<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa ne pensate del motore multiair | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cosa ne pensate del motore multiair

Ciao Riccardo,

Come ti ho scritto sul forum della X purtroppo la tua è una auto nata male e purtroppo fca non ti è stata vicina a risolvere il problema.... Ma io ho il tuo stesso motore e ne sono soddisfatto per prestazione e consumi che si aggirano a 15km/l.
Ci sono altri utenti che hanno raggiunto i 40.000km senza problemi e chi l ha gasata ne è entusiasta..
Due utenti che avevano dei problemi hanno risolto cambiando il filtro uniair che erano intasati e adesso vanno una meraviglia.

I nuovi motori benzina fca sono multiair III quindi sono un evoluzione del multiar 2 che abbiamo noi....

Quindi il 1.4 140 cv a mio avviso è un buon motore poi ci sono i casi come il povero Riccardo e fca deve essere ripresa per il post vendita perché una soluzione doveva trovarla....
 
Scusa 40.000? Non sono mica tanti, o volevi scrivere un'altra cifra?

Il multiair II è in vendita dal 2015 ed è preso da persone che nn superano i 10.000km anno (altrimenti avremmo optato x diesel) quindi trovare grandi percorrenze è difficile..... L utente Riccardo purtroppo ha questi problemi dal primo km è x questo che dico che si è ritrovato un auto nata male.
La fca non lo aiuta xche avendo montato il gas da la colpa al montatore mentre Riccardo lo aveva segnalato subito prima del montaggio.... È comprensibile la rabbia... Ma al momento, secondo i dati che ho sul forum delle x, la maggior parte degli utenti è soddisfatto
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per quanto riguarda il tuo intervento, se leggi i post precedenti, ancorchè ormai vecchi di quasi 2 anni, si legge che questo motore non si presta molto alla trasformazione GPL. Forse era meglio lasciarlo a benzina.
Concordo.
Sicuramente il modulo multiair non gradisce le maggiori temperature della testata dovute al gpl, tanto e' vero che Fiat propone la 500X gpl con il piu' vecchio 1.4 turbo t-jet che non utilizza il multiair ma il classico albero a camme.

Il gpl viene utilizzato solo sui motori di piu' vecchia concezione e nella maggior parte dei casi su versioni aspirate e fatte caso stanno sparendo dai listini di tutte le case.
Solo il metano sembra adattarsi meglio ai motori piu' nuovi (vedi Vw e Opel).
 
Il multiair II è in vendita dal 2015 ed è preso da persone che nn superano i 10.000km anno (altrimenti avremmo optato x diesel) quindi trovare grandi percorrenze è difficile.....

Io con la 124 sono a quota 62.500 km.

Il mio personale indice di soddisfazione circa il motore è invariato: va bene, finora ha sempre consumato poco olio, bella coppia, volendo spinge forte, non ha un allungo da riferimento ma d'altronde è anche vero che quando inizia a murare si sono già raggiunte velocità notevoli e potenzialmente a rischio patente.

Perfetto e molto centrato per un'auto come la 124 (anche se non ho guidato la versione Abarth).

Consumo più che buono (forse migliorato rispetto all'inizio): sui miei percorsi-tipo e col mio stile di guida-tipo (larga prevalenza di extraurbano, 110-120 km/h di cruise), stiamo sui 5.7 - 5.8 - 6.0 lt/100 km in inverno e sui 6.2 - 6.5 lt/100 km in estate.
A giugno con mia moglie siamo stati in Germania e Olanda, 4.000 km tondi in otto giorni, 6.5 lt/100 km.
Ovviamente il consumo extraurbano aumenta a capote aperta, e altrettanto ovviamente il consumo aumenta molto in caso di percorsi esclusivamente cittadini.
Questa cosa che d'inverno, nonostante le gomme termiche, a parità di percorsi e di stile di guida consumi mediamente di meno mi sorprende sempre un po'.... immagino, da profano, che la spiegazione risieda nel fatto che un motore turbo lavori meglio con temperature fresche, però non saprei.

Insomma, quattro stelle piene.

Non ho avuto particolari inconvenienti, salvo due.

Il primo è stato un fastidioso seghettamento nelle accelerazioni violente: saliva di giri come una schioppettata e li prendeva tutti, ma oltre i 3.500 giri progrediva in modo non lineare bensì un po' irregolare e seghettante.
Il problema è sparito dopo il tagliando dei 45.000 km, in cui come da capitolato hanno sostituito le candele.
Dal che devo desumere che il malfunzionamento non fosse da attribuirsi al motore in sé e al suo essere Multiair.

Il secondo inconveniente si sta verificando da qualche settimana, e consiste di nuovo in una sorta di andamento un po' singhiozzante e seghettante a freddo (solo a freddo): sia per uscire dal mio garage sia per uscire dal garage pubblico dove la lascio quando vado al lavoro devo percorrere svariate decine di metri fino all'uscita; in quelle condizioni, in prima, con un filo di gas (praticamente a passo d'uomo), e motore freddo, strattona un po' quasi fosse un vecchio motore a carburatori (a volte devo addirittura premere la frizione).
Poi mi immetto nel traffico, l'andatura aumenta un po', passo in seconda e poi in terza, e il problema non si ripresenta più.... fino alla volta successiva.
Essendo un moderno motore a iniezione non dovrebbe farlo, IMHO, ma per il resto - come ho detto prima - va molto bene e quindi penso che non sveglierò il can che dorme.
Anche perché l'assistenza, pur gentile, mi ha di fatto opposto un muro di gomma quando segnalavo i seghettamenti in forte accelerazione: "vediamo se ci sono dei richiami.... vediamo se ci sono degli aggiornamenti.... semmai apriamo un ticket e chiamiano l'ispettore....", poi la cosa si è risolta da sé con la sostituzione delle candele.
Quindi mi immagino che non otterrei granché segnalando i singhiozzi a freddo; dovrei semmai portarla da qualcuno esperto di alimentazione e di centraline elettroniche (complice il fatto che la garanzia è scaduta), ma, anche a trovarlo, avrei paura a farci mettere le mani.
La tengo così e vediamo cosa succede nel prosieguo.
 
Io con la 124 sono a quota 62.500 km.

Il mio personale indice di soddisfazione circa il motore è invariato: va bene, finora ha sempre consumato poco olio, bella coppia, volendo spinge forte, non ha un allungo da riferimento ma d'altronde è anche vero che quando inizia a murare si sono già raggiunte velocità notevoli e potenzialmente a rischio patente.

Perfetto e molto centrato per un'auto come la 124 (anche se non ho guidato la versione Abarth).

Consumo più che buono (forse migliorato rispetto all'inizio): sui miei percorsi-tipo e col mio stile di guida-tipo (larga prevalenza di extraurbano, 110-120 km/h di cruise), stiamo sui 5.7 - 5.8 - 6.0 lt/100 km in inverno e sui 6.2 - 6.5 lt/100 km in estate.
A giugno con mia moglie siamo stati in Germania e Olanda, 4.000 km tondi in otto giorni, 6.5 lt/100 km.
Ovviamente il consumo extraurbano aumenta a capote aperta, e altrettanto ovviamente il consumo aumenta molto in caso di percorsi esclusivamente cittadini.
Questa cosa che d'inverno, nonostante le gomme termiche, a parità di percorsi e di stile di guida consumi mediamente di meno mi sorprende sempre un po'.... immagino, da profano, che la spiegazione risieda nel fatto che un motore turbo lavori meglio con temperature fresche, però non saprei.

Insomma, quattro stelle piene.

Non ho avuto particolari inconvenienti, salvo due.

Il primo è stato un fastidioso seghettamento nelle accelerazioni violente: saliva di giri come una schioppettata e li prendeva tutti, ma oltre i 3.500 giri progrediva in modo non lineare bensì un po' irregolare e seghettante.
Il problema è sparito dopo il tagliando dei 45.000 km, in cui come da capitolato hanno sostituito le candele.
Dal che devo desumere che il malfunzionamento non fosse da attribuirsi al motore in sé e al suo essere Multiair.

Il secondo inconveniente si sta verificando da qualche settimana, e consiste di nuovo in una sorta di andamento un po' singhiozzante e seghettante a freddo (solo a freddo): sia per uscire dal mio garage sia per uscire dal garage pubblico dove la lascio quando vado al lavoro devo percorrere svariate decine di metri fino all'uscita; in quelle condizioni, in prima, con un filo di gas (praticamente a passo d'uomo), e motore freddo, strattona un po' quasi fosse un vecchio motore a carburatori (a volte devo addirittura premere la frizione).
Poi mi immetto nel traffico, l'andatura aumenta un po', passo in seconda e poi in terza, e il problema non si ripresenta più.... fino alla volta successiva.
Essendo un moderno motore a benzina non dovrebbe farlo, IMHO, ma per il resto - come ho detto prima - va molto bene e quindi penso che non sveglierò il can che dorme.
Anche perché l'assistenza, pur gentile, mi ha di fatto opposto un muro di gomma quando segnalavo i seghettamenti in forte accelerazione: "vediamo se ci sono dei richiami.... vediamo se ci sono degli aggiornamenti.... semmai apriamo un ticket e chiamiano l'ispettore....", poi la cosa si è risolta da sé con la sostituzione delle candele.
Quindi mi immagino che non otterrei granché segnalando i singhiozzi a freddo; dovrei semmai portarla da qualcuno esperto di alimentazione e di centraline elettroniche (complice il fatto che la garanzia è scaduta), ma, anche a trovarlo, avrei paura a farci mettere le mani.
La tengo così e vediamo cosa succede nel prosieguo.
Ottima recensione

62.000km è già un buon kilometraggio
 
Curiosità: quindi sul 1.4 140cv la sostituzione candele è a 45'000km? Sulla Giulietta 170cv è previsto ogni 30'000km ed i benefici si sentono ad ogni sostituzione.

Per quanto riguarda i singhiozzamenti a freddo, ce li ho praticamente da sempre, ma solo con alcune benzine (per es. la Eni 98 ottani distribuita in Svizzera), ma basta far scaldare un attimo il motore prima di partire per ridurli molto. Di solito si attenuano o spariscono dopo la pulizia periodica al sistema di iniezione che faccio con apposito additivo per la benzina. Un forumer, in un altro thread, ha riportato di aver risolto dopo la sostituzione di un sensore di temperatura sull'aspirazione. Io potrei semplicemente cambiare benzina, ma la Eni 98 ottani dà un suono più cupo al motore (anche rispetto ad altre 98 ottani) e me la tengo :-D

Riguardo ai consumi: non può essere colpa del condizionatore? Sulla Giulietta, comunque, il calo di prestazioni dato dal condizionatore è avvertibile "al pedale" quando si sta a regimi bassi.

Io con la 124 sono a quota 62.500 km.

Il mio personale indice di soddisfazione circa il motore è invariato: va bene, finora ha sempre consumato poco olio, bella coppia, volendo spinge forte, non ha un allungo da riferimento ma d'altronde è anche vero che quando inizia a murare si sono già raggiunte velocità notevoli e potenzialmente a rischio patente.

Perfetto e molto centrato per un'auto come la 124 (anche se non ho guidato la versione Abarth).

Consumo più che buono (forse migliorato rispetto all'inizio): sui miei percorsi-tipo e col mio stile di guida-tipo (larga prevalenza di extraurbano, 110-120 km/h di cruise), stiamo sui 5.7 - 5.8 - 6.0 lt/100 km in inverno e sui 6.2 - 6.5 lt/100 km in estate.
A giugno con mia moglie siamo stati in Germania e Olanda, 4.000 km tondi in otto giorni, 6.5 lt/100 km.
Ovviamente il consumo extraurbano aumenta a capote aperta, e altrettanto ovviamente il consumo aumenta molto in caso di percorsi esclusivamente cittadini.
Questa cosa che d'inverno, nonostante le gomme termiche, a parità di percorsi e di stile di guida consumi mediamente di meno mi sorprende sempre un po'.... immagino, da profano, che la spiegazione risieda nel fatto che un motore turbo lavori meglio con temperature fresche, però non saprei.

