Il multiair II è in vendita dal 2015 ed è preso da persone che nn superano i 10.000km anno (altrimenti avremmo optato x diesel) quindi trovare grandi percorrenze è difficile.....
Io con la 124 sono a quota 62.500 km.
Il mio personale indice di soddisfazione circa il motore è invariato: va bene, finora ha sempre consumato poco olio, bella coppia, volendo spinge forte, non ha un allungo da riferimento ma d'altronde è anche vero che quando inizia a murare si sono già raggiunte velocità notevoli e potenzialmente a rischio patente.
Perfetto e molto centrato per un'auto come la 124 (anche se non ho guidato la versione Abarth).
Consumo più che buono (forse migliorato rispetto all'inizio): sui miei percorsi-tipo e col mio stile di guida-tipo (larga prevalenza di extraurbano, 110-120 km/h di cruise), stiamo sui 5.7 - 5.8 - 6.0 lt/100 km in inverno e sui 6.2 - 6.5 lt/100 km in estate.
A giugno con mia moglie siamo stati in Germania e Olanda, 4.000 km tondi in otto giorni, 6.5 lt/100 km.
Ovviamente il consumo extraurbano aumenta a capote aperta, e altrettanto ovviamente il consumo aumenta molto in caso di percorsi esclusivamente cittadini.
Questa cosa che d'inverno, nonostante le gomme termiche, a parità di percorsi e di stile di guida consumi mediamente di meno mi sorprende sempre un po'.... immagino, da profano, che la spiegazione risieda nel fatto che un motore turbo lavori meglio con temperature fresche, però non saprei.
Insomma, quattro stelle piene.
Non ho avuto particolari inconvenienti, salvo due.
Il primo è stato un fastidioso seghettamento nelle accelerazioni violente: saliva di giri come una schioppettata e li prendeva tutti, ma oltre i 3.500 giri progrediva in modo non lineare bensì un po' irregolare e seghettante.
Il problema è sparito dopo il tagliando dei 45.000 km, in cui come da capitolato hanno sostituito le candele.
Dal che devo desumere che il malfunzionamento non fosse da attribuirsi al motore in sé e al suo essere Multiair.
Il secondo inconveniente si sta verificando da qualche settimana, e consiste di nuovo in una sorta di andamento un po' singhiozzante e seghettante a freddo (solo a freddo): sia per uscire dal mio garage sia per uscire dal garage pubblico dove la lascio quando vado al lavoro devo percorrere svariate decine di metri fino all'uscita; in quelle condizioni, in prima, con un filo di gas (praticamente a passo d'uomo), e motore freddo, strattona un po' quasi fosse un vecchio motore a carburatori (a volte devo addirittura premere la frizione).
Poi mi immetto nel traffico, l'andatura aumenta un po', passo in seconda e poi in terza, e il problema non si ripresenta più.... fino alla volta successiva.
Essendo un moderno motore a iniezione non dovrebbe farlo, IMHO, ma per il resto - come ho detto prima - va molto bene e quindi penso che non sveglierò il can che dorme.
Anche perché l'assistenza, pur gentile, mi ha di fatto opposto un muro di gomma quando segnalavo i seghettamenti in forte accelerazione: "
vediamo se ci sono dei richiami.... vediamo se ci sono degli aggiornamenti.... semmai apriamo un ticket e chiamiano l'ispettore....", poi la cosa si è risolta da sé con la sostituzione delle candele.
Quindi mi immagino che non otterrei granché segnalando i singhiozzi a freddo; dovrei semmai portarla da qualcuno esperto di alimentazione e di centraline elettroniche (complice il fatto che la garanzia è scaduta), ma, anche a trovarlo, avrei paura a farci mettere le mani.
La tengo così e vediamo cosa succede nel prosieguo.