<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yetisti a rapporto: frenata poco modulabile? Chi ne soffre? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Yetisti a rapporto: frenata poco modulabile? Chi ne soffre?

seatibizatdi ha scritto:
sicuramente si sbagliavano :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ps: forse no :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:D

No no eccoli qui da auto.it:

Frenata a 100km/h =&gt 0:

Yeti: 37.8 mt
Touran: 39.9 mt
Tiguan: 36.5 mt
Volvo XC90: 39.5 mt
BMW X3: 35.4 mt
TOUAREG: 36.1 mt
Rav4: 38.4 mt
QASHQAI: 35.4 mt

Altre auto...
Golf V: 39.7 mt
Passat: 39 mt
Polo: 42.8 mt

Come vedete si comporta molto bene il nostro mostro ;)
 
perfettamente d'accordo con quello che scrivono in diversi e in particolare con le modalità spiegate da annipass ( è esattamente quel che accade alla mia, 4x4 140 cv, dell'agosto 2010), anche nel confronto -che faccio sempre, possedendola - con l'Octavia, la cui modalità di frenata è sempre ben spiegata dalle parole di annipass

aggiungo, leggendo le cifre qui sopra riportate: non si tratta in assoluto di carenza di freni ma di una modalità che spinge a schiacciare bene il pedale, e questo alla lunga diventa - nei miei gusti - non proprio confortevole, se non a volte fastidioso. Ovvio che la vettura freni, ma con questi distinguo di cui diciamo
 
vertemati ha scritto:
perfettamente d'accordo con quello che scrivono in diversi e in particolare con le modalità spiegate da annipass ( è esattamente quel che accade alla mia, 4x4 140 cv, dell'agosto 2010), anche nel confronto -che faccio sempre, possedendola - con l'Octavia, la cui modalità di frenata è sempre ben spiegata dalle parole di annipass

aggiungo, leggendo le cifre qui sopra riportate: non si tratta in assoluto di carenza di freni ma di una modalità che spinge a schiacciare bene il pedale, e questo alla lunga diventa - nei miei gusti - non proprio confortevole, se non a volte fastidioso. Ovvio che la vettura freni, ma con questi distinguo di cui diciamo

concordo.
I dati da me riportati infatti servivano solo per togliere i dubbi di qualcuno sulla bontà della frenata.
Io stesso non apprezzo molto la modularità e la sensibilità della mia yeti, ci sto facendo l'abitudine, come purtroppo bisogna fare :)
 
globalspace ha scritto:
vertemati ha scritto:
perfettamente d'accordo con quello che scrivono in diversi e in particolare con le modalità spiegate da annipass ( è esattamente quel che accade alla mia, 4x4 140 cv, dell'agosto 2010), anche nel confronto -che faccio sempre, possedendola - con l'Octavia, la cui modalità di frenata è sempre ben spiegata dalle parole di annipass

aggiungo, leggendo le cifre qui sopra riportate: non si tratta in assoluto di carenza di freni ma di una modalità che spinge a schiacciare bene il pedale, e questo alla lunga diventa - nei miei gusti - non proprio confortevole, se non a volte fastidioso. Ovvio che la vettura freni, ma con questi distinguo di cui diciamo

concordo.
I dati da me riportati infatti servivano solo per togliere i dubbi di qualcuno sulla bontà della frenata.
Io stesso non apprezzo molto la modularità e la sensibilità della mia yeti, ci sto facendo l'abitudine, come purtroppo bisogna fare :)

lo avevi appena quotato, ;) sarà un caso? :lol: forse no ;)
 
vertemati ha scritto:
non si tratta in assoluto di carenza di freni ma di una modalità che spinge a schiacciare bene il pedale, e questo alla lunga diventa - nei miei gusti - non proprio confortevole, se non a volte fastidioso. Ovvio che la vettura freni, ma con questi distinguo di cui diciamo

Infatti mi sono accorto pure io che la modularità non è al massimo, stamattina al service mi hanno detto la stessa cosa.

Dopo aver provato la vettura, non ha riscontrato nessun problema e nonostante il manto bagnato, la vettura si è comportata egragiamente; ha fatto svariate prove di stop and go e frenata al limite con intervento di abs, tutto OK.

Dovrò farci l'abitudine, ma guidando praticamente sempre la vettura aziendale (la yetina viene giusto usata per andare al lavoro, la sera e nei week), non sarà facile
 
alle_octavia ha scritto:
vertemati ha scritto:
non si tratta in assoluto di carenza di freni ma di una modalità che spinge a schiacciare bene il pedale, e questo alla lunga diventa - nei miei gusti - non proprio confortevole, se non a volte fastidioso. Ovvio che la vettura freni, ma con questi distinguo di cui diciamo

Infatti mi sono accorto pure io che la modularità non è al massimo, stamattina al service mi hanno detto la stessa cosa.

Dopo aver provato la vettura, non ha riscontrato nessun problema e nonostante il manto bagnato, la vettura si è comportata egragiamente; ha fatto svariate prove di stop and go e frenata al limite con intervento di abs, tutto OK.

Dovrò farci l'abitudine, ma guidando praticamente sempre la vettura aziendale (la yetina viene giusto usata per andare al lavoro, la sera e nei week), non sarà facile

evidentemente ti piacciono gli ossimori ;)

vabbè aspettiamo il prossimo "finto" problema :lol: :lol: :lol:
 
RiUPPO! Son ancora curioso! ;) ;)

vertemati ha scritto:
..freni non proprio all'altezza. Confermo, purtroppo. Frenata da 6, come voto. vale a dire che è appena sufficiente. Sulla mia poi che spinge, la cosa non è piacevolissima. Spero per te si tratti di pastiglie, la mia ha 30mila km...quindi...più assestata di così...
Sì, l'Octavia frena meglio, morde di più come tipo di frenata. Ma la mia è automatica, e non so valutare quanto questo influenzi - certamente influenza, sì.
vertemati ha scritto:
perfettamente d'accordo con quello che scrivono in diversi e in particolare con le modalità spiegate da annipass ( è esattamente quel che accade alla mia, 4x4 140 cv, dell'agosto 2010), anche nel confronto -che faccio sempre, possedendola - con l'Octavia, la cui modalità di frenata è sempre ben spiegata dalle parole di annipass
aggiungo, leggendo le cifre qui sopra riportate: non si tratta in assoluto di carenza di freni ma di una modalità che spinge a schiacciare bene il pedale, e questo alla lunga diventa - nei miei gusti - non proprio confortevole, se non a volte fastidioso. Ovvio che la vettura freni, ma con questi distinguo di cui diciamo

Direi che si sia compreso abbastanza bene che c'è una differenza tra il termine "frenata lunga" e quello "frenata poco modulabile".
Ecco perchè, ieri, avevo invocato un thread sull'argomento ed ecco perchè l'ho uppato. Constatando, ed avendone più d'una conferma, che alla tipologia di frenata della Yeti è necessario fare l'abitudine (come ad altre mille particolarità d'altre mille vetture..), ma che una volta compresane la logica l'auto frena, voglio segnalarvi che dell'argomento se n'era già un po' trattato :
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/33212.page
Rimango solo con la curiosità di sapere come frena una certa Yeti sicula.. :D :D
 
sandro63s ha scritto:
RiUPPO! Son ancora curioso! ;) ;)

vertemati ha scritto:
..freni non proprio all'altezza. Confermo, purtroppo. Frenata da 6, come voto. vale a dire che è appena sufficiente. Sulla mia poi che spinge, la cosa non è piacevolissima. Spero per te si tratti di pastiglie, la mia ha 30mila km...quindi...più assestata di così...
Sì, l'Octavia frena meglio, morde di più come tipo di frenata. Ma la mia è automatica, e non so valutare quanto questo influenzi - certamente influenza, sì.
vertemati ha scritto:
perfettamente d'accordo con quello che scrivono in diversi e in particolare con le modalità spiegate da annipass ( è esattamente quel che accade alla mia, 4x4 140 cv, dell'agosto 2010), anche nel confronto -che faccio sempre, possedendola - con l'Octavia, la cui modalità di frenata è sempre ben spiegata dalle parole di annipass
aggiungo, leggendo le cifre qui sopra riportate: non si tratta in assoluto di carenza di freni ma di una modalità che spinge a schiacciare bene il pedale, e questo alla lunga diventa - nei miei gusti - non proprio confortevole, se non a volte fastidioso. Ovvio che la vettura freni, ma con questi distinguo di cui diciamo

Direi che si sia compreso abbastanza bene che c'è una differenza tra il termine "frenata lunga" e quello "frenata poco modulabile".
Ecco perchè, ieri, avevo invocato un thread sull'argomento ed ecco perchè l'ho uppato. Constatando, ed avendone più d'una conferma, che alla tipologia di frenata della Yeti è necessario fare l'abitudine (come ad altre mille particolarità d'altre mille vetture..), ma che una volta compresane la logica l'auto frena, voglio segnalarvi che dell'argomento se n'era già un po' trattato :
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/33212.page
Rimango solo con la curiosità di sapere come frena una certa Yeti sicula.. :D :D

Ahahah! E come vuoi che freni la Yeti sicula? Benissimo! Meglio di qualunque altra auto al mondo! :D :D :D
 
sandro63s ha scritto:
RiUPPO! Son ancora curioso! ;) ;)

vertemati ha scritto:
..freni non proprio all'altezza. Confermo, purtroppo. Frenata da 6, come voto. vale a dire che è appena sufficiente. Sulla mia poi che spinge, la cosa non è piacevolissima. Spero per te si tratti di pastiglie, la mia ha 30mila km...quindi...più assestata di così...
Sì, l'Octavia frena meglio, morde di più come tipo di frenata. Ma la mia è automatica, e non so valutare quanto questo influenzi - certamente influenza, sì.
vertemati ha scritto:
perfettamente d'accordo con quello che scrivono in diversi e in particolare con le modalità spiegate da annipass ( è esattamente quel che accade alla mia, 4x4 140 cv, dell'agosto 2010), anche nel confronto -che faccio sempre, possedendola - con l'Octavia, la cui modalità di frenata è sempre ben spiegata dalle parole di annipass
aggiungo, leggendo le cifre qui sopra riportate: non si tratta in assoluto di carenza di freni ma di una modalità che spinge a schiacciare bene il pedale, e questo alla lunga diventa - nei miei gusti - non proprio confortevole, se non a volte fastidioso. Ovvio che la vettura freni, ma con questi distinguo di cui diciamo

Direi che si sia compreso abbastanza bene che c'è una differenza tra il termine "frenata lunga" e quello "frenata poco modulabile".
Ecco perchè, ieri, avevo invocato un thread sull'argomento ed ecco perchè l'ho uppato. Constatando, ed avendone più d'una conferma, che alla tipologia di frenata della Yeti è necessario fare l'abitudine (come ad altre mille particolarità d'altre mille vetture..), ma che una volta compresane la logica l'auto frena, voglio segnalarvi che dell'argomento se n'era già un po' trattato :
:arrow: http://forum.quattroruote.it/posts/list/33212.page
Rimango solo con la curiosità di sapere come frena una certa Yeti sicula.. :D :D

ma picchè ma fari parrari matri:

allora sarò sincero e disonesto:
ho frenato, in appena 45000 km, in ogni condizione possibile compresa l'acqua di mare e l'acqua di mare mista a sabbia, passando da neve più o meno ghiacciata e rigagnoli di bosco per poi finire all'asfalto rovente della mia terrra; bene lo dico, la mia frenata è ....

IMPECCABBBBBILE.................... :D

e con ulteriore enfasi ammetto di

NON

AVER

MAI

ATTIVATO

L'ABS ( su asfalto normale in condizioni normali di guida allegra)

applausiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ps: io non noto, semplicemente, nessuna frenata poco modulabile
desolato per voi ;)
 
Forse metteranno un impianto carboceramico con pinze a otto pompanti.
Hai presente quello con le pinze gialle che a Stoccarda montano sotto quelle macchine basse, basse col sedere un po' largo? :D :D :D
 
Yeti 1.2 Tsi Adventure aprile 2010, 26.000 km, appena effettuato tagliando e con l'occasione sono state sostituite le pastiglie anteriori e posteriori (tagliando, senza sost. olio già cambiato in occ. del richiamo catena, e pastiglie = 90? + 160?).
Sinceramente la frenata dell'auto non è mai stata deludente anche se sono convintissimo che la scarsa qualità delle Dunlop di serie non aiuti molto. Devo, comunque, dire che invece la frenata sul bagnato si è dimostrata più volte efficace e sicura.........misteri delle gomme!!!!!! Modularità del pedale........direi ottima ma il mio confronto è fatto con la precedente auto (Fiat Idea 1.3 Mjet) che come freni non era il massimo!!
 
cucciologio ha scritto:
Yeti 1.2 Tsi Adventure aprile 2010, 26.000 km, appena effettuato tagliando e con l'occasione sono state sostituite le pastiglie anteriori e posteriori (tagliando, senza sost. olio già cambiato in occ. del richiamo catena, e pastiglie = 90? + 160?).
Sinceramente la frenata dell'auto non è mai stata deludente anche se sono convintissimo che la scarsa qualità delle Dunlop di serie non aiuti molto. Devo, comunque, dire che invece la frenata sul bagnato si è dimostrata più volte efficace e sicura.........misteri delle gomme!!!!!! Modularità del pedale........direi ottima ma il mio confronto è fatto con la precedente auto (Fiat Idea 1.3 Mjet) che come freni non era il massimo!!

ciao la tua auto è nuova, che giustificazione ti hanno dato per cambiare le pastiglie?
non è previsto ne dal piano tagliandi ne da alcuna logica umana a 26000. km :shock: :shock: :shock:
 
globalspace ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
sicuramente si sbagliavano :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ps: forse no :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:D

No no eccoli qui da auto.it:

Frenata a 100km/h =&gt 0:

Yeti: 37.8 mt
Touran: 39.9 mt
Tiguan: 36.5 mt
Volvo XC90: 39.5 mt
BMW X3: 35.4 mt
TOUAREG: 36.1 mt
Rav4: 38.4 mt
QASHQAI: 35.4 mt

Altre auto...
Golf V: 39.7 mt
Passat: 39 mt
Polo: 42.8 mt

Come vedete si comporta molto bene il nostro mostro ;)

Gli spazi di arresto su frenata di emergenza, sono una cosa, il feeling la modulabilità, la risposta al pedale nell'uso normale, sono altra cosa,
ad esempio con la mia megane ho sempre la sensazione di una decelerazione potente e con margine (quindi senso di sicurezza) magari se faccio una prova tipo quella che fa 4ruote, non è detto che ciò si trasformi in un ottimo risultato e viceversa!
Mi sembra di capire che l'utente che ha aperto la discussione lamenti una risposta poco potente ed efficace come feeling al pedale, magari su una frenata di emergenza, può darsi (come d'altronde hai riportato) che ottenga un ottimo risultato!
 
Back
Alto