è il più figo del mondo.
La cosa divertente è che non lo metto in dubbio (altrimenti col azzo che lo avrei comprato 6 anni fa), semplicemente dico che il mio orecchio preferisce sentire le marce.
Tutto lì!
Sulla validità del sistema, nulla da dire.
Terzo quote:
faccio il confronto con il mezzo che la Yaris ibrida dovrebbe sostituire.
Io l'ho presa anche facendo pochissimi km, solo perchè volevo avere quel sistema sotto al cofano, ma di solito chi si butta sull'ibrido arriva da un diesel, perchè entrambi ben si sposano nel caso di alti chilometraggi (per fare 8000 km l'anno come facciamo noi, sarebbe stato meglio un benzina, per il portafoglio).
Nella situazione citata, ad orecchio, preferisco il diesel, di contro mi fa letteralmente cagher in città o da freddo, vibra da massaggiare il deretano.
Priusdriver, sono tutto tranne un gasolaro convinto, esprimo semplicemente quello che sento con entrambi i sistemi, che hanno per me pro e contro.
La direzione di HSD, comunque, è andata nel ridurre questo effetto scooter, l'ho sentito bene nella Prius 4 di Derblume, rispetto alla Yaris altro mondo davvero.