Non diresti una stupidata ma la verità: i Suv hanno il baricentro alto, che per un'automobile non è il massimo. E' una constatazione, non una stupidata. Non sono un esperto di cambi CVT ma non essendoci praticamente un vero "cambio" penso che un certo "effetto scooter" ci sia.
Come vedi non si tratta di stupidità o mala fede, ma solo di punti di vista, di sensazioni, non così peregrine peraltro................
Pertanto meglio stare più attenti quando si dicono certe parole.
Io penso che quella critica sia una stupidata ma non penso che sia detta in mala fede perchè capisco che a qualcuno il CVT non dia belle sensazioni con una guida più brillante (e in quel qualcuno mi ritrovo anch'io).
In problema, però, è che dicono che sia meglio non mettersi in mente di guidare sportivamente nonostante quel cambio permetta con semplicità di avere sempre le massime prestazioni!
Mi dispiace, ma non riesco a chiamarla constatazione perchè alla base non c'è un malfunzionamento del cambio nel senso puro del termine, anzi, sulla carta quello è il cambio ideale, ma solo una questione di gusti. Io constato che il vegano non mangia carne ma se dico che la carne è immangiabile dico una stupidata.
La cosa bella è che quel cambio permette di avere un SUV con il baricentro basso: confortevole quando si va piano e in grado di garantire le massime prestazioni quando si pigia forte sull'acceleratore.
A chi dice che se il cambio CVT fosse davvero così efficace l'avrebbero adottato in F1 ricordo che quel cambio in F1 è stato vietato.
Inoltre il CVT dell'ibrido ha molti meno limiti dei CVT normali.
Preso da omniauto:"Con il motore sempre in "tiro" anche le prestazioni ne beneficiano, tanto che, negli anni Novanta, addirittura la Williams Renault era interessata ad un utilizzo in «Formula 1» del CVT, prima di venire ostacolata dal regolamento. "
Ciao.