<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto al lavaggio? qualcuno ha un buon riscontro? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto al lavaggio? qualcuno ha un buon riscontro?

maxartax ha scritto:
Cavolo !!! ho appena preso l'auto nera metalizzato! Per pigrizia e per comodità pensò che utilizzerò sempre la lancia dei lavaggi self service. Più che i lavaggi mi preoccupa il classico "auto lasciata le giornate sotto il sole"...

Ciao !!!

Nera solo con la lancia a pressione fai prima a non sprecarci i soldi, non verrà mai bene. Per lavare un pò il sottoscocca e i parafanghi invece è ok.
Se la parcheggi al sole, hai sbagliato colore purtroppo....
 
goku77ss4 ha scritto:
Qualcuno che lava l'auto nera a qualche autolavaggio e non ha problemi di graffi?
Grazie

Ce l'avevo nera pastello. Si strisciava solo ad appoggiarci un dito (c'è da dire che la verniciatura dell'alfa faceva c... però). La lavavo pressochè sempre a mano, tranne negli ultimi anni che la portavo sotto ai rulli (ma non la lavavo più una volta la settimana come i primi anni che avevo a disposizione l'acqua in garage) e devo dire che cmq i rulli non me l'hanno rovinata più di tanto.
Certo che nera pastello quando era pulita era uno spettacolo.. il grigio invece, pulito o sporco è sempre uguale :rolleyes:
 
xdelta15 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Io a casa ho tutto, compressore, idropulitrice e lucidatrice orbitale, è il fisico per fare certe cose che non regge più, specialmente con quel carro da morto di auto che mi ritrovo: per fare il tetto serve la scala e comunque si lavora in posizioni impossibili (e si che sono alto più di 1,90). Alla fine mi son ridotto a sgrassatore Allegrini bicomponente per il prelavaggio, sciacquata con lancia, spugnata con shampo neutro (il più economico che c'è al brico, tre euro al litro della Ma-Fra, quelli più costosi sono aggressivi) e lavaggio finale con asciugatura con panno in microfibra e cera liquida arexons da supermercato. L'auto (è di un blu simile al vecchio Topaz Blau della BMW, invero piuttosto resistente, Nissan lo chiama Blu Petrolio :shock: ) con tutti i suoi begli annetti si conserva ancora piuttosto bene. Una volta al mese tranne l'inverno, che non reggo più le basse temperature. E dire che una volta (quando non c'era tutta questa fissa per il "detailing" e gli strumenti e i materiali erano tutt'altro che facili da trovare) con lucidatrice e affini mi ci divertivo un mondo. Che cosa brutta gli anni, adesso solo a vedere spugnetta e cera mi viene la sindrome da tunnel carpale......... :oops: :oops:
e la miseria....ma quanti anni hai?

Esageravo volutamente. :D :D
Il problema non sono tanto gli anni, quanto piuttosto i metri quadri di carrozzeria (lucidare come si deve una vettura alta e di grandi dimensioni può richiedere anche un intero week end e un consistente olio di gomito). E poi andando avanti con gli anni ci si impigrisce.......il che non vuol dire necessariamente averne tantissimi. ;)
 
La mia è una VW blu shadow metallizzato. È la mia prima auto quindi quando l'ho presa ho voluto far di testa mia seguendo i miei gusti...
Per i primi 2 anni e mezzo è stata per lo più sotto una tettoia e il caldo sole delle mie parti le 'baciava' esclusivamente il posteriore, poi per praticità ho iniziato a lasciarla per strada...
All'inizio la lavavo la classica volta al mese con la lancia a getto del lavaggio fai da te, niente di trascendentale, ma piu che altro toglievo lo strato di polvere e le davo 'una rinfrescata'...mentre più raramente (diciam 2 volte l'anno, magari prima e dopo l'estate) la portavo per il grosso al lavaggio automatico a spazzoloni (in zona di buoni lavaggi a mano nn ne ho trovati). Sinceramente in entrambi i casi nn usciva mai perfetta e controluce gli aloni dei rulli si vedevano eccome, perciò col tempo ho semplicemente continuato ad andare al fai da te per la consueta rinfrescata abituandomi sempre più al blu-grigio da inquinamento che oramai quasi preferisco...
Pertanto, appurato il nuovo colore dell'auto, diciamo che da quando negli ultimi 4 anni la lascio per strada, la lavo, sempre al fai da te con la lancia, più che altro quando viene bersagliata dai piccioni, o quando i cari padroni lasciano svuotare i loro animali sulle ruote o sui paraurti (cosa che trovo di un'inciviltà inaudita anche xchè più è pulita e più succede) o peggio quando trovo sputi quà e là (qui neanche commento)... E purtroppo capita spesso che la lavo e il gg dopo siamo punto e a capo, quindi a meno che nn sia una cosa troppo schifosa ho anche imparato a conviverci (ci tengo alla macchina, ma prima di preservarla deve essere utile e la praticità di averla per strada nn ha eguali ed oltretutto i garage in zona costano uno sproposito)...
Quanto al mio giudizio sulla vernice ad acqua VW, la trovo delicatissima, si vede anche se si tocca con l'unghia per nn parlare degli escrementi dei piccioni che, nei casi più abbondandi, se pur tolti al peggio in 2/3 gg, lasciano degli sgradevoli aloni biancastri (quasi peggio di quelli che ti lasciano gli impediti nelle manovre di parcheggio dove tanto per citare l'ultima, con una 206 scassata pretendono di entrare dove stava una smart...). In compenso l'unica volta che la feci lucidare 1 anno e mezzo fa sparirono del tutto e sembrava nuova.
E ad esser sinceri mi pare che resista bene anche al sole, semmai in questo caso quello che fa pena son le guarnizioni di gomma dei finestrini che già dopo 3 anni in più parti erano chiaramente scolorite...figuratevi ora che andiamo per i 7...

Sempre per esperienza posso dire che in famiglia la Atos Prime del 2000, sempre per strada da quasi 13 anni e lavata pochissime volte l'anno in barba ai piccioni e agli incivili, ha ancora un bellissimo rosso pastello che, contrariamente ad ogni aspettativa, si mantiene benissimo senza aloni o altro, (solo lo spoiler posteriore che era di serie s'è spellato... :shock: ), mentre ad es la Volvo V40 che abbiam avuto pure quasi 12 anni, pur essendo grigio chiaro metallizzato, stando i primi buoni 7 anni nel seminterrato di un autosilo ed usandola una volta a settimana o anche meno e lavandola un paio di volte l'anno era diventata beigeotta, colore orribile dovuto all'inquinamento che si notava tantissimo rispetto al grigio chiaro originario... L'attuale V50, sempre allo stesso autosilo, ma ad un piano rialzato, usata con lo stesso modus operandi della precedente Volvo, nei primi 3 anni sembra mantenere il suo blu-grigio metallizzato originale.
Volendo continuare con gli esempi in famiglia, la Micra del 2001, grigio chiaro metallizzato, parcheggiata in un cortile al sole (ma lontano da escrementi di piccioni o incivili vari), si vede che s'è scolorita...

Secondo me può esser vero che ci sono colori più delicati di altri e colori più adatti a seconda dell'uso che si fa dell'auto, ma come vi dicevo anche della Atos, più che una differenza tra il metallizzato e il pastello o tra il chiaro e lo scuro, la differenza maggiore la fa come viene tenuta l'auto e la bontà della vernice utilizzata. Ad es sempre in famiglia (ovviamente inglobo più persone!) la Rav4 grigio scuro metallizzato, tenuta nel box e lavata una volta al mese (la prima volta con i rulli, dopo a mano) dopo 3 anni sembra nuova...o anche un mio amico in famiglia ha una Tiguan blu shadow metallizzato (come la mia Polo) di 3 anni che tiene in box e anche questa ha un blu completamente diverso dal mio che tende al grigio (ma come detto nn sembra schiarito) ed ha anche una Panda nero pastello di 2 anni e anche questa, stando nel box, ha ancora un colore perfetto...
 
bumper morgan ha scritto:
ragazzi....ma dopo una nevicata, con l'auto che diventa bianca dal sale o da nn so cosa, la avate subito o...la laveró a tempo debito?

che domande giovanni... :D subito,subito...gia' successo di lavare che fuori nevicava ancora o pioveva...o maniaco al 110% oppure niente ;)
 
xdelta15 ha scritto:
maxartax ha scritto:
Cavolo !!! ho appena preso l'auto nera metalizzato! Per pigrizia e per comodità pensò che utilizzerò sempre la lancia dei lavaggi self service. Più che i lavaggi mi preoccupa il classico "auto lasciata le giornate sotto il sole"...

Ciao !!!

Nera solo con la lancia a pressione fai prima a non sprecarci i soldi, non verrà mai bene. Per lavare un pò il sottoscocca e i parafanghi invece è ok.
Se la parcheggi al sole, hai sbagliato colore purtroppo....

Una delle cose piú temibili per le auto nere sono le deiezioni degli uccelli, che possono segnare indelebilmente la vernice anche dopo solo un giorno. Vanno tolte subito.

La lancia a pressione é la cosa migliore e piú veloce per preservare la vernice togliendo lo sporco, le deiezioni e gli insetti spesso e velocemente, senza segnare la vernice. E usurando meno la vernice rispetto a lavaggi ripetuti e frequenti, anche a mano.

Lavare la macchina naturalmente é altra cosa, ma io preferisco utilizzare spesso la lancia per togliere subito cio' che puó essere potenzialmente dannoso per la vernice, come appunto le deiezioni, per poi lavare bene la macchina quando c'é il tempo.

Inoltre, un'auto passata (bene) sotto la lancia é molto piú presentabile di un'auto sporca, e gli aloni si vedono solo da vicino.
 
Col ripetersi delle estati calde e dovendo parcheggiare, per motivi di lavoro, un po' dove capita (quindi anche in pieno sole), dopo due auto nere ed una blu scuro, ho deciso di acquistare solo auto di colore chiaro.
 
La mia è una VW blu shadow metallizzato. È la mia prima auto quindi quando l'ho presa ho voluto far di testa mia seguendo i miei gusti...
Per i primi 2 anni e mezzo è stata per lo più sotto una tettoia e il caldo sole delle mie parti le 'baciava' esclusivamente il posteriore, poi per praticità ho iniziato a lasciarla per strada...
All'inizio la lavavo la classica volta al mese con la lancia a getto del lavaggio fai da te, niente di trascendentale, ma piu che altro toglievo lo strato di polvere e le davo 'una rinfrescata'...mentre più raramente (diciam 2 volte l'anno, magari prima e dopo l'estate) la portavo per il grosso al lavaggio automatico a spazzoloni (in zona di buoni lavaggi a mano nn ne ho trovati). Sinceramente in entrambi i casi nn usciva mai perfetta e controluce gli aloni dei rulli si vedevano eccome, perciò col tempo ho semplicemente continuato ad andare al fai da te per la consueta rinfrescata abituandomi sempre più al blu-grigio da inquinamento che oramai quasi preferisco...
Pertanto, appurato il nuovo colore dell'auto, diciamo che da quando negli ultimi 4 anni la lascio per strada, la lavo, sempre al fai da te con la lancia, più che altro quando viene bersagliata dai piccioni, o quando i cari padroni lasciano svuotare i loro animali sulle ruote o sui paraurti (cosa che trovo di un'inciviltà inaudita anche xchè più è pulita e più succede) o peggio quando trovo sputi quà e là (qui neanche commento)... E purtroppo capita spesso che la lavo e il gg dopo siamo punto e a capo, quindi a meno che nn sia una cosa troppo schifosa ho anche imparato a conviverci (ci tengo alla macchina, ma prima di preservarla deve essere utile e la praticità di averla per strada nn ha eguali ed oltretutto i garage in zona costano uno sproposito)...
Quanto al mio giudizio sulla vernice ad acqua VW, la trovo delicatissima, si vede anche se si tocca con l'unghia per nn parlare degli escrementi dei piccioni che, nei casi più abbondandi, se pur tolti al peggio in 2/3 gg, lasciano degli sgradevoli aloni biancastri (quasi peggio di quelli che ti lasciano gli impediti nelle manovre di parcheggio dove tanto per citare l'ultima, con una 206 scassata pretendono di entrare dove stava una smart...). In compenso l'unica volta che la feci lucidare 1 anno e mezzo fa sparirono del tutto e sembrava nuova.
E ad esser sinceri mi pare che resista bene anche al sole, semmai in questo caso quello che fa pena son le guarnizioni di gomma dei finestrini che già dopo 3 anni in più parti erano chiaramente scolorite...figuratevi ora che andiamo per i 7...

Sempre per esperienza posso dire che in famiglia la Atos Prime del 2000, sempre per strada da quasi 13 anni e lavata pochissime volte l'anno in barba ai piccioni e agli incivili, ha ancora un bellissimo rosso pastello che, contrariamente ad ogni aspettativa, si mantiene benissimo senza aloni o altro, (solo lo spoiler posteriore che era di serie s'è spellato... :shock: ), mentre ad es la Volvo V40 che abbiam avuto pure quasi 12 anni, pur essendo grigio chiaro metallizzato, stando i primi buoni 7 anni nel seminterrato di un autosilo ed usandola una volta a settimana o anche meno e lavandola un paio di volte l'anno era diventata beigeotta, colore orribile dovuto all'inquinamento che si notava tantissimo rispetto al grigio chiaro originario... L'attuale V50, sempre allo stesso autosilo, ma ad un piano rialzato, usata con lo stesso modus operandi della precedente Volvo, nei primi 3 anni sembra mantenere il suo blu-grigio metallizzato originale.
Volendo continuare con gli esempi in famiglia, la Micra del 2001, grigio chiaro metallizzato, parcheggiata in un cortile al sole (ma lontano da escrementi di piccioni o incivili vari), si vede che s'è scolorita...

Secondo me può esser vero che ci sono colori più delicati di altri e colori più adatti a seconda dell'uso che si fa dell'auto, ma come vi dicevo anche della Atos, più che una differenza tra il metallizzato e il pastello o tra il chiaro e lo scuro, la differenza maggiore la fa come viene tenuta l'auto e la bontà della vernice utilizzata. Ad es sempre in famiglia (ovviamente inglobo più persone!) la Rav4 grigio scuro metallizzato, tenuta nel box e lavata una volta al mese (la prima volta con i rulli, dopo a mano) dopo 3 anni sembra nuova...o anche un mio amico in famiglia ha una Tiguan blu shadow metallizzato (come la mia Polo) di 3 anni che tiene in box e anche questa ha un blu completamente diverso dal mio che tende al grigio (ma come detto nn sembra schiarito) ed ha anche una Panda nero pastello di 2 anni e anche questa, stando nel box, ha ancora un colore perfetto...
io vorrei prendere la fiesta rossa che (purtroppo) sarà sempre parcheggiata in strada 365 giorni all'anno. Si può scegliere tranquillamente questo colore?
 
Comunque si trovano anche lavaggi a mano! Costeranno qualcosina in più però...
personalmente mi fido poco.. Per ottenere buoni risultati in poco tempo utilizzano prodotti aggressivi, che alla lunga non fanno bene alle plastiche, o a finiture particolari tipo cerchi diamantati.. O peggio copricerchi (la punto dei miei i copricerchi delle invernali han cominciato a perdere la vernice, a mio parere dopo che portata per altro dal carrozziere gliel'ha lavata tutta.).
Ad esempio su prodotti per togliere moscerini c'è scritto di toglierli quasi subito per non rovinare la vernice, gli specchietti conviene farne uno per volta e agire velocissimi nel risciacquo.... Loro certo passerebbero ovunque serve, e dopo risciacquano tutto. Comprensibile per carità, se no costerebbe uno sproposito.
 
Ultima modifica:
Fiesta rossa ce l'ha mio zio, la lava una volta al mese circa e non ha particolari problemi né di graffi né di sporcabilità, specie visto che si tratta di un rosso piuttosto semplice ( pastello ).
 
Ecco la mia: ha 6 anni di età, presa usata a gennaio 2018:

ELfS964YdTrfQLY0kS7sgM1K4dHTnxlLiIcp66HL7UCrbgAynYvbZYx5TUQJWXprM8aXEUqrznhENhm5bj-KOxu0GL6IsvHgmxE_2-YcZ2eNJCrquaiB3TAAao1B1nGAtCSnCWrYzw86bDGhMJ5T__GihcRDX62uT8_8pMuTmPsWKBGNDJiLJzX5mMBb0mhwqmJ1rrgaRboWChyRvUWQ-pSAbgG_rE1yHYLu3Yo1eLpmdPASlQnbE0IyKJenS8SKyd-SLLzcZ2b8oF9gPWbI0Z_RVp7_0Nj62ccgQZtJwWEAgN3yxNQvR_GV82BzS2XoeUD7Vxm6iHIyt4nBxjYsgDy5D9NlVbo52qmMXQQVCZYAJtqE_YLtZORqDO0sWf_R1qzTzJsPvLrR17hbtbawOU2xu2zYDOILZFBE-ajHSnH00WnP5t-AOzSBKGi7vDDmRBihcwsPzrMPHQ_UNnuXz8BgrIkhSkcm_Auzeo08Ewf9n_78WvbR3D0tKvmPk_1Lv5wtN7A756TFuHKJnRMLfafL529oozauqzHmKMQJQ-Vs6sWKSpyItxhhB1DJWyDAsZqFsco_rmTIRNyhvTUKNDY3E1i5bud8QMpP1lxD=w1117-h628-no

C3FhCVPmmbhOg4ihpRa9OBcKu1qIaicZdEfENVFz6idjHQuAOicMZvYUUNX_d_0V2LxF1Son9413NAKU5jMNEcFktD5ffirPTMBj-AZKPhEAOwKHJEDxrqI5vddKNceAT6MKYaiJeyiI-kwnlvMsOvnxzf0RzSSKZvfehpNCoHU1Ei0gWOpu5cji6odNOYqCjjEFMh9JzeVNoZGrcJICokJX4L5QpW9fDmtS9ILZsEwka7GF755S8WcVjc4GvkTjpql2TJ4bTWN9mJLIXHxdG16bPgkdO_KS98KSpTc_wvAkd-lcvQOhllKho30gLvBNwlUI8uq2aekdHE-vDW28m-yZgQf0xovkLr3RR0VOwm0N1thb4FXtuBJ6OXHl2cmyb76ePe56G3BcR_NRRK_d5H7mk6ytN4XLCYKj_9UoS9jQw_1J2qbOAM1cTr3PDxKNiwDITqDP2ArLsCvlf_1dnyPJMjnoVYFNr2wuaA2Ou1eQSKzjFq_k_mzPL7RYqhst-Mc1Xk53dn1NSRKpDaou-BA-j9tZ-T8564DkgpWvzNhuZXH1HK68wvlOb9N8KZO3AQP_En4jlKc9NBTdT3dVdwA9VbbQ90Ynp8eHwhEz=w1119-h628-no

Nera metallizzata, pulita quasi sicuramente a rullo dal precedente proprietario, che ha lasciato dei riflessi speculari strani, "anisotropici" li definirei, con diffusione verticale e lungi 20-30cm. Sembrano risultati delle passate di rullo ma rendono la vernice strana ed incantevole. Sicuramente unica.

Nelle foto sopra pulizia con la lancia termica, ma soprattutto asciugatura con un panno in microfibra. Risultato ottimo!
 
Back
Alto