<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 81 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
99octane ha scritto:
E, ripeto per la terza volra (ma tu come sempre fingerai di non aver sentito quel che non ti garba): il sistema di limitazione prestazioni c'e' gia' da mo', per le moto.

C'è anche per la vettura, se è per quello - sopratutto in USA. Anziché funzionare con la patent id (TM Frog :lol: ), funziona tramite chiave: con la chiave limitata hai prestazioni limitate, utile a prestare l'auto al figlio o dare l'auto ai parking valet (Frog, quando è in blu chiaro, puntalo col mouse (si sottoninea da sola e cliccalo: ti esce una spiegazione).
 
Non sapevo fosde gia' operativo neglu USA, ma era quel che avevo in mente io. La nostra Z4 per esempio ha la possibilita' di regolare automaticamente il sedile a seconda della chiave con cui apri la macchina ( anche se non l'ho mai fatta abilitare)
 
99octane ha scritto:
Non sapevo fosde gia' operativo neglu USA, ma era quel che avevo in mente io.

"Essere già operativo" è una grossa parola. :lol: È offerto come accessorio a certe auto di grosso calibro, proprio per dare sicurezza al proprietario quando presta l'auto ai parcheggiatori e al figlio.

Credo che la Volvo sia una di queste.

Allora la mia proposta Frogghiana è: dotare le auto di due tipi di chiave; con la chiave limitata, l'auto rientra nei parametri descritti dalla legge neopatentati.

Se un neopatentato è fermato e non ha la chiave limitata, sono chiavi amari per lui.
 
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
Il limitatore di giri non e' il modo di gestire la cosa, che si gestisce invece con una mappa diversa.
E il "patent id" e' l'identificazione del brevetto. Se vuoi usare termini inglesi, prova a non usarli a caso... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Oramai ho utilizzato questo termine per descrivere il "sistema", spiace che sia gia' in uso, ma come tu stesso intuisci, qui si parla di una cosa molto differente da un brevetto.

Per quello che rigarda il limitatore di giri io ritengo che questo sia il modo milgiore per permettere un rapido ed efficace controllo da parte delle forze dell'ordine, quindi per ora mi tengo il limitatore di giri. Cio' non toglie che se venisse trovato un metodo molo veloce per verificare la mappatura del motore, allora anche quest'ultima ipotesi andrebbe bene.

Regards,
The frog
Frog: premesso che è molto più utile e semplice cabiare la mappatura della centralina( basterebbe creare anche solo dei moduli aggiuntivi da aggiungere alle cpu esistenti, attivabili inserendo i dati e le variabili inserite nella patente(che per inciso non è elettronica, quindi il progetto allo stato attuale di sviluppo non è attuabile), l'idea nonè sbagliata come fondamento, lavoraci un pò su, ma non viaggiare troppo con la tua, sicuramente non arida, immaginazione.

Dovrebbero essere dei moduli (aggiuntivi) facilmente riconoscibili. Il problema poi sarebbe quello che immediatamente verrebbero sviluppati dei moduli falsi, che non cambiano proprio nulla della mappatura, moduli che esternamente sarebbero del tutto identici ai moduli originari. Per cui la cosa non si puo' fare.

Best regards a te,
The frog

Come al solito basi le tue affermazioni sull'immaginazione. :rolleyes:
Il modo per certificare e verificare la validita' della mappa esiste da un pezzo. Figurati che le banche lo usano da amni quotidianamente per certificare transazioni per milionibe milioni di euro. Se va bene per quello, va bene anche per una baggianata come il motore. E, ripeto per la terza volra (ma tu come sempre fingerai di non aver sentito quel che non ti garba): il sistema di limitazione prestazioni c'e' gia' da mo', per le moto.

Se esiste davvero un modo semplice e immediato per verificare che la mappatura di un propulsore non scantoni una certa data potenza allora, come dici tu, si puo' fare.

Regards,
The frog
 
99octane ha scritto:
Il modo migliore da sempre e' fermare chi guida in modo pericoloso, indipendentemente da. He auto guida...
:rolleyes:

Concordo, ma bisogna che chi guida in modo pericoloso incappi in ua pattuglia.....

Concordo anche sul fatto che questa legge non risolvera' i problemi. Ma intanto c'e' una legge approvata in parlamento e dunque le vetture devono adeguarsi a questa stupida legge.

Regards,
The frog
 
Tile: ruotino di scorta di 27cm di diametro.

Come risovere il problema dell'ingombro del ruotino di scorta? (Io preferisco il ruotino in gomma piena alla ruota con gomma normale). La soluzione sarebbe negli ammortizzatori. Probabilmente servirebbero delle sospensioni attive ma forse andrebbero bene anche quelle magnetoreologiche. Una volta smontata la ruota bucata e montato il piccolo ruotino di 27cm di diametro si risale in auto e si schiaccia un tasto che attiva le sospensioni descritte. Queste a loro volta provvedono ad un riallineamento della vettura, allungando il braccio della sospensione alla cui estremita' e' stato collocato il mini-ruotino.

E' chiaro che i dischi dei freni in questo caso non possono eccedere i 25cm di diametro, cosi' come e' chiaro che le pinze dei freni vanno montate sul lato posteriore dei dischi e non in basso dove creerebbero un inutile e insuperaile ingombro.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Tile: ruotino di scorta di 27cm di diametro.

Come risovere il problema dell'ingombro del ruotino di scorta? (Io preferisco il ruotino in gomma piena alla ruota con gomma normale). La soluzione sarebbe negli ammortizzatori. Probabilmente servirebbero delle sospensioni attive ma forse andrebbero bene anche quelle magnetoreologiche. Una volta smontata la ruota bucata e montato il piccolo ruotino di 27cm di diametro si risale in auto e si schiaccia un tasto che attiva le sospensioni descritte. Queste a loro volta provvedono ad un riallineamento della vettura, allungando il braccio della sospensione alla cui estremita' e' stato collocato il mini-ruotino.

E' chiaro che i dischi dei freni in questo caso non possono eccedere i 25cm di diametro, cosi' come e' chiaro che le pinze dei freni vanno montate sul lato posteriore dei dischi e non in basso dove creerebbero un inutile e insuperaile ingombro.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

In altre parole, per sostituire una ciofeca standard (il ruotino) suggeriresti una ciofeca galattica (un accrocchio bestiale che scombina tutto l'assetto dell'impianto frenante dell'auto)..... Tutto regolare, dunque.
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tile: ruotino di scorta di 27cm di diametro.

Come risovere il problema dell'ingombro del ruotino di scorta? (Io preferisco il ruotino in gomma piena alla ruota con gomma normale). La soluzione sarebbe negli ammortizzatori. Probabilmente servirebbero delle sospensioni attive ma forse andrebbero bene anche quelle magnetoreologiche. Una volta smontata la ruota bucata e montato il piccolo ruotino di 27cm di diametro si risale in auto e si schiaccia un tasto che attiva le sospensioni descritte. Queste a loro volta provvedono ad un riallineamento della vettura, allungando il braccio della sospensione alla cui estremita' e' stato collocato il mini-ruotino.

E' chiaro che i dischi dei freni in questo caso non possono eccedere i 25cm di diametro, cosi' come e' chiaro che le pinze dei freni vanno montate sul lato posteriore dei dischi e non in basso dove creerebbero un inutile e insuperaile ingombro.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

In altre parole, per sostituire una ciofeca standard (il ruotino) suggeriresti una ciofeca galattica (un accrocchio bestiale che scombina tutto l'assetto dell'impianto frenante dell'auto)..... Tutto regolare, dunque.

La tua opinione in merito mi sembra del tutto priva di motivazione. L'assetto frenante si scombina sia con il ruotino standard sia con il ruotino piccolo da me proposto. Nel caso proposto si ottiene il vantaggio non trascurabile di occupare un inezia nel vano bagagli.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
[
La tua opinione in merito mi sembra del tutto priva di motivazione. L'assetto frenante si scombina sia con il ruotino standard sia con il ruotino piccolo da me proposto. Nel caso proposto si ottiene il vantaggio non trascurabile di occupare un inezia nel vano bagagli.

Regards,
The frog

Regards,

e per questa cosa tu faresti montare sospensioni attive o magnetiche su tutte le auto, con meccanismi che spostino il braccio della sospensione, faresti ridurre il diametro massimo dei dischi frenanti, riprogettare gli impianti.

In pratica per guadagnare 10dm3 nel bagagliaio fai costare una panda 20000?.

Sai, qui sul forum ti prendono per il culo un po' tutti, ma secondo me sprecano del tempo: li batti e alla grande.
 
Title: Gomme e controgomme di F1

Quando una gomma di una monoposto si dechappa copletamente la cosa piu' difficile per il pilota e' riuscire a rientrare ai box su tre ruote.

Allora si potrebbe fare cosi':

imporre in peso minimo (piu' elevato) per il cerchione e la gomma

Fabbricare gomme che al loro interno oltre all'aria che le mette in pressione contengano un ruotino in gomma piena (controgomma) che permetta un minimo d'appoggio alla monoposto sulla gomma che ha ceduto.

