vi riporto un esempio che probabilmente a Roma molti conoscono. Esiste la galleria giovanni 23°, una galleria aperta credo intorno al 2000, che lunga circa 3 km ti permette in 3 minuti di essere sulla tangenziale, cosa che prima invece senza galleria facevi in 20 minuti se ti andava bene. Siccome ha un forte dislivello e curve abbastanza decise il limite è di 70 km/h. Allora se io mi mettevo a 70 di tachimetro mi superavano tutti, ma anche gente che andava a più di 100. Ora , ripeto , è una strada che in un senso è in discesa e c'è almeno 1 curva impegnativa, ergo almeno una volta a settimana la galleria era chiusa perchè a questa curva c'era un incidente.Chiudere quella galleria vuol dire fare la vecchia strada e vuol dire perdere un sacco di tempo.A fronte di questa situazione ora hanno abbassato i limiti a 40 km/h, vediamo come va , ma io non me la prendo con il comune o con l'ente che ha abbassato il limite, hanno fatto bene, la colpa è di tutti gli automobilisti che appena allarghi un poco una strada, e rendi quindi il percorso più veloce lo interpretano invece come un modo per andare più veloce, invece di pensare che una strada a 2 corsie anche mantenendo una velocità che può sembrare bassa permette una percorrenza migliore rispetto a come era prima e a tempi di circolazione minori.