Quella in oggetto, "da buona asiatica", dovrebbe essere invece dotata di tutto punto immagino...
Non credo....
( post 1 )
Il nostro parlava di " base "
Quella in oggetto, "da buona asiatica", dovrebbe essere invece dotata di tutto punto immagino...
Mi piacerebbe provarlo, ma nonostante le buone offerte a piazzale (46k circa) rimane troppo alto per me.
Tu hai il Glc vero Ari?
Ne ho incrociato uno per la prima volta lo scorso weekend,finora l'avevo visto sempre solo da fermo.
Mi ha intimorito,ho avuto l'impressione che se il suo guidatore avesse deciso di passare sopra alla mia utilitaria avrebbe potuto farlo senza troppi problemi...
Incute un certo timore reverenziale,forse perchè nella versione coupè sembra una grande berlina sotto anabolizzanti.
Tu hai il Glc vero Ari?
Ne ho incrociato uno per la prima volta lo scorso weekend,finora l'avevo visto sempre solo da fermo.
Mi ha intimorito,ho avuto l'impressione che se il suo guidatore avesse deciso di passare sopra alla mia utilitaria avrebbe potuto farlo senza troppi problemi...
Incute un certo timore reverenziale,forse perchè nella versione coupè sembra una grande berlina sotto anabolizzanti.
https://www.quattroruote.it/listino/renault/koleosPerdonami, a dire il vero no. Per 35.000 trovi suv significativamente più piccoli e/o con motori parecchio meno potenti. Però è vero che ci sono dei suv non premium che vengono parecchio di meno del Santa Fe / Sorento. Potrebbe essere che le due coreane maggiori siano importate e non fatte un Eu, quindi con relativi dazi. Però anche le sorelle minori Tucson/Sportage sono parecchio costose.
Pensa che per me è proprio il contrario, per me il GLC esiste solo coupé, ma magari sono io che ho gusti strani visto che mi piace molto anche la GLE coupé o la CLA SB...La versione coupè una particolarità ce l'ha, è brutta come la fame, dietro.
preoccupati, la penso cosi' anche ioIl SUV-coupé è una tipologia di veicolo che continuo a non capire, ma, evidentemente, visti i dati di mercato, è un limite mio!![]()
L'auto la trovo piacevole, ma se si considera che il modello "base" (2.2, 200cv AWD) costa € 51.000,00.= mi si strabuzzano gli occhi!!
Se la paragono alla Stelvio il prezzo è similissimo; cosa scegliereste?
Hyundai sta tentando di connotarsi da "semi-premium", il listino è uno strumento per perseguire questo scopo nel tentativo di comunicare implicitamente il valore del prodotto.
Concordo, i prezzi non sono più "low cost" come in passato, e anche la qualità è molto migliorata, come l'estetica. Anche la partecipazione ai rallies (in tutto il mondo, con ottimi risultati) e al WTCR aiuta a perseguire questo obiettivo di "crescita tecnologico-qualitativa" tesa a modificare la percezione dell'utenza.
Concordo, i prezzi non sono più "low cost" come in passato, e anche la qualità è molto migliorata, come l'estetica. Anche la partecipazione ai rallies (in tutto il mondo, con ottimi risultati) e al WTCR aiuta a perseguire questo obiettivo di "crescita tecnologico-qualitativa" tesa a modificare la percezione dell'utenza.
La versione top del CRV, 160cv automatica e awd, con tutti gli ausili alla guida, mi pare che costi 43.000. Ma a 37.000 prendi la lifestyle che è già degnamente accessoriata (xeno, alcantara, adas).Perdonami, a dire il vero no. Per 35.000 trovi suv significativamente più piccoli e/o con motori parecchio meno potenti. Però è vero che ci sono dei suv non premium che vengono parecchio di meno del Santa Fe / Sorento. Potrebbe essere che le due coreane maggiori siano importate e non fatte un Eu, quindi con relativi dazi. Però anche le sorelle minori Tucson/Sportage sono parecchio costose.
Sì, più o meno è così.Quoto, l'obiettivo di Hyundai sembra essere l'inserimento tra le case semi-premium, anche perché in Europa avendo anche Kia correrebbero il rischio di avere un doppione...
Hyundai quindi tenta di alzare la percezione del proprio brand e lasciare Kia generalista o sbaglio?
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 4 giorni fa