Avere un cicalino o un sensore in più di per se non da maggiore sicurezza.E' evidente che nel complesso l'auto2 è più sicura della 1.
Quando i falsi miti li riportano meccanici e carrozzieri?ma che resistono benissimo, purtroppo...
Ma certo.Avere un cicalino o un sensore in più di per se non da maggiore sicurezza.
Se mi ricordo da solo di mettere la cintura sono sicuro anche senza cicalino.
Puo' farlo, comprarla nuova come era 12 anni fa. Basta che l'acquirente sia consapevole che oggi non viene considerata sicura, cioè scadutaMi sembra che si parla di data di scadenza per quanto riguarda il progetto, non l'auto di per sé.
Uno è libero di comprarsi un'auto usata di 12 anni fa, se lo vuole.
Diverso è comprarsi un'auto nuova che è rimasta praticamente ferma a 12 anni fa.
Esatto. Basta sapere cosa si compra...Puo' farlo, comprarla nuova come era 12 anni fa. Basta che l'acquirente sia consapevole che oggi non viene considerata sicura, cioè scaduta
Ecco, devo confessare che in vita mia non ho mai guardato questi "test" per l'acquisto di una macchina.
E continuerò a non guardarli per gli acquisti futuri.
Salve. Ho deciso di intervenire anche io, possego una Grande Punto diesel 75 cv con cui ho percorso quasi 160.000 km in dieci anni senza problemi.
Concordo con chi ha scritto che se la macchina rispetta i requisiti di omologazione nazionali, oggi come 10 anni fa, non trova motivi per non comprarla, nuova od usata che sia.
E trovo inutile criticare i costruttori, non sono enti di beneficienza, ovvio che se il modello è ancora valido ed omologabile, tenderanno a sfruttarlo fino all'osso.
Concordo, ma aggiungerei che FCA non sta vendendo la Grande Punto così com'era. L'ha impoverita, soprattutto dal punto di vista della sicurezza. Ed è questo che è grave, soprattutto in una vettura che fa gran parte delle vendite a stock, rende impossibile al cliente porre rimedio alla carenza della dotazione, inferiore anche alla Sandero da 7450€ con i vetri a manovella (ma 6 airbag di serie).Credo che il punto sia proprio questo.
E' sacrosanto che FCA voglia continuare a proporre la Punto sostanzialmente così com'è stata concepita 12 anni fa (ma tra poco saranno 13...).
E' altrettanto sacrosanto che la clientela scelga l'auto in base a parametri e priorità che variano da persona a persona.
FCA però non si può aspettare di continuare a vendere come a inizio carriera (pur se scontato di molto) un prodotto che ormai è il più "retrò" della categoria. Gli altri costruttori, nel frattempo, sul segmento B (e non solo) si sono messi a correre, e di gran carriera!
Salire su una punto OGGI (ci è capitato poco tempo fa con un noleggio "rapido") è qualcosa di abbastanza "stordente", la totale assenza di optionals e commodities è un ulteriore "accelerante" in questo senso.
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa