<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' un difetto per tutti quelli a cui non piace il CVT come tipologia di cambio, nel momento in cui il regime del motore viene totalmente slegato dalla velocità del veicolo; in particolar modo nelle condizioni descritte da Paulein, il falsopiano che fa stare il motore a millemila giri quando altre trasmissioni lo tengono ben più basso. Vale per le HSD, vale per tante altre auto dotate di CVT a cinghia vedi la Jazz attuale.
Potete girarla come si vuole, alla fine si torna sempre a questo punto.
Poi sul piacere di andare piano...
Il problema è il silenzio quando si è sul piano, perchè il sistema HSD mette un rapporto molto lungo e il motore e ad un regime basso, quando arriva il dislivello andrà ad un regime normale per la potenza richiesta, ma non ci saranno cambiate o scossoni, perché sia un cambio tradizionale, robotizzato o automatico, dovrà scalare una marcia. Ora qui si sentirà di meno nella parte acustica, perchè un cambio a rapporti fissi avra un numero di regime più elevato.
Io vedo la mia, a 140 indicati sta a 1700giri, un Benzina con zona rossa a 6000giri. L'autista che mi porta all'aeroporto con un Mercedes 2.5 diesel alla stessa velocità, cambio auto e a 2300giri. Il suo motore dovrà pompare di più, ma se avviene una cambiata il motore salirebbe di giri, ma per qualche strano motivo alle persone va bene, invece HSD e impossibile che sale di giri immediatamente, allora vuol dire che vi siete trovati davanti una rampa immediata oppure, come fanno in moltissimi, sul piano vanno a 110 e in salita 120kmh.
 
"Facciamo mezzo... strafalcione"...
Nel senso che il tester in questione avrebbe in un certo qual senso e misura "semplificato il concetto" circa il fatto che il sistema in questione prevede si la funzione + (vedi opzioni "manuali" come appunto "M" ed "S"port) dei rapporti ma ciò che in sostanza diciamo emergerebbe è appunto in fasi di scalate e forse ancor più in discese quindi freno motore...
Il tester in questione ha riportato come la "selezione del rapporto" sia possibile solo in rilascio (in pratica la posizione B delle Prius diventa "regolabile"), mentre tornando a premere il gas si torna in modalità CVT. Mi è sembrato perfettamente chiaro; voci lasciavano intendere una modalità con rapporti simulati e discreti, ma mi sa che resteranno voci.
 
Il problema è il silenzio quando si è sul piano, perchè il sistema HSD mette un rapporto molto lungo e il motore e ad un regime basso, quando arriva il dislivello andrà ad un regime normale per la potenza richiesta, ma non ci saranno cambiate o scossoni, perché sia un cambio tradizionale, robotizzato o automatico, dovrà scalare una marcia. Ora qui si sentirà di meno nella parte acustica, perchè un cambio a rapporti fissi avra un numero di regime più elevato.
Io vedo la mia, a 140 indicati sta a 1700giri, un Benzina con zona rossa a 6000giri. L'autista che mi porta all'aeroporto con un Mercedes 2.5 diesel alla stessa velocità, cambio auto e a 2300giri. Il suo motore dovrà pompare di più, ma se avviene una cambiata il motore salirebbe di giri, ma per qualche strano motivo alle persone va bene, invece HSD e impossibile che sale di giri immediatamente, allora vuol dire che vi siete trovati davanti una rampa immediata oppure, come fanno in moltissimi, sul piano vanno a 110 e in salita 120kmh.

Il mio 2.0 diesel a 130 si trova a poco meno di 2000 giri, ha le marce corte quel Mercedes.
Certo che le sensazioni su una IS sono ben diverse dai più piccoli, sicuramente sale meno durante la guida standard
 
A me sembra un volere snaturare il sistema.
Come detto da altri la gestione porta il motore al massimo carico r, quindi, gli fa erogare la massima coppia.
Se chiedi più potenza, il sistema non può fare CV altro che aumentare i giri perché la coppia e già al massimo.
Se limiti i giri, limiti pure la potenza e quindi le prestazioni.
Stiamo parlando di aspirati Atkinson, la coppia è limitata.
Se, sparo, il motore, a 2000 giri, ha 140 Nm, al massimo, puoi avere i 28 kw scarsi; se vuoi di più, i giri devono salire.
Ci può mettere un po' una pezza la parte elettrica, ma non è che può fare miracoli, vista la capacità limitata della batteria.
In conclusione, il sistema lavora così: o ti piace, o te lo fai piacere, o ti rivolgi ad altro.
 
Il tester in questione ha riportato come la "selezione del rapporto" sia possibile solo in rilascio (in pratica la posizione B delle Prius diventa "regolabile"), mentre tornando a premere il gas si torna in modalità CVT. Mi è sembrato perfettamente chiaro; voci lasciavano intendere una modalità con rapporti simulati e discreti, ma mi sa che resteranno voci.
In sostanza è così...
 
In conclusione, il sistema lavora così: o ti piace, o te lo fai piacere, o ti rivolgi ad altro.
oooooohhh bravo... non può piacere per forza a tutti.
C'è pure una quarta via: quella di dire "quest'aspetto mi piace, quello no, ma la prendo lo stesso perchè complessivamente mi va bene".
 
Ultima modifica:
Il mio 2.0 diesel a 130 si trova a poco meno di 2000 giri, ha le marce corte quel Mercedes.
Certo che le sensazioni su una IS sono ben diverse dai più piccoli, sicuramente sale meno durante la guida standard
Beh la cilindrata di IS fa certamente molto (unitamente alla parte elettrica naturalmente)...

Immagino ancor meglio per l'ultima/attuale sua declinazione che fra l'altro impiega anche un termico completamente nuovo (famiglia "dynamic force engine" già ritenuto come riferimento col suo oltre 40% di efficienza)...
 
Beh la cilindrata di IS fa certamente molto (unitamente alla parte elettrica naturalmente)...

Immagino ancor meglio per l'ultima/attuale sua declinazione che fra l'altro impiega anche un termico completamente nuovo (famiglia "dynamic force engine" già ritenuto come riferimento col suo oltre 40% di efficienza)...
quello che montano su nuovo Rav?
 
quello che montano su nuovo Rav?
Certo, assieme a tutti i modelli che lo impiegeranno come ad es la prossime Lexus ES, così come le future IS o NX giusto per citarne un paio che potrebbero continuare a solcare le strade del vecchio continente...

Ad ogni modo anche l'unità in oggetto fa certamente parte alla medesima famiglia di motorizzazioni.
 
Certo, assieme a tutti i modelli che lo impiegeranno come ad es la prossime Lexus ES, così come le future IS o NX giusto per citarne un paio che potrebbero continuare a solcare le strade del vecchio continente...

Ad ogni modo anche l'unità in oggetto fa certamente parte alla medesima famiglia di motorizzazioni.
Spero che la IS rimanga a trazione posteriore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto