<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita......

NEWsuper5 ha scritto:
non ho capito bene il problema.

non riparte nemmeno se porti il motore ad alto numero di giri? non si mette in movimento o rimane frenata?

giocando col freno a mano riesci a spuntare in salita?
manca potenza, probabilmente deve sfrizionare e anche tanto, come se con la mia (slegata e anche vecchia) avessi 5 passeggeri più bagagli.....come diciamo tutti aspetta che si slega un pò. Considera che io l'ho sentita slegata per benino attorno i 40000km ma credo che già a 5000-10000km la differenza si sente
 
in salita spunta con difficoltà anche la mia, ma ha 42 cv e un motore più piccolo, oltre che molto vecchio e sfruttato.

bisogna giocare di frizione e freno a mano.

chiedevo perchè forse il suo problema più grosso è l'hill holder, l'antiarretramento, che le tiene la macchina frenata.
si può neutralizzare usando il freno a mano, però.

e in salita conviene usare le marce basse, anche solo la prima se la salita è molto ripida. te lo dice uno che in fatto di motori di scarsissima potenza...... :rolleyes:
 
Tempo fa lessi una discussione mooooolto simile, ma non ricordo di che utilitaria si trattasse, anche in quel caso era una donna ad avere il problema,
non sono maschilista per la cronaca, ma credo che le donne abbiano meno "orecchio",
con 69cv non si può pretendere di viaggiare con un filo di gas,
bisogna dargli dentro e lavorare di frizione,
D'altronde la colpa è delle case e di chi compra auto con queste cavallerie che, trent'anni fa, muovevano dignitosamente auto di segmento C, mentre con il peso delle auto di oggi, ci vogliono minimo 90cv se parliamo di motori a benzina,
So già che la utente si offenderà e dirà che anche i meccanici non salivano, però ripeto, 2 casi analoghi, 2 donne.....
 
manuel46 ha scritto:
Tempo fa lessi una discussione mooooolto simile,

cut

cut
So già che la utente si offenderà e dirà che anche i meccanici non salivano, però ripeto, 2 casi analoghi, 2 donne.....

e probabilmente anche quello primo post... condito da affermazione come NON comprerò mai più.. sono pentita di aver comprato.. non basterebbe scrivere: cerchiamo di metterla a posto?
anche trovo strano che tutti questi meccanici provino.. confermino.. e non suggeriscano da fare qualche lavoro
Non ci credo che TUTTE le Y euro6 non riescano a funzionare in salita
quindi se questa ha un problema in via di massima si potrebbe cercare di risolverlo ( non solo lamentandosi sul forum)
t
 
ci sono lamentele analoghe per la panda 1.2 (stesso motore, cambio e meccanica) e per nuove utilitarie con motori analoghi, come prima cosa l'auto è nuova e il motore deve slegarsi, se il problema è una partenza su una rampa del garage, se possibile cerca di partire in piano in modo da avere una certa rincorsa, se devi partire in salita invece di frenare col piede usa il freno a mano, metti la prima, fai attaccare la frizione e quando questa sta attaccando lascia il freno a mano, era un trucchetto che insegnavano a scuola guida e mi è stato utilissimo con la vecchia ypsilon prima che si slegasse, se capita fagli fare un bel giro in autostrada, il motore si slega.
Hai acquistato un'auto con un motore non prestantissimo ma ultra affidabile, nel tempo ti risparmierai tanti di quei grattacapi rispetto ad un diesel che neanche immagini. :D
 
andrea-86 ha scritto:
ci sono lamentele analoghe per la panda 1.2 (stesso motore, cambio e meccanica) e per nuove utilitarie con motori analoghi, come prima cosa l'auto è nuova e il motore deve slegarsi, se il problema è una partenza su una rampa del garage, se possibile cerca di partire in piano in modo da avere una certa rincorsa, se devi partire in salita invece di frenare col piede usa il freno a mano, metti la prima, fai attaccare la frizione e quando questa sta attaccando lascia il freno a mano, era un trucchetto che insegnavano a scuola guida e mi è stato utilissimo con la vecchia ypsilon prima che si slegasse, se capita fagli fare un bel giro in autostrada, il motore si slega.
Hai acquistato un'auto con un motore non prestantissimo ma ultra affidabile, nel tempo ti risparmierai tanti di quei grattacapi rispetto ad un diesel che neanche immagini. :D
il problema è che queste cose le insegnano a scuola guida, non sono trucchi da piloti professionisti :evil:
 
ottovalvole ha scritto:
il problema è che queste cose le insegnano a scuola guida, non sono trucchi da piloti professionisti :evil:
perchè conosci qualche scuola guida con auto a benzina?

qua da almeno un decennio solo TD. :rolleyes:
 
tolo52meo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Tempo fa lessi una discussione mooooolto simile,

cut

cut
So già che la utente si offenderà e dirà che anche i meccanici non salivano, però ripeto, 2 casi analoghi, 2 donne.....

e probabilmente anche quello primo post... condito da affermazione come NON comprerò mai più.. sono pentita di aver comprato.. non basterebbe scrivere: cerchiamo di metterla a posto?
anche trovo strano che tutti questi meccanici provino.. confermino.. e non suggeriscano da fare qualche lavoro
Non ci credo che TUTTE le Y euro6 non riescano a funzionare in salita
quindi se questa ha un problema in via di massima si potrebbe cercare di risolverlo ( non solo lamentandosi sul forum)
t
:thumbup:
 
andrea-86 ha scritto:
ci sono lamentele analoghe per la panda 1.2 (stesso motore, cambio e meccanica) e per nuove utilitarie con motori analoghi, come prima cosa l'auto è nuova e il motore deve slegarsi, se il problema è una partenza su una rampa del garage, se possibile cerca di partire in piano in modo da avere una certa rincorsa, se devi partire in salita invece di frenare col piede usa il freno a mano, metti la prima, fai attaccare la frizione e quando questa sta attaccando lascia il freno a mano, era un trucchetto che insegnavano a scuola guida e mi è stato utilissimo con la vecchia ypsilon prima che si slegasse, se capita fagli fare un bel giro in autostrada, il motore si slega.
Hai acquistato un'auto con un motore non prestantissimo ma ultra affidabile, nel tempo ti risparmierai tanti di quei grattacapi rispetto ad un diesel che neanche immagini. :D
Però, hai capito le scuole guida? Insegnano anche i trucchetti. :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il problema è che queste cose le insegnano a scuola guida, non sono trucchi da piloti professionisti :evil:
perchè conosci qualche scuola guida con auto a benzina?

qua da almeno un decennio solo TD. :rolleyes:

Io feci scuola guida con una punto a benzina, la stessa scuola guida attualmente utilizza una up a metano, che regolarmente nelle salite trovo "piantata"
 
Anch'io, anni fa ho avuto lo stesso problema con una Punto TD, bastava una pendenza superiore al normale, ma che le altre auto superavano con facilità, ed ecco che lentamente il motore perdeva potenza fino a fermarsi.
Ovviamente, non riuscivo a ripartire e dovevo tornare indietro per prendere la rincorsa.
Purtroppo, nonostante i ripetuti interventi di varie officine, nessuno è mai riuscito a capire il perchè di tale inconveniente.
 
Io ho una lancia Ypsilon 1.2 8v euro 6, nessun problema in salita. il fatto che il motor deve slegarsi è una bufala di internet e da bar, in motori sono già rodati e pronti all'uso.
E' solo una questione di sapere guidare, che non vuol dire schiacciare l'accelleratore sul dritto......le donne in genere sanno fare solo quello, sanno solo che per fare andare la macchina ci sono tre pedali ed il volante, nonchè l'inutile leva del cambio.
 
paolo.mignone ha scritto:
Io ho una lancia Ypsilon 1.2 8v euro 6, nessun problema in salita. il fatto che il motor deve slegarsi è una bufala di internet e da bar, in motori sono già rodati e pronti all'uso.
E' solo una questione di sapere guidare, che non vuol dire schiacciare l'accelleratore sul dritto......le donne in genere sanno fare solo quello, sanno solo che per fare andare la macchina ci sono tre pedali ed il volante, nonchè l'inutile leva del cambio.
il motore sarà anche già rodato (se rodarlo significa testarlo sul banco prove... :rolleyes: ), ma non lo è il resto dell'auto.

fatto sta che con le ultime due auto nuove il consumo è sceso in modo considerevole nei primi 3mila km (parliamo di quasi 2 l/100km) e anche il motore si comporta in modo più fluido.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il problema è che queste cose le insegnano a scuola guida, non sono trucchi da piloti professionisti :evil:
perchè conosci qualche scuola guida con auto a benzina?

qua da almeno un decennio solo TD. :rolleyes:
patente conseguita nel 2002...avevano una Y elefantino 1.2...oggi gli stessi hanno la panda 1.2 (una delle ultime seconda serie, credo non sia neanche più dynamic ma classic)
 
giuliogiulio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il problema è che queste cose le insegnano a scuola guida, non sono trucchi da piloti professionisti :evil:
perchè conosci qualche scuola guida con auto a benzina?

qua da almeno un decennio solo TD. :rolleyes:
patente conseguita nel 2002...avevano una Y elefantino 1.2...oggi gli stessi hanno la panda 1.2 (una delle ultime seconda serie, credo non sia neanche più dynamic ma classic)
qua l'autoscuola dov'ero (2002/2003) aveva 2 206 hdi.
le altre punto TD 70/60...

da allora sono cambiate le auto, ma i motori sono rimasti sempre diesel...

forse i blocchi del traffico in qualche città hanno fatto tornare ai benzina...
 
Back
Alto