<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz 1.3 Trend prime considerazioni | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Jazz 1.3 Trend prime considerazioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
per il tipo di utilizzo che ne faccio io, a bassi regimi ritengo che si muova dignitosamente. Ovviamente quando si chiede la prestazione pura si nota che l'elasticità è sufficiente solo per una guida tranquilla e poco più.

Ma ne ero al corrente quando decisi di comprare un 1.3 aspirato. Una minima differenza con la mia vecchia Clio 1.4 16V si nota, ma non abbastanza da farmela rimpiangere.
io non l'ho presa quando ho cambiato la vecchia Jazz Gd (2005) proprio perché abitando noi in alta collina la caratteristica della scarsità di coppia rappresenta un limite, ovviamente per chi abita in pianura o meglio a chi non disturba il dover tenere su certi percorsi il motore su di giri, il problema non esiste.
 
Anche la mia ha la cuffia staccata e si abbassa di circa 5mm, a sto punto dato che tutte sono così mi viene da pensare che sia una scelta, sicuramente discutibile comunque ritengo la cosa poco importante. Il concessionario mi ha detto che comunque hanno ordinato quella nuova, sono passati 3 mesi e il problema è che spediscono dal Giappone, bo! Anche il motore si sta slegando per bene dopo delle belle tirate, il freno motore è l'unica cosa a cui faccio fatica ad abituarmi costringendomi ad usare a dovere i freni.
Il garmin l'ho abbandonato perché non mi piace ed uso Google Maps, per il resto sono soddisfatto
 
Più che il freno motore in sè io trovo poco piacevole la gestione del cut-off e del tiro-rilascio con il gas appena accarezzato, nelle marce basse la guida difficilmente risulta fluida. In più, con clima acceso, ci si mette pure la gestione del compressore che viene continuamente attaccato e riattaccato.. Il freno motore in sè non mi ha particolarmente colpito, nel senso che l'ho trovato normale.
 
Più che il freno motore in sè io trovo poco piacevole la gestione del cut-off e del tiro-rilascio con il gas appena accarezzato, nelle marce basse la guida difficilmente risulta fluida. In più, con clima acceso, ci si mette pure la gestione del compressore che viene continuamente attaccato e riattaccato.. Il freno motore in sè non mi ha particolarmente colpito, nel senso che l'ho trovato normale.
tieni conto che spesso le irregolarità vanno a posto da sole perché le centraline autoadattive col tempo sistemano il tutto.
Su diverse auto mi è capitato qualcosa di simile e ci sono volute diverse migliaia di km per andare a posto; come il Cr-v (che inizialmente non era nemmeno pronto all'avviamento) anche la i20 da nuova soffriva di una certa mancanza di fluidità appena sopra i 1500 giri, irregolarità che è poi progressivamente scomparsa ed ora è liscia come l'olio in ogni condizione.
Probabile perciò che anche nel tuo caso tra qualche migliaio di km tutto andrà a posto autonomamente.
 
Ah, per caso qualcuno di voi ha provato a registrarsi sull'app MyHonda?
Inserisco il nr di telaio e l'app risponde errore...
EDIT.
E' un'app che si lega a dei servizi a pagamento con un box eobd da installare nell'auto.
Potevano usar maggiore chiarezza...
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Sarei interessata a comprare una Jazz, dovendo purtroppo disfarmi della mia amata Toyota Corolla del 99. Tralascio per brevità le cose che mi convincono, avendo letto un po' in giro e avendola guardata in concessionaria. Purtroppo nella prova su strada (neanche 90/100 km/h) ho notato un'estrema rigidità delle sospensioni, almeno rispetto alle mie abitudini....
Mi rivolgo quindi cortesemente ai possessori della Jazz per sapere se con il tempo esista una possibilità di "ammorbidimento". Non si tratta solo di mancanza di confort, anche quello, certo, ma ho avuto come l'impressione che l'auto, in velocità, su una cunetta possa quasi "decollare".

Un'ultima cosa: come si comporta lo sterzo a velocità di 130/140 km/h? In particolare temo molto la sensazione di precarietà, se lo sterzo diventa troppo leggero dando l'impressione che siano le ruote a comandarne i movimenti e non il contrario. Purtroppo è una cosa che sto provando sulla mia dopo l'ultimo cambio gomme, qualcosa è andato storto, prima non era assolutamente così.
Grazie a tutti
 
Ciao terryb,

confermo che l'assetto della macchina è parecchio rigido: buche e pavè non sono il suo forte. Credo sia una questione di molle dure ma soprattutto di ammortizzatori parecchio rigidi in compressione.

Per quanto riguarda invece la guida, puoi stare tranquilla: lo sterzo è una delle qualità che preferisco, quasi lo preferisco a quello della S2000 come feeling.
Idem l'assetto: tutta la rigidità di cui parlavamo sopra si ripercuote positivamente sulla guida, sia alle basse che alle alte velocità. Nei curvoni autostradali non ho riscontrato alcuno scherzo al posteriore seppur non sia proprio passivo.
 
Ciao a tutti.
Sarei interessata a comprare una Jazz, dovendo purtroppo disfarmi della mia amata Toyota Corolla del 99. Tralascio per brevità le cose che mi convincono, avendo letto un po' in giro e avendola guardata in concessionaria. Purtroppo nella prova su strada (neanche 90/100 km/h) ho notato un'estrema rigidità delle sospensioni, almeno rispetto alle mie abitudini....
Mi rivolgo quindi cortesemente ai possessori della Jazz per sapere se con il tempo esista una possibilità di "ammorbidimento". Non si tratta solo di mancanza di confort, anche quello, certo, ma ho avuto come l'impressione che l'auto, in velocità, su una cunetta possa quasi "decollare".

Un'ultima cosa: come si comporta lo sterzo a velocità di 130/140 km/h? In particolare temo molto la sensazione di precarietà, se lo sterzo diventa troppo leggero dando l'impressione che siano le ruote a comandarne i movimenti e non il contrario. Purtroppo è una cosa che sto provando sulla mia dopo l'ultimo cambio gomme, qualcosa è andato storto, prima non era assolutamente così.
Grazie a tutti
Ciao.
Allora, lo sterzo ai 130-140 va decisamente bene, la sensazione di controllo del mezzo è notevole, non si alleggerisce e ti senti l'auto "in mano". Parlo di Jazz ultimo modello con i 16', ovvero la Elegance, non so gli allestimenti meno ricchi.
Riguardo all'assetto, la Jazz è dura senza se e senza ma, e me ne rendo conto ogni giorno sulla strada di casa mia quando mi tocca rallentare per un paio di dossi che con la vecchia Clio prendevo senza manco togliere il piede dal gas. La sensazione di "decollo" probabilmente viene dal fatto che le sospensioni filtrano poco, ma è solo una sensazione perchè la macchina è parecchio stabile come mantenimento delle traiettorie. Dubito che con il tempo si ammorbidisca...
 
Mi rivolgo quindi cortesemente ai possessori della Jazz per sapere se con il tempo esista una possibilità di "ammorbidimento"

dimenticavo: non si ammorbidiranno mai. Pensare di ammorbidire l'assetto con molle e ammortizzatori dedicati più morbidi non credo ne valga la pena oltre a stravolgere la sicurezza su strada della macchina.
 
dimenticavo: non si ammorbidiranno mai. Pensare di ammorbidire l'assetto con molle e ammortizzatori dedicati più morbidi non credo ne valga la pena oltre a stravolgere la sicurezza su strada della macchina.
Oddio...
L'assetto scelto da Honda per le Jazz è esclusivo per l'Europa, le versioni americane e giapponesi sono più morbide.
 
non lo sapevo, comunque io intendevo montare un assetto più morbido di una marca aftermarket non sarebbe da fare a cuor leggero, anche perchè a meno di montare roba seria con ghiere per regolazione di altezza e magari precarico, ci si trova a stravolgere altezze, angoli e tutto ciò che ne deriva.

Sicuramente da non fare: prendere molle più morbide e sostituirle.
 
Sì, su questo son d'accordo. Avendo voglia di sbattersi sarebbe da procurarsi e montare le sospensioni delle fit giapponesi, ma temo significhi svenarsi.
Riguardo alla mia Jazz, continua a macinare km. Ho caricato dei battiscopa all'interno, stecche di 250cm ci son state senza grossi problemi abbassando lo schienale anteriore e una parte di quelli dietro. Chi scarrozzo seduto sui sedili posteriori nota la rigidezza delle sospensioni ma anche il notevole spazio per le gambe, e la comodità dei sedili posteriori per la conformazione corretta di seduta, schienale e poggiatesta; buona parte delle concorrenti di segmento B, comprese le monovolume hanno sedili posteriori piatti e con il poggiatesta che non si alza abbastanza per levarsi dalle scapole, risultando perciò scomode dopo mezzora. Dei conoscenti che mi vedono scendere dalla jazz, i più continuano a chiedermi quale Hyundai sia...
Nessuna novità su motore, erogazione, consumi, se non che sto smettendo di far caso a questi ultimi sia nella guida che al rifornimento.
 
Ultima modifica:
L'assorbimento degli ammo erano così anche nella precedente versione,al tempo non abbiamo avuto difficoltà ad adattarsi a questa caratteristica,su questo campo le francesi fanno scuola,cmq stabilità e senso di sicurezza ne guadagna.
 
L'assorbimento degli ammo erano così anche nella precedente versione,al tempo non abbiamo avuto difficoltà ad adattarsi a questa caratteristica,su questo campo le francesi fanno scuola,cmq stabilità e senso di sicurezza ne guadagna.
Mah, io la seconda serie non la conosco come guidabilità, ricordo di aver provato la prima serie che avevo trovato più scarsa che mediocre, e le ho preferito la Clio. Comunque le varie riviste parlano praticamente all'unisono di netto miglioramento rispetto alla GE, io posso solo dire che l'attuale in strada sta più che bene.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto