<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1989 vs Fiat Tipo 2015.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1989 vs Fiat Tipo 2015..

Il fatto che la Tipo non avesse lo specchietto a destra mi viene difficile da crederci. Basta pensare che, la stessa ritmo super 75 l aveva anche di serie con pips e lucina della riserva per non parlare della ritmo 105 che per 15000 mila DM trovavi dentro anche il bordcompiuter e ruote di misura large, dal 1982-.
No, non lo aveva. Era di serie solo nelle versioni più accessoriate. In Italia.
Questa era la versione intermedia:
fiat-tipo.jpg

E questa la versione base:
fiattipo1.jpg
 
si, ma negli anni '80 le versioni base delle tedesche avevano un grosso orologio analogico al posto del contagiri (VW, BMW e Mercedes, per non parlare di Audi non ancora "premium"), cambio a 4 marce, vetri a manovella ed altre amenità...
però mettendo mano al portafoglio...anche i vetri posteriori a compasso sulle BMW serie 3 apparivano miracolosamente
 
Chi dice che la nuova Tipo non porta innovazioni non capisce quali miracoli fa la Fiat.
Dal pianale della Grande Punto alla Tipo, senza avere gli strabilianti e (forse) inutili pianali modulari di vag.:emoji_sunglasses:
Il pianale che ha debuttato con la Tipo del 1988 era molto più innovativo, a confronto. Come lo era tutto il progetto Tipo, molto più simile di quanto credi al sistema modulare VW (e non solo).
Per cui io ci vedo una regressione, non un'innovazione.
E il risparmio è stato solo temporaneo. Sempre che ci sia stato, perchè il dover sottostare ai limiti tecnici di quel vecchio pianale, allungarlo cercando di non peggiorare la sicurezza attiva e passiva della vettura (operazione non ben riuscita, visti i crash test e i test dinamici dal risultato inferiore alla concorrenza) non è gratis, oltre ad essere una scelta di compromesso.
 
Le DGT e AGT (con quadro analogico) lo avevano di serie.
Certo peró a vedere questo... su una macchia di dieci anni prima e la piu piccola ancora piu vecchia lo troviamo esistente? sempre se non é la foto che ci incanna? fa un po rabbia non vederlo di serie su una tipo che é uscita dieci anni dopo......
 
Certo peró a vedere questo... su una macchia di dieci anni prima e la piu piccola ancora piu vecchia lo troviamo esistente? sempre se non é la foto che ci incanna? fa un po rabbia non vederlo di serie su una tipo che é uscita dieci anni dopo......
Non era la sola. Anche la R19 base aveva solo lo specchio sinistro, ma sono in compagnia di altre auto dell'epoca, come la Opel Kadett.
Niente di scandaloso, per me, era normale in quel periodo, come già detto non lo aveva nemmeno diverse Ferrari.
Mancava anche alla Punto base e alla Seicento sino a fine anni 90.
 
si, ma negli anni '80 le versioni base delle tedesche avevano un grosso orologio analogico al posto del contagiri (VW, BMW e Mercedes, per non parlare di Audi non ancora


"PREMIUM",


cambio a 4 marce, vetri a manovella ed altre amenità...
però mettendo mano al portafoglio...anche i vetri posteriori a compasso sulle BMW serie 3 apparivano miracolosamente

di " consolationem "
ahahahahahahahahah
 
Non era la sola. Anche la R19 base aveva solo lo specchio sinistro, ma sono in compagnia di altre auto dell'epoca, come la Opel Kadett.
Niente di scandaloso, per me, era normale in quel periodo, come già detto non lo aveva nemmeno diverse Ferrari.
Mancava anche alla Punto base e alla Seicento sino a fine anni 90.
Cmq penso che allora i tempi e leggi erano altri , cosi i marchi cercavano di far soldi dove era possibile,visto la differenza di mercato tra quello nazionale e estero.

Io a dire il vero, la tipo di oggi non l ho provata e non posso esprimere un parere sul comportamente su strada.L ho vista solo in conce e mi ci sono seduto dentro: La trovo ok é generosa per la famiglia che vuole un macchina senza chissa quale pretese da premium , tale cosa a questa macchina non interessa proprio. Ció non significa che non ha preggi . ha molto spazio, costa poco anche se qualcuno ha detto che non é regalata dimenticando che le altre non hanno lo stesso spazio per uguale prezzo, la molta plastica e di buon prodotto e per quello che ho letto dalle riviste sta molto sicura sulla strada e ne hanno parlato tutti in senso positivo. Peccato che come motori non va oltre il 1.6 e 120CV anche con TCT piu la 1.6 E-Tor Q da 110 CV Automatica da 21450 €.... Certo non abbiamo l infotimer di una premium o un quadrante virtuale ma il navigatore , radio pm3, le lucine ci sono,i doppi retrovisori ci sono ,i sensori parcheggio ci sono, una SW cé pure, blutoot cé pure , sicuramente ho dimenticato altre cose... ah, le quattro ruote cé l ha pure con cerchi in lega:emoji_grin:.
Tutto questo a meno di 20000..... a parte quella di 21450 e questo per una SW.
 
Voglio dire due parole per quanto riguarda la vecchi e la nuova Tipo: Vero é che il pianale della tipo era piu evoluto di quello della nuova Tipo, ricordo che le riviste tedesche ne parlarono anche bene.
Ma, io penso che l odierno pianale non sia da meno di quello vecchio
non di se per il progetto ma ben si per la fregatura che Fiat per molti anni si é data il colpo di zappa sui propri piedi: Un buon pianale e la base per una buona macchina ma non é tutto per risultare la migliore macchina se i contorni non valgono il pianale .Io penso che questa nuova tipo nei confronti di quella vecchia ha sicuramente miglior prodotto sia costruttivo che materiale applicato.
 
Voglio dire due parole per quanto riguarda la vecchi e la nuova Tipo: Vero é che il pianale della tipo era piu evoluto di quello della nuova Tipo, ricordo che le riviste tedesche ne parlarono anche bene.
Ma, io penso che l odierno pianale non sia da meno di quello vecchio
Ci mancherebbe (e vale anche per il resto) che fosse inferiore a un'auto di 30 anni fa!
Ma il discorso è che oggi non riesce a combattere ad armi pari con le rivali e si pone un gradino sotto, anche come prezzo.
La prima serie invece si era subito posta tra le prime della classe.
 
Il pianale che ha debuttato con la Tipo del 1988 era molto più innovativo, a confronto. Come lo era tutto il progetto Tipo, molto più simile di quanto credi al sistema modulare VW (e non solo).
Per cui io ci vedo una regressione, non un'innovazione.
E il risparmio è stato solo temporaneo. Sempre che ci sia stato, perchè il dover sottostare ai limiti tecnici di quel vecchio pianale, allungarlo cercando di non peggiorare la sicurezza attiva e passiva della vettura (operazione non ben riuscita, visti i crash test e i test dinamici dal risultato inferiore alla concorrenza) non è gratis, oltre ad essere una scelta di compromesso.
Il pianale della Tipo non era modulare, semplicemente si manteneva la scocca compreso il giroporta per fare diversi modelli.
Da questo derivava la coda troppo alta di Tempra e 155 e la forma mozza della Lancia Delta II.
Non mi pare che il pianale della 500L abbia problemi di sicurezza passiva.
 
Ci mancherebbe (e vale anche per il resto) che fosse inferiore a un'auto di 30 anni fa!
Ma il discorso è che oggi non riesce a combattere ad armi pari con le rivali e si pone un gradino sotto, anche come prezzo.
La prima serie invece si era subito posta tra le prime della classe.
Un paradosso che non si capisce il perché!
Eppure abbiamo tutto ció che occorre per poter competere con tutti.
Quindi, le colpe sono nostre e non perché gli altri siano migliori in materia , sono solo migliori caratterialmente o perché hanno una certa sicurezza di avere un popolo piu ricco e di consequenza accontentare anche gli altri che possono permettersi di pagare.Eppure con Maserati ci proviamo e Ferrari naturalmente é l esempio migliore che tutto puo funzionare se ci applichiamo a fare le cose come si deve.
Scusa se vado indietro nel tempo, cosi per soffermare la mentalitá italiana :
Oggi si parla male del vecchio Agnelli come se lui a noi italiani ci avesse rubato i soldi dalle tasche senza peró vedere che tipo di uomo era, il carattere vincente nell imprenditoria la vasta mentalitá di volersi ingrandire che aveva anche rischiando. Io penso che qui é il nostro problema vero,vogliamo fare commercio ma sempre a colpo sicuro
e ci perdiamo come su certe idee italiane, " cosa una Ferrari SW o un Suv Ferrari oh No ! Allargare le vendite di Ferrari mai sarebbe un sacrileggio.... Ma scuate, gli altri si fanno tutti questi scrupoli?
Ecco forse e questo il nostro problema , il problema di avere paura di gestire qualcosa che crediamo possa divendare piu grande di noi.
Infatti , dove sono i nostri grandi colossi ....?
beh, siamo in pieno OT.
 
Back
Alto