<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> autovelox mobili...evitano o creano incidenti?!? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

autovelox mobili...evitano o creano incidenti?!?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E questo autorizza te o me a infischiarcene del limite e ad andare alla velocità che più ci piace?
No autorizza me che pago le tasse, il bollo, l'imu la tari la tares e chissà quali altri balzelli ci imporranno a porconare contro chi si mangia i miei soldi e invece di sistemare le strade abbassa i limiti, guadagnando ancora di più dalle sanzioni senza reinvestire quei soldi nelle infrastrutture e nella sicurezza.
Non ho mai scritto che me ne infischio dei limiti ma che li trovo ingiusti
 
Narcolessia dovuta alla velocità troppo bassa?
Perchè un conto è se un guidatore si addormenta perchè soffre di una patologia,o ha assunto farmaci che danno sonnolenza,o semplicemente guida da troppe ore e non è in grado di restare sveglio (quella non è narcolessia ma il colpo di sonno).
Un altro è dire che andando troppo piano c'è il rischio concreto di assopirsi al volante riducendo l'attenzione o di abbioccarsi veramente finendo per causare un disastro.
Io non dormo nemmeno di notte sotto le coperte figurarsi al volante...
Questo non è dato sapere anche perchè molti sono narcolettici senza saperlo. Certo è che guidando più velocemente e in maniera sportiva, l'adrenalina aumenta e si è più concentrati e meno distratti. Se poi si è sconsiderati, allora nenche Dio può aiutarci.
 
Ultima modifica:
vi riporto un esempio che probabilmente a Roma molti conoscono. Esiste la galleria giovanni 23°, una galleria aperta credo intorno al 2000, che lunga circa 3 km ti permette in 3 minuti di essere sulla tangenziale, cosa che prima invece senza galleria facevi in 20 minuti se ti andava bene. Siccome ha un forte dislivello e curve abbastanza decise il limite è di 70 km/h. Allora se io mi mettevo a 70 di tachimetro mi superavano tutti, ma anche gente che andava a più di 100. Ora , ripeto , è una strada che in un senso è in discesa e c'è almeno 1 curva impegnativa, ergo almeno una volta a settimana la galleria era chiusa perchè a questa curva c'era un incidente.Chiudere quella galleria vuol dire fare la vecchia strada e vuol dire perdere un sacco di tempo.A fronte di questa situazione ora hanno abbassato i limiti a 40 km/h, vediamo come va , ma io non me la prendo con il comune o con l'ente che ha abbassato il limite, hanno fatto bene, la colpa è di tutti gli automobilisti che appena allarghi un poco una strada, e rendi quindi il percorso più veloce lo interpretano invece come un modo per andare più veloce, invece di pensare che una strada a 2 corsie anche mantenendo una velocità che può sembrare bassa permette una percorrenza migliore rispetto a come era prima e a tempi di circolazione minori.
Quindi sarebbe stato corretto il limite di 70 o 40 per quella strada?
Siccome la gente infrange i limiti li abbassano... cosa ti fa pensare che quelli che infrangevano i 70 adesso non infrangeranno i 40 (se corrono ancora ai 110 la differenza di velocità con chi rispetta i limiti sarà ancora maggiore aumentando la pericolosità invece di diminuirla)?
Come per il tasso alcolemico invece di fare prevenzione e sanzionare chi sfora si abbassa il limite alcolemico così chi girava prima con 1,5 lo farà ancora.
Installare un tutor (al quale io non sono assolutamente contrario, sempre dove i limiti sono posti con criterio) o disporre per qualche mese (non dico tutti i giorni) una pattuglia a sanzionare realmente sarebbe stato più utile che portare il limite a 40
 
francamente non capisco il perchè un autovelox ed un limite debbano avere funzioni educatrici, se hanno una funzione è quella di rilevare un comportamento non a norma e permettere la sanzione, l'educazione stradale nasce in altri ambiti che purtroppo da noi sono carenti.
Che non abbiano un funziona educatrice lo si evince anche dal fatto che fondamentalmente la percentuale maggiore di multe è elevata ad una cerchia tra virgolette ristretta di automobilisti, che via per lavoro o via per convinzioni personali mal digeriscono i limiti.
Ma se non hanno una funzione educatrice a quel pro metterli? Rappresentano, quindi solo una tassa, per gli indisciplinati. Una specie di vendetta della società?
 
Il sorpasso è previsto e regolamentato dal codice proprio per permettere a chi vuole andare più veloce di procedere senza dover stare dietro alle vetture più lente,se uno va a 70 su limite dei 70 e non ostacola ma agevola chi vuole sorpassare non vedo perchè dovrebbe sentirsi obbligato ad adeguarsi aumentando l'andatura.
Certo se poi chi vuole andare piano non si accoda al camion che va a 50 senza lasciare spazio per i sorpassi.
Quando hai 5-6 macchine dietro al camion a 2-3 metri di distanza l'una dall'altra nessuno sorpassa più
Nell'ordine le risposte sono "non te l'ha ordinato il dottore di sorpassare" "eh ma tu sorpassando vai ad eliminare la mia distanza di sicurezza (quale poi che sono tutti a 3 metri al massimo da quello davanti)"
etc. etc...
ma questo è un altro capitolo.................
 
Installare un tutor (al quale io non sono assolutamente contrario, sempre dove i limiti sono posti con criterio) o disporre per qualche mese (non dico tutti i giorni) una pattuglia a sanzionare realmente sarebbe stato più utile che portare il limite a 40

un pattuglia non si può mettere perchè è una galleria e non c'è la corsia di emergenza ma giusto un risicato marciapiede per le emergenze, credo che i tutor o cmq qualcosa di fisso sarebbe l'ideale, ma ti assicuro che scoppierebbe una rivoluzione nel momento in cui arriverebbero le prime sanzioni, com'è successo in un tratto della tangenziale sempre sotterraneo in cui sono state sistemate postazioni fisse
 
vi riporto un esempio che probabilmente a Roma molti conoscono. Esiste la galleria giovanni 23°, una galleria aperta credo intorno al 2000, che lunga circa 3 km ti permette in 3 minuti di essere sulla tangenziale, cosa che prima invece senza galleria facevi in 20 minuti se ti andava bene. Siccome ha un forte dislivello e curve abbastanza decise il limite è di 70 km/h. Allora se io mi mettevo a 70 di tachimetro mi superavano tutti, ma anche gente che andava a più di 100. Ora , ripeto , è una strada che in un senso è in discesa e c'è almeno 1 curva impegnativa, ergo almeno una volta a settimana la galleria era chiusa perchè a questa curva c'era un incidente.Chiudere quella galleria vuol dire fare la vecchia strada e vuol dire perdere un sacco di tempo.A fronte di questa situazione ora hanno abbassato i limiti a 40 km/h, vediamo come va , ma io non me la prendo con il comune o con l'ente che ha abbassato il limite, hanno fatto bene, la colpa è di tutti gli automobilisti che appena allarghi un poco una strada, e rendi quindi il percorso più veloce lo interpretano invece come un modo per andare più veloce, invece di pensare che una strada a 2 corsie anche mantenendo una velocità che può sembrare bassa permette una percorrenza migliore rispetto a come era prima e a tempi di circolazione minori.
Vivo a Roma e conosco la galleria. Non era sbagliato il limite per difetto, ma per eccesso. Invece di mettere 70km/ora, bastava elevarlo a 100/km ora e mettere nella curva pericolosa un sitema di rallentamento, segnalando anzi tempo che la percorribilità in quel tratto di 30 Km/ora. Insomma limiti più credibili, come quelli che ci sono nel vecchio tratto autostradale bologna firenze, laddove quando viene indicato 100km/ora, è un limite vero. Difficile che qualcuno riesca a percorrelo a velocità maggiore quel limite, a meno di avere una vera e propria gran turismo da oltre 500 cv
 
Certo se poi chi vuole andare piano non si accoda al camion che va a 50 senza lasciare spazio per i sorpassi.
Quando hai 5-6 macchine dietro al camion a 2-3 metri di distanza l'una dall'altra nessuno sorpassa più
Nell'ordine le risposte sono "non te l'ha ordinato il dottore di sorpassare" "eh ma tu sorpassando vai ad eliminare la mia distanza di sicurezza (quale poi che sono tutti a 3 metri al massimo da quello davanti)"
etc. etc...
ma questo è un altro capitolo.................

Ne abbiamo già parlato in passato,non tenere la distanza di sicurezza è innanzitutto pericoloso e in più rende difficile sorpassare per chi ti segue che è costretto a superare due veicoli per volta.
Però se io procedo a 70 su limite dei 70 (non a 40 perchè a sentire qualcuno sembra che ogni 500 metri si vedano auto a velocità molto inferiori al limite ma a me non capita quasi mai di vederne),e davanti alla mia auto ci sono decine di metri perchè mi tengo ben distante dai veicoli che mi precedono (e se vanno più lenti di me non mi accodo bensì sorpasso,ogni tanto quando trovo qualcuno che va più piano lo faccio anche io ;)) agevolo chi mi segue a sorpassare liberamente.
A me poi non piace avere auto incollate al paraurti quindi mi tengo a destra e faccio quanto in mio potere per agevolare chi vuole andare più veloce a levarsi da dietro al mio c... ehm a sorpassare :D
 
Apperò...

Fonte?
Medica. Difatti chi soffre di apnee notturne ha tendenza ad addomentarsi anche per noia, e l'autostrada con la continua guida rettilinea a velocità costante determina situazioni di pericolo per se e altri.
Mi sembra ci siano ben limiti sulla possibilità di rinnovo della patente in tali casi
 
Vivo a Roma e conosco la galleria

quindi conosci la galleria, sai che ci sono immisioni a raso lungo questi diciamo 3 km ( ma non so se li sono), quindi io mi devo immettere in una gallerei in città provenendo da una strada urbana e con una velocità moderata con vetture che magari passano a 100, senza considerare quante altre macchine come me entrano in galleria, immagino le frenate ed i fraintendimenti,inoltre non c'è la corsia si emergenza . Poi dovrei mettere un sistema di rallentamento che non so su cosa si dovrebbe basare , ma anche efficente perchè dovrebbe aiutare gli automobilisti a passare da 100 magari a 30 o 40 in un breve volgere di spazio...tutto questo per cosa ? per neanche 3 km di strada che se fatti a 60 ci metti 3 minuti a fare? ma perchè uno dovrebbe andare a 100 li ? francamente non lo capisco
 
Medica. Difatti chi soffre di apnee notturne ha tendenza ad addomentarsi anche per noia, e l'autostrada con la continua guida rettilinea a velocità costante determina situazioni di pericolo per se e altri.
Mi sembra ci siano ben limiti sulla possibilità di rinnovo della patente in tali casi

Secondo me,ma potrei sbagliare,chi invoca limiti più alti perchè sostiene che andare troppo piano (che poi 120-130 per me non è una velocità così ridicola) fa addormentare non soffre di narcolessia,ne di apnee notturne.
Semplicemente si annoia a procedere a meno di 160 e vuole andare più veloce.
 
Semplicemente si annoia a procedere a meno di 160 e vuole andare più veloce.


ma anche su questo,non vorrei fare un discorso che secondo me suona antipatico e spocchioso e forse anche pericoloso, ma andare a xxx sul rettilineo, a parte il piacere che non capisco che dia,ma perchè dovrebbe far stare più svegli?
 
Mettiamola così: autostrada diritta, dove si potrebbe andare anche a 150 traffico quasi nullo, condizioni meteo ottime, quelli che mi stanno intorno vanno tutti a 160, per cui anch'io ritengo di poter andare a quella velocità.

A un certo punto mi accorgo di una pattuglia della stradale con autovelox mobile, rallento, abbasso la velocità e vengo tamponato.

Di chi è la colpa?
 
un pattuglia non si può mettere perchè è una galleria e non c'è la corsia di emergenza ma giusto un risicato marciapiede per le emergenze, credo che i tutor o cmq qualcosa di fisso sarebbe l'ideale, ma ti assicuro che scoppierebbe una rivoluzione nel momento in cui arriverebbero le prime sanzioni, com'è successo in un tratto della tangenziale sempre sotterraneo in cui sono state sistemate postazioni fisse
Resta il fatto che probabilmente (non ho presente la strada quindi ipotizzo) il lmite di 70 era quello corretto e a mio avviso portarlo a 40 non risolve la situazione di quelli che corrono
 
il lmite di 70 era quello corretto e a mio avviso portarlo a 40 non risolve la situazione di quelli che corrono

concordo anche io che non risolve la cosa, perchè come giustamente dici tu io che andavo al max a 70 ora al max vado a 40,mentre chi oltrepassava i 70 ora oltrepassa i 40, diciamo che però ora oltrepassa i 40 andando a 70 ...insomma alla fine della fiera e come spesso capita nella mia città, vedasi anche il discorso parcheggio in doppia fila, chi rispetta le regole ci rimette sempre mentre chi non le rispetta continua a non rispettarle, ma detto questo non mi sento di incolpare il gestore della strada ma gli automobilisti che non rispettano le regole.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto