<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

Direi che passare da un'auto tradizionale all'ibrido Toyota sia, almeno all'inizio, un pò traumatico.
Ovviamente uno si abitua e dopo un poco di tempo impara a capire come ottenere il meglio.

Ammesso che il guidatore sia disposto a imparare e adattare il suo modo di guidare.
Conosco una persona che ha venduto la sua auto ibrida perchè a suo parere non funzionava e consumava come una vettura tradizionale,se un altro guidatore con una vettura identica alla tua riesce a ottenere percorrenze molto migliori significa che o la tua ha qualcosa che non va o ad avere qualcosa che non va è il guidatore.
Secondo me,salvo rari casi di possessori di ibride che le hanno scelte solo per poter accedere a ztl,chi acquista una vettura ibrida poi si mette d'impegno per adattarsi e sfruttarla al meglio,alcuni forse esagerano addirittura:).
Per altri il passaggio da una vettura tradizionale a una ibrida potrebbe essere più tragico,magari tra qualche anno le scuole guida avranno delle ibride al posto dei soliti diesel e i giovani guidatori non avranno il problema di doversi adattare avendo imparato a guidare su una vettura ibrida,o elettrica chissà...
 
Anche QR dice che in città ci si può avvicinare, in certe condizione, ai 24/25 Km/l.
La mia domanda però resta quella: per chi deve fare un uso a 360 gradi della vettura conviene questo tipo di ibrido?

Assolutamente sì ed è per quello che sono nate.
Le ibride nel peggiore dei casi consumano come le auto diesel (sì, anche in autostrada). Nelle condizioni migliori consumano meno di un buon diesel. Questo è quanto.;)
 
Si chiama eccesso di aspettativa. O "promessa elettorale"....

Si chiama pistola,anzi si chiama in un altro modo a essere precisi ma non si possono fare nomi e cognomi :)
In realtà l'auto non aveva nulla che non andava,magari non manteneva i consumi promessi nelle pubblicità,ma permetteva di avere percorrenze molto migliori di quelle che lamentava quel tale.
Infatti i possessori dello stesso modello su altri forum parlavano di consumi molto inferiori.
Il problema era il guidatore che,conoscendolo,aveva uno stile di guida da frustrato e insofferente che a prescindere dall'auto non consente di ottenere percorrenze ottimali.
 
Il percorso è stato di 10.000 Km in città e gli altri 40.000 tra statali ed autostrade.

Ma c'é stato un rilevamento strumentale costante per tutti questi km (il che mi pare poco fattibile)? Oppure hanno misurato il carburante e i km percorsi da rabbocco a rabbocco con uno strumento più preciso del contachilometri, magari col GPS? Solo per capire il metodo
 
Ma c'é stato un rilevamento strumentale costante per tutti questi km (il che mi pare poco fattibile)? Oppure hanno misurato il carburante e i km percorsi da rabbocco a rabbocco con uno strumento più preciso del contachilometri, magari col GPS? Solo per capire il metodo
Comunque abbiano fatto, 21 in città, 19 in statale e 13 in autostrada, se fatti a 130 reali, sono un signor risultato, IMHO.
 
Discussione fatta la settimana scorsa con un amico che munito di Yaris Hybrid ha misurato (alla pompa non sul cdb) un consumo di 25 km/lt. Io sostengo che la tecnologia della macchina sia davvero raffinata e permetta un grande passo in avanti , ma allo stesso tempo , tutto sull'auto è fatto per spingere il conducente a guidare in modo risparmioso, infatti lui (che già prima aveva il piede leggero) ora guida in modo ancora più attento , basse velocità, accelerazioni dolci , anticipo del traffico , veleggio ecc....Fatto sta, che facendo quasi esclusivamente strade statali con attraversamenti di paesi, su 1000 km ha una velocità media da Cdb di 58 Km/ora, contro i miei 77..... E quindi è scattato il confronto, voglio vedere di quanto cambiano i consumi viaggiando per un pieno con il suo stesso stile... Ho iniziato lunedì , e per adesso dopo circa 500 (noiosissimi) km, il consumo medio sul CdB è passato da 18 (circa 15 reali) a 25 Km/litro, pur facendo ogni giorno 400 metri di dislivello in 50 km, se resisto, al prossimo pieno facciamo i calcoli e vediamo di quanto la mia tesi si avvicina alla realtà.....
Con la Fiat Panda 1.2 faccio 23km/l in statale!
 
Back
Alto