Ecco che un'eventuale dechappamento di una gomma e' pur sempre molto limitante, ma consente al tempo stesso l'appoggio del ruotino interno ad essa; in questo modo il pilota e' meno in crisi quando la gomma esterna cede e tutti in F1 sarebbero piu' sicuri, perche' la velocita' a cui procede il pilota con la gomma andata e' alquanto superiore rispetto a quella di una vettura che monta le gomme attuali.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. senza considerare poi il fatto che in seguiito si potrebbe applicare tale tecnologia anche sulle vetture normali e allora addi ruota di scorta e addio al fermo macchina per sostituire la stessa)
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
[
La tua opinione in merito mi sembra del tutto priva di motivazione. L'assetto frenante si scombina sia con il ruotino standard sia con il ruotino piccolo da me proposto. Nel caso proposto si ottiene il vantaggio non trascurabile di occupare un inezia nel vano bagagli.

Regards,
The frog

Regards,

e per questa cosa tu faresti montare sospensioni attive o magnetiche su tutte le auto, con meccanismi che spostino il braccio della sospensione, faresti ridurre il diametro massimo dei dischi frenanti, riprogettare gli impianti.

In pratica per guadagnare 10dm3 nel bagagliaio fai costare una panda 20000?.

Sai, qui sul forum ti prendono per il culo un po' tutti, ma secondo me sprecano del tempo: li batti e alla grande.

E' il costo attuale delle sospensioni quello che tu descrivi. Il costo futuro, con l'abbattimento del costo della tecnologia e con l'abbattimento del costo dovuto alla produzione in volume potrebbe essere del tutto abbordabile a partire ad esempio a vetture del segmento C.

Tanto per dirne una, casomai non lo sapessi, le sospensioni magnetoreologiche sono gia' alla terza generazione e costano molto meno di qelle del primo tipo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tile: ruotino di scorta di 27cm di diametro.

Come risovere il problema dell'ingombro del ruotino di scorta? (Io preferisco il ruotino in gomma piena alla ruota con gomma normale). La soluzione sarebbe negli ammortizzatori. Probabilmente servirebbero delle sospensioni attive ma forse andrebbero bene anche quelle magnetoreologiche. Una volta smontata la ruota bucata e montato il piccolo ruotino di 27cm di diametro si risale in auto e si schiaccia un tasto che attiva le sospensioni descritte. Queste a loro volta provvedono ad un riallineamento della vettura, allungando il braccio della sospensione alla cui estremita' e' stato collocato il mini-ruotino.

E' chiaro che i dischi dei freni in questo caso non possono eccedere i 25cm di diametro, cosi' come e' chiaro che le pinze dei freni vanno montate sul lato posteriore dei dischi e non in basso dove creerebbero un inutile e insuperaile ingombro.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

In altre parole, per sostituire una ciofeca standard (il ruotino) suggeriresti una ciofeca galattica (un accrocchio bestiale che scombina tutto l'assetto dell'impianto frenante dell'auto)..... Tutto regolare, dunque.

La tua opinione in merito mi sembra del tutto priva di motivazione.
&lt;snip&gt;

Questo perche' non capisci una beata mazza di cio' di cui pretendi di argomentare... addirittura inventando del nuovo! :shock:
 
Thefrog ha scritto:
Tanto per dirne una, casomai non lo sapessi, le sospensioni magnetoreologiche sono gia' alla terza generazione e costano molto meno di qelle del primo tipo.

Regards,
The frog

Hai mai provato a guardare la differenza di costo tra quelle e una sospensione normale da utilitaria?
Rispondo io per te: no.
E lasciamo perdere gli aspetti tecnici, con te non vale nemmeno la pena iniziare il discorso.
 
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
E, ripeto per la terza volra (ma tu come sempre fingerai di non aver sentito quel che non ti garba): il sistema di limitazione prestazioni c'e' gia' da mo', per le moto.

C'è anche per la vettura, se è per quello - sopratutto in USA. Anziché funzionare con la patent id (TM Frog :lol: ), funziona tramite chiave: con la chiave limitata hai prestazioni limitate, utile a prestare l'auto al figlio o dare l'auto ai parking valet (Frog, quando è in blu chiaro, puntalo col mouse (si sottoninea da sola e cliccalo: ti esce una spiegazione).
c'è anche dal 2001 con la laguna 2, su tutta la gamma renault con easy access.
non limita le prestazioni,ma con la scheda easy access "service", studiata apposta per lasciare la macchina al meccanico o ad un parcheggiatore, si limitano le possibilità di utilizzo della vettura.
ad esempio non si può aprire il baule, e altre cose.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto