GrandeCosa ne penso del motore multiair?
una invenzione cosi non si era mai vista da quando l'omo Inventò er Cavallo (cit)![]()
GrandeCosa ne penso del motore multiair?
una invenzione cosi non si era mai vista da quando l'omo Inventò er Cavallo (cit)![]()
Secondo me hai ragione, mi sembra che il multiair già sia delicatuccio come modulo, e richieda olii particolari...poi magari con l'alimentazione a gas vada un po' in crisi...o diventa ancora più difficile da gestire. Forse in futuro faranno una versione col multiair rinforzato, che va anche a gas..
Veramente l'accordo era per fare proprio la Ka, intendo tutta la vettura.Puo' darsi che sbagli, ma mi sembra di ricordare di un accordo tra Fiat e Ford per montare quel motore sulla ford Ka
Sul sound sono in parte d'accordo con Pilota: al minimo si avverte un leggero battito, come di punterie, che onestamente non è il massimo; salendo di giri invece la situazione migliora e il suono si fa più aggressivo e meno sgradevole, complice anche il doppio terminale di scarico; c'è poi da tenere presente che parliamo sempre di quattro soli cilindri e nemmeno spintissimi, quindi credo sia difficile ottenere un suono particolarmente suggestivo.
Caro Pilota, introduci un tema sicuramente interessante.
Io non sono un esperto di meccanica, ma ti posso dare un'opinione da persona che ha guidato per parecchi chilometri un "vecchio" Turbobenzina 155cv (MiTo) ed, ora, il suo stretto parente Multiair 170cv (Giulietta). Posso, quindi, darti un'opinione sulla guida di tutti i giorni.
Premetto che penso che la comparazione tra turbobenzina e multiair sia particolarmente significativa perché la base, se non erro, è rimasta esattamente la stessa, è solo cambiata la distribuzione. Si può vedere, quindi l'apporto reale del Multiair (intendo meglio che comparandolo a motori concorrenti). Quello che ti posso dire, come giustamente facevi notare anche tu, è che l'apporto maggiore si ha ai bassi regimi. Il 155cv sotto i 2000 giri aveva un buco spaventoso (tanto da rendere quasi difficoltose le partenze agli stop: o piano o a tuono, ma la via di mezzo no). Il Multiair, invece, spinge molto di più anche a bassi giri e non ha quel buco nell'erogazione. Avevo avuto l'opportunità di provare la MiTo col 135cv multiair ed avevo avuto la stessa impressione che ho col 170cv. Chiaramente poi il 155cv andava via dai 3000 in su rispetto al 135, ma ai bassi non c'era storia ed il Multiair vinceva a mani basse. Agli alti regimi il comportamento mi pare sia sostanzialmente lo stesso per i due motori (155 e 170cv) che oltre i 5000-5500 giri non ha senso tirare. Ben guardando, però, credo sia più una scelta progettuale sul motore (basta guardare la pressione del turbo che inizia a scendere) e non un difetto intrinseco del MultiAir. De resto la turbina è dimensioni abbastanza piccole, se non sbaglio. Credo ci sia da rilevare come praticamente tutti i turbo stradali moderni (con pochissime eccezioni, tipo i motori Ferrari, ma qua siamo in categorie decisamente diverse) tendano a privilegiare la risposta ai bassi regimi, ma poi si spengano agli alti.
Per quanto riguarda il capitolo consumi, devo dirti che il MultiAir non è così male: la Giulietta pesa certamente più della MiTo ed in più la mia ha il TCT. Ebbene, sulla Giulietta rilevo dei consumi (nella guida normale) leggermente inferiori rispetto a quelli che avevo con la MiTo... Si parla di 0,4-0,5km/l in più, nulla di eclatante, però, tutto sommato non mi sembra male, considerata la maggiore massa e che la base del motore è la stessa. Peraltro mi risulta che il passaggio EURO 5 - EURO 6 sia stato indolore per il benzina MultiAir (se non ricordo male, ma qua potrei sbagliarmi, ai tempi dell'EURO 5 questi motori erano già praticamente compatibili con la EURO 6).
Tra l'altro questa mattina ho proprio parlato del MultiAir con il mio meccanico (officina solo Alfa da più di 50 anni) e lui ha messo in evidenza come uno degli scopi fosse quello di eliminare un albero e, nelle versioni future, il corpo farfallato, con conseguente riduzione di ingombri.
Riassumento: forse siamo stati un po' tratti in inganno dai proclami fatti da FIAT (a suo tempo) e ci aspettavamo miracoli da questo MultiAir, però qualche vantaggio credo lo dia.
Sono anch'io curiosissimo di sapere di più del MultiAir della Giulia!
P.S. Non sono sicuro che il MultiAir si sposi bene con le alimentazioni a gas, visto che, per quanto riguarda AR, tutte le versioni a gas non sono multiair che sembra, anzi, incompatibile nella versione attuale.
Argomento interessante, introdotto con il consueto garbo da Pilota54 (che è sempre un piacere leggere per il suo stile).
Personalmente sono digiuno di tecnica motoristica, quindi non sono in grado di capire fino in fondo le differenze tra un Multiair e un motore "normale".
Posso dare un modesto contributo a questa discussione, avendo dallo scorso giugno una 124 Spider con la quale ho percorso circa 4.700 km.
La mia versione, com'è a tutti noto, è la 1.4 140 cv.
Premetto che è il mio primo turbobenzina, quindi non ho pietre di paragone.
Sul sound sono in parte d'accordo con Pilota: al minimo si avverte un leggero battito, come di punterie, che onestamente non è il massimo; salendo di giri invece la situazione migliora e il suono si fa più aggressivo e meno sgradevole, complice anche il doppio terminale di scarico; c'è poi da tenere presente che parliamo sempre di quattro soli cilindri e nemmeno spintissimi, quindi credo sia difficile ottenere un suono particolarmente suggestivo.
Il consumo, come ho già scritto nella room Fiat a proposito della 124, è a mio parere buono ma non ottimo.
Ripeto, sperando di non annoiare chi mi abbia già letto, il mio utilizzo standard: poca città, molto extraurbano (superstrada e autostrada), piede generalmente leggero, velocità in extraurbano 110 o 120 con cruise inserito, qualche saltuaria tiratina in sorpasso anche per far "sgranchire" un po' il motore.
In queste condizioni oscilliamo tra i 14,5 e i 16 km/litro circa, il tutto calcolato col classico sistema pieno/pieno e dividendo i chilometri totali per i litri (come ho già detto di là, il computer di bordo è un po' pessimista e indica un consumo medio maggiore del reale).
Per un turbobenzina da 100 cavalli/litro direi che non è male.
Però è anche un'auto molto leggera, quindi ci si potrebbe sentire autorizzati a pretendere qualcosa di meglio.
Inoltre la sensazione è che se l'utilizzo fosse diverso, con piede anche solo un poco più pesante e percorsi più variati, il consumo aumenterebbe e non di poco.
Sarebbe interessante una verifica col 170 cv dell'Abarth nelle stesse condizioni: non mi meraviglierei se ottenesse un risultato leggermente migliore.
In definitiva, non mi sento di indicare il consumo come un pregio di questo motore: non è un'idrovora, questo magari no, ma la mia sensazione è che non sia un motore costituzionalmente molto parco.
Capitolo funzionamento: qui non ho grandi lamentele da fare.
Sotto i 1.200 giri è vuoto e tocca tenerne conto nelle rampe in salita o in partenza da uno stop: non è consigliabile rimanere in seconda e sfrizionare, perché potrebbe "morire" fino a spegnersi: meglio mettere in prima.
Tra i 1200 e i 1500 inizia a svegliarsi e poi ci sono almeno 4000 giri pieni in cui è bello vispo e tira molto bene, con vigore e, su in alto, quasi con cattiveria; inoltre in basso è molto trattabile, pieno ed elastico e consente di tenere quarta, quinta e sesta anche a regimi modesti.
Diciamo che tra 1500 e 5500 / 5700 giri è molto gustoso e si viaggia molto bene.
Da 5500 / 5700 a 6000 ci arriva ma senza particolare slancio, poi oltre i 6000 mura decisamente e non è il caso di andare.
Devo dire di aver fatto una sola incursione oltre i 6000 giri, entrando in autostrada in terza, affrontando lentamente la rampa e mettendo giù tutto avendo visto che non sopraggiungevano veicoli: il comportamento è stato quello che ho appena descritto; volevo sentir entrare il limitatore ma ho cambiato in prossimità della zona rossa (6500 giri) senza farlo entrare perché sostanzialmente non ne aveva più.
In definitiva, mi sembra un buon prodotto ma forse all'atto pratico non dà tutti i vantaggi che i progettisti pensavano di ottenere.
Le quattro stelle di Quattroruote sono senz'altro meritate, ma direi non di più.
Quanto infine allo specifico caso della 124, non conosco i due aspirati montati sulla "gemella" Mazda MX-5 e quindi vado "a naso": forse meglio il 1.4 Multiair del 1.5 Mazda, ma probabilmente il 2.0 giapponese è meglio di entrambi: ha sicuramente più allungo e supplisce con la cubatura maggiore al deficit di coppia in basso rispetto al turbo.
Scusa ma tu conosci qualcuno che sfriziona in salita addirittura con la seconda? O forse ho capito male quelo che volevi dire?I
Capitolo funzionamento: qui non ho grandi lamentele da fare.
Sotto i 1.200 giri è vuoto e tocca tenerne conto nelle rampe in salita o in partenza da uno stop: non è consigliabile rimanere in seconda e sfrizionare, perché potrebbe "morire" fino a spegnersi: meglio mettere in prima.
Che dire, sei una persona lungimirante e credo che tu abbia ragione.Il giudizio bisognerebbe darlo tra un po' di anni. E mi spiego. Quando la Fiat inventò il common rail nessuno avrebbe mai pensato che tale sistema avrebbe equipaggiato tutti i diesel del mondo. Molti, sbagliando, continuavano a comprare i TDI tecnologia nata vecchia e costosa e impossibile da sviluppare per adeguarla alle nuove normative anti-inquinamento.
Forse il sistema Multy-air darà un vantaggio simile ai propulsori a benzina in futuro. O forse sono possibili sviluppi che permetteranno dei grossi passi in avanti che noi ancora non sappiamo.
Attualmente il mio giudizio è abbastanza positivo. Diciamo che fino a 4.000 giri è imbattibile, dopo si appiattisce un po'.
Scusa ma tu conosci qualcuno che sfriziona in salita addirittura con la seconda? O forse ho capito male quelo che volevi dire?
Per quello che mi riguarda il motore 1.4 Multiair da 140 CV è un disastro; la mia 500x dell'agosto 2015 non è mai andata bene e alla Fiat se ne sono sempre lavate le mani e non hanno fatto assolutamente nulla. Ho lamentato fino dai primi giorni una erogazione incerta tra i 1500/1800 giri e consumi eccessivi... sussulti, singhiozzi, of-on, cali di potenza e difficile arrivare a 10.5 km/Litro. Alla Fiat i hanno sempre detto che se non si accendono spie significa che tutto va bene.... Scaduti i primi 2 anni di garanzia Fiat sono stato costretto a fare il GPL. Con il GPL gli ammanchi sono diventati molto più evidenti e la Landi mi conferma che il problema è sul motore che non ha erogazione regolare. Avrei l'estensione di garanzia per 3 anni, ma Fiat mi ha detto che la mia garanzia è scaduta dal momento che ho fatto il GAS e se voglio anche una sola diagnosi o ricerca del guasto devo pagare 49,00 euro ora. Sono mesi che navigo nel web per cercare una soluzione e fino ad ora ho solo trovato persone nella mia situazione, ma nessuno che ha risolo il problema (che pare comune ad Alfa / Fiat / Jeep). Ho avuto l'occasione di parlare con una persona che ha fatto i corsi Fiat e mi ha detto che il problema è conosciuto, ma sembra che non lo sappiano risolvere. Impossibile per me guidare a velocità costante con un filo di acceleratore.... l'auto a benzina ha singhiozzi e incertezze quasi impercettibili ma li ha... a gas diventano strattonamenti.
arizona77 - 39 minuti fa
freddy85 - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa