gbortolo
0
In pratica dicono che è ottimo per le trazioni posteriori con part-time l'anteriore perché: accellerando e scaricando in curva la potenza il posteriore inizia a perdere aderenza (favorendo l'aglità della macchina perché gira meglio) poi quando va in eccesso la potenza è in parte trasferita all'anteriore, che iniziando a tirare stabilizza l'assetto, magari aiutata da un alleggerimento della sterzata.
Viceversa se eccedi con l'altro schema prima perdi aderenza all'anteriore, allargando la curva, poi, dopo aver già accentuato la sterzata interviene la ripartizione che spingendo da dietro riporta in trazione l'anteriore. Il risultato, se il guidatore si spaventa e toglie anche il gas è che con maggior angolo di sterzo e traferimento di carico all'anteriore fai il pendolo (manovra con cui i rallisti fanno i tornanti), cui pone rimedio l'ESP.
Spero si sia capito. :XD: :XD: :XD: ma ho dei dubbi.
Questi effetti si evidenziano soprattutto con una guida sportiva ed esuberante.
Quindi questo schema è per auto sportive nel primo caso e da famiglia nel secondo ché per gestire la mancanza di aderenza su fondi difficili queste trazioni sono il compromesso ideale.
Viceversa se eccedi con l'altro schema prima perdi aderenza all'anteriore, allargando la curva, poi, dopo aver già accentuato la sterzata interviene la ripartizione che spingendo da dietro riporta in trazione l'anteriore. Il risultato, se il guidatore si spaventa e toglie anche il gas è che con maggior angolo di sterzo e traferimento di carico all'anteriore fai il pendolo (manovra con cui i rallisti fanno i tornanti), cui pone rimedio l'ESP.
Spero si sia capito. :XD: :XD: :XD: ma ho dei dubbi.
Questi effetti si evidenziano soprattutto con una guida sportiva ed esuberante.
Quindi questo schema è per auto sportive nel primo caso e da famiglia nel secondo ché per gestire la mancanza di aderenza su fondi difficili queste trazioni sono il compromesso ideale.