<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova

oggi non riesco a farmi capire... considero il superbollo introdotto nel 2011 una misura sbagliata e non auspico un aumento del bollo per le auto più inquinanti. Semplicemente penso che:
1) il bollo è una tassa sul possesso di un bene, non sull'uso, quindi colpisce chi è proprietario a prescindere dal fatto che l'auto faccia 50.000 km all'anno o ne faccia 3.000. Non è piacevole pagare le imposte (peraltro, fosse per me la pressione fiscale dovrebbe scendere e non poco) ma da qualche parte i soldi lo Stato dovrà pure prenderli visto che eroga servizi
2) prevedere un'aliquota maggiore per le euro 2 rispetto alle euro 5 - euro 6 o per le auto con potenza superiore a 185 kw rispetto a quelle meno potenti è una scelta del legislatore che ci può stare, a me non piace particolarmente ma non è priva di logica. Come non è privo di logica far pagare un'aliquota maggiore ai fini imu e tasi per le seconde case o per le case di pregio. Poi si può essere dell'idea che sulla casa non si debbano pagare imposte, ma questo è un altro discorso

p.s. una Audi A8 4.2 8v tdi da 326 cv non è esattamente un'utilitaria... né lo sono le auto con potenza superiore a 250 cv (per dire, parliamo di bmw 340i o 330d che costano di listino circa 50mila euro o di Ghibli 3.0 diesel da 70mila euro)
 
oggi non riesco a farmi capire... considero il superbollo introdotto nel 2011 una misura sbagliata e non auspico un aumento del bollo per le auto più inquinanti. Semplicemente penso che:
1) il bollo è una tassa sul possesso di un bene, non sull'uso, quindi colpisce chi è proprietario a prescindere dal fatto che l'auto faccia 50.000 km all'anno o ne faccia 3.000. Non è piacevole pagare le imposte (peraltro, fosse per me la pressione fiscale dovrebbe scendere e non poco) ma da qualche parte i soldi lo Stato dovrà pure prenderli visto che eroga servizi
2) prevedere un'aliquota maggiore per le euro 2 rispetto alle euro 5 - euro 6 o per le auto con potenza superiore a 185 kw rispetto a quelle meno potenti è una scelta del legislatore che ci può stare, a me non piace particolarmente ma non è priva di logica. Come non è privo di logica far pagare un'aliquota maggiore ai fini imu e tasi per le seconde case o per le case di pregio. Poi si può essere dell'idea che sulla casa non si debbano pagare imposte, ma questo è un altro discorso

Non è che non riesci a farti capire, semplicemente non la pensiamo allo stesso modo..... io, ad esempio, sono del parere che NESSUN bene, fosse anche la Reggia di Caserta, dovrebbe essere tassato sul mero possesso. La tassazione di qualsiasi bene dovrebbe essere applicata esclusivamente sul reddito che questo fornisce e sui servizi che lo stato eroga per esso; non un cent dovrebbe essere dovuto in assenza di questi presupposti. Mentre, ad esempio, sarei dell'idea di stangare senza pietà i guadagni da pura speculazione finanziaria, che non portano alcun beneficio all'economia reale.
 
Che i consumi e i tagliandi non siano propriamente da utilitaria siamo d'accordo, ma è comunque un turbodiesel che rispettando più o meno il codice i 10-11 km/l li fa, e l'olio lo cambia anche il meccanico sotto casa. Non stiamo parlando di mantenere una Ferrari.....
Ok, non è una Ferrari e non consuma tantissimo, ma i ricambi, le gomme, l'assicurazione non sono bruscolini, quindi anche se non ci fosse il famigerato superbollo scoraggerebbe molti un acquisto del genere, pur a 6.000 euro.
 
Ok, non è una Ferrari e non consuma tantissimo, ma i ricambi, le gomme, l'assicurazione non sono bruscolini, quindi anche se non ci fosse il famigerato superbollo scoraggerebbe molti un acquisto del genere, pur a 6.000 euro.

Vero in parte. Per le gomme della mia (nuove, dal gommista, non su gennarinopneus.com) ho speso 600 euro mentre l'assicurazione dipende più dal profilo di rischio che dalla cilindrata: io per la 840 pago 191 euro perchè è ASI, ma anche con una polizza normale spenderei circa 250 - 280 euro. Per i ricambi, ovviamente molto dipende da cosa si rompe, ma c'è un fiorente mercato dell'usato.....
 
ma da qualche parte i soldi lo Stato dovrà pure prenderli visto che eroga servizi
Punto molto interessante se nonché sarebbe altrettanto interessante sapere quali sono e la qualità dei servizi.
Senza addentrarsi in trasporti, sanità o rimborsi chilometrici come avviene per i tedeschi basta pensare ad avere un figlio una moglie che lavora (senza avere i nonni che danno una mano). Se ne hai due ravvicinati come me oppure due gemelli e devi pagare due nidi e poi due asili contemporaneamente... E chi c'è dentro lo sa
 
Ultima modifica:
Io posso benissimo PERMETTERMI di comprare un'auto da 30.000 euro cash, ma sono affezionato alla mia Toyota di 15 anni, che va a meraviglia, perché dovrei comprarne una nuova rottamando la mia?
C'è una risposta sensata?
 
...comunque, non sto dicendo che tutti dovremmo correre a comprare turbodiesel 4.2 litri usate da 326 cavalli, ma solo che se uno volesse mettersi in garage un'auto grande, comodissima, prestazionale, con ancora una lunga vita davanti per farci pochi km l'anno, i costi di esercizio sarebbero perfettamente sostenibili anche con redditi tutt'altro che paperoneschi. Mi sembra, però, del tutto evidente che una tassa di possesso di 1250 euro su un'auto che ne vale 6000 è una cosa che potrebbe concepire solo un drogato in astinenza.
 
Certo, si poteva fare un leasing ma lla fine conveniva sempre il rimborso chilometrico.
Ti faccio un esempio VK Tiguan 1.4 TSI 150 cv per 15.000 km annui
a €/km 0,6424 fanno 9.360 euro. Prova a raddoppiare i km (anche riducendo il rimborso Km e arrivi facilmente ai 15.000 €/anno.
Per fare 30.000 km annui a 13 km/l di media + bollo assicurazione tagliandi e gomme avrai circa 5000 euro di spese vive. Fai un pò i conti!
Non so se in questi ultimi anni sono cambiate le regole


Io sono stato a provvigione fino all' 89
( poi son passato ispettore e capo area )
Non credo ci fosse allora tale seconda possibilita';
ma scaricare una lancia Thema 16V in 3 anni e non doverla caricare
alla rivendita ....
Ti garantisco era gia' una gran libidine
 
Non mi interessa il come, fintanto che un'auto non si muove non è niente da diverso da un tappeto o da un pianoforte. Vuoi tu Stato tassarmi per il semplice possesso dell'auto? Bene, se tu Stato non sei un ladro cialtrone allora tassi anche TUTTI gli oggetti di pari valore. Altrimenti sei un ladro cialtrone.


NO

Ti tasso perche' e' facile visto che si tratta di un bene registrato e quindi so chi tassare:
dall' acquisto
alla rivendita
alla demolizione.

Pensa se dovessi fare la stessa solfa col Telefonino
 
Back
Alto