<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

TASSARE chi non può permettersi di acquistare un'auto nuova

In realtà se volessero essere seri la maggiorazione per l'inquinamento non potrebbe prescindere dai chilometri annui percorsi.
Un pensionato che fa pochissimi chilometri con una euro 0 di 30 anni inquina comunque meno di uno che fa 30.000 Km/anno con una euro6.
Infatti la tassazione andrebbe impostata con una parte sul carburante (più consumi più paghi) ed un'altra sulle normative rispettate, ed è la direzione su cui bene o male stanno convergendo.
 
C'è la paura che il cambio comporti un maggior esborso per tutti simil ICI-IMU-TASI

Beh, si potrebbe "calibrare" in modo tale da avere un gettito simile a quello attuale. Dopo il primo anno si fa una verifica ed eventualmente si ritocca in meno o in più. Tra l'altro così pagherebbero TUTTI. Quindi alla fine penso che ciascuno di noi pagherebbe decisamente meno e praticamente senza accorgersi di pagare qualcosa oltre la benzina.
 
Spendo annualmente solo per andare al lavoro in auto circa 4000€
  • bollo €220
  • assicurazione €300
  • carburante €2000
  • 1 treno di pneumatici €500
  • 1 tagliando €250
  • pedaggio €1000
...per un tragitto di 37km...
Direi che per i dati che hai inserito dovresti stare sui 3.000 euro per il solo tragitto casa-lavoro, soprattutto considerando che bollo e RCA non sono da considerare (li pagheresti cmq anche facendo zero km).
 
Beh, si potrebbe "calibrare" in modo tale da avere un gettito simile a quello attuale. Dopo il primo anno si fa una verifica ed eventualmente si ritocca in meno o in più. Tra l'altro così pagherebbero TUTTI. Quindi alla fine penso che ciascuno di noi pagherebbe decisamente meno e praticamente senza accorgersi di pagare qualcosa oltre la benzina.
Siamo in Italia. Una volta fatta non si calibra più. La storia delle accise lo dimostra.
 
Direi che per i dati che hai inserito dovresti stare sui 3.000 euro per il solo tragitto casa-lavoro, soprattutto considerando che bollo e RCA non sono da considerare (li pagheresti cmq anche facendo zero km).
Si, infatti ho messo "circa" per quello, anche se, se non la usassi per recarmi al lavoro non la terrei di certo per i rimanenti 5000 km, quindi bollo e assicurazione sono dovuti ahimè soprattutto per lavoro...
 
Per me si può e si deve fare, ma è una mia opinione ovviamente. Se le cose non le facciamo per paura delle conseguenze non le facciamo mai...............
Al 99,9% le regioni vedendo tolto l'introito gonfieranno altre tasse o le addizionali sugli carburanti. Siamo in Italia dove si paga l'iva sulle tasse e le accise per la guerra d'Abissinia. Tutto sara calibrato per un gettito più alto per paura di perderci.
 
E da parecchio che penso che, così come ci sono i buoni pasto, ci dovrebbe essere dei buoni carburante (erogati dallo stato), a costo incentivato, in proporzione alla distanza dal luogo di lavoro.
I buoni potrebbe essere calcolati su dei parametri che tengono conto della distanza casa lavoro e su un consumo standardizzato che so, a 20 Km/l.
Con questi 2 parametri definiti per legge, chi fa 10.000 Km/annui per lavoro avrebbe diritto a:
10.000/20 = 500 litri di carburante incentivato, ad esempio ad 1 €/l.
Poi se viaggia in ferrari e consuma 2000 litri cavoli sui i restanti 1500 verranno pagati a prezzo piene comprensivo della aliquota comprensiva del bollo. Se usa i mezzi pubblici, con quei 500 litri può farci quello che vuole, così ammortizzerebbe il costo degli abbonamenti.
Questo naturalmente per i dipendenti sia pubblici che privati, categoria alla quale, per fugare ogni dubbio, Non appartengo.

Difficile da attuare ?
Secondo me, sicuramente non più di altri meccanismi perversi che sono in atto per spremerci come limoni in molti casi

Per i liberi professionisti, artigiani, ecc., ci vorrebbero degli strumenti più efficaci e meno vessatori per poter scaricare le spese degli spostamenti dal reddito.
Spese che attualmente sono "costretto" a conteggiare ai mie clienti e che considero forfettariamente in 0,25 €/Km.
Anche in questo caso se volessi girare con un V8 5.000, il meccanismo di detrazione non mi dovrebbe impedire ciò (cosa che oggi tra redditometro ed altro accade), ma semplicemente limitare lo sgravio a dei parametri uniformati magari anche in maniera forfettaria sul fatturato.
 
E da parecchio che penso che, così come ci sono i buoni pasto, ci dovrebbe essere dei buoni carburante (erogati dallo stato), a costo incentivato, in proporzione alla distanza dal luogo di lavoro.
I buoni potrebbe essere calcolati su dei parametri che tengono conto della distanza casa lavoro e su un consumo standardizzato che so, a 20 Km/l.
Con questi 2 parametri definiti per legge, chi fa 10.000 Km/annui per lavoro avrebbe diritto a:
10.000/20 = 500 litri di carburante incentivato, ad esempio ad 1 €/l.
Poi se viaggia in ferrari e consuma 2000 litri cavoli sui i restanti 1500 verranno pagati a prezzo piene comprensivo della aliquota comprensiva del bollo. Se usa i mezzi pubblici, con quei 500 litri può farci quello che vuole, così ammortizzerebbe il costo degli abbonamenti.
Questo naturalmente per i dipendenti sia pubblici che privati, categoria alla quale, per fugare ogni dubbio, Non appartengo.

Difficile da attuare ?
Secondo me, sicuramente non più di altri meccanismi perversi che sono in atto per spremerci come limoni in molti casi

Per i liberi professionisti, artigiani, ecc., ci vorrebbero degli strumenti più efficaci e meno vessatori per poter scaricare le spese degli spostamenti dal reddito.
Spese che attualmente sono "costretto" a conteggiare ai mie clienti e che considero forfettariamente in 0,25 €/Km.
Anche in questo caso se volessi girare con un V8 5.000, il meccanismo di detrazione non mi dovrebbe impedire ciò (cosa che oggi tra redditometro ed altro accade), ma semplicemente limitare lo sgravio a dei parametri uniformati magari anche in maniera forfettaria sul fatturato.
Lo sai o no come si mettono i timbri sul foglio carburante per p.iva? Metti il timbro da solo e ci metti pure la cifra. E questa la presenti in dichiarazione dei redditi...
 
Al 99,9% le regioni vedendo tolto l'introito gonfieranno altre tasse o le addizionali sugli carburanti. Siamo in Italia dove si paga l'iva sulle tasse e le accise per la guerra d'Abissinia. Tutto sara calibrato per un gettito più alto per paura di perderci.

La quota delle accise benzina relativa al bollo, verrebbe girata alle Regioni. Solo un'operazione di contabilità nazionale.
 
Lo sai o no come si mettono i timbri sul foglio carburante per p.iva? Metti il timbro da solo e ci metti pure la cifra. E questa la presenti in dichiarazione dei redditi...

E lo sai o no che non compilo le schede carburanti e non scarico 1 litro di benzina da almeno 10 anni ?

Questo perchè grazie ai nostri governanti se non stai attento a quello che scarichi ti fanno un tubo di scappamento degno di una golf GTI degli anni 80.

Ho scritto, mi sembra, che lo sgravio deve essere parametrato, e specifico adesso, per evitare truffe ed abusi.
Il rappresentante che ha come area una zona di 15.000 Kmq (come la mia regione), deve essere vincolato a scaricare quello che è giusto. Poi sceglie se spostarsi con una punto, un carroarmato, un aereo o in bici.
 
La quota delle accise benzina relativa al bollo, verrebbe girata alle Regioni. Solo un'operazione di contabilità nazionale.
Si, si. Come dal salumiere: ops ho messo di più. Che faccio lascio?
Secondo me ragionano cosi: introito attuale bollo 100. Litri di carburante venduti 1000/anno. Allora facciamo 100/1000=0,1 per ogni litro. Ma sei sicuro che 10c bastano? Allora facciamo 12c e non se ne parla più. Alla pompa diventa 12c+iva
 
Per me si può e si deve fare, ma è una mia opinione ovviamente. Se le cose non le facciamo per paura delle conseguenze non le facciamo mai...............


La ( nostra ) storia ( in fatto di tasse ) insegna che dove si mettono le mani....
Il metterle in un nido di vipere ( almeno per il ciiadino medio ), sarebbe piu' proficuo.
P.s.: e pensare che, sulla carta, ci guadagnerei una barcata di piccioli
 
Lo sai o no come si mettono i timbri sul foglio carburante per p.iva? Metti il timbro da solo e ci metti pure la cifra. E questa la presenti in dichiarazione dei redditi...

Ah,
si puo' fare ancora cosi'???????????????

Certo che,
o
1) son cr....i
o
2) hanno una gran fiducia
( il che ci riporta al primo punto )
 
Back
Alto