Ci mancherebbe (e vale anche per il resto) che fosse inferiore a un'auto di 30 anni fa!
Ma il discorso è che oggi non riesce a combattere ad armi pari con le rivali e si pone un gradino sotto, anche come prezzo.
La prima serie invece si era subito posta tra le prime della classe.
Un paradosso che non si capisce il perché!
Eppure abbiamo tutto ció che occorre per poter competere con tutti.
Quindi, le colpe sono nostre e non perché gli altri siano migliori in materia , sono solo migliori caratterialmente o perché hanno una certa sicurezza di avere un popolo piu ricco e di consequenza accontentare anche gli altri che possono permettersi di pagare.Eppure con Maserati ci proviamo e Ferrari naturalmente é l esempio migliore che tutto puo funzionare se ci applichiamo a fare le cose come si deve.
Scusa se vado indietro nel tempo, cosi per soffermare la mentalitá italiana :
Oggi si parla male del vecchio Agnelli come se lui a noi italiani ci avesse rubato i soldi dalle tasche senza peró vedere che tipo di uomo era, il carattere vincente nell imprenditoria la vasta mentalitá di volersi ingrandire che aveva anche rischiando. Io penso che qui é il nostro problema vero,vogliamo fare commercio ma sempre a colpo sicuro
e ci perdiamo come su certe idee italiane, " cosa una Ferrari SW o un Suv Ferrari oh No ! Allargare le vendite di Ferrari mai sarebbe un sacrileggio.... Ma scuate, gli altri si fanno tutti questi scrupoli?
Ecco forse e questo il nostro problema , il problema di avere paura di gestire qualcosa che crediamo possa divendare piu grande di noi.
Infatti , dove sono i nostri grandi colossi ....?
beh, siamo in pieno OT.