Insomma, quattro stelle piene.

Non ho avuto particolari inconvenienti, salvo due.

Il primo è stato un fastidioso seghettamento nelle accelerazioni violente: saliva di giri come una schioppettata e li prendeva tutti, ma oltre i 3.500 giri progrediva in modo non lineare bensì un po' irregolare e seghettante.
Il problema è sparito dopo il tagliando dei 45.000 km, in cui come da capitolato hanno sostituito le candele.
Dal che devo desumere che il malfunzionamento non fosse da attribuirsi al motore in sé e al suo essere Multiair.

Il secondo inconveniente si sta verificando da qualche settimana, e consiste di nuovo in una sorta di andamento un po' singhiozzante e seghettante a freddo (solo a freddo): sia per uscire dal mio garage sia per uscire dal garage pubblico dove la lascio quando vado al lavoro devo percorrere svariate decine di metri fino all'uscita; in quelle condizioni, in prima, con un filo di gas (praticamente a passo d'uomo), e motore freddo, strattona un po' quasi fosse un vecchio motore a carburatori (a volte devo addirittura premere la frizione).
Poi mi immetto nel traffico, l'andatura aumenta un po', passo in seconda e poi in terza, e il problema non si ripresenta più.... fino alla volta successiva.
Essendo un moderno motore a iniezione non dovrebbe farlo, IMHO, ma per il resto - come ho detto prima - va molto bene e quindi penso che non sveglierò il can che dorme.
Anche perché l'assistenza, pur gentile, mi ha di fatto opposto un muro di gomma quando segnalavo i seghettamenti in forte accelerazione: "vediamo se ci sono dei richiami.... vediamo se ci sono degli aggiornamenti.... semmai apriamo un ticket e chiamiano l'ispettore....", poi la cosa si è risolta da sé con la sostituzione delle candele.
Quindi mi immagino che non otterrei granché segnalando i singhiozzi a freddo; dovrei semmai portarla da qualcuno esperto di alimentazione e di centraline elettroniche (complice il fatto che la garanzia è scaduta), ma, anche a trovarlo, avrei paura a farci mettere le mani.
La tengo così e vediamo cosa succede nel prosieguo.
 
Curiosità: quindi sul 1.4 140cv la sostituzione candele è a 45'000km? Sulla Giulietta 170cv è previsto ogni 30'000km ed i benefici si sentono ad ogni sostituzione.

Per quanto riguarda i singhiozzamenti a freddo, ce li ho praticamente da sempre, ma solo con alcune benzine (per es. la Eni 98 ottani distribuita in Svizzera), ma basta far scaldare un attimo il motore prima di partire per ridurli molto. Di solito si attenuano o spariscono dopo la pulizia periodica al sistema di iniezione che faccio con apposito additivo per la benzina. Un forumer, in un altro thread, ha riportato di aver risolto dopo la sostituzione di un sensore di temperatura sull'aspirazione. Io potrei semplicemente cambiare benzina, ma la Eni 98 ottani dà un suono più cupo al motore (anche rispetto ad altre 98 ottani) e me la tengo :-D

Riguardo ai consumi: non può essere colpa del condizionatore? Sulla Giulietta, comunque, il calo di prestazioni dato dal condizionatore è avvertibile "al pedale" quando si sta a regimi bassi.


Grazie della dritta, Alberto. :emoji_thumbsup::emoji_wink:
Magari provo anch'io con un additivo.

La sostituzione delle candele ogni 45.000 km la scoprii quando andai a prenotare il tagliando; chiesi se fosse previsto qualcosa di particolare e mi dissero "sostituzione candele" (immagino sia riportata nel libretto u. e m., ma evidentemente non ho studiato a sufficienza....).

Circa il consumo e il condizionatore: non saprei, ma non credo, perché tengo il clima sempre inserito anche d'inverno (anzi: d'estate, quando apro la capote, può capitare che qualche rara volta lo spengo; d'inverno è sempre costantemente inserito).
 
Prima o dopo la sostituzione candele? Io quando le cambio ho una sensibile variazione del consumo.

Circa il consumo e il condizionatore: non saprei, ma non credo, perché tengo il clima sempre inserito anche d'inverno (anzi: d'estate, quando apro la capote, può capitare che qualche rara volta lo spengo; d'inverno è sempre costantemente inserito).
 
Prima o dopo la sostituzione candele? Io quando le cambio ho una sensibile variazione del consumo.

I consumi medi sono praticamente quasi sempre quelli che ho detto.
L'ho presa il 23.06.2016, e dopo un primo periodo di assestamento (e di adattamento mio all'auto: venivo da una Prius, come dire un altro mondo....), in cui mi sembra che consumasse leggermente di più, si sono fondamentalmente attestati su quei valori.
Non ricordo quando ho fatto il tagliando dei 45.000 (dovrei controllare in macchina), ma considerando che a fine giugno ho fatto quello dei 60.000 e che la media è di circa 30.000/anno, direi che quello dei 45.000 è stato effettuato tra novembre e gennaio.
E non mi pare di aver notato differenze sostanziali.
 
Io con la 124 sono a quota 62.500 km.

Il mio personale indice di soddisfazione circa il motore è invariato: va bene, finora ha sempre consumato poco olio, bella coppia, volendo spinge forte, non ha un allungo da riferimento ma d'altronde è anche vero che quando inizia a murare si sono già raggiunte velocità notevoli e potenzialmente a rischio patente.

Perfetto e molto centrato per un'auto come la 124 (anche se non ho guidato la versione Abarth).

Consumo più che buono (forse migliorato rispetto all'inizio): sui miei percorsi-tipo e col mio stile di guida-tipo (larga prevalenza di extraurbano, 110-120 km/h di cruise), stiamo sui 5.7 - 5.8 - 6.0 lt/100 km in inverno e sui 6.2 - 6.5 lt/100 km in estate.
A giugno con mia moglie siamo stati in Germania e Olanda, 4.000 km tondi in otto giorni, 6.5 lt/100 km.
Ovviamente il consumo extraurbano aumenta a capote aperta, e altrettanto ovviamente il consumo aumenta molto in caso di percorsi esclusivamente cittadini.
Questa cosa che d'inverno, nonostante le gomme termiche, a parità di percorsi e di stile di guida consumi mediamente di meno mi sorprende sempre un po'.... immagino, da profano, che la spiegazione risieda nel fatto che un motore turbo lavori meglio con temperature fresche, però non saprei.

Insomma, quattro stelle piene.

Non ho avuto particolari inconvenienti, salvo due.

Il primo è stato un fastidioso seghettamento nelle accelerazioni violente: saliva di giri come una schioppettata e li prendeva tutti, ma oltre i 3.500 giri progrediva in modo non lineare bensì un po' irregolare e seghettante.
Il problema è sparito dopo il tagliando dei 45.000 km, in cui come da capitolato hanno sostituito le candele.
Dal che devo desumere che il malfunzionamento non fosse da attribuirsi al motore in sé e al suo essere Multiair.

Il secondo inconveniente si sta verificando da qualche settimana, e consiste di nuovo in una sorta di andamento un po' singhiozzante e seghettante a freddo (solo a freddo): sia per uscire dal mio garage sia per uscire dal garage pubblico dove la lascio quando vado al lavoro devo percorrere svariate decine di metri fino all'uscita; in quelle condizioni, in prima, con un filo di gas (praticamente a passo d'uomo), e motore freddo, strattona un po' quasi fosse un vecchio motore a carburatori (a volte devo addirittura premere la frizione).
Poi mi immetto nel traffico, l'andatura aumenta un po', passo in seconda e poi in terza, e il problema non si ripresenta più.... fino alla volta successiva.
Essendo un moderno motore a iniezione non dovrebbe farlo, IMHO, ma per il resto - come ho detto prima - va molto bene e quindi penso che non sveglierò il can che dorme.
Anche perché l'assistenza, pur gentile, mi ha di fatto opposto un muro di gomma quando segnalavo i seghettamenti in forte accelerazione: "vediamo se ci sono dei richiami.... vediamo se ci sono degli aggiornamenti.... semmai apriamo un ticket e chiamiano l'ispettore....", poi la cosa si è risolta da sé con la sostituzione delle candele.
Quindi mi immagino che non otterrei granché segnalando i singhiozzi a freddo; dovrei semmai portarla da qualcuno esperto di alimentazione e di centraline elettroniche (complice il fatto che la garanzia è scaduta), ma, anche a trovarlo, avrei paura a farci mettere le mani.
La tengo così e vediamo cosa succede nel prosieguo.

Sul forum delle x alcuni utenti avevano il tuo stesso difetto anzi a qualcuno a basse velocità gli si spegneva l auto... Erano disperati e l officina ha fatto vari interventi ma niente.... Alla fine come suggerito da un utente che lo aveva risolto ha detto di chiedere all officina di cambiare il filtro uniair.... E così hanno risolto e ora sono contenti.....

Questo filtro non lo cambiano mai ma invece sarebbe meglio ogni tanto cambiarlo perché si ostruisce e fa questi scherzi
 
Sul forum delle x alcuni utenti avevano il tuo stesso difetto anzi a qualcuno a basse velocità gli si spegneva l auto... Erano disperati e l officina ha fatto vari interventi ma niente.... Alla fine come suggerito da un utente che lo aveva risolto ha detto di chiedere all officina di cambiare il filtro uniair.... E così hanno risolto e ora sono contenti.....

Questo filtro non lo cambiano mai ma invece sarebbe meglio ogni tanto cambiarlo perché si ostruisce e fa questi scherzi

Grazie Damon, molto interessante!:emoji_thumbsup:
Vedrò di indagare su questo filtro uniair.
Ma ti riferisci comunque al difetto dei singhiozzi a freddo?
 
Consumo più che buono (forse migliorato rispetto all'inizio): sui miei percorsi-tipo e col mio stile di guida-tipo (larga prevalenza di extraurbano, 110-120 km/h di cruise), stiamo sui 5.7 - 5.8 - 6.0 lt/100 km in inverno e sui 6.2 - 6.5 lt/100 km in estate.
A giugno con mia moglie siamo stati in Germania e Olanda, 4.000 km tondi in otto giorni, 6.5 lt/100 km.

Consumo davvero ottimo. Pensavo che consumasse di più.
 
Comunque quella dell'incompatibilità col gas mi pare strana visto che la stessa tecnologia viene usata sui twinair a metano..
In ogni caso secondo me ha un rapporto costo/complicazione/beneficio non molto vantaggioso specie sui motori a base fire.
 
Grazie Damon, molto interessante!:emoji_thumbsup:
Vedrò di indagare su questo filtro uniair.
Ma ti riferisci comunque al difetto dei singhiozzi a freddo?

Si.

E un filtrino del modulo multiair che la casa non dice di cambiare durante i tagliandi invece i possessori di questo motore hanno giovato in prestazioni e risolvono queste tipologie di problemi.... Fidati il tuo meccanico ti dirà che inutile cambiarlo e queste persone dicevano che questo motore era una ciofeca consumi strattoni e addirittura se bello attappato si spegneva agli stop e rotonde... Hanno alla fine insistito e se lo sono fatto cambiare e come per magia è tornato tutto nella normalità.... La soluzione è stata trovata da un utente bravo con i motori che ci sa mettere le mani.....

Alla fine come da libretto devi cambiare ogni 15.000km olio 0-30 w e nel cambio anche questo filtro uniair è vedrai i giovamenti infine devi attendere 30 sec e in viaggi lunghi 1 min prima di spegnere il motore x la turbina.

Spero risolva il tuo problema e se non fosse male non gli fa.

Ps rimani a vedere dal meccanico se lo cambia o no perché siccome è posizionato in modo scomodo e da solo è difficile capirlo o no certe officine dicono che lo hanno fatto ma non era cosi
 
Back
Alto