Ho trovato qualcosa, relativo alla versione 2013-2016
https://mazda.oemdtc.com/719/rattle-chatter-noise-from-rear-differential-2013-2016-mazda-cx-5
Nel penultimo schema si vede con chiarezza il pacco di frizioni, ma non vedo attuatore elettrico esterno (tipo xDrive o come quello montato sulle Hyundai-Kia); quindi opterei per un sistema Haldex
EDIT
No, non è Haldex, non è Magna ... ai Jap piace 'o famo strano
https://www.theglobeandmail.com/glo...ystem-and-what-makes-it-work/article28848020/
Il punto chiave:
That's the job of the lowly power coupler, a small cylinder full of clutches and electromagnets, stacked one over the next, about the size of a coffee can. The coupler mechanically joins the front drive axle to the rear, to varying degrees, depending on the state of the clutches inside. Just 3 amps applied to the coupler's electromagnets locks the clutches, and both drive axles, together. Less amperage means less bite from the clutches, and less power to the rear wheels. With no current applied, the coupler is open, and the vehicle is front-wheel drive.
Traduzione sommaria:
Il sistema è costituito da un piccolo cilindro riempito da frizioni ed elettromagneti impilati uno dopo l'altro, dal diametro circa pari a quello di una tazza di caffè (tazza grande, non da espresso eh). L'accoppiamento graduale tra l'asse anteriore e posteriore dipende dalle frizioni: bastano appena 3 Ampere applicati agli elettromagneti per chiudere le frizioni e rendere solidali entrambi gli assi. Una corrente di intensità inferiore riduce l'attrito tra le frizioni e quindi implica un minor trasferimento di coppia all'asse posteriore. In assenza di corrente, le frizioni sono svincolate ed il veicolo è a trazione anteriore.
In pratica, non è assolutamente un Haldex (che lavora su basi idrauliche), ma assomiglia di più ad un xDrive cui hanno sostituito l'attuatore esterno a vite senza fine con un azionamento e regolazione elettromagnetica. Il sistema potrebbe essere più affidabile, in quanto c'è un pezzo in meno l'attuatore suddetto, che su xDrive attorno ai 100-150 mila km richiede spesso di essere sostituito. Rimane il consumo del pacco di frizioni (in bagno d'olio, lo stesso del gruppo differenziale, leggo 80W90), ma questo è un dato comune a tutte le 4wd con un sistema LSD o TOD