<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa ne pensate del motore multiair | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cosa ne pensate del motore multiair

E un filtrino del modulo multiair che la casa non dice di cambiare durante i tagliandi

In effetti non è citato sul manuale di uso e manutenzione (non ero al corrente nemmeno che esistesse fino a quando l'hai citato nel tuo post!), tanto meno nelle pagine che dettagliano gli interventi da effettuare durante i tagliandi. Quando ricapito in officina chiedo ragguagli al mio meccanico (che è piuttosto competente ed aggiornato).
 
Si.

E un filtrino del modulo multiair che la casa non dice di cambiare durante i tagliandi invece i possessori di questo motore hanno giovato in prestazioni e risolvono queste tipologie di problemi.... Fidati il tuo meccanico ti dirà che inutile cambiarlo e queste persone dicevano che questo motore era una ciofeca consumi strattoni e addirittura se bello attappato si spegneva agli stop e rotonde... Hanno alla fine insistito e se lo sono fatto cambiare e come per magia è tornato tutto nella normalità.... La soluzione è stata trovata da un utente bravo con i motori che ci sa mettere le mani.....

Alla fine come da libretto devi cambiare ogni 15.000km olio 0-30 w e nel cambio anche questo filtro uniair è vedrai i giovamenti infine devi attendere 30 sec e in viaggi lunghi 1 min prima di spegnere il motore x la turbina.

Spero risolva il tuo problema e se non fosse male non gli fa.

Ps rimani a vedere dal meccanico se lo cambia o no perché siccome è posizionato in modo scomodo e da solo è difficile capirlo o no certe officine dicono che lo hanno fatto ma non era cosi


Perfetto, grazie!!! :emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
Puo' darsi che sbagli, ma mi sembra di ricordare di un accordo tra Fiat e Ford per montare quel motore sulla ford Ka
Io ricordo che la Ka l'avevano fatta costruire a Tychy su base 500 facendole perdere l'originalità e altre cose che aveva la Prima Serie (tra cui il cassetto portaoggetti che ruotava). Io, vedendo varie Ka e leggendo il listino aveva il 1.2 Fire a Benzina e come Diesel il 1.3 Multijet, entrambi nelle versioni da 69 e 75 HP. Di Multiair non ne ho mai sentiti parlare. Io non so che motore abbiano messo sulle Abarth su base 500, ma un giretto dal Circuito di Varano sulla 595 a Viazzano, io avevo trovato un po' pigre quelle auto, forse perchè abituato al Diesel.
 
I consumi medi sono praticamente quasi sempre quelli che ho detto.
L'ho presa il 23.06.2016, e dopo un primo periodo di assestamento (e di adattamento mio all'auto: venivo da una Prius, come dire un altro mondo....), in cui mi sembra che consumasse leggermente di più, si sono fondamentalmente attestati su quei valori.
Non ricordo quando ho fatto il tagliando dei 45.000 (dovrei controllare in macchina), ma considerando che a fine giugno ho fatto quello dei 60.000 e che la media è di circa 30.000/anno, direi che quello dei 45.000 è stato effettuato tra novembre e gennaio.
E non mi pare di aver notato differenze sostanziali.
Strano! Credevo che chi comprasse ibrido, come dice la Pubblicità Toyota, non tornasse più indietro! E invece tu.....
 
Strano! Credevo che chi comprasse ibrido, come dice la Pubblicità Toyota, non tornasse più indietro! E invece tu.....

La Prius è un'auto ECCEZIONALE e distaccarsene non è stato affatto facile.
La mia era una terza serie.

Affidabilità assoluta, consumi limitatissimi (4.8 - 5.0 lt/100 km d'estate, 5.0 - 5.1 d'inverno; ma si può fare anche meglio, e non è affatto vero che in autostrada il consumo aumenti molto come sostengono quelli che NON ce l'hanno).
Anche l'assistenza è di ottimo livello.
234.000 km in cinque anni, grande soddisfazione e problemi zero (addirittura montava ancora dischi e pastiglie freni di primo equipaggiamento, tanto per dire).

Però, anche se andava meravigliosamente, come se fosse nuova, aveva raggiunto un chilometraggio e un'età tali per cui sei di fronte al classico bivio: o la macchina la cambi subito, senza perdere troppo tempo, per raggranellare ancora qualche soldo, oppure te la tieni e la sfrutti ancora a lungo.

Stavo accarezzando questa seconda opzione, ma poi galeotta è stata la prova di Quattroruote della Mazda MX-5, in cui ho letto che i consumi erano solo di poco inferiori a quelli che realizzavo io con la Prius.
E naturalmente sapevo che sarebbe uscita la 124, che mi intrigava molto al pari della Mazda.

A quel punto, mettici che non avevo mai avuto una spider, mettici che non abbiamo figli e io viaggio prevalentemente da solo, mettici che a mia moglie l'idea della spider piaceva assai, mettici che lavorativamente parlando le cose si erano evolute nel senso di un chilometraggio annuo un po' inferiore, mettici che per fortuna in famiglia ci sono anche altre macchine "normali" che possono sostituire la spider quando c'è bisogno di maggiore spazio e praticità, mettici il comportamento molto professionale del venditore Fiat con cui ho intavolato la trattativa, mettici che ho sempre avuto una certa propensione per gusti e scelte automobilistiche un po' fuori dal coro, mixa il tutto, ed ecco la decisione di abbandonare la Prius e prendere la 124.

Ma i primi tempi mi sentivo quasi un fedifrago, e per certi versi la Prius la rimpiango ancora.
E non escludo affatto di poter un domani ricomprare una Toyota ibrida.

Ora però mi fermo perché altrimenti andiamo troppo OT e i moderatori giustamente ci tirano le orecchie. :emoji_wink:
 
La Prius è un'auto ECCEZIONALE e distaccarsene non è stato affatto facile.
La mia era una terza serie.

Affidabilità assoluta, consumi limitatissimi (4.8 - 5.0 lt/100 km d'estate, 5.0 - 5.1 d'inverno; ma si può fare anche meglio, e non è affatto vero che in autostrada il consumo aumenti molto come sostengono quelli che NON ce l'hanno).
Anche l'assistenza è di ottimo livello.
234.000 km in cinque anni, grande soddisfazione e problemi zero (addirittura montava ancora dischi e pastiglie freni di primo equipaggiamento, tanto per dire).

Però, anche se andava meravigliosamente, come se fosse nuova, aveva raggiunto un chilometraggio e un'età tali per cui sei di fronte al classico bivio: o la macchina la cambi subito, senza perdere troppo tempo, per raggranellare ancora qualche soldo, oppure te la tieni e la sfrutti ancora a lungo.

Stavo accarezzando questa seconda opzione, ma poi galeotta è stata la prova di Quattroruote della Mazda MX-5, in cui ho letto che i consumi erano solo di poco inferiori a quelli che realizzavo io con la Prius.
E naturalmente sapevo che sarebbe uscita la 124, che mi intrigava molto al pari della Mazda.

A quel punto, mettici che non avevo mai avuto una spider, mettici che non abbiamo figli e io viaggio prevalentemente da solo, mettici che a mia moglie l'idea della spider piaceva assai, mettici che lavorativamente parlando le cose si erano evolute nel senso di un chilometraggio annuo un po' inferiore, mettici che per fortuna in famiglia ci sono anche altre macchine "normali" che possono sostituire la spider quando c'è bisogno di maggiore spazio e praticità, mettici il comportamento molto professionale del venditore Fiat con cui ho intavolato la trattativa, mettici che ho sempre avuto una certa propensione per gusti e scelte automobilistiche un po' fuori dal coro, mixa il tutto, ed ecco la decisione di abbandonare la Prius e prendere la 124.

Ma i primi tempi mi sentivo quasi un fedifrago, e per certi versi la Prius la rimpiango ancora.
E non escludo affatto di poter un domani ricomprare una Toyota ibrida.

Ora però mi fermo perché altrimenti andiamo troppo OT e i moderatori giustamente ci tirano le orecchie. :emoji_wink:
Prima di chiudere la parentesi: Magari, invece di rinnegare l'ibrido, cambiavi la posizione delle ruote motrici con la IS https://www.lexus.it/car-models/is/#hero o, se accadeva un miracolo (vincita a un quiz televisivo o a un gratta e vinci), ti compravi la RC, la GS, la LC o addirittura la LS oppure rimanevi in casa Toyota e ti divertivi con la GT 86.
 
Prima di chiudere la parentesi: Magari, invece di rinnegare l'ibrido, cambiavi la posizione delle ruote motrici con la IS https://www.lexus.it/car-models/is/#hero o, se accadeva un miracolo (vincita a un quiz televisivo o a un gratta e vinci), ti compravi la RC, la GS, la LC o addirittura la LS oppure rimanevi in casa Toyota e ti divertivi con la GT 86.

Brevissima prosecuzione dell'OT.
L'ibrido Toyota non l'ho affatto rinnegato, perché l'ho conosciuto, l'ho usato, l'ho apprezzato molto e, come ho detto, non escludo affatto di ricomprarlo in futuro.
Le Lexus sono fuori dalla mia portata economica (salvo a trovare un buon usato, ma io tendenzialmente ragiono in termini di auto nuova).
Quanto alla GT 86, mi piace molto e sono certo che mi ci sarei trovato benissimo.
Però non è cabrio, e ormai mi era scattata la voglia di capote in tela.
E inoltre sono 600 cc e 60 cv in più rispetto alla 124, il che incide non poco su assicurazione e bollo.
Fine OT. :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Scusa guastatore ma se al nostro amico è piaciuta la 124, chi siamo noi per giudicare la sua scelta? Non ha chiesto consigli..in oltre sembra soddisfatto della macchina. Io anzi la trovo una scelta coraggiosa e controcorrente... nonostante i tanti km... ha prevalso la voglia di guidare una bella macchina accettando qualche compromesso. Buoni km felici
 
Scusa guastatore ma se al nostro amico è piaciuta la 124, chi siamo noi per giudicare la sua scelta? Non ha chiesto consigli..in oltre sembra soddisfatto della macchina. Io anzi la trovo una scelta coraggiosa e controcorrente... nonostante i tanti km... ha prevalso la voglia di guidare una bella macchina accettando qualche compromesso. Buoni km felici
Ma io ho solo detto quali alternative potevano interessargli, rimanendo in casa Toyota, mica lo criticavo. Anzi mi ha meravigliato che ci siano persone che vendono qualcosa di Ibrido Toyota e fanno un passo indietro in quanto a tecnologia, vista la pubblicità martellante.
 
Comunque quella dell'incompatibilità col gas mi pare strana visto che la stessa tecnologia viene usata sui twinair a metano..
In ogni caso secondo me ha un rapporto costo/complicazione/beneficio non molto vantaggioso specie sui motori a base fire.
Con il metano ci sono meno complicazioni, visto che lo utilizza anche Opel e Vw su motori moderni a iniezione diretta.
Il problema e' il gpl, che sta praticamente scomparendo dai listinanche da quelli della Fiat.
 
E un filtrino del modulo multiair

Trovato. Sono andato da un ricambista che fornisce solo ricambi per vetture del gruppo FCA e ho chiesto.
Non è stato facile venirne a capo perché solo uno degli addetti lì presenti lo aveva trattato in precedenza ma non ne aveva un ricordo freschissimo; alla fine è saltato fuori consultando a computer le varie schede dei componenti motore con i relativi "esplosi".
Purtroppo però non ho potuto vedere nulla perché ero dall'altra parte del bancone.
Stranamente viene denominato "tappo" e non "filtro"; o almeno, così è denominato il ricambio che questa persona mi ha detto essere ciò che io stavo cercando.
Speriamo bene che sia effettivamente quello....
Ad ogni modo, ho deciso di fidarmi e l'ho prenotato; in settimana, nonostante il Ferragosto, dovrebbe arrivare (e comunque non ho fretta).
Staremo a vedere.
40 Euro IVA compresa.
 
Trovato. Sono andato da un ricambista che fornisce solo ricambi per vetture del gruppo FCA e ho chiesto.
Non è stato facile venirne a capo perché solo uno degli addetti lì presenti lo aveva trattato in precedenza ma non ne aveva un ricordo freschissimo; alla fine è saltato fuori consultando a computer le varie schede dei componenti motore con i relativi "esplosi".
Purtroppo però non ho potuto vedere nulla perché ero dall'altra parte del bancone.
Stranamente viene denominato "tappo" e non "filtro"; o almeno, così è denominato il ricambio che questa persona mi ha detto essere ciò che io stavo cercando.
Speriamo bene che sia effettivamente quello....
Ad ogni modo, ho deciso di fidarmi e l'ho prenotato; in settimana, nonostante il Ferragosto, dovrebbe arrivare (e comunque non ho fretta).
Staremo a vedere.
40 Euro IVA compresa.

ti riporto uno stralcio di un thread (forum 500x) magari ti puo essere utile


CITAZIONE (goosecat2 @ 7/8/2018, 07:22)
"Interessante questo post.
Non capisco perché in officina non abbiano pensato da subito al filtro del circuito multi air .

perchè dai manuali di uso e manutenzione e dalle procedure fiat, il filtrino del modulo non andrebbe mai cambiato!

poi fortunatamente nei forum si è molto + curiosi e quando qcosa non va come dovrebbe, la capacità delle persone supera le procedure!

anke io, nonostante non abbia avuto questi problemi di spegnimenti, ma altri problemi, ne sono venuto a conoscenza tramite forumbdi Abarth, e qdo si puó aiutare qcun altro con le conoscenze acquisite, è giusto farlo!
ci tengo a precisare che il manuale di riparazione cita la sostituzione del filtro multiair, però "qualcuno" ha valutato e deciso di non metterlo nel piano di manutenzione programmata e quindi non si trova sul libretto uso e manutenzione...grave errore secondo me, almeno andrebbe controllato ogni tot!!!"
 
Ultima modifica di un moderatore:
Back
Alto