<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova

Esiste già da un pezzo, si chiama "accise" e supera la metà del prezzo alla pompa


Soprattutto quando il parametro utilizzato per il calcolo non è rappresentativo neanche lontanamente del valore di mercato del bene, e quando altri beni di valore ben superiore non sono soggetti a tassazione sul possesso. Altrimenti, pretendo che vengano tassati anche gioielli, orologi di pregio, pianoforti a coda e tappeti persiani.

Che pero' dovrebbero essere iscritti in albi appositi,
come auto
come case....
Con tutti i costi aggiuntivi del caso
 
Come agente di commercio ero abituato ad acquistrae la macchina ed intestarla alla mia società (s.n.c.)
Scaricavo l'IVA ed un certo importo massimo (non ricordo la cifra) ammortizzabile in 3 anni. Ovviamente allo scadere dell'ammortamento dovevo dichiarare il valore residuo che veniva considerato come reddito
Parlando con il mio commercialista abbiamo deciso di cambiare sistema. Come soci ci pagavamo l'auto con i nostri soldini e non scaricavamo niente (neanche l' IVA)
In compenso avevamo il diritto al rimborso chilometrico a tabella ACI
Tale rimborso doveva essere rapportato alla cilindrata massima ammissibile (mi sembra 1600 cc.) non c'erano limiti per il prezzo di acquisto.
Pertanto anche se viaggiavo con un 2500 o 3000 da 60.000 euro dovevo prendere come riferimento la tabella ACI di un 1600 con il prezzo più alto di mercato (il prezzo influisce molto sul deprezzamento e quindi sulla tariffa chilometrica). Il rimborso chilometrico varia sensibilmente in base al numero dei chilometri annui.
Più è basso il chilometraggio più è alto il riborso chimetrico e viceversa.
Ogni mese dovevo allegare schede carburante e tabella di percorso indicando giorno per giorno le località raggiunte.
Anche senza barare si aveva diritto ad un riborso di tutto rispetto che compensava ampiamente l'acquisto in proprio dell'auto.
Se poi avessi voluto barare il guadagno sarebbe stato significativo.
Ovviamente la quantità massima dei chilometri dichiarabili è rapportata al tipo di clientela e alla zona coperta dal tuo mandato di agenzia.
In poche parole bisogna fare due conticini.
Io non ci ho mai rimesso e soprattutto ho evitato l'enorme rottura di @@ di dichiarare a reddito il valore residuo dell'auto.
 
Ultima modifica:
Azzzzzzzzzzzzzzzzzarola.

Proprio cambiato tutto da tempi in cui, a fine mese,
si " stabiliva ",
facendo quindi i timbri,
in funzione di quanti km si erano " percorsi " il tal mese.
C' era poi la possibilita' di fare il leasing dell' auto:
e cosi' scaricare tutto e alla fine fare riscattare il mezzo da un parente,
eeeeeeee, non si aveva nulla di valore residuo....
 
Azzzzzzzzzzzzzzzzzarola.

Proprio cambiato tutto da tempi in cui, a fine mese,
si " stabiliva ",
facendo quindi i timbri,
in funzione di quanti km si erano " percorsi " il tal mese.
C' era poi la possibilita' di fare il leasing dell' auto:
e cosi' scaricare tutto e alla fine fare riscattare il mezzo da un parente,
eeeeeeee, non si aveva nulla di valore residuo....
Certo, si poteva fare un leasing ma lla fine conveniva sempre il rimborso chilometrico.
Ti faccio un esempio VK Tiguan 1.4 TSI 150 cv per 15.000 km annui
a €/km 0,6424 fanno 9.360 euro. Prova a raddoppiare i km (anche riducendo il rimborso Km e arrivi facilmente ai 15.000 €/anno.
Per fare 30.000 km annui a 13 km/l di media + bollo assicurazione tagliandi e gomme avrai circa 5000 euro di spese vive. Fai un pò i conti!
Non so se in questi ultimi anni sono cambiate le regole
 
Certo, si poteva fare un leasing ma lla fine conveniva sempre il rimborso chilometrico.
Ti faccio un esempio VK Tiguan 1.4 TSI 150 cv per 15.000 km annui
a €/km 0,6424 fanno 9.360 euro. Prova a raddoppiare i km (anche riducendo il rimborso Km e arrivi facilmente ai 15.000 €/anno.
Per fare 30.000 km annui a 13 km/l di media + bollo assicurazione tagliandi e gomme avrai circa 5000 euro di spese vive. Fai un pò i conti!
Non so se in questi ultimi anni sono cambiate le regole
Scusa fammi capire, vuoi dire che se adottavi il sistema Kilometrico
lo stato ogni anno ti tornava 9636€ per i 15000 KM ?
 
Ultima modifica:
Che pero' dovrebbero essere iscritti in albi appositi,
come auto
come case....
Con tutti i costi aggiuntivi del caso

Non mi interessa il come, fintanto che un'auto non si muove non è niente da diverso da un tappeto o da un pianoforte. Vuoi tu Stato tassarmi per il semplice possesso dell'auto? Bene, se tu Stato non sei un ladro cialtrone allora tassi anche TUTTI gli oggetti di pari valore. Altrimenti sei un ladro cialtrone.
 
Scusa fammi capire, vuoi dire che se adottavi il sistema Kilometrico
lo stato ogni anno ti tornava 9636€ per i 15000 KM ?
Venivano tolti dall'imponibile.
Poniamo il caso che tu copra una vasta area commerciale dove puoi arrivare anche a 60.000 (c'è gente che fa anche 100.000 km/anno reali)
Ovviamente il rimborso KM non sarà lo stesso e scenderà, poniamo, da 0,624 a 0,38. 0,38 X 60.000 = 22.800 €
Ipotizziamo le seguenti spese reali :
pneumatici 700
bollo 350
assicurazione 1000
3 tagliandi 900
varie 1000
carburante 60.000:13=4615 x 1,30 = 6000 €
Totale 10.950
La differenza fra 22800 e 10950 la scarichi dall'imponibile e la tieni per l'ammortamento. In poche parole la macchina ti viene gratis
 
Venivano tolti dall'imponibile.
Poniamo il caso che tu copra una vasta area commerciale dove puoi arrivare anche a 60.000 (c'è gente che fa anche 100.000 km/anno reali)
Ovviamente il rimborso KM non sarà lo stesso e scenderà, poniamo, da 0,624 a 0,38. 0,38 X 60.000 = 22.800 €
Ipotizziamo le seguenti spese reali :
pneumatici 700
bollo 350
assicurazione 1000
3 tagliandi 900
varie 1000
carburante 60.000:13=4615 x 1,30 = 6000 €
Totale 10.950
La differenza fra 22800 e 10950 la scarichi dall'imponibile e la tieni per l'ammortamento. In poche parole la macchina ti viene gratis
Quindi, per un commerciante italiano,non conviene fare leasing e prendere direi solo l iva ,meglio usare il sistema costi effettivi che procura la macchina per il lavoro che si svolge?

Beh direi che lo stato italiano non é poi cosi male per i commercianti o padroni d azienda che credo possano fare lo stesso....
 
Non mi interessa il come, fintanto che un'auto non si muove non è niente da diverso da un tappeto o da un pianoforte. Vuoi tu Stato tassarmi per il semplice possesso dell'auto? Bene, se tu Stato non sei un ladro cialtrone allora tassi anche TUTTI gli oggetti di pari valore. Altrimenti sei un ladro cialtrone.
In questo sono daccordo con te, non si puo tassare un qualcosa che non porta guadagno ma perdita sicura.

L unica tassa da far pagare é quella di circolazione e non di possesso. Il possedere un auto non significa che questa porti guadagni quindi questa non puo essere sottomessa a tassamento.
 
Ultima modifica:
Se ho capito bene, il ragionamento è "tassiamo maggiormente le auto più vecchie per spingere a cambiarle con modelli nuovi", e il tutto per consumare meno energia, inquinare meno, avere mezzi più sicuri.

Giusto?

Se è così, perché questa "crociata" a protezione dei cittadini è limitata soltanto alle auto?

Scaldabagni, telefonini, affettatrici, condizionatori, trapani, televisori, phon e mille altri aggeggi succhia-energia e ammazza-cristiani non sono soggetti agli stessi progressi tecnologici, miglioramenti di sicurezza, riduzione dei consumi? Non hanno anche loro un sensibile impatto sulla vita quotidiana di ognuno di noi?

Perché di quelli non gliene frega un bip a nessuno?

Perché nessun governo propone di tassare a morte chi gira ancora con un Nokia 3310 o guarda ancora Striscia su un televisore a tubo catodico (come il sottoscritto)?

Perché nessuna pattuglia di polizia locale si è ancora presentata a casa mia a controllare se il ferro da stiro è sicuro o rischia di ammazzarmi per folgorazione?

Perché il mio aspirapolvere non passa ogni due anni il controllo dei fumi allo scarico?

Perché non gliene batte un bip a nessuno se a casa mia c'è ancora uno scaldabagno elettrico che consuma Kw su Kw di corrente e non cercano di "spingermi" a cambiarlo con una caldaia a condensazione?

Perché?

Perché?

Perché?

Boh...? :emoji_smirk:
 
Quindi, per un commerciante italiano,non conviene fare leasing e prendere direi solo l iva ,meglio usare il sistema costi effettivi che procura la macchina per il lavoro che si svolge?

Beh direi che lo stato italiano non é poi cosi male per i commercianti o padroni d azienda che credo possano fare lo stesso....
Non per i commercianti, solo per gli agenti di commercio
 
Back
Alto