<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita...... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita......

Pang1682 ha scritto:
Ma non si può paragonare una vettura del 97 con una di oggi, per peso, omologazione del motore, sistemi di sicurezza, etc...

Tutti i motori di oggi euro5 ed euro6 sono purtroppo strasoffocati

Io venivo da una Saxo 1.1 con cui mi divertivo alla grande prima di prendere una C3 1.1 euro5: con questa le salite devo farle in prima, sorpassi neanche a pensarci e le partenze in salita.... ci ho messo 2 anni a imparare, sembravo tornato a scuola guida :lol:

È un problema di tutte le case che hanno tentato di aggiornare motori vecchiotti alle nuove normative, soprattutto euro5 ed euro6.

Prendi una Grande Punto 1.2 euro4 e una Punto Evo 1.2 Euro5: sembrano due motori diversi.

Lo stesso problema lo hanno tutti, Clio, C3,208,etc... anche se il gruppo PSA da poco ha lanciato i motori 3 cilindri in sostituzione dei vecchi 1.1 e 1.4

Sì, concordo, ma a furia di soffocare i motori si rischia anche in sicurezza se è vero che sulla corsia di accelerazione per l'ingresso in autostrada, un po' in salita, non riesci nemmeno a raggiungere gli 80 km/h in IV prima di terminarla ed immetterti.
 
ifrdon ha scritto:
Sì, concordo, ma a furia di soffocare i motori si rischia anche in sicurezza se è vero che sulla corsia di accelerazione per l'ingresso in autostrada, un po' in salita, non riesci nemmeno a raggiungere gli 80 km/h in IV prima di terminarla ed immetterti.
QUesto dipende dalla macchina.

La mia ad esempio ha 4' e 5' lunghe, di riposo, e nelle corsie di accelerazione, se devo raggiungere in fretta i 100 e oltre metto la terza (volendo arriva a oltre 130) e poi passo a una marcia superiore.

Mai avuto problemi di questo tipo.

E se provaste così, soprattutto in salita?
 
NEWsuper5 ha scritto:
ifrdon ha scritto:
Sì, concordo, ma a furia di soffocare i motori si rischia anche in sicurezza se è vero che sulla corsia di accelerazione per l'ingresso in autostrada, un po' in salita, non riesci nemmeno a raggiungere gli 80 km/h in IV prima di terminarla ed immetterti.
QUesto dipende dalla macchina.

La mia ad esempio ha 4' e 5' lunghe, di riposo, e nelle corsie di accelerazione, se devo raggiungere in fretta i 100 e oltre metto la terza (volendo arriva a oltre 130) e poi passo a una marcia superiore.

Mai avuto problemi di questo tipo.

E se provaste così, soprattutto in salita?

infatti, vista la poca riserva di potenza che ha il motore, su per esempio una rampa autostradale io gli tirerei per bene la terza, che a 80/90 ci arriva decentemente;
 
ifrdon ha scritto:
Pang1682 ha scritto:
Ma non si può paragonare una vettura del 97 con una di oggi, per peso, omologazione del motore, sistemi di sicurezza, etc...

Tutti i motori di oggi euro5 ed euro6 sono purtroppo strasoffocati

Io venivo da una Saxo 1.1 con cui mi divertivo alla grande prima di prendere una C3 1.1 euro5: con questa le salite devo farle in prima, sorpassi neanche a pensarci e le partenze in salita.... ci ho messo 2 anni a imparare, sembravo tornato a scuola guida :lol:

È un problema di tutte le case che hanno tentato di aggiornare motori vecchiotti alle nuove normative, soprattutto euro5 ed euro6.

Prendi una Grande Punto 1.2 euro4 e una Punto Evo 1.2 Euro5: sembrano due motori diversi.

Lo stesso problema lo hanno tutti, Clio, C3,208,etc... anche se il gruppo PSA da poco ha lanciato i motori 3 cilindri in sostituzione dei vecchi 1.1 e 1.4

Sì, concordo, ma a furia di soffocare i motori si rischia anche in sicurezza se è vero che sulla corsia di accelerazione per l'ingresso in autostrada, un po' in salita, non riesci nemmeno a raggiungere gli 80 km/h in IV prima di terminarla ed immetterti.

Dipende anche dal tipo di auto e dalla scelta del costruttore, io non ho provato la Y in oggetto, ma ho avuto modo di provare altre vetture analoghe.

La mia C3 ad esempio è un vero e proprio polmone ma ha anche le marce piuttosto lunghe, e viaggiando in autostrada questo è un bene (ci sono andato 2 volte in Puglia ad esempio) anche per i consumi.

La clio 1.2 16v di un amico invece è molto più scattante, dalla 1 alla quarta le marce sono cortissime, poi pero a 90 km/h devi già mettere la quinta marcia e ti ritrovi a 130 in autostrada col motore ad oltre 4000 giri....

E' probabile che la Y sia tarata come la mia C3, ovvero rapporti lunghi più da "donna"...

Sul discorso sicurezza non sono d'accordo: stiamo parlando di motori d'ingresso.

Negli anni 90 la Uno modello base veniva venduta con l'aste e bilancieri da 900cc e 45 cavalli, e al top della gamma (tolta la Turbo) c'erano il Fire 1100 da 55 CV e il 1300 da 70cv.

Se dopo oltre 20 anni ci ritroviamo questi motori nei modelli d'ingresso.... un motivo c'è... e non è certo perché le case sono diventate generose.

Diciamo invece che le concessionarie ci sguazzano: modelli come la Y o la mia stessa C3 sono destinati ad un pubblico prettamente femminile, quindi con scarse, generalmente, conoscenze tecniche.

Quando comprai la C3 sapevo benissimo che il vecchio 1.1 TU sarebbe stato un polmone su quest'auto, ma non mi importava nulla perché sapevo che era parco nei consumi ed era un vero e proprio mulo quanto ad affidabilità.

Ma quando chiesi al concessionario come andava tale motorizzazione sulla C3, mi rispose che non era per niente lento e che anzi per essere un 1.1 era anche prestazionale :shock: :shock: :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
ifrdon ha scritto:
Sì, concordo, ma a furia di soffocare i motori si rischia anche in sicurezza se è vero che sulla corsia di accelerazione per l'ingresso in autostrada, un po' in salita, non riesci nemmeno a raggiungere gli 80 km/h in IV prima di terminarla ed immetterti.
QUesto dipende dalla macchina.

La mia ad esempio ha 4' e 5' lunghe, di riposo, e nelle corsie di accelerazione, se devo raggiungere in fretta i 100 e oltre metto la terza (volendo arriva a oltre 130) e poi passo a una marcia superiore.

Mai avuto problemi di questo tipo.

E se provaste così, soprattutto in salita?

Ma è naturale che con queste auto Euro6 (la mia è una LanciaY Gold acquistata di recente previa rottamazione di una vecchia Lancia Y Elefantino) devi guidare utilizzando le marce basse e tirando loro il collo. E' proprio di questo che stiamo parlando. Critichiamo infatti la totale mancanza di ripresa alle marce alte; ora la V marcia passi per la ripresa inesistente, ma una IV dovrebbe avere maggiore capacità di non comportarsi come un polmone soffocato che per andare da 40 a 80 Km/h ci mette una mezz'oretta con il piede completamente schiacciato sull'acceleratore. Non sono abituato ad un comportamento di tal genere, ma mi ha fatto piacere sapere che esso è comune a tutte le auto di cui parliamo, e non un difetto della mia.
 
ifrdon ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ifrdon ha scritto:
Sì, concordo, ma a furia di soffocare i motori si rischia anche in sicurezza se è vero che sulla corsia di accelerazione per l'ingresso in autostrada, un po' in salita, non riesci nemmeno a raggiungere gli 80 km/h in IV prima di terminarla ed immetterti.
QUesto dipende dalla macchina.

La mia ad esempio ha 4' e 5' lunghe, di riposo, e nelle corsie di accelerazione, se devo raggiungere in fretta i 100 e oltre metto la terza (volendo arriva a oltre 130) e poi passo a una marcia superiore.

Mai avuto problemi di questo tipo.

E se provaste così, soprattutto in salita?

Ma è naturale che con queste auto Euro6 (la mia è una LanciaY Gold acquistata di recente previa rottamazione di una vecchia Lancia Y Elefantino) devi guidare utilizzando le marce basse e tirando loro il collo. E' proprio di questo che stiamo parlando. Critichiamo infatti la totale mancanza di ripresa alle marce alte; ora la V marcia passi per la ripresa inesistente, ma una IV dovrebbe avere maggiore capacità di non comportarsi come un polmone soffocato che per andare da 40 a 80 Km/h ci mette una mezz'oretta con il piede completamente schiacciato sull'acceleratore. Non sono abituato ad un comportamento di tal genere, ma mi ha fatto piacere sapere che esso è comune a tutte le auto di cui parliamo, e non un difetto della mia.

Però, guarda... Io ho una 147 jtd (euro 3), che ha una ripresa fantastica, ma, se devo riprendere da 40 km/h nella corsia di accelerazione dell'autostrada, metto la terza...
Anche quando devo sorpassare, se sono sotto i 55/60 km/h, scalo in terza, non tengo mica la quarta... E ti assicuro che il 1900 jtd ha un'ottima ripresa, riconosciuta anche dalla varie prove su strada.
 
ifrdon ha scritto:
Ma è naturale che con queste auto Euro6 (la mia è una LanciaY Gold acquistata di recente previa rottamazione di una vecchia Lancia Y Elefantino) devi guidare utilizzando le marce basse e tirando loro il collo. E' proprio di questo che stiamo parlando. Critichiamo infatti la totale mancanza di ripresa alle marce alte; ora la V marcia passi per la ripresa inesistente, ma una IV dovrebbe avere maggiore capacità di non comportarsi come un polmone soffocato che per andare da 40 a 80 Km/h ci mette una mezz'oretta con il piede completamente schiacciato sull'acceleratore. Non sono abituato ad un comportamento di tal genere, ma mi ha fatto piacere sapere che esso è comune a tutte le auto di cui parliamo, e non un difetto della mia.
hai mai guidato auto che lo 0-100 lo fanno in 20 secondi circa, e solo sapendole usare, altrimenti anche in 30 secondi?
uno 45, vecchia panda, ecc...

Non è nulla di nuovo, sono aumentati i cavalli, ma la massa da spostare è una volta e mezzo almeno.

Se si affonda il piede per riprendere con un cambio automatico, questo scala anche tre marce, a seconda del tipo di richiesta.
Quindi, con il cambio manuale, dobbiamo fare semplicemente la stessa operazione.

Un discorso ben diverso è il non riuscire a fare una salita in prima, di cui si parlava a inizio topic.
 
ifrdon ha scritto:
Ma è naturale che con queste auto Euro6 (la mia è una LanciaY Gold acquistata di recente previa rottamazione di una vecchia Lancia Y Elefantino) devi guidare utilizzando le marce basse e tirando loro il collo. E' proprio di questo che stiamo parlando. Critichiamo infatti la totale mancanza di ripresa alle marce alte; ora la V marcia passi per la ripresa inesistente, ma una IV dovrebbe avere maggiore capacità di non comportarsi come un polmone soffocato che per andare da 40 a 80 Km/h ci mette una mezz'oretta con il piede completamente schiacciato sull'acceleratore. Non sono abituato ad un comportamento di tal genere, ma mi ha fatto piacere sapere che esso è comune a tutte le auto di cui parliamo, e non un difetto della mia.

ripeto che secondo me, la stai guidando come un diesel...

non e' proprio fatta per fare i "ripresoni" senza scalare..

p.s. ora non ricordo bene la rapportatura della y, ma... a 40 in 4??
 
NEWsuper5 ha scritto:
ifrdon ha scritto:
Ma è naturale che con queste auto Euro6 (la mia è una LanciaY Gold acquistata di recente previa rottamazione di una vecchia Lancia Y Elefantino) devi guidare utilizzando le marce basse e tirando loro il collo. E' proprio di questo che stiamo parlando. Critichiamo infatti la totale mancanza di ripresa alle marce alte; ora la V marcia passi per la ripresa inesistente, ma una IV dovrebbe avere maggiore capacità di non comportarsi come un polmone soffocato che per andare da 40 a 80 Km/h ci mette una mezz'oretta con il piede completamente schiacciato sull'acceleratore. Non sono abituato ad un comportamento di tal genere, ma mi ha fatto piacere sapere che esso è comune a tutte le auto di cui parliamo, e non un difetto della mia.
hai mai guidato auto che lo 0-100 lo fanno in 20 secondi circa, e solo sapendole usare, altrimenti anche in 30 secondi?
uno 45, vecchia panda, ecc...

Non è nulla di nuovo, sono aumentati i cavalli, ma la massa da spostare è una volta e mezzo almeno.

Se si affonda il piede per riprendere con un cambio automatico, questo scala anche tre marce, a seconda del tipo di richiesta.
Quindi, con il cambio manuale, dobbiamo fare semplicemente la stessa operazione.

Un discorso ben diverso è il non riuscire a fare una salita in prima, di cui si parlava a inizio topic.
e mi rendo conto che la nostra vilitudine a cambiare marce (se va bene ne scaliamo una sola) poi ci porta dei consumi ben più alti del cambio automatico :D
 
albo89 ha scritto:
ifrdon ha scritto:
Ma è naturale che con queste auto Euro6 (la mia è una LanciaY Gold acquistata di recente previa rottamazione di una vecchia Lancia Y Elefantino) devi guidare utilizzando le marce basse e tirando loro il collo. E' proprio di questo che stiamo parlando. Critichiamo infatti la totale mancanza di ripresa alle marce alte; ora la V marcia passi per la ripresa inesistente, ma una IV dovrebbe avere maggiore capacità di non comportarsi come un polmone soffocato che per andare da 40 a 80 Km/h ci mette una mezz'oretta con il piede completamente schiacciato sull'acceleratore. Non sono abituato ad un comportamento di tal genere, ma mi ha fatto piacere sapere che esso è comune a tutte le auto di cui parliamo, e non un difetto della mia.

ripeto che secondo me, la stai guidando come un diesel...

non e' proprio fatta per fare i "ripresoni" senza scalare..

p.s. ora non ricordo bene la rapportatura della y, ma... a 40 in 4??
la mia che è euro3 la si guida propri come un diesel, è molto ricco di coppia in basso (sempre nel limite dei 60cv)...ma da quello che leggo l'ultima versione ha un comportamento praticamente opposto, ha bisogno di uno stradone dritto e lungo....paradossalmente un 1.2 Fire a gpl o metano è il miglior motore da autostrada mentre prima era una goduria guidarlo in città.
 
ottovalvole ha scritto:
la mia che è euro3 la si guida propri come un diesel, è molto ricco di coppia in basso (sempre nel limite dei 60cv)...ma da quello che leggo l'ultima versione ha un comportamento praticamente opposto, ha bisogno di uno stradone dritto e lungo....paradossalmente un 1.2 Fire a gpl o metano è il miglior motore da autostrada mentre prima era una goduria guidarlo in città.

e riprende bene ai 40 in 4?
 
Macchè diesel, ottovalvole!
Avevo anch'io la Y, tra l'altro 1.4 80 cv euro 2 e in quarta da 40 km/h faceva fatica. Guidavo ogni tanto anche la 1.2 (60 cv euro 2) ed era peggio della mia.
Credimi, la 147 jtd è completamente un altro pianeta per prestazioni, come è normale che sia, ma non mi sogno di lamentarmi se non è un fulmine con la quarta a 40 all'ora. Il vecchio 1.2 60 cv era un bel motore, piuttosto rotondo come funzionamento, però, se mi vieni a dire che riprende bene in quarta da 40 km/h, vuol dire che non sai cosa vuol dire riprendere.
Cioè... Qui si sta criticando il fatto che una macchina (a benzina, tra l'altro...) non riprenda bene da 40 km/h in quarta. E lo credo!! Bisogna scalare! Non è normale voler riprendere in quarta da una velocità così bassa.
Se con le macchine più vecchie si riusciva meglio, è sicuramente dovuto in parte al fatto che i motori non erano strozzati, ma anche, probabilmente, alla percezione che si ha delle prestazioni; probabilmente con queste macchine nuove più stabili e confortevoli sembra di andare più piano.
 
albo89 ha scritto:
e riprende bene ai 40 in 4?
se è per quello anche la supercinque riprende in modo regolare da 40 in quarta, a dispetto dei 42cv.
è che poi arriva massimo a 135/140, dopo una lunghisssssssssima attesa. :lol:

Ma ha le prime tre marce molto corte (prima cortissima, la uso nelle discese ripidissime e non supera i 10 km/h), in quarta sto sui 50 senza grossi problemi.

Ma le auto moderne hanno al contrario marce molto lunghe.
La twingo mi impedisce di mettere la quinta prima degli 80km/h.
Non credo che per la nuova Y sia poi così diverso.
In compenso consumano molto meno.
 
il 1.2 60cv fino al 2000 (euro2) aveva l'iniezione single point, era identico al 1.1 da 55cv, credo cambiava solo la corsa. Dal restyling del 2000 lo hanno fatto con l'iniezione multipoint (quello che ho io) ed è un motore molto pieno in basso che poi fatica in alto (al contrario dei 16v). Stiamo parlando di 60cv su 950kg di macchina con un bel pò di km sul groppone. Ci sono salite che faccio in terza mentre con l'Astra 1.6 16v di mio papà (101cv euro2) devo scalare in seconda, ovvio che poi in autostrada le cose cambiano, lì i 40cv si sentono! E malgrado ciò la velocità codice la mantengo con disinvoltura. Ripeto parlamo di un motore che apparentemente sembra uguale a quello nuovo ma in realtà è stato pesantemente modificato e anche il carattere è molto diverso. Finchè si lamenta uno solo delle prestazioni fiacche posso non crederci, ma quando si lamentano 10-100-1000 evidentemente è vero, mi viene difficile da crederlo ma devo sforzarmi
 
Che dire? Tutti interessantissimi commenti che però non tolgono nulla alle critiche che ho rivolto alla mia nuova Lancia Y Euro6. Naturale che poi metto le marce basse, mica sono un pivello che si fa prendere da un TIR che viaggia a 80km/h mentre mi immetto in autostrada. Nè cerco di guidare un motore a benzina come se fosse un diesel (tra l'altro non ho una macchina diesel dal 1993 quando rottamai una Ritmo), solo che la mia vecchia Lancia Y Euro2 dai 40 agli 80 km/h in IV ci arrivava nello spazio di una corsia di accelerazione ed anche meno, tanto che potevi innestare pure la V e lasciarti il TIR alle spalle comodamente. Sono motori soffocati da scarichi complessi e pieni di filtri e giri vari per i fumi di combustione che alle marce basse si sentono poco ma alle alte e in ripresa "siedono" la macchina ai limiti dell'inaccettabile. Per il resto mai avuti problemi per le partenze in salita o i percorsi in salita su strade di montagna dove l'uso delle marce basse è più che naturale.
 
Back
Alto