<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: doppi tergicristalli sul lunotto posteriore

Asimmetrici, come lo sono quelli del parabrezza anteriore, in modo da coprire un'area decente del lunotto posteriore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Montateli sullo schermo del PC, cosi' si pulisce e riesci a vedere quello che scrivi.
Sai mai che ti rendi conto.:rolleyes:
 
Thefrog ha scritto:
Title: tergicristalli a scomparsa

Questa e' il remake di una mia idea di tanto tempo fa. Io penso che i tergicristlli rovinano ampiamente la linea pulita di un'automobile. Allora perche' non fare in modo che quando non sono usati scivolino un po' al di sotto della superficie che si forma tra parabrezza e cofano motore? magari fare anche una piccola gondola sul cofano motore che li contenga e li ripari alla vista? Guardate la Lancia K, vettura su cui i tergicristalli sono alquanto protetti alla vista in condizione di riposo. Risultato una linea pulitissma della vettura.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Forg prima di te ci hanno pensato i ruba idee(le tue) di Seat, poi mi sembra anche i Francesi di Renault, e metti che se mi ci metto di impegno ne trovo altri... al solito, se proprio non vuoi guardare le auto per strada almeno dguarda Wikipedia pima di scrivere..
 
Title: spia sul freno a mano per le soste in pendenza

La spia e' posta sull'estremita' del freno a mano (SCM) e si accende quando la vettura e' parcheggiata in pendenza per avvisare il conducente che la presione del freno a mano non e' ufficiente a tenere la vettura frenata in pendenza. In pratica avverte il conducente di tirare un po' di piu' la leva del freno a mano se si vuole essere certi che questo "tenga" quando la vettura e' lasciata ferma. Il calcolo, da parte di un micorchip dedicato all'upopo, non tiene presente il freno motore quando il conducente inserisce la marcia, questo per una condizione di massima sicurezza della frenata della vettura in sosta.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. potremmo aggiungere un ripartitore di frenata per il freno a mano che tiene presente la distribuzione della frenata sulle ruote anteriori o posteriori a seconda che la vettura sia disposta in discesa o in salita. Questo avviene in automatico).
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tergicristalli a scomparsa

Questa e' il remake di una mia idea di tanto tempo fa. Io penso che i tergicristlli rovinano ampiamente la linea pulita di un'automobile. Allora perche' non fare in modo che quando non sono usati scivolino un po' al di sotto della superficie che si forma tra parabrezza e cofano motore? magari fare anche una piccola gondola sul cofano motore che li contenga e li ripari alla vista? Guardate la Lancia K, vettura su cui i tergicristalli sono alquanto protetti alla vista in condizione di riposo. Risultato una linea pulitissma della vettura.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Forg prima di te ci hanno pensato i ruba idee(le tue) di Seat, poi mi sembra anche i Francesi di Renault, e metti che se mi ci metto di impegno ne trovo altri... al solito, se proprio non vuoi guardare le auto per strada almeno dguarda Wikipedia pima di scrivere..

La BMW serie 8 (1990) li ha....
 
a_gricolo ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tergicristalli a scomparsa

Questa e' il remake di una mia idea di tanto tempo fa. Io penso che i tergicristlli rovinano ampiamente la linea pulita di un'automobile. Allora perche' non fare in modo che quando non sono usati scivolino un po' al di sotto della superficie che si forma tra parabrezza e cofano motore? magari fare anche una piccola gondola sul cofano motore che li contenga e li ripari alla vista? Guardate la Lancia K, vettura su cui i tergicristalli sono alquanto protetti alla vista in condizione di riposo. Risultato una linea pulitissma della vettura.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Forg prima di te ci hanno pensato i ruba idee(le tue) di Seat, poi mi sembra anche i Francesi di Renault, e metti che se mi ci metto di impegno ne trovo altri... al solito, se proprio non vuoi guardare le auto per strada almeno dguarda Wikipedia pima di scrivere..

La BMW serie 8 (1990) li ha....

In che senso li hanno? hano i gusci in plastica morbida sulle (brutte) strutture dei tergi oppure hanno i tergi nascosti alla vista dal cofano motore in condizioni di riposo?

nformazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: tergicristalli a scomparsa

Questa e' il remake di una mia idea di tanto tempo fa. Io penso che i tergicristlli rovinano ampiamente la linea pulita di un'automobile. Allora perche' non fare in modo che quando non sono usati scivolino un po' al di sotto della superficie che si forma tra parabrezza e cofano motore? magari fare anche una piccola gondola sul cofano motore che li contenga e li ripari alla vista? Guardate la Lancia K, vettura su cui i tergicristalli sono alquanto protetti alla vista in condizione di riposo. Risultato una linea pulitissma della vettura.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Forg prima di te ci hanno pensato i ruba idee(le tue) di Seat, poi mi sembra anche i Francesi di Renault, e metti che se mi ci metto di impegno ne trovo altri... al solito, se proprio non vuoi guardare le auto per strada almeno dguarda Wikipedia pima di scrivere..

La BMW serie 8 (1990) li ha....

In che senso li hanno? hano i gusci in plastica morbida sulle (brutte) strutture dei tergi oppure hanno i tergi nascosti alla vista dal cofano motore in condizioni di riposo?

nformazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

http://www.omniauto.it/magazine/133/bmw-850 è così difficile farlo da solo?
 
Thefrog ha scritto:
Title: spia sul freno a mano per le soste in pendenza

La spia e' posta sull'estremita' del freno a mano (SCM) e si accende quando la vettura e' parcheggiata in pendenza per avvisare il conducente che la presione del freno a mano non e' ufficiente a tenere la vettura frenata in pendenza. In pratica avverte il conducente di tirare un po' di piu' la leva del freno a mano se si vuole essere certi che questo "tenga" quando la vettura e' lasciata ferma. Il calcolo, da parte di un micorchip dedicato all'upopo, non tiene presente il freno motore quando il conducente inserisce la marcia, questo per una condizione di massima sicurezza della frenata della vettura in sosta.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. potremmo aggiungere un ripartitore di frenata per il freno a mano che tiene presente la distribuzione della frenata sulle ruote anteriori o posteriori a seconda che la vettura sia disposta in discesa o in salita. Questo avviene in automatico).

Una spia la metterei sulla tua capoccia per avvisare quando è in funzione il cervello, ma temo rimarebbe spenta ad libitum
 
Title: Cinture di sicurezza? Con contatempo e contachilometri parziali

Sul blocchetto del gancio (SCM), da un lato il contatempo parziale e dall'altro il contachilometri parziale. In questo modo la Polizia Stradale e' in grado di rilevare da quanto tempo e da quanti chilometri la cintura di sicurezza e' agganciata.

Il riazzeramento delle stesse avviene solo a motore spento, a sensore del sedile che indica il sedile libero da almeno cinque minuti, e , naturalmente, a cintura di sicurezza sganciata.

Se qualcuno ha qualche idea migliore specifica sul riazzeramento e' benvenuto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Io farei piùttosto come quancuno ha fatto su una macchina sportiva (che non mi ricordo quale).

Se uno dei occupanti o il guidatore non indossa la cintura l'auto si autolimita a 45 km/h (velocità ciclomotore).

Problema risolto.
 
The.Tramp ha scritto:
Io farei piùttosto come quancuno ha fatto su una macchina sportiva (che non mi ricordo quale).

Se uno dei occupanti o il guidatore non indossa la cintura l'auto si autolimita a 45 km/h (velocità ciclomotore).

Problema risolto.

:shock:

Comunque io penso che una trovata del genere sia pericolosa. Per chi viaggia in citta' 45Km/h sono sufficienti ad autorizzare chi e' in vettura a non utilizzare le cinture di sicurezza.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Io farei piùttosto come quancuno ha fatto su una macchina sportiva (che non mi ricordo quale).

Se uno dei occupanti o il guidatore non indossa la cintura l'auto si autolimita a 45 km/h (velocità ciclomotore).

Problema risolto.

:shock:

Comunque io penso che una trovata del genere sia pericolosa. Per chi viaggia in citta' 45Km/h sono sufficienti ad autorizzare chi e' in vettura a non utilizzare le cinture di sicurezza.

Allora facciamo 30 e non se ne parla più.

D'altrone la mia auto, oltre i 16 km.h inizia a cicalinare.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Io farei piùttosto come quancuno ha fatto su una macchina sportiva (che non mi ricordo quale).

Se uno dei occupanti o il guidatore non indossa la cintura l'auto si autolimita a 45 km/h (velocità ciclomotore).

Problema risolto.

:shock:

Comunque io penso che una trovata del genere sia pericolosa. Per chi viaggia in citta' 45Km/h sono sufficienti ad autorizzare chi e' in vettura a non utilizzare le cinture di sicurezza.

Allora facciamo 30 e non se ne parla più.

D'altrone la mia auto, oltre i 16 km.h inizia a cicalinare.

;)

Regards,
The frog
 
Che e' tutto quel che serve: un promemoria. Se uno non vuole metterle, tanto non le mette (le allaccia alsedile prima i sedersi ecc...)
E gia' il promemoria e' abbastanza superfluo: chi le mette non se le dimentica certo. E' un automatismo.
Figurati che io la prima lezione di scuolz guida sulla moto salgo, mi metto il casco, poi vado con la mano sopra la spalla e mi fermo
L'istruttore, perplesso:" che stai facendo?"
Io, alquanto imbarazzato:" cercavo la cintura di sicurezza..." :oops:
 
99octane ha scritto:
Che e' tutto quel che serve: un promemoria. Se uno non vuole metterle, tanto non le mette (le allaccia alsedile prima i sedersi ecc...)
E gia' il promemoria e' abbastanza superfluo: chi le mette non se le dimentica certo. E' un automatismo.
Figurati che io la prima lezione di scuolz guida sulla moto salgo, mi metto il casco, poi vado con la mano sopra la spalla e mi fermo
L'istruttore, perplesso:" che stai facendo?"
Io, alquanto imbarazzato:" cercavo la cintura di sicurezza..." :oops:

:D :D :D

Comunque in una mia nota precedente avevo trattato l'argomento delle cinture allacciate dietro la schiena. Si tratta semplicemente di rendere molto fastidiosi i ganci dietro la schiena.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto