<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita...... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita......

Ma credo che tu non sappia che motorizzazione avesse questa Lancia Ypsilon che avevi davanti.
Il problema riguarda specificamente la versione 1.2 benzina 69 CV!
 
blueyesvegan ha scritto:
Ma credo che tu non sappia che motorizzazione avesse questa Lancia Ypsilon che avevi davanti.
Il problema riguarda specificamente la versione 1.2 benzina 69 CV!
non faceva ne rumore da furgone ne da frullino, considera che era una Elefantino quindi trai le conseguenze. Ripeto la mia era più veloce ma considerando che loro erano in 4 direi che non ci si può lamentare
 
Salve a tutti, mi chiamo Salvo e sono della provincia di Catania. Anche io, circa 10 giorni fa, ho acquistato una Lancia Ypsilon elefantino 1.2 benzina da 69cv...ed onestamente vedendo questi thread del tipo: "non parte in salita", oppure "consuma tantissimo", o anche "è un carretto"...mi è venuta una certa paura sull'aver fatto un acquisto sbagliatissimo! Precisando il fatto che mi sono letteralmente innamorato di questa versione sin dalla presentazione al Salone di Ginevra di circa 4 anni orsono...e la desidero sin da allora. Al momento ha fatto 560km circa (appena presa dal concessionario aveva 4km) ed, onestamente, non ho riscontrato nessuno di questi insormontabili problemi. Andando con ordine: proprio leggendo questo post ho fatto diverse prove in salita, sia partendo in movimento sia da fermo, e la macchina riparte tranquillamente, senza "sfrizionare" o altro, basta farci l'abitudine col piede (vengo da una vecchia Y elefantino blu del '99). Per quanto riguarda i consumi, facendo un percorso misto per lo più (autostrada e piccole strade urbane) il computer di bordo mi segnala un consumo medio sui 15,5 km/l, non so esattamente quanto dovrebbe fare, però mi sembrano migliori dei consumi di un altro utente (9 km/l). Per ultimo, la ripresa, è vero non è un fenomeno a ripartire, ma neanche un carretto! Non è un'auto da farci le corse su strada, non si può pretendere che riparta in seconda in salita tranquillamente! Volevo solo riportare le mie impressioni sulla mia auto, visto che ne ho lette di cotte e di crude! Buona giornata!! :)
 
Non ho capito bene, ma rispetto alla mia Y 1.2 5P Bz 69 CV Euro6 acquistata agli inizi di maggio, la vettura ha subito già un restyling?
 
ifrdon ha scritto:
Non ho capito bene, ma rispetto alla mia Y 1.2 5P Bz 69 CV Euro6 acquistata agli inizi di maggio, la vettura ha subito già un restyling?
La Ypsilon a 5 porte e' stata presentata nel 2011.
Normalmente dopo 3/4 anni arriva il restyling di meta' carriera, e cosi' e' stato anche per la Ypsilon per quanto le modifiche sono limitatissime (mascherina anteriore, paraurti post in tinta carrozzeria e display touch all'interno assieme a nuovi rivestimenti dei sedili).
 
Anche io ho una Y elefantino 1.2 da 69CV..
In 6 mesi ho percorso 16.000 chilometri..
Ed il fatto di legata/slegata è una grande p..roblematica..
Io corro, tanto, l'ho fatta arrivare a 190 più di una o due volte.. a 150 fissi tra campania e puglia 2 volte.. ed in città l'ho slegata davvero bene (se così vogliamo dire)

Ma in salita, fa davvero pietà!!!

La mia punto 1.2 con meno cavalli, era mille volte meglio (anno 2001)

Appena la salita è più impegnativa devo far arrivare il motore a più di 5000 giri,aiutandomi col freno a mano, e dosando la frizione a gocce!

Per il resto, AMO la mia auto!
 
:shock: 190... La devi aver messa sul freccia rossa per arrivare a quella velocità.

Mi accodo alla stragrande maggioranza dei malcontenti:
relativamente alla visibilità aivoglia togliere i poggiatesta posteriori, non si vede una @azza comunque.
Sono pure malcontento della visibilità anteriore ci vedevo di più con il precedente modello.
Due Ypsilon fa c'era pure una leva per alzare il sedile anteriore, no che sono andati a mettere una maniglia, cosi tutte le volte bisogna farci una @ippa... robe da matt.
E se ce ne fosse bisogno, io che abito in pianura che più pianura non si può, questa baracca non va ma proprio no, sono sempre con il piede a tavoletta.
E per finire confidavo che nel restyling avessero messo anche i led anteriori, cosi, magari, si sarebbe potuto modificare la presente, ma no!

Garantito, la prossima macchina sarà una WW, a benzina ovviamente.
 
Avigni ha scritto:
:shock: 190... La devi aver messa sul freccia rossa per arrivare a quella velocità.

Mi accodo alla stragrande maggioranza dei malcontenti:
relativamente alla visibilità aivoglia togliere i poggiatesta posteriori, non si vede una @azza comunque.
Sono pure malcontento della visibilità anteriore ci vedevo di più con il precedente modello.
Due Ypsilon fa c'era pure una leva per alzare il sedile anteriore, no che sono andati a mettere una maniglia, cosi tutte le volte bisogna farci una @ippa... robe da matt.
E se ce ne fosse bisogno, io che abito in pianura che più pianura non si può, questa baracca non va ma proprio no, sono sempre con il piede a tavoletta.
E per finire confidavo che nel restyling avessero messo anche i led anteriori, cosi, magari, si sarebbe potuto modificare la presente, ma no!

Garantito, la prossima macchina sarà una WW, a benzina ovviamente.

Stai tranquillo che, se anche col restyling avessero messo le diurne a led, tu, sulla pre-restyling, non le avresti potute mettere: saresti stato "fuori legge". E poi a che spesa saresti dovuto andare incontro?? Avresti dovuto sostituire paraurti, fari, mascherina e modificare l'impianto elettrico.
 
kekkodiaz ha scritto:
Anche io ho una Y elefantino 1.2 da 69CV..
In 6 mesi ho percorso 16.000 chilometri..
Ed il fatto di legata/slegata è una grande p..roblematica..
Io corro, tanto, l'ho fatta arrivare a 190 più di una o due volte.. a 150 fissi tra campania e puglia 2 volte.. ed in città l'ho slegata davvero bene (se così vogliamo dire)

Ma in salita, fa davvero pietà!!!

La mia punto 1.2 con meno cavalli, era mille volte meglio (anno 2001)

Appena la salita è più impegnativa devo far arrivare il motore a più di 5000 giri,aiutandomi col freno a mano, e dosando la frizione a gocce!

Per il resto, AMO la mia auto!
Tieni presente che la Punto 2 pesava 100kg in meno (865 contro 965) e forse aveva anche rapporti al cambio più corti.
Per quanto riguarda i 9cv di differenza sono tutti ad alti regimi. La vecchia aveva 60cv a 5000 giri, la nuova ne ha 69cv a 5500 giri grazie al variatore, ma ai regimi piu' bassi la curva di coppia e' identica. Inoltre anche le norme anti inquinamento influenzano il rendimento. La Punto del 2001 immagino fosse EU3 contro la Ypsilon attuale che e' EU6. Da ricordare che fino all'EU5 nessuno aveva lamentato problematiche di questo tipo. Per contro ci sono molte persone soddisfatte delle prestazioni dell'EU6.
 
Buonasera a tutti, volevo sapere se avevate risolti i vs problemi con la y, chi li aveva naturalmente. Ho trovato una super offerta per una lancia y elle 1.2 a benzina e la cosa mi attira molto.
Grazie x le vs risposte.
 
Marcato.alberto@gmail.com ha scritto:
Buonasera a tutti, volevo sapere se avevate risolti i vs problemi con la y, chi li aveva naturalmente. Ho trovato una super offerta per una lancia y elle 1.2 a benzina e la cosa mi attira molto.
Grazie x le vs risposte.

Provala e vedi se ti soddisfa!
 
Si è vero , la devo provare, ma una prova di 5/10 minuti su una auto della concessionaria ti dice poco, sono meglio le impressioni di chi la usa da anni .....
Ieri sono ritornato a vederla, e mi ha tolto altri 300 euro .... :shock: :shock:
 
Avete presente i film dove ci sono inseguimenti con macchine che volano e ricadono sugli pneumatici, carrozzerie sfasciate che comunque permettono di correre ancora al massimo e ... di fare pure le scale. Bene non fatelo mai con una Nuova Lancia Y. Un piccolo gradino autostradale non più alto di 10 cm, di quelli che si creano per il rifacimento delle corsie, nemmeno ad angolo vivo, preso con la ruota anteriore sinistra a 100 km/h, ovviamente non frontalmente, ha mandato KO lo pneumatico relativo nuovo, di appena 3700 km. Ma che razza di gomme scadenti ci montano sulle nuove auto?
 
Back
Alto