<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> autovelox mobili...evitano o creano incidenti?!? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

autovelox mobili...evitano o creano incidenti?!?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Andare più forte mi avrebbe fatto comodo,avrei avuto un'ora al giorno di tempo libero in più ma non lo facevo comunque perchè la patente mi serviva per andare a lavoro.
Trovo poca coerenza con quanto affermato prima.... i limiti li rispetti solo per paura di perdere la patente o perchè li ritieni congrui? Quindi se fossi milionario e non lavorassi li rispetteresti lo stesso?
Magari sì ma allora non ha senso la frase che hai scritto

anche quando attraversavano i paesini e il limite scendeva a 50 li vedevo procedere spediti senza toccare i freni.
Questo sì che è da biasimare e condannare a mio avviso più di uno che su un rettilineo (almeno a quanto dice) non rispetta il limite di 40km/h su un tratto rettilineo con piena visibilità degli accessi laterali
 
Premessa: in un mondo in cui ogni cosa viene fatta bene, sarei d'accordo al 1000% con pandemonio. E direi che sarebbe anche ora di piazzare un tutor, su strade dove un limite non viene rispettato, andando 50 km/h oltre.

Poi però c'è la realtà e ci sono le esperienze: dalle mie parti su una statale abbastanza importante con limite a 70 km/h, solo su un tratto era stato (non si sa per quale motivo) messo un limite di 50 km/h e ogni mattina si piazzava lì una pattuglia della municipale. Ovviamente oltre al limite assurdo si ci metteva anche la stupidità degli automobilisti, che percorrevano quel tratto a velocità veramente bassissime, provocando molte volte code improvvise e tamponamenti.

Alla fine si vengono a scoprire varie irregolarità, la vicenda va a finire in tribunale e il limite su quel tratto viene riportato a 70 km/h.

Questo per dire che il mondo non è bianco e nero, non ci sono i buoni da una parte e i cattivi dall'altra.
 
Ultima modifica:
rovo poca coerenza con quanto affermato prima.... i limiti li rispetti solo per paura di perdere la patente o perchè li ritieni congrui?

Assolutamente non rispetto i limiti solo perchè ci sono le sanzioni,ho scritto prima che nella mia zona,e in generale,ritengo che la maggior parte dei limiti imposti siano ragionevoli e che i limiti troppo bassi siano davvero molto rari,e comunque rispetto anche quelli.
Mi capita a volte di passare per delle stradine isolate dove anche volendo il velox non potrebbero piazzarlo perchè non c'è spazio ai lati della carreggiata,eppure anche avendo la matematica certezza di passarla liscia non supero i limiti.
Ho posto l'attenzione sul vantaggio che avrei guadagnato se avessi superato i limiti e ho citato la sola motivazione che spinge altri guidatori ad andare piano cioè il timore delle sanzioni,ma io personalmente se fossi milionario e non dovessi lavorare andrei in giro allo stesso modo,non sulla stessa vecchia utilitaria :),ma nemmeno su una supercar perchè non saprei cosa farmene.
Per me anche quando non si corre il rischio di essere sanzionati le regole valgono lo stesso.
 
ho scritto prima che nella mia zona,e in generale,ritengo che la maggior parte dei limiti imposti siano ragionevoli e che i limiti troppo bassi siano davvero molto rari,e comunque rispetto anche quelli.

Beato te che hai questa percezione.
Io invece ho notato che per esempio hanno lasciato per due anni la linea tratteggiata in un rettilineo che aveva un'uscita del distributore per lato mentre un rettilineo di 500 metri in una extraurbana senza accessi laterali nemmeno dai campi, strada larghissima ha ancora la linea continua.... e per i limiti messi ad cazzum avrei molti altri esempi.
 
Come principio sono certamente d'accordo e ritengo che le multe che ti arrivano a casa mesi dopo, senza esser stati fermati, non siano affatto educative. Rimane però il fatto che senza "pena" non si riesce nemmeno ad educare: se ti fermo perché vai troppo forte e ti dico solo "fai il bravino, vai più pianino", tu riparti e vai come prima perché tanto sai che non ti fanno nulla. L'educazione parte da più lontano, fin da giovani (ma questo in generale). Purtroppo non siamo educati a rispettare le regole, e questo è un fatto assodato. C'è sempre un motivo per cui le regole sono ingiuste e, forti di una nostra condizione speciale (che autocertifichiamo),
ci sentiamo in diritto di non rispettarle. Intendiamoci, non che le regole
siano sempre giuste, ma negli altri paesi si rispettano e nel mentre si cerca di cambiarle.
Tornando alla guida, certamente molti dubbi si eviterebbero con corsi di guida sicura obbligatori o quasi: molti di noi non hanno proprio
percezione del pericolo, non capiscono cosa significhi, ai fini della
sicurezza, assumere certi comportamenti.

Sara'....
Penso che ognuno di noi
https://www.google.it/maps/@44.4122...4!1sJJ1IleeiGsTWsTriGdKsYA!2e0!7i13312!8i6656
ne possa portare una simile.
 
Se non dichiari chi guidava paghi una ulteriore sanzione e non ti levano i punti, ma di questo tema ne abbiamo parlato anche troppo e non torniamoci più, che ai moderatori, penso, ne abbiano le scatole piene....
Si di questo ne abbiamo parlato ed è la cosa più ingiusta e vessatoria. Non essendoci un registro degli affidamenti e non essendo comminata contestualmente la sanzione, giustamente la giustizia si è espressa dicendo che nulla deve essere comminato al proprietrario che non ricordi a chi avesse affidato l'autovettura.
 

Allegati

  • Art. 126 bis CdS.pdf
    420,3 KB · Visite: 484
io mi chiedo sempre come determinare se un limite è messo a cavolo, uso un termine più forumistico . Si in una strada che faccio quotidianamente posso anche avere una mia considerazione su di un limite( che però cmq rispetto xk non sta a me decidere se sia giusto o meno e non è neanche in mio diritto farlo),ma nel momento in cui percorro strade che non conosco come posso considerare se quel limite è giusto o meno? Invece sento molti automobilisti che a prescindere sanno gia se un limite è giusto è sbagliato.
 
io mi chiedo sempre come determinare se un limite è messo a cavolo, uso un termine più forumistico . Si in una strada che faccio quotidianamente posso anche avere una mia considerazione su di un limite( che però cmq rispetto xk non sta a me decidere se sia giusto o meno e non è neanche in mio diritto farlo),ma nel momento in cui percorro strade che non conosco come posso considerare se quel limite è giusto o meno? Invece sento molti automobilisti che a prescindere sanno gia se un limite è giusto è sbagliato.
Io mi chiedo per esempio perchè questa differenza di limiti su due strade simili (tra quella postata da arizona e quella qui sotto).

Entrambe senza corsia di emerganza, quella di arizona ha delle immissioni da dx (ma più avanti non ce ne sono più e il limite resta 50).
Sono giustificati 60 km/h di limite di differenza? Magari il primo è troppo basso e il secondo troppo alto?

https://www.google.it/maps/@45.3652...4!1sE_kA_LNBjsbar27U1CBQJQ!2e0!7i13312!8i6656


Non sta nemmeno a me giudicare ma l'impressione mia è che su una strada a due corsie con guard rail a dx e sinistra non possa esserci lo stesso limite di velocità che c'è in città dove si passa tra negozi e passaggi pedonali.
 
Ultima modifica:
Ci vorrebbe un ufficio competente che determi la velocità giusta per ogni strada e che controlli se la segnaletica sia opportuna completa e visibile. Invece ciò viene affidato all'ente proprietaria di quella strada. che per evitare possibilià di incidenti e contenziosi, abbassa drasticamente la velocità consentita.
Con l'introduzione della legge sull'omicidio stradale, anche gli enti preposti, sono conrei delle colpe attribuite all'automobilista, se inadempienti a cio' che il CdS prescrive.
 
Io mi chiedo per esempio perchè questa differenza di limiti su due strade simili (tra quella postata da arizona e quella qui sotto).

Entrambe senza corsia di emerganza, quella di arizona ha delle immissioni da dx (ma più avanti non ce ne sono più e il limite resta 50).
Sono giustificati 60 km/h di limite di differenza? Magari il primo è troppo basso e il secondo troppo alto?

https://www.google.it/maps/@45.3652...4!1sE_kA_LNBjsbar27U1CBQJQ!2e0!7i13312!8i6656
In questo caso la colpa è dell'ente proprietario della strada che non è ricorso a corsie di decelerazione e accelerazione, per le varie immissioni e uscite dalla strada, e ha preferito infischiarsene e rimettere le proprie responsabilità abbassando i limiti in quel tratto. Non esiste la guida automatica e il momentaneo abbassamento del limite di velocita ex abrupto, è nocivo capzioso ed esiziale, e potrebbe non essere percepito se non con molteplici avvertimenti.
 

Io mi chiedo per esempio perchè questa differenza di limiti su due strade simili (tra quella postata da arizona e quella qui sotto).

Provate a chiedere spiegazioni all'ufficio tecnico del Comune di Ravenna. O all'ANAS che, a quanto pare, ha la competenza su quella strada. Magari vi sentirete rispondere qualcosa del genere...

http://www.ravennaedintorni.it/rave...n-anno-82-milioni-di-costi-per-incidenti.html
 
Beato te che hai questa percezione.
Io invece ho notato che per esempio hanno lasciato per due anni la linea tratteggiata in un rettilineo che aveva un'uscita del distributore per lato mentre un rettilineo di 500 metri in una extraurbana senza accessi laterali nemmeno dai campi, strada larghissima ha ancora la linea continua.... e per i limiti messi ad cazzum avrei molti altri esempi.

Forse la mia zona è particolarmente fortunata,di tratti extraurbani con limite inferiore ai 70 non me ne vengono in mente.
E' capitato in passato però che in corrispondenza di lavori stradali che sono durati molto imponessero il limite di 30 km orari per un tratto abbastanza lungo,li mi è sembrato un po' esagerato anche perchè i lavori in realtà erano circoscritti a poche centinaia di metri di strada.
Poi c'è la tangenziale a due corsie in cui da sempre vige il limite dei 90,ad alcuni sembra troppo basso (in molti vanno oltre i 110 e solo di rado posizionano il velox) ma secondo me è adeguato anche perchè l'asfalto fino a poco tempo fa' era davvero disastrato.
 
Forse la mia zona è particolarmente fortunata,di tratti extraurbani con limite inferiore ai 70 non me ne vengono in mente.
E' capitato in passato però che in corrispondenza di lavori stradali che sono durati molto imponessero il limite di 30 km orari per un tratto abbastanza lungo,li mi è sembrato un po' esagerato anche perchè i lavori in realtà erano circoscritti a poche centinaia di metri di strada.
Poi c'è la tangenziale a due corsie in cui da sempre vige il limite dei 90,ad alcuni sembra troppo basso (in molti vanno oltre i 110 e solo di rado posizionano il velox) ma secondo me è adeguato anche perchè l'asfalto fino a poco tempo fa' era davvero disastrato.
Limite di 30 sempre rispettato spero
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto