<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Yeti

In pratica dicono che è ottimo per le trazioni posteriori con part-time l'anteriore perché: accellerando e scaricando in curva la potenza il posteriore inizia a perdere aderenza (favorendo l'aglità della macchina perché gira meglio) poi quando va in eccesso la potenza è in parte trasferita all'anteriore, che iniziando a tirare stabilizza l'assetto, magari aiutata da un alleggerimento della sterzata.

Viceversa se eccedi con l'altro schema prima perdi aderenza all'anteriore, allargando la curva, poi, dopo aver già accentuato la sterzata interviene la ripartizione che spingendo da dietro riporta in trazione l'anteriore. Il risultato, se il guidatore si spaventa e toglie anche il gas è che con maggior angolo di sterzo e traferimento di carico all'anteriore fai il pendolo (manovra con cui i rallisti fanno i tornanti), cui pone rimedio l'ESP.

Spero si sia capito. :XD: :XD: :XD: ma ho dei dubbi.

Questi effetti si evidenziano soprattutto con una guida sportiva ed esuberante.

Quindi questo schema è per auto sportive nel primo caso e da famiglia nel secondo ché per gestire la mancanza di aderenza su fondi difficili queste trazioni sono il compromesso ideale.
 
gbortolo ha scritto:
In pratica dicono che è ottimo per le trazioni posteriori con part-time l'anteriore perché: accellerando e scaricando in curva la potenza il posteriore inizia a perdere aderenza (favorendo l'aglità della macchina perché gira meglio) poi quando va in eccesso la potenza è in parte trasferita all'anteriore, che iniziando a tirare stabilizza l'assetto, magari aiutata da un alleggerimento della sterzata.

Viceversa se eccedi con l'altro schema prima perdi aderenza all'anteriore, allargando la curva, poi, dopo aver già accentuato la sterzata interviene la ripartizione che spingendo da dietro riporta in trazione l'anteriore. Il risultato, se il guidatore si spaventa e toglie anche il gas è che con maggior angolo di sterzo e traferimento di carico all'anteriore fai il pendolo (manovra con cui i rallisti fanno i tornanti), cui pone rimedio l'ESP.

Spero si sia capito. :XD: :XD: :XD: ma ho dei dubbi.

Questi effetti si evidenziano soprattutto con una guida sportiva ed esuberante.

Quindi questo schema è per auto sportive nel primo caso e da famiglia nel secondo ché per gestire la mancanza di aderenza su fondi difficili queste trazioni sono il compromesso ideale.

SI è capito :thumbup:

Comunque l'Haldex di 4a generazione, con la pompa elettrica ha un ritardo ridottissimo ...i progressi ci sono e sono ottimi e la Yeti ce l'ha!

Per chi volesse approfondire ci sono tutti le generazioni di trazione
Audi Quattro con gli aspetti negativi e positivi e il confronto finale con Haldex e giunto viscoso.

Inoltre ci sono i video di Youtube che fanno vedere i vari miglioramenti e quando questi sistemi di trazione integrale fallivano.

http://www.awd.ee/quattro.html

Oltre a questi due ci sono tutti gli altri sistemi spiegati, fra cui l'XDrive...
 
agusmag ha scritto:
Rosberg ha scritto:
AGUSMAG, scusa....però non è detto che avendo sempre tutto scaricato a terra contemporaneamente sia per forza un vantaggio...

Almeno per come la vedo io, mi sembra di poter azzardare a dire che l'unico svantaggio stia solo nei consumi (sia per il peso, che per gli attriti).
Veramente non ne riesco a vedere altri per la versione Quattro.

Beh, su terreni con scarsa aderenza non sempre è bene avere tutti i cavalli scaricati a terra... almeno in fase di partenza e soprattutto su pendii..

Agusmag, vorrei darti una stellina ma non te la dò: sei ufficialmente infetto dalla sindrome Miranda453: 3-4-5 messaggi di seguito uno dietro l'altro... :-o
 
Rosberg ha scritto:
Agusmag, vorrei darti una stellina ma non te la dò: sei ufficialmente infetto dalla sindrome Miranda453: 3-4-5 messaggi di seguito uno dietro l'altro... :-o

Hai ragione, ma se guardi l'ora dei messaggi capirai che di notte il forum non è molto interattivo.....allora me la sono cantata e suonata un po' da solo.... :D :D
 
ciao, non ti preoccupare mica mi offendo. io per primo dico che lo schema della RX4 è vecchiotto e sulla carta non così efficiente.
tra l'altro l'auto l'avevo presa per una serie di circostanze e cmq usata; se avessi voluto davvero una 4x4 come si deve mi sarei orientato verso altre tipologie di mezzo.
poi dopo tanti anni di utilizzo, ho cominciato ad apprezzarla e devo anche dire che mi ha tolto d'impaccio diverse volte. sulla neve ad es. va benissimo, con delle buon gomme ovviamente. inoltre è anche molto alta da terra, cosa sempre buona per un suv.
il discorso del traferimento di coppia sino al 100% sul posteriore sinceramente mi è stato detto da un meccanico (non renault, che a parer suo, conosce bene l'auto), ma non ci metterrei la mano sul fuoco.

qui non si parla di punti di vista la tecnica non è un'opinione è "matematica".
è pur vero però che poi al di là dei sistemi adottatti conta molto il fatto che funzionino e poi nella pratica spesso le cose sono molto diverse dalla teoria.
ma qui entreremmo in altri discorsi tipo l'uspo dei peneumatici giusti, ecc.

grazie agusmg, avanti così!
 
andygas ha scritto:
ciao, non ti preoccupare mica mi offendo. io per primo dico che lo schema della RX4 è vecchiotto e sulla carta non così efficiente.
tra l'altro l'auto l'avevo presa per una serie di circostanze e cmq usata; se avessi voluto davvero una 4x4 come si deve mi sarei orientato verso altre tipologie di mezzo.
poi dopo tanti anni di utilizzo, ho cominciato ad apprezzarla e devo anche dire che mi ha tolto d'impaccio diverse volte. sulla neve ad es. va benissimo, con delle buon gomme ovviamente. inoltre è anche molto alta da terra, cosa sempre buona per un suv.
il discorso del traferimento di coppia sino al 100% sul posteriore sinceramente mi è stato detto da un meccanico (non renault, che a parer suo, conosce bene l'auto), ma non ci metterrei la mano sul fuoco.

qui non si parla di punti di vista la tecnica non è un'opinione è "matematica".
è pur vero però che poi al di là dei sistemi adottatti conta molto il fatto che funzionino e poi nella pratica spesso le cose sono molto diverse dalla teoria.
ma qui entreremmo in altri discorsi tipo l'uspo dei peneumatici giusti, ecc.

grazie agusmg, avanti così!

Comunque di veri Fuoristrada come si deve ce ne sono pochi in giro....in genere sono delle emulazioni....una via di mezzo fra dei suv e bauli con le ruote....al primo ramo o tronco lasci mezza carrozzeria attaccata ad un albero o i semi assi su qualche pietra come souvenir da portare al primo carroziere o meccanico che incontri sulla strada!!! ;)
 
Bravo SID! Il tuo discorso è corretto ed è quello che faccio io da sempre quando si parla di queste cose con amici, con persone o altro...i classici discorsi da bar!
Sono contento che uno la pensi come me! Spendi una vagonata di euro, hai una macchina 3.0 se non di più, e poi alla prima buca o ramo sei a piedi...

A mio parere Yeti, vedendola così com'è e vedendo anche alcuni filmati, mi sembra abbia una maggiore vocazione fuoristradistica di altre.
 
Back
Alto