<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yetisti a rapporto: frenata poco modulabile? Chi ne soffre? | Il Forum di Quattroruote

Yetisti a rapporto: frenata poco modulabile? Chi ne soffre?

Apro questa discussione per capire se e quante persone del forum che hanno una yeti, soffrono di "frenata poco modulabile" e poco aggressiva nell'uso normale.

Io come detto ho questa impressione sulla mia yeti 1.2tsi.

Yeti modello: 1.2 tsi
Anno: 2012
Km percorsi: 1020
Impressioni: frenata lunga e poco aggressiva

Strutturiamo così la risposta:

Yeti modello:
Anno:
Km percorsi:
Impressioni:

Per favore solo risposte da chi possiede una yeti (evitiamo spam x favore)
 
Yeti 140 4x4, km percorsi 21mila.

la frenata non so se sia lunga, non ho mai misurato ma mi riprometto di farlo.

comunque non mi dà la stessa sensazione potente di decelerazione che mi trasmette la Golf.
potrebbe essere solo un'impressione, che dipende dal posizionamento del baricentro più in alto e dall'altezza del sedile di guida.

appena smette di piovere faccio un po' di test.
 
Non ti darà mai la sensazione che trasmette la golf perchè una è una vettura l'altro è un suv con vocazione anche fuoristradistiche, quindi hanno concezioni differenti.

Ma come fate a misurare la frenata?
 
Yeti 1.4 TSI Experience - km percorsi 10.500
A dire il vero non mi sembra che la mia auto abbia una frenata lunga, però la sensibilità del pedale non è elevata. Tradotto: bisogna spingere sul pedale con decisione se si vuole una frenata efficace.
Ciao
 
Yeti tdi 170 anno 2011 km 29000
frenata lunga non saprei, tempo fa feci qualche prova di frenata d'emergenza e la sensazione era stata positiva. Direi piuttosto frenata poco aggressiva, nel senso che bisogna dare una bella pestata per ottenere dal primo istante la massima decelerazione (almeno rispetto ad altre auto che ho potuto provare). forse si tratta di una taratura dell'elettronica di assistenza (HBA mi pare si chiami, o BAS per altre case) non indovinatissima.
 
Yeti 2.0 tdi 110 cv 2011 22000 km
per frenare bene occorre pestare bene sul pedale del freno ma nulla di allarmante , diciamo che manca un po di modulabilità
Axel Irina Umberto
 
UPPO! Son curioso! ;) ;)
E segnalo:
vertemati ha scritto:
..freni non proprio all'altezza. Confermo, purtroppo. Frenata da 6, come voto. vale a dire che è appena sufficiente. Sulla mia poi che spinge, la cosa non è piacevolissima. Spero per te si tratti di pastiglie, la mia ha 30mila km...quindi...più assestata di così...
Sì, l'Octavia frena meglio, morde di più come tipo di frenata. Ma la mia è automatica, e non so valutare quanto questo influenzi - certamente influenza, sì.
 
sandro63s ha scritto:
UPPO! Son curioso! ;) ;)
E segnalo:
vertemati ha scritto:
..freni non proprio all'altezza. Confermo, purtroppo. Frenata da 6, come voto. vale a dire che è appena sufficiente. Sulla mia poi che spinge, la cosa non è piacevolissima. Spero per te si tratti di pastiglie, la mia ha 30mila km...quindi...più assestata di così...
Sì, l'Octavia frena meglio, morde di più come tipo di frenata. Ma la mia è automatica, e non so valutare quanto questo influenzi - certamente influenza, sì.

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: delfino curioso, aspetti la mia eh?

non posso ivan mi minaccia :oops: :lol: :D ;) :? :shock: :rolleyes: :oops:
 
Yeti 1.2 tsi experience
06/2010
29.500 km
Impressioni:
Allora l'impressione è che, per avere una frenata con mordente, si debba schiacciare bene bene il comando del freno. Questo è innegabile, e mi sembra una sensazione comune un po'a tutti. Da qui a dire che la Yeti ha una frenata lunga ne passa, e ora cerco di spiegarmi.
La Octavia 2.0 tdi dsg di mia madre, appena tocchi il freno, inchioda. Idem l'Octavia 1.9 tdi 105 cv di mio fratello. In generale la frenata è buona, ma secondo me il pedale è un po'troppo sensibile (tocchi appena e inchioda).
La Yeti ha il problema opposto: tocchi poco e frena poco. Vuoi inchiodare? Devi schiacciare molto il pedale (e non sempre viene spontaneo).
Secondo me è un "difetto" di regolazione del sistema frenante, ma ciò non pregiudica, se non indirettamente, i metri della frenata.

Questo è un mio parere, ora vado ai dati più tecnici.
Quattroruote, quando ha provato la Yeti 2.0 tdi 4x4, se non ricordo male, aveva effetivamente evidenziato una frenata un filino lunga, rispetto alla media.
Viceversa Automobilismo quando ha provato la Yeti 1.2 tsi evidenziava una frenata ottima, migliore della media.

Ovvio che singoli modelli (sia quelli provati dalle riviste sia i nostri) possono evidenziare differenze tra loro, vuoi per i componenti, vuoi per le gomme, etc., tuttavia l'idea che mi sono fatto, sulla base delle prove delle riviste e sulla base della mia esperienza, è che probailmente la Yeti 2.0 tdi (più pesante di circa 200 kg, rispetto alla 1.2 tsi) potrebbe avere una frenata effettivamente un po'lunga (ma cmq sicura). Viceversa la Yeti 1.2 tsi dovrebbe evidenziare spazi d'arresto inferiori.
Ricordiamoci che l'impianto frenante tra le due motorizzazioni è il medesimo, ma il peso è ben diverso...
 
Annipass, infatti per frenata lunga intendo proprio il concetto che hai espresso tu, ovvero per aver una buona frenata bisogna premere bene sul pedale del freno; forse ero troppo abituato all'octy e devo solamente prenderci le giuste misure.

Stamattina ho provato un paio di frenate brusche a circa 80km/h e l'omino si è fermato bene senza intervento di abs.

Molto forse dipende dalle gomme (le mie dunlop sp sport mordono bene l'asfalto), Altro puo dipendere dalla taratura dell'impianto frenante come ad esempio le pastiglie ( quelle di serie non mo sono mai piaciute).

Vedremo con il passare del tempo come andrà.
 
Yeti modello: Yeti 1.4 TSI Ambition Fresh
Anno: 2012
Km percorsi: 2000
Impressioni: La frenata è potente ma il pedale va pestato. Provengo da una VW Polo che la preferivo di molto onestamente, era molto più modulabile.
La bestiola delle nevi invece, saranno i suoi 400kg in più, ma la sento più "presente", va schiacciato bene il freno altrimenti si ottiene una semplice decelerazione con frenata dolce.
Basta abituarsi sia chiaro, ma la sensazione alcune volte non è propriamente naturale.
Ho avuto modo di frenare di emergenza in due occasioni a circa 70 e 50 km/h e posso garantirvi che la frenata è molto potente una volta schiacciato, l'auto si ferma in spazi molto buoni senza scomporsi.

Ad ogni modo leggevo su varie recensioni che gli spazi di frenata della nostra Yeti sono ottimi, purtroppo non riesco più a trovare gli articoli online.
 
... :D ...dovreste provare qualche Toyota allora, lì sì che si deve schiacciare!
Quando ho provato la Yeti 1.2 tsi di un mio collega mi sembrava inchiodasse, sempre, rispetto alla mia Toyota Corolla
 
globalspace ha scritto:
Yeti modello: Yeti 1.4 TSI Ambition Fresh
Anno: 2012
Km percorsi: 2000
Impressioni: La frenata è potente ma il pedale va pestato. Provengo da una VW Polo che la preferivo di molto onestamente, era molto più modulabile.
La bestiola delle nevi invece, saranno i suoi 400kg in più, ma la sento più "presente", va schiacciato bene il freno altrimenti si ottiene una semplice decelerazione con frenata dolce.
Basta abituarsi sia chiaro, ma la sensazione alcune volte non è propriamente naturale.
Ho avuto modo di frenare di emergenza in due occasioni a circa 70 e 50 km/h e posso garantirvi che la frenata è molto potente una volta schiacciato, l'auto si ferma in spazi molto buoni senza scomporsi.

Ad ogni modo leggevo su varie recensioni che gli spazi di frenata della nostra Yeti sono ottimi, purtroppo non riesco più a trovare gli articoli online.

sicuramente si sbagliavano :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ps: forse no :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Yeti 1.2 tsi 19.000 km e Yeti 1.2 tsi 3000 km
Entrambe la stessa sensazione di frenata poco aggressiva, ma frenado con decisione la sensazione cambia e frena in modo appropriato. Mi è successo di dover frenare perchè aunincrocio mi hanno tagliato la strada e ho potuto costatare che l'auto frena egreggiamente
 
Forse ho male interpretato io, ma, per non generare confusione, sarebbe forse meglio cambiare il titolo da "frenata lunga" a "corsa del pedale lunga"?

Sono due cose ben diverse.
 
Back
Alto