<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FWD, AWD e tutto quello che sta in mezzo | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

FWD, AWD e tutto quello che sta in mezzo

Anche la EVO X ha un sistema vettoriale attivo, peccato non abbia seguito su auto più umane. O no?

Si la Evo, gran bel mezzo.....

Non dimentichiamoci di questa Mitsubishi (la 3000GT o anche conosciuta come Mitsubishi GTO) che secondo me rappresento' l'apice della produzione automobilistica della casa di Minato, quando arrivo' nel 1991 era pura fantascienza....

1991-Mitsubishi-3000GT-VR4.jpg


Anche in versione aperta

vr4_spyder_lead_1481557381_800x600.jpg


vr4_spyder_1481556189_615x317.jpg


15219994054bfa627cbaIMG_0963-940x627.jpg


V6 tre litri biturbo Integrale permanente con differenziale centrale autobloccante, 4 ruote sterzanti, sospensioni adattive a controllo elettronico, aerodinamica "variabile" (spoiler anteriore e posteriore) a prezzi (in USA) che non ti ci veniva manco una M3...fino a pochi anni fa sul mercato dell'usato si prendeva a niente (al contrario della Supra che ha quotazioni da 911), ora le cose stanno migliorando per gli esemplari originali.
...era il perido quando si pensava che i Jappo avrebbero fatto il mazzo a tutti automobilisticamente...poi si sa come ando' a finire....


Ieri, invece, mentra facevo car shopping, mi sono imbattuto in uno dei pochissimi concessionari Mitsubishi rimasti qui a Seattle...questo qui..

IMG_20160705_181837788.jpg


Che tristezza, sembrava un Dollar Store....
 
Ho trovato qualcosa, relativo alla versione 2013-2016

https://mazda.oemdtc.com/719/rattle-chatter-noise-from-rear-differential-2013-2016-mazda-cx-5

Nel penultimo schema si vede con chiarezza il pacco di frizioni, ma non vedo attuatore elettrico esterno (tipo xDrive o come quello montato sulle Hyundai-Kia); quindi opterei per un sistema Haldex

EDIT
No, non è Haldex, non è Magna ... ai Jap piace 'o famo strano :)

https://www.theglobeandmail.com/glo...ystem-and-what-makes-it-work/article28848020/

Il punto chiave:
That's the job of the lowly power coupler, a small cylinder full of clutches and electromagnets, stacked one over the next, about the size of a coffee can. The coupler mechanically joins the front drive axle to the rear, to varying degrees, depending on the state of the clutches inside. Just 3 amps applied to the coupler's electromagnets locks the clutches, and both drive axles, together. Less amperage means less bite from the clutches, and less power to the rear wheels. With no current applied, the coupler is open, and the vehicle is front-wheel drive.

Traduzione sommaria:
Il sistema è costituito da un piccolo cilindro riempito da frizioni ed elettromagneti impilati uno dopo l'altro, dal diametro circa pari a quello di una tazza di caffè (tazza grande, non da espresso eh). L'accoppiamento graduale tra l'asse anteriore e posteriore dipende dalle frizioni: bastano appena 3 Ampere applicati agli elettromagneti per chiudere le frizioni e rendere solidali entrambi gli assi. Una corrente di intensità inferiore riduce l'attrito tra le frizioni e quindi implica un minor trasferimento di coppia all'asse posteriore. In assenza di corrente, le frizioni sono svincolate ed il veicolo è a trazione anteriore.

In pratica, non è assolutamente un Haldex (che lavora su basi idrauliche), ma assomiglia di più ad un xDrive cui hanno sostituito l'attuatore esterno a vite senza fine con un azionamento e regolazione elettromagnetica. Il sistema potrebbe essere più affidabile, in quanto c'è un pezzo in meno l'attuatore suddetto, che su xDrive attorno ai 100-150 mila km richiede spesso di essere sostituito. Rimane il consumo del pacco di frizioni (in bagno d'olio, lo stesso del gruppo differenziale, leggo 80W90), ma questo è un dato comune a tutte le 4wd con un sistema LSD o TOD
 
Ultima modifica:
Si la Evo, gran bel mezzo.....

Non dimentichiamoci di questa Mitsubishi (la 3000GT o anche conosciuta come Mitsubishi GTO) che secondo me rappresento' l'apice della produzione automobilistica della casa di Minato, quando arrivo' nel 1991 era pura fantascienza....
....

La Mitsu era venduta anche come Dodge Stealth.
 
Ho trovato qualcosa, relativo alla versione 2013-2016

https://mazda.oemdtc.com/719/rattle-chatter-noise-from-rear-differential-2013-2016-mazda-cx-5

Nel penultimo schema si vede con chiarezza il pacco di frizioni, ma non vedo attuatore elettrico esterno (tipo xDrive o come quello montato sulle Hyundai-Kia); quindi opterei per un sistema Haldex

EDIT
No, non è Haldex, non è Magna ... ai Jap piace 'o famo strano :)

https://www.theglobeandmail.com/glo...ystem-and-what-makes-it-work/article28848020/

Il punto chiave:
That's the job of the lowly power coupler, a small cylinder full of clutches and electromagnets, stacked one over the next, about the size of a coffee can. The coupler mechanically joins the front drive axle to the rear, to varying degrees, depending on the state of the clutches inside. Just 3 amps applied to the coupler's electromagnets locks the clutches, and both drive axles, together. Less amperage means less bite from the clutches, and less power to the rear wheels. With no current applied, the coupler is open, and the vehicle is front-wheel drive.

Traduzione sommaria:
Il sistema è costituito da un piccolo cilindro riempito da frizioni ed elettromagneti impilati uno dopo l'altro, dal diametro circa pari a quello di una tazza di caffè (tazza grande, non da espresso eh). L'accoppiamento graduale tra l'asse anteriore e posteriore dipende dalle frizioni: bastano appena 3 Ampere applicati agli elettromagneti per chiudere le frizioni e rendere solidali entrambi gli assi. Una corrente di intensità inferiore riduce l'attrito tra le frizioni e quindi implica un minor trasferimento di coppia all'asse posteriore. In assenza di corrente, le frizioni sono svincolate ed il veicolo è a trazione anteriore.

In pratica, non è assolutamente un Haldex (che lavora su basi idrauliche), ma assomiglia di più ad un xDrive cui hanno sostituito l'attuatore esterno a vite senza fine con un azionamento e regolazione elettromagnetica. Il sistema potrebbe essere più affidabile, in quanto c'è un pezzo in meno l'attuatore suddetto, che su xDrive attorno ai 100-150 mila km richiede spesso di essere sostituito. Rimane il consumo del pacco di frizioni (in bagno d'olio, lo stesso del gruppo differenziale, leggo 80W90), ma questo è un dato comune a tutte le 4wd con un sistema LSD o TOD


Ok chiaro quindi si accoppiano magneticamente . L haldex utilizza olio in pressione per trasferire coppia percui mi immagino sia più svelto l’I-awd Mazda.
 
Al contrario, è che il telaio non tiene quelle potenze. Non sta in strada, per essere chiari.


Comunque Mauro è vera sta cosa qui. L’X1 anteriore appena esageri un po’ sta in strada per le spie e hai la brutta sensazione di perdere il controllo. Se anche con l’X fa così.... Chi non tira non se ne accorge e infatti più di un possessore di 190 cv aut. vive in estasi più totale. ( conosciuti non per sentito,dire ) .
 
Back
Alto