lungi da me voler difendere l'idea di aumentare il bollo per le auto più inquinanti, ma non si possono fare paragoni del genere. Il bollo auto è una tassa sulla proprietà di un bene, non sul suo utilizzo, giusta o sbagliata che sia. E' come la tassa sulla casa, che si paga in quanto proprietari e non perché in quella casa ci si vive (e pertanto va pagata anche se la casa è disabitata e priva di mobili). Faccio appositamente il parallelismo con la casa perché l'automobile è un bene mobile sottoposto ad un regime particolare, così come i beni immobili, per tale ragione tassare una euro 2 in misura maggiore di una euro 6 può starci mentre sarebbe assurdo fare un ragionamento analogo sul ferro da stiroSe ho capito bene, il ragionamento è "tassiamo maggiormente le auto più vecchie per spingere a cambiarle con modelli nuovi", e il tutto per consumare meno energia, inquinare meno, avere mezzi più sicuri.
Giusto?
Se è così, perché questa "crociata" a protezione dei cittadini è limitata soltanto alle auto?
Scaldabagni, telefonini, affettatrici, condizionatori, trapani, televisori, phon e mille altri aggeggi succhia-energia e ammazza-cristiani non sono soggetti agli stessi progressi tecnologici, miglioramenti di sicurezza, riduzione dei consumi? Non hanno anche loro un sensibile impatto sulla vita quotidiana di ognuno di noi?
Perché di quelli non gliene frega un bip a nessuno?
Perché nessun governo propone di tassare a morte chi gira ancora con un Nokia 3310 o guarda ancora Striscia su un televisore a tubo catodico (come il sottoscritto)?
Perché nessuna pattuglia di polizia locale si è ancora presentata a casa mia a controllare se il ferro da stiro è sicuro o rischia di ammazzarmi per folgorazione?
Perché il mio aspirapolvere non passa ogni due anni il controllo dei fumi allo scarico?
Perché non gliene batte un bip a nessuno se a casa mia c'è ancora uno scaldabagno elettrico che consuma Kw su Kw di corrente e non cercano di "spingermi" a cambiarlo con una caldaia a condensazione?
Perché?
Perché?
Perché?
Boh...?![]()
Quale ragione, di grazia? Mi sfugge il senso del tuo ragionamento....l'automobile è un bene mobile sottoposto ad un regime particolare, così come i beni immobili, per tale ragione tassare una euro 2 in misura maggiore di una euro 6 può starci mentre sarebbe assurdo fare un ragionamento analogo sul ferro da stiro
il senso è che i beni immobili e mobili registrati sono soggetti ad un'imposta sulla proprietà (ici, imu, tasi per i primi, bollo per i secondi come le auto) a differenza dei beni mobili non registrati e che pertanto la tassazione può essere ancorata ad alcuni parametri e diversificata a seconda di questi. Esempio: imu e tasi sulla prima casa non si pagano, ma se l'abitazione è di lusso invece sì. Eppure sempre di case parliamo. Allo stesso modo, il bollo può essere più o meno caro a seconda del fatto di riferirsi ad auto di lusso (il superbollo) o particolarmente inquinantiQuale ragione, di grazia? Mi sfugge il senso del tuo ragionamento....
Quando l'ho comprata era perfettamente in regola e omologata euro 3, adesso che cosa sarebbe diventata? E' sempre una euro 3 omologata oppure è "fuorilegge"?Allo stesso modo, il bollo può essere più o meno caro a seconda del fatto di riferirsi ad auto di lusso (il superbollo) o particolarmente inquinanti
Il bollo auto è una tassa sulla proprietà di un bene, non sul suo utilizzo,
il bollo può essere più o meno caro a seconda del fatto di riferirsi ad auto di lusso (il superbollo)
mi riferivo, ovviamente, al superbollo introdotto nel 2011 per le auto che superano i 185 kw (che personalmente considero una misura sbagliata e di cui auspico l'abolizione)Prova a rileggere quello che hai appena scritto, magari ti rendi conto.......
si tratta di una scelta discrezionale del legislatore che tutto sommato ci può stare
mi riferivo, ovviamente, al superbollo introdotto nel 2011 per le auto che superano i 185 kw
Questo era chiaro, era sulla definizione "auto di lusso" che volevo invitarti a riflettere meglio.........
Questa
https://www.autoscout24.it/annunci/...1245d51-f956-b445-e053-e250040ae5d6?cldtidx=9
è da considerarsi "di lusso"?
Per me si perchè, al di là del superbollo, che è una assurdità italiana, devi considerare il costo di manutenzione (benzina, assicurazione, ricambi, tagliandi, gomme, eventuali riparazioni di carrozzeria, ecc.) di una vettura di 4.136 cc. che ha 326 cv. Il prezzo di acquisto in tale ottica non conta, anzi, costa così poco proprio perchè non la compra quasi nessuno una vettura così, usata, chi la può mantenere di solito la compra nuova............
deadmanwalking - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa