Yeti 1.2 tsi experience
06/2010
29.500 km
Impressioni:
Allora l'impressione è che, per avere una frenata con mordente, si debba schiacciare bene bene il comando del freno. Questo è innegabile, e mi sembra una sensazione comune un po'a tutti. Da qui a dire che la Yeti ha una frenata lunga ne passa, e ora cerco di spiegarmi.
La Octavia 2.0 tdi dsg di mia madre, appena tocchi il freno, inchioda. Idem l'Octavia 1.9 tdi 105 cv di mio fratello. In generale la frenata è buona, ma secondo me il pedale è un po'troppo sensibile (tocchi appena e inchioda).
La Yeti ha il problema opposto: tocchi poco e frena poco. Vuoi inchiodare? Devi schiacciare molto il pedale (e non sempre viene spontaneo).
Secondo me è un "difetto" di regolazione del sistema frenante, ma ciò non pregiudica, se non indirettamente, i metri della frenata.
Questo è un mio parere, ora vado ai dati più tecnici.
Quattroruote, quando ha provato la Yeti 2.0 tdi 4x4, se non ricordo male, aveva effetivamente evidenziato una frenata un filino lunga, rispetto alla media.
Viceversa Automobilismo quando ha provato la Yeti 1.2 tsi evidenziava una frenata ottima, migliore della media.
Ovvio che singoli modelli (sia quelli provati dalle riviste sia i nostri) possono evidenziare differenze tra loro, vuoi per i componenti, vuoi per le gomme, etc., tuttavia l'idea che mi sono fatto, sulla base delle prove delle riviste e sulla base della mia esperienza, è che probailmente la Yeti 2.0 tdi (più pesante di circa 200 kg, rispetto alla 1.2 tsi) potrebbe avere una frenata effettivamente un po'lunga (ma cmq sicura). Viceversa la Yeti 1.2 tsi dovrebbe evidenziare spazi d'arresto inferiori.
Ricordiamoci che l'impianto frenante tra le due motorizzazioni è il medesimo, ma il peso è ben diverso...