<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita...... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita......

Non vedo che male possa fare alla meccanica essere, a motore ben caldo, portata qualche tempo al massimo, non oltre al massimo

Olio in ordine, liquidi a posto, i motori moderni penso che se lo possano permettere
 
tolo52meo ha scritto:
Non vedo che male possa fare alla meccanica essere, a motore ben caldo, portata qualche tempo al massimo, non oltre al massimo

Olio in ordine, liquidi a posto, i motori moderni penso che se lo possano permettere
un motore troppo riposato (è un paradosso) alla lunga s'incrosta più di uno tirato. I motori non sono fatti per stare fermi ma per girare e più benzina entra meno s'incrosta. Il limitatore c'è messo proprio per non andare fuori giri (che poi il contagiri manco ce l'ho), quando s'imballa perchè viene tagliata l'alimentazione ancora potrei avere 500 giri a disposizione. Badate che il Fire quando è nato in fase di prototipizzazione superava i 100cv, poi fra normative, catalizzatore e tolleranze lo hanno praticamente dimezzato
 
Dovendo sostituire una fantastica Y 1.2 8V 60 cv di 13 anni (in uso a mia moglie) quest'inverno stavo per acquistare, con enorme scetticismo, una nuova Ypsilon Elefantino 1.2 69 cv.
La possiede una collega (GPL, io l'avrei presa comunque benzina) e l'ho provata varie volte. Mi ero ripromesso di non acquistarla per nessuna ragione dallo spazio interno davvero risicato al motore onestamente imbarazzante. Lei la guida on/off e una volta lanciata sembra anche andare ma provandola io con una guida normale sembra di essere fermi a spingere. Il motore non ha il benche' minimo nerbo.
Il suo, oltretutto, ha un fortissimo ticchettio (valvole) dovuto credo al GPL.
Imbarazzante, inquietante e inaccettabile.
Pero' i forti sconti e l'uso tipico di mia moglie stavano per convincermi.

Poi ho fortunatamente virato su una 500 L 1,3 Mj cambiando genere e trasformando questa seconda auto di famiglia nella prima a tutti gli effetti (spazio interno e vivibilita' eccezionali) facendo fare un po' piu' fatica a mia moglie a trovare parcheggio in settimana.....

Il 1.3 diesel non sara' performante ma come qualita' di guida non esiste paragone (ovviamente). Con questa 500 vado praticamente ovunque, con la Ypsilon mi sarei limitato allo stretto necessario.....
 
_Ghi_ ha scritto:
Dovendo sostituire una fantastica Y 1.2 8V 60 cv di 13 anni (in uso a mia moglie) quest'inverno stavo per acquistare, con enorme scetticismo, una nuova Ypsilon Elefantino 1.2 69 cv.
La possiede una collega (GPL, io l'avrei presa comunque benzina) e l'ho provata varie volte. Mi ero ripromesso di non acquistarla per nessuna ragione dallo spazio interno davvero risicato al motore onestamente imbarazzante. Lei la guida on/off e una volta lanciata sembra anche andare ma provandola io con una guida normale sembra di essere fermi a spingere. Il motore non ha il benche' minimo nerbo.
Il suo, oltretutto, ha un fortissimo ticchettio (valvole) dovuto credo al GPL.
Imbarazzante, inquietante e inaccettabile.
Pero' i forti sconti e l'uso tipico di mia moglie stavano per convincermi.

Poi ho fortunatamente virato su una 500 L 1,3 Mj cambiando genere e trasformando questa seconda auto di famiglia nella prima a tutti gli effetti (spazio interno e vivibilita' eccezionali) facendo fare un po' piu' fatica a mia moglie a trovare parcheggio in settimana.....

Il 1.3 diesel non sara' performante ma come qualita' di guida non esiste paragone (ovviamente). Con questa 500 vado praticamente ovunque, con la Ypsilon mi sarei limitato allo stretto necessario.....

Bhe... Sono due macchine diverse...
Della Ypsilon, comunque, non esiste solo il 1.2... Anzi, col 1.3 mjet, è sicuramente moooolto più scattante e veloce della tua 500L.
Bella macchina anche la 500L, però! Complimenti per la scelta!
 
aamyyy ha scritto:
_Ghi_ ha scritto:
Dovendo sostituire una fantastica Y 1.2 8V 60 cv di 13 anni (in uso a mia moglie) quest'inverno stavo per acquistare, con enorme scetticismo, una nuova Ypsilon Elefantino 1.2 69 cv.
La possiede una collega (GPL, io l'avrei presa comunque benzina) e l'ho provata varie volte. Mi ero ripromesso di non acquistarla per nessuna ragione dallo spazio interno davvero risicato al motore onestamente imbarazzante. Lei la guida on/off e una volta lanciata sembra anche andare ma provandola io con una guida normale sembra di essere fermi a spingere. Il motore non ha il benche' minimo nerbo.
Il suo, oltretutto, ha un fortissimo ticchettio (valvole) dovuto credo al GPL.
Imbarazzante, inquietante e inaccettabile.
Pero' i forti sconti e l'uso tipico di mia moglie stavano per convincermi.

Poi ho fortunatamente virato su una 500 L 1,3 Mj cambiando genere e trasformando questa seconda auto di famiglia nella prima a tutti gli effetti (spazio interno e vivibilita' eccezionali) facendo fare un po' piu' fatica a mia moglie a trovare parcheggio in settimana.....

Il 1.3 diesel non sara' performante ma come qualita' di guida non esiste paragone (ovviamente). Con questa 500 vado praticamente ovunque, con la Ypsilon mi sarei limitato allo stretto necessario.....

Bhe... Sono due macchine diverse...
Della Ypsilon, comunque, non esiste solo il 1.2... Anzi, col 1.3 mjet, è sicuramente moooolto più scattante e veloce della tua 500L.
Bella macchina anche la 500L, però! Complimenti per la scelta!
sarà costata un bel pò in più ma ne è valsa la pena, la 500L sembra una macchina che piace ;)
 
_Ghi_ ha scritto:
Dovendo sostituire una fantastica Y 1.2 8V 60 cv di 13 anni (in uso a mia moglie) quest'inverno stavo per acquistare, con enorme scetticismo, una nuova Ypsilon Elefantino 1.2 69 cv.
La possiede una collega (GPL, io l'avrei presa comunque benzina) e l'ho provata varie volte. Mi ero ripromesso di non acquistarla per nessuna ragione dallo spazio interno davvero risicato al motore onestamente imbarazzante. Lei la guida on/off e una volta lanciata sembra anche andare ma provandola io con una guida normale sembra di essere fermi a spingere. Il motore non ha il benche' minimo nerbo.
Il suo, oltretutto, ha un fortissimo ticchettio (valvole) dovuto credo al GPL.
Imbarazzante, inquietante e inaccettabile.
Pero' i forti sconti e l'uso tipico di mia moglie stavano per convincermi.

Poi ho fortunatamente virato su una 500 L 1,3 Mj cambiando genere e trasformando questa seconda auto di famiglia nella prima a tutti gli effetti (spazio interno e vivibilita' eccezionali) facendo fare un po' piu' fatica a mia moglie a trovare parcheggio in settimana.....

Il 1.3 diesel non sara' performante ma come qualita' di guida non esiste paragone (ovviamente). Con questa 500 vado praticamente ovunque, con la Ypsilon mi sarei limitato allo stretto necessario.....
Ovviamente sono due auto che si rivolgono ad un pubblico completamente diverso, ma considerando gli oltre 300kg di differenza le prestazioni dovrebbero essere molto simili pur con le dovute differenze tra diesel e benzina.
 
parzialmente OT.. ma non del tutto
Visto il caldo che continua e le lunghe code verso il sud o comunque verso il mare, oggi abbiamo preso la 500 1.2 ( si noti con DualLogic), aperto lo skydome e ci siamo - partendo da Torino- fatti tutti in una tirata colle del Moncenisio (2083 m), col de l?Iseran (2770 m) e Colle del Piccolo SanBernardo (2188 m)e ritorno da Aosta
Non mi pare durante tutto il percorso aver intralciato nessuno viaggiando lentamente per potenza troppo ridotta, anzi mi sono grandemente divertito sui tornanti ( cambiando però manualmente)
Insomma, ci sarà qualche episodio di auto che ha problemi ma il 1.2 permette di muoversi e divertirsi
PS ho fatto negli anni lo stesso percorso con auto molto più potenti.. ma l?agilità della 500 supplisce ai soli 70CV
 
Mi sto adattando alla guida della Nuova Y Gold Euro6 1.2 e usando un po' di più le marce basse si supera la scarsa ripresa e la lentezza in salita su strada diritta e veloce. Poi il motore con l'uso mostra di sciogliersi e la mia non ha ancora percorso i 2000 km. Con l'uso in percorso misto, con poca autostrada, sto consumando 6,4 lt/100 km.

Volevo qui chiedere se vi siete accorti che si sente una specie di leggero ronzio proveniente dal motore che inizia e finisce sempre intorno ad un certo breve intervallo di giri motore. Un "suono" non fastidioso e leggero senza nessuna conseguenza negativa, una specie di risonanza, appunto. Fatemi sapere.
 
buongiorno, leggo solo oggi il suo post, non so se ha risolto il suo problema ma Le posso confermare di avere l' analogo inconveniente. Macchina (1.2 benzina) inguidabile per le partenze in salita ! Nel concessionario dove acquistata (gennaio 2015, finora percorsi 5300 km) mi hanno detto che è un problema di questa versione, limitata apposta per neopatentati...
Mi faccia sapere se riesce a risolvere il problema.
Saluti
 
ottovalvole ha scritto:
avete sbagliato tutti acquisto, la Ypsilon 1.2 è una macchina da pianura :D

Grazie per non aver detto "da discesa".

Comunque la mia Y migliora di giorno in giorno perchè il motore sta sciogliendosi e perchè il mio piede e il mio modo di guidarla si stanno adattando.
 
ifrdon ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
avete sbagliato tutti acquisto, la Ypsilon 1.2 è una macchina da pianura :D

Grazie per non aver detto "da discesa".

Comunque la mia Y migliora di giorno in giorno perchè il motore sta sciogliendosi e perchè il mio piede e il mio modo di guidarla si stanno adattando.
nella pagina Fiat c'è un'altro post simile riguardo una Panda, ho dato il consiglio di portare la macchina in autostrada e darle una bella strapazzata, ogni tanto il motore vuole essere strapazzato, più si va piano più s'incrosta e va sempre peggio.
 
tolo52meo ha scritto:
parzialmente OT.. ma non del tutto
Visto il caldo che continua e le lunghe code verso il sud o comunque verso il mare, oggi abbiamo preso la 500 1.2 ( si noti con DualLogic), aperto lo skydome e ci siamo - partendo da Torino- fatti tutti in una tirata colle del Moncenisio (2083 m), col de l?Iseran (2770 m) e Colle del Piccolo SanBernardo (2188 m)e ritorno da Aosta
Non mi pare durante tutto il percorso aver intralciato nessuno viaggiando lentamente per potenza troppo ridotta, anzi mi sono grandemente divertito sui tornanti ( cambiando però manualmente)
Insomma, ci sarà qualche episodio di auto che ha problemi ma il 1.2 permette di muoversi e divertirsi
PS ho fatto negli anni lo stesso percorso con auto molto più potenti.. ma l?agilità della 500 supplisce ai soli 70CV
Io sono stato sul Moncenisio e Sestriere ad Agosto con un Punto 1.2 euro 5. Nessun problema con 3 persone adulte, box portatutto sul tetto e aria condizionata.
 
salve ho lo stesso problema la macchiana non ha proprio ripresa molte volte su strade in pendenza va sotto sforzo e si è anche spenta la macchina ha piu di 26000km come posso fare grazie in anticipo
 
AAAAAAAAAAAALLLLLTTTTTTTTT fermi tutti!!!! :p
Ieri sera andavo molto allegramente dietro una Ypsilon Elefantino nuova nuova con 4 ragazzi a bordo, una strada in salita (anche se non eccessiva) e devo dirvi che andava, io ero solo e appena schiacciavo di più m'avvicinavo ma comunque per essere una macchina nuova con 4 ragazzi andava anche troppo bene.
 
Back
Alto