<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Title: clima? Dal tetto

Con tutto quello che c'e' da mettere sul cruscotto diventa difficile trovare lo spazio per le bocchette dell'aria climatizzata. Allora pensavo che un'ottimo sistema per utilizzare appieno il clima senza utilizzare pure le bocchette consisterebbe nel far uscire l'aria calda o l'aria fredda da un pannello traforato che e' sotto il tetto della vettura. Ne guadagnerebbe parecchio la plancia dell'automobile, plancia che e' affollata da mille e mille diavolerie. Il tetto viceversa e' la parte meno utilizzata della vettura. L'unico svantaggio e' che l'aria calda tende a salire e dunque prima di riuscire a riscaldare l'ambiente ci vuole un po' piu' tempo rispetto alle bocchette. Ma dall'altro canto l'aria fredda invece tende a scendere e dunque in caso di climatizzazione per il freddo si ha una piu' rapida azione da parte del climatizzatore. E cosi' leviamo anche le scomodissime bocchette d'aria poste davanti ai piedi dei passeggeri posteriori, un po' in mezzo alla seduta dei passeggeri stessi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regads,
The frog
 
Title: indicatore unico di carburante ed acqua

La 500 ha un simpatico indicatore unico per la velocita' ed il numero di giri del motore. Per il numero di giri del motore in realta' fanno ruotare un anello esterno che contiene la misura del numero di giri e la lancetta indica tutti e due con un unico colpo d'occhio.

Stavo pensando che si potrebbe introdure allo stesso modo un indicatore unico del livello del carburante e del livello dell'acqua nel radiatore. In questo caso la lancetta indica il livello di carburante a bordo0 su di un anello interno fisso, mentre il livello dell'acqua presente nel radiatore si avvale dell'anello giravole esterno. Anche in questo modo con un unico colpo d'occhio si ottengono entrambi i valori desiderati.
In futuro, quando sara' possibile misurare anche il livello dell'olio, anche a motore acceso ci sara' un terzo anello mobile su cui l'unica lancetta disponibile andra' a posarsi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: come ottenere la misura dell'olio con il motore acceso

Mi ispiro al motore della Ferrari di F1. In quel motore sono presenti una vasca dell'olio (chiusa) a cui attingono degl iniettori, iniettori che attingono dalla vasca spruzzando l'olio nelle varie parti del motore dove questo necessita della lubrificazione. Cosi', anche a motore acceso, il livello dell'olio nella vasca e' indipendente dai meccanismi di iniezione e dalle comuni turbolenze a cui esso e' soggetto neli attuali propulsori. A questo punto basta inserire un galleggiante nella vasca e si ottiene immediatamente la misura dell'olio. Certo costa di piu', ma come sappiamo i costi vengono abbattuti negli anni dallo sviluppo della tecnologia e dai volumi di vendita.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: guarnizioni impermeabili

In particolare mi riferisco alla guarnizioni che sigillano le portiere. Nulla di male in quelle attuali, percarita', ma si potrebe fare ancora meglio. Si potrebbe mescolare alla gomma una certa percentuale di silicone, diciamo dell'ordine del 25%. E cosi' le guarnizioni sarebbero effettivamente quasi a tenuta stagna.

E, visto che ci siamo, io direi che tale mescola con il 25% di silicone andrebbe applicata anche ai tergicristalli.

E, visto che ci siamo, riprendo una mia idea sulle gomme facendo una precisazione. I tasselli del battistrada sono una mescola tra la normale gomma e il silicone, qui diciamo al 15%. Invece gli incavi della gomma sono in gomma tradizionae, senza silicone. Se ne ricava che, quando il battistrada si trova a lavorare sotto la pioggia battente, i tasselli respingono meglio l'acqua, acqua che invece viene assorbita dagli intagli presenti nella gomma.
Risultato? Un maggiore drenaggio dell'acqua (a patto di accettare una usura maggiore delle gomme perche' il silicone gli fa perdere un po' di consistenza, ma volete mettere la sicurezza?)

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: clima? Dal tetto

Con tutto quello che c'e' da mettere sul cruscotto diventa difficile trovare lo spazio per le bocchette dell'aria climatizzata. Allora pensavo che un'ottimo sistema per utilizzare appieno il clima senza utilizzare pure le bocchette consisterebbe nel far uscire l'aria calda o l'aria fredda da un pannello traforato che e' sotto il tetto della vettura. Ne guadagnerebbe parecchio la plancia dell'automobile, plancia che e' affollata da mille e mille diavolerie. Il tetto viceversa e' la parte meno utilizzata della vettura. L'unico svantaggio e' che l'aria calda tende a salire e dunque prima di riuscire a riscaldare l'ambiente ci vuole un po' piu' tempo rispetto alle bocchette. Ma dall'altro canto l'aria fredda invece tende a scendere e dunque in caso di climatizzazione per il freddo si ha una piu' rapida azione da parte del climatizzatore. E cosi' leviamo anche le scomodissime bocchette d'aria poste davanti ai piedi dei passeggeri posteriori, un po' in mezzo alla seduta dei passeggeri stessi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regads,
The frog
Un pannello forato sotto il tetto sarebbe fattibile, sfruttando i montanti del parabrezza per far passare i condotti del climatizzatore, ma sarebbe difficile regolare l'aria, nel senso che sarebbe impossibile chiudere il flusso d'aria per uno dei passeggeri, come avviene con le bocchetteatuali, dal momento che, appunto perchè l'aria fredda tende a scendere ed espandersi, andrebbe comunque ad interessare tutti i presenti. Inoltre, un pannello forato sopra al soffitto, contando che dovrebbe avere un sistema di chiusura e di orientamento, toglierebbe diversi centimetri sopra la testa, e, si sà, con le forme simil-coupé delle berline di oggi...Ultimo ma non ultimo, il tetto è la parte dell'auto più esposta ai raggi solari, dunque quella che si scalda di più. Ci vorrebbe maggior energia, dunue, per raffreddare l'abitacolo, se l'aria fresca passa per un punto così caldo!

E, scherzosamente, in casi come questo come si farebbe?!?
99.jpg

PS. Esempio non casuale, questa è la mia auto...
 
F1: sospensioni "push down" anteriori con sito delle sospensioni in alto

Poco tempo fa descrissi una F1 che proponeva delle sospensioni push-down anche nella parte anteriore della vettura e precisai che era necessario un bulbo basso in cui le sospensioni erano situate, bulbo collegato ad una gondola che stava sotto la parte anteriore dell monoscocca. Specificai anche pero' che porre le sospensioni in quel bulbo comportava una accessibilita' estremamente difficoltosa alle sospensioni anteriori.

Ora immagino le sospensioni poste nel sito tradizionale in alto. Una barra verticale comunica l'azione della sospensione in basso in un luogo dove e' fissata una struttura ad "L". Questa struttura essendo imperniata sull'angolo della "L" (cioe' la "L" gira sull'angolo su cui e' attaccata alla gondola, gondola che rimane) permette di ottenere QUASI la stessa azione che si oterrebbe con le sospensioni situate in basso.
Lo so che e' complicato da capire, ma non ho modo di disegnare la struttura su questo forum.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: clima? Dal tetto

Con tutto quello che c'e' da mettere sul cruscotto diventa difficile trovare lo spazio per le bocchette dell'aria climatizzata. Allora pensavo che un'ottimo sistema per utilizzare appieno il clima senza utilizzare pure le bocchette consisterebbe nel far uscire l'aria calda o l'aria fredda da un pannello traforato che e' sotto il tetto della vettura. Ne guadagnerebbe parecchio la plancia dell'automobile, plancia che e' affollata da mille e mille diavolerie. Il tetto viceversa e' la parte meno utilizzata della vettura. L'unico svantaggio e' che l'aria calda tende a salire e dunque prima di riuscire a riscaldare l'ambiente ci vuole un po' piu' tempo rispetto alle bocchette. Ma dall'altro canto l'aria fredda invece tende a scendere e dunque in caso di climatizzazione per il freddo si ha una piu' rapida azione da parte del climatizzatore. E cosi' leviamo anche le scomodissime bocchette d'aria poste davanti ai piedi dei passeggeri posteriori, un po' in mezzo alla seduta dei passeggeri stessi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regads,
The frog
Un pannello forato sotto il tetto sarebbe fattibile, sfruttando i montanti del parabrezza per far passare i condotti del climatizzatore, ma sarebbe difficile regolare l'aria, nel senso che sarebbe impossibile chiudere il flusso d'aria per uno dei passeggeri, come avviene con le bocchetteatuali, dal momento che, appunto perchè l'aria fredda tende a scendere ed espandersi, andrebbe comunque ad interessare tutti i presenti. Inoltre, un pannello forato sopra al soffitto, contando che dovrebbe avere un sistema di chiusura e di orientamento, toglierebbe diversi centimetri sopra la testa, e, si sà, con le forme simil-coupé delle berline di oggi...Ultimo ma non ultimo, il tetto è la parte dell'auto più esposta ai raggi solari, dunque quella che si scalda di più. Ci vorrebbe maggior energia, dunue, per raffreddare l'abitacolo, se l'aria fresca passa per un punto così caldo!

E, scherzosamente, in casi come questo come si farebbe?!?
99.jpg

PS. Esempio non casuale, questa è la mia auto...

Le CC mi sono sempre piaciute moltissimo. Complimenti per la scelta. Per il resto hai ragione tu. Non si puo' fare, basta pensare anche alle spider con il tetto in tela.

Best regards a te (e grazie) ;),
The frog
 
Title: doppio strato di verniciatura per le automobili

Oggi, con quello che i concessionari regalano per un usato anche vecchio, i carrozzieri non hanno piu' il lavoro che avevano una volta. Non solo ma per i proprietari portare a riverniciare un'auto costa un botto. Allora l'industria si potrebbe fa carico di passare uno strato di vernice, poi uno strato di trasparente, poi un'altro strato di vernice e infine un ultimo strato di trasparente. Allora, quando si decide di portare l'auto dal carrozziere questo non deve fare altro che "sverniciare" cio' che c'e' sopra (magari facendo uso di una pasta abrasiva speciale) per far affiorare cio' che c'e' sotto. Questo su tutta la superficie della carrozzeria. E cosi' non c'e' bisogno piu' neanche del costosissimo forno per far ritornare la vettura come nuova. Lavoro in piu' per i carrozzieri, tasca meno leggera per i proprietari. Naturalmente l'operazione e' fattibile solo una volta, quindi attenzione a scegliere il momento giusto.

Naturalmente le due vernici trasparenti sono entrambe resistenti agli agenti atmosferici, tuttavia esse devono essere per forza chimicamente differenti. Questo in quanto durante il passaggio della pasta abrasiva speciale, il primo strato di trasparente non venga via anch'esso. Insomma lo strato interno dlla vernice trasparente e' resistente alla pasta abrasiva speciale, la' dove lo strato di trasparente esterno invece non lo e'.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: doppio strato di verniciatura per le automobili
Un po' di tempo fa, parlando con un taxista (le loro auto devono essere bianche) ho scoperto che esiste la possibilità di rivestire con una pellicola adesiva per l'appunto bianca (ma teoricamente di qualsiasi colore) la vettura da destinare a taxi (ove non presa già di colore bianco, ad esempio gli usati). A fine carriera lavorativa, prima di essere rivenduta, si toglie la pellicola e la vernice sotto è come nuova. Il vantaggio è che si evita di verniciare in modo indelebile l'auto (per ragioni di costo, non la si smonta tutta, si verniciano solo i lamierati esterni, quindi apri il cofano e vedi l'altro colore, etc) e che alla rivendita l'auto è freschissima di carrozzeria; lo svantaggio è il costo elevato (mi parlava di 1.500 - 1.800 euro per una vettura di segmento C o D) a fronte di una quotazione finale comunque bassa (i taxisti tendono ad usare il più possibile il proprio mezzo)

