andygas ha scritto:
si è vero, ma volevo solamente dire che con l'haldex 90 - 10, avendo cmq un 10% di trazione sul posteriore, quando la frizione slitta perchè ad esempio le ruote posteriori patinano, essendoci già un 10% (in questo senso "permanente") le ruote posteriori non cominciano a spingere da zero ma sono già in trazione.
correggimi se sbaglio perchè questo è quello che ho sempre capto dell'haldex montato dal gruppo VW.
PS: possiendo una scenic RX4 che ha uno schema di trazione integrale con il giusto viscoso. io condizioni normali funziona come una trazione anteriore quindi a mio parere è un pò meno pronto rispetto all'haldex VW (poi però ha il vantaggio di trasferire fino al 100% di trazione alle ruote posteriori).
Mi sa che con questo post ti diventerò un po' antipatico.
Per quanto riguarda l'Haldex ribadisco i concetti già espressi. Non siamo in presenza di una trazione integrale permanente.
Per quanto riguarda la Scenic RX4 (nonostante io non ce l'abbia) mi sa che ti devo contraddire.
Francamente è molto difficile che con un motore trasversale si possa fare una trazione integrale permanente perchè lo schema diventa illogico, quindi costoso e potenzialmente fragile.
Detto questo ho cercato informazioni sulla Scenic RX4 perchè non mi quadrava quel 100% di trazione alle ruote posteriori.
A me sembra (non posso essere certo al 100%, ma al 99% sì) che lo schema in sostanza sia identico all'Haldex. Il giunto viscoso è al retrotreno, ma soprattutto il moto non lo prende il giunto che lo ripartisce ai due assali. Il moto esce dal cambio che lo trasferisce al differenziale anteriore e all'albero di trasmissione posteriore (entrambi sono sempre in rotazione)
Per questa ragione è impossibile che alle ruote posteriori arrivi più del 50% di coppia, in condizioni normali. Solo in condizioni molto particolari (es ruote anteriori su ghiaccio e ruote posteriori su asfalto), la percentuale di coppia può diventare maggiore del 50%....ma molto improbabile che arrivi al 90-95%.
Inoltre, a peggiorare la situazione c'e' il giunto viscoso che funziona utilizzando un liquido molto viscoso che impedisce che ci sia una grossa differenza di velocità angolare fra i dischi della frizione. In questo contesto, la viscosità del liquido consente in condizioni normali di trasferire quasi un 20% della coppia.
In condizioni di fondi fangosi la capacità di arrivare al 50%-50% di coppia è poi virtuale perchè il liquido non può in sostanza avere una viscosità tale da bloccare il giunto.
Ecco lo schema, che dovrebbe riferirsi proprio alla Scenic RX4
Ecco il link alla pagina in spagnolo:
http://www.km77.com/marcas/renault/scenicRX4_00/sumario2.asp
Purtroppo è veramente una versione economica e inefficiente (soprattutto per i consumi) dell'Haldex. Infatti, a me sembra quasi scomparsa come soluzione tecnica che non includa la possibilità di bloccare il giunto.
Una curiosità, uno schema simile, ma messo al contrario ce l'aveva anche la Lamborghini Diablo VT (Viscous Traction).
Purtroppo su Internet c'è una quantità incredibile di informazioni sbagliate:
Questa di MotorBox sulla RX4 ne è un esempio:
http://www.motorbox.com/Auto/VisteeProvate/Le_Nostre_prove/245.html
In cui si dice che Renault la definisce "permanente" perchè arriva almeno l'1% della coppia....lasciamo perdere queste affermazioni di pubblicità ingannevole.... e ancora... lo schema è "completamente meccanico", mentre invece è idraulico...etc...etc...
Con questo non voglio certamente dire che non si tratti di una buona auto. Ma diciamo che il 4X4 di questo tipo rappresenta una tecnologia un po' limitata.
Adesso puoi fucilarmi.