<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motori Hybrid | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Motori Hybrid

Se ogni tanto vai in montagna puoi anche accettare il simil CVT della Toyota.
Se vivi in montagna lascia perdere. Il limite della Toyota in montagna non è il motore ma il cambio
Sono costretto a intervenire e a dissentire.
Guido da 30 anni e ho vissuto in Alto Adige sino alla primavera di quest'anno, quando per lavoro mi sono dovuto trasferire in pianura. Sino ad allora non c'è stata domenica che non sia andato in montagna. In 30 anni ci sono andato con: utilitarie aspirato benzina, utilitaria aspirato diesel (Saxo 1.5 diesel, mitica!!!), berline aspirato benzina, berlina turbo benzina, berlina turbo diesel. Da 4 anni ho la Prius 1500. Ebbene, nella guida in montagna la Prius è quella con cui mi sono trovato meglio: motore sempre e costantemente in tiro indipendentemente dalla velocità e dalla strada, niente più marcia troppo lunga o troppo corta, motore impiccato o sottocoppia.
Si arriva al tornate, si alza il piede, si fa la curva, si riaccelera. E l'auto sale tranquilla e beata e con lei il guidatore...
Le prime volte ero esterrefatto, pareva una magia. Sulla neve poi con la dolcezza della trazione elettrica va da dio (a meno che non entri quello str... del controllo trazione...).
Certo con i pochi cavalli a disposizione non si può pretendere di fare le corse, ma del resto un ritmo più alto di quello che mi permette la Prius comincia a diventare incompatibile col raziocinio e soprattutto col confort dei passeggeri.
Il motore "ulula"? Certo, è un aspirato benzina, è fisiologico che "ululi" se c'è bisogno di potenza. Vi farei andar su con la vecchia AX 1100 o la Saxo diesel...:emoji_laughing:
 
[QUOTE="Spero che prima o poi qualche casa automobilistica si decida a fare una vettura ibrida con obbiettivo prestazioni e sportivitá...ci farei più di un pensierino.[/QUOTE]
"basterebbe" fare un ibrido serie, dove il motore termico è generatore di corrente per il motore elettrico. In tal caso la curva di coppia alle ruote sarebbe quella classica di un motore elettrico: https://www.mathworks.com/help/physmod/elec/ref/serv_torque_speed_env2.png
Che guardacaso assomiglia alla curva dell'inviluppo di coppia di un motore termico accoppiato ad una cambio a marce: http://images.slideplayer.com/25/7997728/slides/slide_10.jpg (linea tratteggiata).
Poi però il modesto "effetto scooter" delle Toyota ibride sarà ricordato come una virtù...:emoji_grin:
 
Tutto quello che si muove o gira può produrre corrente elettrica, quindi anche il volano motore/frizione, ingranaggi cambio, albero trasmissione, ammortizzatori/bracci, ruote anteriori e ovviamente i gas di scarico (vedasi Ers-H) e il recupero nelle frenate (Ers-K).
Quindi è in atto una rincorsa tra costruttori a chi azzecca la migliore formula, per poi passarla al Mercato.
Secondo me, non ci manca poi così tanto ....
 
Io penso che quella critica sia una stupidata ma non penso che sia detta in mala fede perchè capisco che a qualcuno il CVT non dia belle sensazioni con una guida più brillante (e in quel qualcuno mi ritrovo anch'io).
In problema, però, è che dicono che sia meglio non mettersi in mente di guidare sportivamente nonostante quel cambio permetta con semplicità di avere sempre le massime prestazioni!

Mi dispiace, ma non riesco a chiamarla constatazione perchè alla base non c'è un malfunzionamento del cambio nel senso puro del termine, anzi, sulla carta quello è il cambio ideale, ma solo una questione di gusti. Io constato che il vegano non mangia carne ma se dico che la carne è immangiabile dico una stupidata.

Io credo che non sia il caso di parlare di "stupidate". Sono opinioni e anche i tester di Quattroruote hanno le loro. Occorre avere rispetto, di tutti e in ogni circostanza.
Puoi anche dire che la carne è immangiabile, basta che tu premetta "per me" e senza dire che chi la mangia è stupido.
 
Ultima modifica:
"basterebbe" fare un ibrido serie, dove il motore termico è generatore di corrente per il motore elettrico. In tal caso la curva di coppia alle ruote sarebbe quella classica di un motore elettrico: https://www.mathworks.com/help/physmod/elec/ref/serv_torque_speed_env2.png
Che guardacaso assomiglia alla curva dell'inviluppo di coppia di un motore termico accoppiato ad una cambio a marce: http://images.slideplayer.com/25/7997728/slides/slide_10.jpg (linea tratteggiata).
Poi però il modesto "effetto scooter" delle Toyota ibride sarà ricordato come una virtù...:emoji_grin:
Se n'è discusso a iosa su ibrido e sportività intesa nell'accezione classica, che si intona malissimo con le applicazioni ibride che perlopiù conosciamo. Sulla "sportività" delle HSD non aggiungo nulla alle critiche già espresse, c'è già tutto.
Ibrido seriale: lo ha fatto e lo vende Honda negli States e fra poco anche in EU sul CRV ibrido chiamandolo I-MMD, motore termico che muove un generatore che passa corrente a batterie o motore elettrico di trazione.. Funziona così sino alle velocità medie, poi per il cruising extraurbano o autostradale le ruote vengono collegate in presa diretta monomarcia con il termico per bypassare la parte elettrica al fine di diminuire le dissipazioni di energia. Da notare che negli States l'Accord ibrida è stata criticata da stampa ed utenti per lo scarso piacere di guida, per cui mi vien da pensare che anche questa strada non sia percorribile per chi vuole guidare e non solamente muoversi da A a B.
Molto più promettente, in questo senso, l'ibrido in stile Hyundai o Honda associato al doppia frizione classico. Sarà certamente meno ECO del pseudo CVT Toyota o del pseudo CVT seriale di Honda (che zitta zitta ha sviluppato ed utilizza tre sistemi ibridi diversi, quattro contando l'oramai dismesso IMA), perchè un DCT non riuscirà mai a tenere il motore termico vicino alla miglior condizione di lavoro come i pseudo CVT di cui sopra, ma quel che si perde in rendimento e consumi lo si riprende in piacere classico di guida.
 
Ultima modifica:
[QUOTE="un DCT non riuscirà mai a tenere il motore termico vicino alla miglior condizione di lavoro come i pseudo CVT di cui sopra, ma quel che si perde in rendimento e consumi lo si riprende in piacere classico di guida.[/QUOTE]
La cosa curiosa è che il cosiddetto "piacere di guida" va a scapito delle prestazioni...
Nel momento in cui ho una curva di coppia che corrisponde all'inviluppo delle curve di coppia del motore termico + rapporti al cambio le prestazioni sono superiori, giacché ad ogni velocità avrò a disposizione sempre la massima coppia erogabile a quella velocità, mentre il termico darà una coppia che al passaggio al rapporto superiore sarà inferiore a quella massima, dato che il motore si troverà momentaneamente ad un regime inferiore. Non è un caso che i cambi meccanici sono ormai a 7-8 rapporti, e c'è che è arrivato a 10.
Ma comunque io non sono uno sportivo e a me va benissimo l'e-cvt Toyota. Se poi qualcuno farà un ibrido serie, magari pure senza collegamento del motore termico alle ruote, sarò curiosissimo di provarlo.
 
Se poi qualcuno farà un ibrido serie, magari pure senza collegamento del motore termico alle ruote, sarò curiosissimo di provarlo.
In realtà c'è già da un paio d'anni, Mitsu Outlander Phev, ibrido seriale e pure plugin... i test drive dovrebbero esser disponibili online, da quel che mi ricordo la "sportività" dovrebbe tendere allo zero, quello assoluto però..
Per quanto riguarda l''honda di cui sopra, il collegamento meccanico alle ruote serve per risparmiare carburante da quel che si è letto nei report tecnici; i processi di trasformazione dell'energia da meccanica ad elettrica e di nuovo a meccanica comportano ovviamente delle perdite, e un sistema siffatto risulta conveniente a bassa velocità o durante frequenti variazioni della richiesta di potenza, quando modulare il termico comporterebbe delle perdite di rendimento; a velocità stabilizzata, con termico a regimi sufficientemente elevati, evidentemente le perdite elettriche superano le perdite meccaniche e quindi Honda ha optato per un collegamento diretto, comunque più conveniente rispetto al cvt elettrico.
Da provare ed approfondire, imho.
 
Tutto quello che si muove o gira può produrre corrente elettrica, quindi anche il volano motore/frizione, ingranaggi cambio, albero trasmissione, ammortizzatori/bracci, ruote anteriori e ovviamente i gas di scarico (vedasi Ers-H) e il recupero nelle frenate (Ers-K).
Quindi è in atto una rincorsa tra costruttori a chi azzecca la migliore formula, per poi passarla al Mercato.
Secondo me, non ci manca poi così tanto ....
Si basteranno solo una trentina di anni.
 
Back
Alto