<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esercitazioni in auto figlia senza patente | Il Forum di Quattroruote

esercitazioni in auto figlia senza patente

Buongiorno,
non so se sia il forum giusto, mia figlia ha compiuto da poco 18 anni ma non ha ancora iniziato l'autoscuola.
Vorrei sapere se secondo voi sia possibile iniziare con piccole esercitazioni tipo nei parcheggi o luoghi senza traffico, una volta si poteva o almeno era tollerato, ora non so se ci siano grossi rischi, sia per lei che per me come accompagnatore.
Grazie 1000, cordiali saluti
 
Ci vuole il foglio rosa, o quello che lo sostituisce, e crdo serva avere superato l` esame di teoria... l` iscrizione alla scuola guida non necessario
 
Senza foglio rosa sei fuorilegge. Se poi lo fai in una parcheggio privato, nessuno può dirti nulla tranne il proprietario....
Io due anni fa feci così.
 
Aspetta di avere il foglio rosa, se incorri in un incidente sono casini.
Il paradosso è che col foglio rosa potresti farle guidare una Ferrari, con te a fianco, con almeno 10 anni di patente, e una volta superato l'esame potrà guidare solo auto per neopatentati per un anno.

Il limite sulla potenza delle auto per i neopatentati prevede un doppio vincolo: il mezzo non deve avere una potenza massima di 70 kW, pari a 95 cavalli, e non può superare il rapporto peso/potenza di 55 kW per tonnellata (55 kW equivangolo a 75 cavalli)
 
In area privata chiusa al traffico, può guidare ed impratichirsi quanto vuole anche senza niente.

In area privata aperta al traffico, come ad esempio il parcheggio di un centro commerciale, è come se guidasse per strada.

Per guidare per strada, serve, come è già stato detto, il foglio rosa o quel che c'è adesso di equipollente, e chi accompagna deve avere la patente da oltre 10 anni oppure una patente di categoria superiore.

In area privata, va detto, che comunque si è responsabili dei danni causati, e con una persona non autorizzata alla guida, l'assicurazione potrebbe fare storie.
 
Ci vuole il foglio rosa, o quello che lo sostituisce, e crdo serva avere superato l` esame di teoria... l` iscrizione alla scuola guida non necessario

L'iter per la patente A si, ma non è così per la patente B. Una persona può iscriversi alla MCTC e fare la teoria, ma poi per fare l'esame di guida deve per forza iscriversi presso una autoscuola e ripagare anche alcuni conti correnti, quindi potrebbe venire a costare di più.
 
sarebbe il parcheggio di un cimitero (che allegria, direte!), spazio già usato da altri per queste esercitazioni, credo però sia una zona pubblica e non privata.

grazie a tutti !!!!
 
Buongiorno,
non so se sia il forum giusto, mia figlia ha compiuto da poco 18 anni ma non ha ancora iniziato l'autoscuola.
Vorrei sapere se secondo voi sia possibile iniziare con piccole esercitazioni tipo nei parcheggi o luoghi senza traffico, una volta si poteva o almeno era tollerato, ora non so se ci siano grossi rischi, sia per lei che per me come accompagnatore.
Grazie 1000, cordiali saluti
Prima senza foglio rosa non potevi comunque guidare l'auto, in nessun caso, anche se le sanzioni erano meno elevate rispetto ad oggi.
Sino a pochi anni fa il foglio rosa veniva rilasciato all'iscrizione alla scuola guida, per cui ci si pteva esercitare anche prima di aver superato l'esame di teoria. A pensarci bene, non era affatto conveniente.
Si permetteva la guida accompagnata a persone che non conoscevano nemmeno la teoria, e se si impiegava parecchio tempo a sostenere l'esame teorico, c'era il rischio di dover rinnovare il foglio rosa per sostenere l'esame pratico (minimo dopo un mese dal precedente), soprattutto in autoscuole affollate e male organizzate.
 
Buongiorno,
non so se sia il forum giusto, mia figlia ha compiuto da poco 18 anni ma non ha ancora iniziato l'autoscuola.
Vorrei sapere se secondo voi sia possibile iniziare con piccole esercitazioni tipo nei parcheggi o luoghi senza traffico, una volta si poteva o almeno era tollerato, ora non so se ci siano grossi rischi, sia per lei che per me come accompagnatore.
Grazie 1000, cordiali saluti

Io ho imparato a guidare (intendo fare manovra, parcheggiare e poco più..) a 11 anni circa, nel giardino della villetta di mia nonna, abbastanza ampio per fortuna.
Ovviamente mio papà era ben consapevole che qualsiasi danno a auto o giardino sarebbe stato a carico suo...
Quindi se hai un cortile privato chiuso al traffico e di tua esclusiva proprietà (escludo per es il corsello box di un condominio, dove potresti comunque arrecare danni a terzi) no problem...
Altrimenti, per il classico parcheggio del supermercato/stadio/cimitero ecc devi aspettare che abbia almeno il foglio rosa.
Che poi possa essere tollerata la "scuola guida non ufficiale" a 18enni senza foglio rosa non lo so, ma sinceramente dalle mie parti non è assolutamente così...può andarti bene che non ti becca nessuno, quello sì, ma sei completamente fuori legge.
Iscrivila a scuola guida, tanto prima o poi deve farla comunque...e le lezioni di guida gliele puoi comunque dare tu. Io con mio papà ho fatto così...foglio rosa, 10 guide con la scuola guida, nel frattempo, almeno un migliaio di km con lui (e con mia mamma) con 3 auto diverse e il camper (all'epoca non c'erano limiti di potenza ecc).
 
Io sto affrontando in questi giorni la questione, dato che l'agropargola ha la teoria (da privatista) a settembre. Fare come ho fatto io a suo tempo è da escludere: ho imparato a guidare la Bianchina M.Y. Fantozzi di papà in prima elementare (cambiavo marcia e giravo il volante sulle sue ginocchia, non arrivavo ai pedali...., poi in seconda ho "preso il comando") su una strada sterrata, poi in cortile e sui campi di medica, bietole e stoppie (dopo lo sfalcio/raccolta, ovviamente...). In seguito ho imparato, nell'ordine, il trattore, la bicicletta, la vespa, la mietritrebbia, il camion e gli sci (la bicicletta e gli sci non ancora del tutto). Però, oggi non posso più seguire lo stesso approccio, causa strade pubbliche troppo affollate e non utilizzabili. Quindi, dopo la teoria, andrà all'autoscuola per le lezioni di guida, che intergrerò con uno dei mezzi paterni (le mie sono tutte automatiche....)
 
Io sto affrontando in questi giorni la questione, dato che l'agropargola ha la teoria (da privatista) a settembre. Fare come ho fatto io a suo tempo è da escludere: ho imparato a guidare la Bianchina M.Y. Fantozzi di papà in prima elementare (cambiavo marcia e giravo il volante sulle sue ginocchia, non arrivavo ai pedali...., poi in seconda ho "preso il comando") su una strada sterrata, poi in cortile e sui campi di medica, bietole e stoppie (dopo lo sfalcio/raccolta, ovviamente...). In seguito ho imparato, nell'ordine, il trattore, la bicicletta, la vespa, la mietritrebbia, il camion e gli sci (la bicicletta e gli sci non ancora del tutto). Però, oggi non posso più seguire lo stesso approccio, causa strade pubbliche troppo affollate e non utilizzabili. Quindi, dopo la teoria, andrà all'autoscuola per le lezioni di guida, che intergrerò con uno dei mezzi paterni (le mie sono tutte automatiche....)

..già mi vedo il serie 8 con la "P" attaccata al lunotto...:D
 
Back
Alto