<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 82 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tanto per dirne una, casomai non lo sapessi, le sospensioni magnetoreologiche sono gia' alla terza generazione e costano molto meno di qelle del primo tipo.

Regards,
The frog

Hai mai provato a guardare la differenza di costo tra quelle e una sospensione normale da utilitaria?
Rispondo io per te: no.
E lasciamo perdere gli aspetti tecnici, con te non vale nemmeno la pena iniziare il discorso.

Inizialo il discorso sugli aspetti tecnici, inizialo pure.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Tile: ruotino di scorta di 27cm di diametro.
E' chiaro che i dischi dei freni in questo caso non possono eccedere i 25cm di diametro, cosi' come e' chiaro che le pinze dei freni vanno montate sul lato posteriore dei dischi e non in basso dove creerebbero un inutile e insuperaile ingombro.

Ho dei seri dubbi che tu sappia come funziona un freno a disco e il perché le pinze si chiamano pinze.
 
Thefrog ha scritto:
Title: Gomme e controgomme di F1

Quando una gomma di una monoposto si dechappa copletamente la cosa piu' difficile per il pilota e' riuscire a rientrare ai box su tre ruote.

Allora si potrebbe fare cosi':

imporre in peso minimo (piu' elevato) per il cerchione e la gomma

Fabbricare gomme che al loro interno oltre all'aria che le mette in pressione contengano un ruotino in gomma piena (controgomma) che permetta un minimo d'appoggio alla monoposto sulla gomma che ha ceduto.

Ecco che un'eventuale dechappamento di una gomma e' pur sempre molto limitante, ma consente al tempo stesso l'appoggio del ruotino interno ad essa; in questo modo il pilota e' meno in crisi quando la gomma esterna cede e tutti in F1 sarebbero piu' sicuri, perche' la velocita' a cui procede il pilota con la gomma andata e' alquanto superiore rispetto a quella di una vettura che monta le gomme attuali.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. senza considerare poi il fatto che in seguiito si potrebbe applicare tale tecnologia anche sulle vetture normali e allora addi ruota di scorta e addio al fermo macchina per sostituire la stessa)

Ecco, forse la controgomma interna alla gomma potrebbe essere troppo complicata da realizzare e difficile da gestire per i gommisti della F1. Allora si potrebbe realizzare una controgomma laterale alla gomma vera e propria, Magari posizionta verso la parte interna della gomma stessa.

Opinioni in merito anche a questo rimangono gradite.

Regards,
The frog
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Che mi dite delle "controgomme" pensate per la F1?

Davvero vuoi saperlo?

Ok il tuo parere ora mi sembra chiaro anche se non sono presenti le motivazioni, magari il parere di qualcun'altro potrebbe essere utile.

Credo che tutti la pensano come agricolo.

Ovvero a nessuno piace e interessa.

E va be' sara' per la prossima allora.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Gomme e controgomme di F1

Quando una gomma di una monoposto si dechappa copletamente la cosa piu' difficile per il pilota e' riuscire a rientrare ai box su tre ruote.

Allora si potrebbe fare cosi':

imporre in peso minimo (piu' elevato) per il cerchione e la gomma

Fabbricare gomme che al loro interno oltre all'aria che le mette in pressione contengano un ruotino in gomma piena (controgomma) che permetta un minimo d'appoggio alla monoposto sulla gomma che ha ceduto.

Ecco che un'eventuale dechappamento di una gomma e' pur sempre molto limitante, ma consente al tempo stesso l'appoggio del ruotino interno ad essa; in questo modo il pilota e' meno in crisi quando la gomma esterna cede e tutti in F1 sarebbero piu' sicuri, perche' la velocita' a cui procede il pilota con la gomma andata e' alquanto superiore rispetto a quella di una vettura che monta le gomme attuali.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. senza considerare poi il fatto che in seguiito si potrebbe applicare tale tecnologia anche sulle vetture normali e allora addi ruota di scorta e addio al fermo macchina per sostituire la stessa)

Ecco, forse la controgomma interna alla gomma potrebbe essere troppo complicata da realizzare e difficile da gestire per i gommisti della F1. Allora si potrebbe realizzare una controgomma laterale alla gomma vera e propria, Magari posizionta verso la parte interna della gomma stessa.

Opinioni in merito anche a questo rimangono gradite.

Regards,
The frog

Ti rendi conto che hai reinventato nientemeno che le rotelle supplementari per le biciclette? Quelle che usano i bambini quando stanno imparando ad andarci e poi tolgono dopo poche settimane.
Ti rendi conto di quanto sei avulso dalla realtà dei giorni nostri?
Il tuo non è un problema di scarsa cultura (anche se su moltissime cose le spari grosse) e nemmeno di inventiva (di quella ne hai da vendere), è proprio di totale scollamento dal mondo esterno.
Una volta tanto, fai un favore anche a te stesso, inventa qualcosa che ti riporti sulla terra...... così finalmente capirai l'intrinseca demenzialità del 99% delle tue "proposte".

Saluti
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Che mi dite delle "controgomme" pensate per la F1?

Davvero vuoi saperlo?

Ok il tuo parere ora mi sembra chiaro anche se non sono presenti le motivazioni, magari il parere di qualcun'altro potrebbe essere utile.

Credo che tutti la pensano come agricolo.

Ovvero a nessuno piace e interessa.

E va be' sara' per la prossima allora.

Regards,
The frog

Mettiamo questi:
CINGOLI
Nessun punto di giunzione, cavo in acciaio continuo, più di resistenza e di sicurezza anche se sottoposto ad un'utilizzazione intensa.
Resistenza all'umidità e al calore ottimale

Attached files /attachments/882198=96-cing-acciaio.jpg
 
Title: Head Up Display a scomparsa

Una casa per tutte, la BMW, e' molto avanti nello studio degli HUD, e per la nebbia, e per le generali condizioni di pericolo. Pero' l'HUD ha lo svantaggio di presentarsi come un ulteriore meccanismo presente sulla plancia con tutti i suoi vari ammenicoli. Ecco che allora per conservare una plancia piu' pulita si potrebbe pensare ad un HUD con schrmo retrattile , un HUD che, SE NON RICHIESTO ESPLICITAMENTE, venga completamente racchiuso scivolando in un vano magari a sezione ellittica che fa piu' scena su un cruscotto, in quanto rende la plancia ed in particolare il cruscotto piu' pulito. Ecco che dunque parliamo di un HUD a scoparsa.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Head Up Display a scomparsa

Una casa per tutte, la BMW, e' molto avanti nello studio degli HUD, e per la nebbia, e per le generali condizioni di pericolo. Pero' l'HUD ha lo svantaggio di presentarsi come un ulteriore meccanismo presente sulla plancia con tutti i suoi vari ammenicoli. Ecco che allora per conservare una plancia piu' pulita si potrebbe pensare ad un HUD con schrmo retrattile , un HUD che, SE NON RICHIESTO ESPLICITAMENTE, venga completamente racchiuso scivolando in un vano magari a sezione ellittica che fa piu' scena su un cruscotto, in quanto rende la plancia ed in particolare il cruscotto piu' pulito. Ecco che dunque parliamo di un HUD a scoparsa.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Ecco quel che ti manca!
 
The.Tramp ha scritto:
Il HUD è già nascosto nella plancia e proietta attraverso una piccola finestra.

No. deve sparire completamente, pure il cristallo dell'HUD deve essere incorporato scivolando nel vano descritto. E RIPETO CON TUTTI GLI AMMENICOLI (pulsantiera e tasti di controllo)
Ad esempio si puo' facilmente immaginare che l'HUD in caso di nebbia o forte pioggi venga utilizzato per aumentare la visibilita' (infrarossi attivo), oppure l'HUD possa invece venire utilizzato per segnalare le condizioni di pericolo al conducente, cosi' vedi che abbiamo gia' individuato almeno due tasti per l'HUD. Questo senza trattare dei vari tasti di configurazione dell'HUD (per la selezione delle priorita' delle varie situazioni di pericolo-vedi ad esempio accelerometro laterale).

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto