<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Data di scadenza" | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

"Data di scadenza"

Io ho una curiosità...
Tipo leggevo a suo tempo che l'aggiornamento fatto in India non era stato fatto qui per evitare di incorrere in nuovi test di sicurezza...
Ora la punto sarebbe omologabile ex novo?

No perchè a sto punto visto che loro malgrado i test li hanno fatti se non si fa sostituta a breve tanto vale introdurre il restyling indiano per darle una rinfrescata. Non credo servano grandi investimenti.

https://www.quattroruote.it/news/novita/2014/07/07/fiat_punto_la_evo_anche_in_india_ecco_i_dettagli_del_restyling.htm

Anche se credo questi test per immagine potrebbero essere un incentivo a toglierla dal listinol
 
Che la Punto sia una macchina ancora oggi bella, con un comportamento stradale di prim'ordine (per la categoria) è indubbio, è indubbio anche che fca abbia buttato alle ortiche una buona base, una progettazione di alto livello e i relativi investimenti per realizzarla.
Una macchina così vecchia e povera di contenuti, impoverita con il passare del tempo è un controsenso a livello automobilistico ed è una sfida all'intelligenza umana.
Il prezzo anche scontato non mi sembra cosi' allettante da compensare dotazioni che erano scarse anche negli anni 90, e come qualcuno ha detto ci sono macchine che allo stesso prezzo scontato della Punto hanno sistemi di sicurezza contemporanei, che non sono il cicalino delle cinture di sicurezza, per intenderci.
La Punto al netto dei suoi difetti e della scarsa dotazione dovrebbe essere proposta a 6000 euro visto che sotto molti aspetti è inferiore alle moderne low cost e visto anche che i costi degli impianti di produzione sono stati abbondantemente ammortizzati.
Che Fca e Fiat siano allo sbando e alla mercè di prendoni dal 2005 è sempre più evidente, non che prima non lo fosse.
Visto che difficilmente venderanno ancora delle Punto, forse la munifica Fca importerà quel gioiello di personalità made in Brasile che è la Fiat Argo, cosicchè gli ultras potranno scorrazzare sulle nostre strade su un gioeillino tipicamente italiano e a costo 0...per la Fca
 
Sarebbe interessante sapere se l'infelice battuta sulla data di scadenza ha avuto qualche risposta da parte dei costruttori, FCA in primis.
 
Visto che difficilmente venderanno ancora delle Punto, forse la munifica Fca importerà quel gioiello di personalità made in Brasile che è la Fiat Argo, cosicchè gli ultras potranno scorrazzare sulle nostre strade su un gioeillino tipicamente italiano e a costo 0...per la Fca

Che poi alla fine la base ce l'hanno già, il pianale small-wide, appunto evoluzione dello small della punto e che ha dato ottimi risultati nei crash test...
 
Ma certo.
Secondo questo ragionamento che fa tanto "volpe e l'uva", manco airbag e scocche ad assorbimento d'energia di per sè non danno maggior sicurezza.
Se tutti curassero la manutenzione di mezzi e strade, se tutti i conducenti rispettassero i limiti e le norme di prudenza saremmo sicuri anche senza tutto quanto citato sopra.. Peccato che non siamo in un mondo ideale, ergo i cicalini rendono le auto più sicure.
Caro Jazz non sono d'accordo.
Se incrocio un ubriaco che mi viene addosso avere l'airbag fa la differenza. Lo saprò visto che la vecchia Montalbano non ha idea di cosa sia.:emoji_blush:
Invece ricordare di allacciare la cintura è una cosa che dipende da me, e se diventa un automatismo rende inutile anche il cicalino.
Comunque resta una cosa ovvia che un'auto vecchia e non aggiornata è meno dotata di sistemi di sicurezza di una nuova nata come la Ford Fiesta odierna.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Quando si fanno questi discorsi, ci si dimentica un fattore fondamentale: la concorrenza spietata degli altri costruttori.
FCA vuole stare a guardare? Bene, liberissima. Però non può far finta di non sapere che tutti gli altri NON stanno a guardare.
Non ci si può permettere di fare come se si fosse in un regime di totale autarchia, dove tutti sono costretti a comprare auto italiane, piaccia o non piaccia.
Per dire, le Trabant obsolete e sempre uguali andavano bene nella Germania dell'Est finché non c'è stata l'unificazione.
Ma nessuno sta dicendo che bisogna comprare la Punto vetusta e meno sicura di auto più moderne.
Questo FCA lo sa molto bene ma evidentemente non può o non vuole cambiarla ancora.
 
Sarebbe interessante sapere se l'infelice battuta sulla data di scadenza ha avuto qualche risposta da parte dei costruttori, FCA in primis.
Non hai letto con attenzione l'articolo: Un’accusa forte, a cui da FCA hanno risposto così: “la sicurezza ha la massima importanza per il gruppo FCA. Quando la Punto fu lanciata, 12 anni fa, fu la prima vettura della sua categoria ad avere le 5 stelle Euro Ncap”.
 
Quello della vettura italiana, secondo il segretario generale di Euro NCAP Michiel van Ratingen, “è l’esempio più forte di un costruttore che continua a vendere un prodotto ben oltre la sua data di scadenza, a discapito degli ignari acquirenti”.
Evidentemente questo van Ratingen ha qualche conto aperto con FCA.
 
Ultima modifica di un moderatore:
il marchio IMQ
Beh è un po' il medesimo discorso.
Per praticamente tutti i prodotti (elettrico, termico, automobile, bomboletta spray ...) venduti sul suolo europeo esiste una "normativa comunitaria" che deve essere rispettata e permette a questi prodotti di essere utilizzati senza problemi in tutto il suolo europeo.

I marchi "di qualità" apportati da enti terzi sono certificazioni aggiuntive che ovviamente cercano di dare maggior credito al prodotto.

EuroNCAP invece è un ente indipendente finanziato da varie entità che ha cercato di dare un metro di misura alla sicurezza delle autovetture.

Prima (anni '90) questo lavoro (ma lo fanno ancora) era svolzo direttamente da singoli automobil club, quali ADAC, TCS e poi acquistato da testate giornalistiche che li pubblicavano (QR).

Si tratta quindi di un "più" cui però nessun costruttore vuol derogare.
Anzi riportare (come fece FIAT) le stelle conseguite è diventato imprescindibile.

D'altro canto non credo che da noi, a differenza del USA, questo non cambi nulla all'atto pratico.
una I di IIHS invece indica Insurance e quindi è legato alle assicurazioni che calcolano quanto costi assicurare un'auto piuttosto che un'altra.
Mi spiego: facendo riferimento al fatto che la vettura A a pari velocità produca danni 7 volte maggiori al pedone rispetto la vettura B, l'assicurazione da versare per RC sarà nettamente superiore per la vettura A. Idem per i risarcimenti degli occupanti.

Quindi negli USA avrebbe conseguenze dirette sul portafoglio dell'acquirente che poi è sempre libero di scegliere come meglio vuole.
 
Non hai letto con attenzione l'articolo: Un’accusa forte, a cui da FCA hanno risposto così: “la sicurezza ha la massima importanza per il gruppo FCA. Quando la Punto fu lanciata, 12 anni fa, fu la prima vettura della sua categoria ad avere le 5 stelle Euro Ncap”.
vero... ma sono passati ben 12 anni... un'era geologica per la tecnologia...
 
Non hai letto con attenzione l'articolo: Un’accusa forte, a cui da FCA hanno risposto così: “la sicurezza ha la massima importanza per il gruppo FCA. Quando la Punto fu lanciata, 12 anni fa, fu la prima vettura della sua categoria ad avere le 5 stelle Euro Ncap”.
Questo riguarda la sola Punto, anche se a ben guardare, sono parole di circostanza visto quanto viene offerto di serie per la sicurezza.
Ma la Punto, in questo caso è stata solo il capro espiatorio, poteva essere la Jimny, ancora più vecchia di questa, ad esempio, o un'altra vettura non più giovane e moderna.
Però al netto di FCA, resta da capire se questo assurdo pensiero sia stato solo male espresso o sia, il che sarebbe grave, un tentativo di far passare un messaggio generale diretto agli acquirenti.
 
....
Evidentemente questo van Ratingen ha qualche costo aperto con FCA.
Come ho scritto sopra, è palese che la Punto sia capitata "nel posto sbagliato al momento sbagliato".
I recenti test alle altre vetture (nuove e moderne) del gruppo FCA hanno ricevuto buoni/ottimi giudizi, per cui è da escludere il pensiero che hai espresso nell'ultima frase.
 
Back
Alto