Girando in rete ho trovato ad esempio questo:
http://www.carrozzeria-pesce.com/car_wrapping.html
http://www.signum.it/pellicole-carrozzeria-auto/di-noc-car-wrap.htm
http://www.emmetigrafica.com/
http://www.carwrappingroma.com/mass/carwrapping.html

Ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: doppio strato di verniciatura per le automobili
Un po' di tempo fa, parlando con un taxista (le loro auto devono essere bianche) ho scoperto che esiste la possibilità di rivestire con una pellicola adesiva per l'appunto bianca (ma teoricamente di qualsiasi colore) la vettura da destinare a taxi (ove non presa già di colore bianco, ad esempio gli usati). A fine carriera lavorativa, prima di essere rivenduta, si toglie la pellicola e la vernice sotto è come nuova. Il vantaggio è che si evita di verniciare in modo indelebile l'auto (per ragioni di costo, non la si smonta tutta, si verniciano solo i lamierati esterni, quindi apri il cofano e vedi l'altro colore, etc) e che alla rivendita l'auto è freschissima di carrozzeria; lo svantaggio è il costo elevato (mi parlava di 1.500 - 1.800 euro per una vettura di segmento C o D) a fronte di una quotazione finale comunque bassa (i taxisti tendono ad usare il più possibile il proprio mezzo)

Girando in rete ho trovato ad esempio questo:
http://www.carrozzeria-pesce.com/car_wrapping.html
http://www.signum.it/pellicole-carrozzeria-auto/di-noc-car-wrap.htm
http://www.emmetigrafica.com/
http://www.carwrappingroma.com/mass/carwrapping.html

Ciao

Grazie egregio! ottimo sistema (un po' alla "Diabolik") ma sicuramene efficace. Chissa' se si puo' realizzare anche in altri colori. Io credo di si', dovrebbe essere solo una questione di sviluppo della tecnologia.

Best regards a te ;),
The frog
 
Title: il cinema in auto

Questa forse e' un po' "bislacca", ma la mia creativita' come ho detto si sta esaurendo.

Dunque veniamo al sodo. Due in auto (un lui ed una lei) sui posti anteriori. L'auto frrma e un dvx o un dvd che scivola nel suo vano di lettura. I montanti anteriori (larghi) ed il sinisto che contiene un rullo bianco a svolgimento. Il rullo si svolge dalla parte sinistra fino alla parte destra del parabrezza, parte destra dove trova un bel gancio di fermo, appunto nel montante destro. Abbiamo cosi' lo schermo in auto. Dal bracciolo anteriore (tirato in alto) esce un piccolo proiettore RGB. ed ecco che il cinema in auto e' bello e pronto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: il cinema in auto

Questa forse e' un po' "bislacca", ma la mia creativita' come ho detto si sta esaurendo.

Dunque veniamo al sodo. Due in auto (un lui ed una lei) sui posti anteriori. L'auto frrma e un dvx o un dvd che scivola nel suo vano di lettura. I montanti anteriori (larghi) ed il sinisto che contiene un rullo bianco a svolgimento. Il rullo si svolge dalla parte sinistra fino alla parte destra del parabrezza, parte destra dove trova un bel gancio di fermo, appunto nel montante destro. Abbiamo cosi' lo schermo in auto. Dal bracciolo anteriore (tirato in alto) esce un piccolo proiettore RGB. ed ecco che il cinema in auto e' bello e pronto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

E se lasciamo che il film lo girino direttamente loro?
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: il cinema in auto

Questa forse e' un po' "bislacca", ma la mia creativita' come ho detto si sta esaurendo.

Dunque veniamo al sodo. Due in auto (un lui ed una lei) sui posti anteriori. L'auto frrma e un dvx o un dvd che scivola nel suo vano di lettura. I montanti anteriori (larghi) ed il sinisto che contiene un rullo bianco a svolgimento. Il rullo si svolge dalla parte sinistra fino alla parte destra del parabrezza, parte destra dove trova un bel gancio di fermo, appunto nel montante destro. Abbiamo cosi' lo schermo in auto. Dal bracciolo anteriore (tirato in alto) esce un piccolo proiettore RGB. ed ecco che il cinema in auto e' bello e pronto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

E se lasciamo che il film lo girino direttamente loro?

Hai voglia di film a luci rosse?
:D :D :D

Regards,
The frog
 
Title: posto guida: luogo videosorvegliato

Se ce ne si accorge in tempo sicuramente si riesce a venirne a capo. Parlo del furto di un'auto.

Uscendo dalla vettura si programma l'orario di sosta preventivato della vettura. Se la vettura viene "violata" e accesa durante questo periodo scatta un sistema di videosorveglianza: una telecamerina frontale, naturalmente nascosta, registra quello che sta avvenendo (sopratutto il volto del ladro) e costruisce un mms diciamo di un paio di minuti, mms che invia via posta elettronica ad un indirizzo di mail internet impostato in precedenza. Se il viso e' quello del proprietario dell'auto (che per un caso di urgenza inaspettato ha dovuto riprendere l'auto prima dell'orario stabilito) nessun problema si cancella la mail ricevuta e ciccia. Ma se invece si e' proprio di fronte a un furto il ladro non puo' fare proprio piu' niente. Naturalmente il tutto se ce ne si accorge in tempo (cioe' prima che la vettura rubata sia gia' stata smontata pezzo pezzo).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: posto guida: luogo videosorvegliato

Se ce ne si accorge in tempo sicuramente si riesce a venirne a capo. Parlo del furto di un'auto.

Uscendo dalla vettura si programma l'orario di sosta preventivato della vettura. Se la vettura viene "violata" e accesa durante questo periodo scatta un sistema di videosorveglianza: una telecamerina frontale, naturalmente nascosta, registra quello che sta avvenendo (sopratutto il volto del ladro) e costruisce un mms diciamo di un paio di minuti, mms che invia via posta elettronica ad un indirizzo di mail internet impostato in precedenza. Se il viso e' quello del proprietario dell'auto (che per un caso di urgenza inaspettato ha dovuto riprendere l'auto prima dell'orario stabilito) nessun problema si cancella la mail ricevuta e ciccia. Ma se invece si e' proprio di fronte a un furto il ladro non puo' fare proprio piu' niente. Naturalmente il tutto se ce ne si accorge in tempo (cioe' prima che la vettura rubata sia gia' stata smontata pezzo pezzo).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

L'idea, nel complesso, mi sembra buona. Permettimi tuttavia di apportare alcune correzioni; io eviterei un temporizzatore, è un peso e un costo in più: lo sostituirei con un attuatore a segnale radio in collegamento col telecomando della chiusura centralizzata o con la cessazioe del segnale nel caso si tratti di una chiave elettronica. Così, all'atto di chiudere la portiera dell'automobile, la telecamera si attiva. aggiungerei, inoltre, una seconda telecamera sul muso che possa riprendere la strada, oltre che la targa dell'eventuale bisarca che solleva l'auto. Il tutto verrebbe alimentato da una batteria ausiliaria di minor potenza ricaricabile in frenata. Quella anteriore potrebbe essere collegata ad uno schermo e, a velocità inferiore a 10 km/h, potrebbe mostrarele immagini sul monitor come ausilio in manovra
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto