<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

francamente da possessore di auto ibrida da 4 anni tutto questo dover adattarmi ad un certo stile di guida non lo riscontro, secondo me il problema principale che noto in chi ha appena acquistato un ibrida è quello di voler andare il più possibile in elettico scaricando quindi di frequente le batterie, una condotta di guida invece più classica e che lasci alla vettura la gestione dei flussi è più redditizia. Per il resto molto di quello che faccio con l'auto ibrida lo facevo in precedenza con altri tipi di motorizzazioni quindi non ci trovo molto di differente.
Il consumo medio a me dice poco , nel senso che rappresenta una media che non è detto che a me interessi perchè non rappresenta quello che percorro io quotidianamente, il mio di percorso è di circa 6 chilometri in urbano, 10 in extraurbano e altri 8 in urbano , e secondo me questo è il terreno più redditizio per un ibrida e difficilmente ho constato che su di un simile percorso un altra motorizzazione sia capace di fare le percorrenze che faccio io , con un altro genere di percorrenza probabilmente invece il mio riscontro sarebbe stato differente.
 
Con consumi cosi eccellenti...non capisco il perchè non viene implementato su bus e tir. Troppe batterie? La Tesla le nasconde molto bene.
C'è qualcosa che mi sfugge.
 
Con consumi cosi eccellenti...non capisco il perchè non viene implementato su bus e tir

perchè secondo me nel percorso che fa un bus con continue fermate e ripartenze e pochi tratti di percorrenza le batterie non si ricaricano come dovrebbero è il lavoro del termico è maggiore.
 
Lo conosco quel forum, pieno di talebani

non si tratta di essere di parte. Anche io in estate , anche io con temperature alte e con un percorso come dicevo prima spesso ho sul cb una media di 3.5.
Secondo me occorre togliersi la testa che una motorizzazione è sempre più conveniente rispetto alle altre, dipende da diverse variabili, e in testa io ci metterei il percorso che si fa.
 
perchè secondo me nel percorso che fa un bus con continue fermate e ripartenze e pochi tratti di percorrenza le batterie non si ricaricano come dovrebbero è il lavoro del termico è maggiore.
Ci sono prototipi di autobus con ricarica a induzione ad altissima potenza durante le fermate, ma sono appunto prototipi. E comunque, non sono ibridi.
 
Son tutte e tre tra le migliori utilitarie comprabili oggi. La Mazda 2 poi è stupenda!!
Purtroppo Quattroruote non ha mai posto grande attenzione ai test di consumo delle auto ibride e ancora non capisco come dopo anni di prove di queste auto (ben 20 adesso) riescano ancora a guidarle così male...Le loro medie sono sempre sballate rispetto ad altri giornali, prove su internet e consumi degli utenti.
La Yaris Hybrid può fare molto meglio di 17,7 km/l di media anche guidata male.
In casa abbiamo una Auris Hybrid: se la guido io sono sempre sopra i 20 km/l di media senza alcuno sforzo, se la guidano altri che cercano di sfruttare di più l'elettrico e che frenano all'ultimo senza sfruttare il recupero d'energia, il consumo scende e arriva a 17 km/l.
Quei consumi medi dichiarati da Quattroruote magari li fa solo in autostrada a 140 km/h o se la si sta guidando veramente male...
C'è un'altra rivista che fa la prova online sui consumi reali sulla tratta Roma-Forlì. La Yaris si assesta sui 25 km/l. Evidentemente loro hanno capito come si guida un'auto ibrida, cosa tra l'altro semplicissima.;)



Non sapevo che bisognava saper guidare un'ibrida, contrariamente ad una Porsche, una Bugatti o ad una Ferrari.....
 
Back
Alto