<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire

Ciao bimboblu,
in effetti avevo letto di questa procedura di attesa all' accensione di una ventina di secondi dopo aver acceso il quadro ed in effetti il rumore compariva solo saltuariamente ma non è mai sparito del tutto. Non è chiaro perchè si attenui con questa procedura dato che il tenditore è idraulico quindi agisce con la pressione dell' olio che sale solo dopo l' accensione del motore a meno che, ma su questo non ho trovato indicazioni dato che servirebbe il manuale di officina del motore stesso, la pressione dell' olio non sia regolata da qualche dispositivo elettrico ( su alcuni motori di recente progettazione cominciano ad installare pompe dell' olio a cilindrata variabile per ottimizzare il rendimento e ridurre il prelievo di potenza dal motore stesso ) che ha necessità di qualche decina di secondi dopo essere stato alimentato per lavorare bene.
Mah, sulla mia la catena è stata sostituita il primo di ottobre con intervento in garanzia ed ora il rumore è sparito, speriamo che duri perché il motore è ottimo, provengo da una Ford Smax 2.0 tdci e devo dire che lo spunto e la coppia disponibile non mancano e la gradevolezza del motore fantastica sia che si vada tranquilli sia che si spinga sul pedale.

Bye
 
Noooo ! Proprio ieri ho avvertito uno strano rumore ad accendere la fabia!!! Tornato da lavoro ho parcheggiato l auto in discesa bloccando in P ( dsg ) dopo 10 minuti riparto e averti uno strano rumore tipo come se avessi fatto imbuco nella marmitte vibrazioni . Spengo tutto e provo a riaccendere .... Rumore scomparso per magia !ho solo 19000 km ! Ho comprato il motore con la catena per non aver problemi .... 6 mesi fa hanno sostituito le2 frizioni dsg.... Brava vw
 
Interessante il contributo di Ccruga...che peraltro conferma quanto già scritto, ma lo amplia un po'. Anch'io faccio brevi tragitti con l'auto, usandola spesso in città...ma ne sono costretto. Non è che va a finire come il disel col filtro che se vai in città s'intasa? Così col 1.2 tsi devi fare tragitti lunghi se no rovini la distribuzione.
Speriamo proprio di no...se no mi tocca usare la bicicletta per andare a lavorare.

Per Bimbolu la mia Yeti non mi consente l'accensione del motore se non tengo premuta la frizione. E' una "bellissima" funzione che ho avuto in "regalo" perchè la mia Yeti rientrava tra le Model Year 2011.
 
Mi chiedo se iniviando una mail o comunque contattando SKODA ITALIA o CECA ci possano dare delucidazioni in merito a questi motori.......................ai numeri di telaio interessati....................e sopratutto se e come quando la sostituzione sia la modifica giusta e definitiva.............................. :) :) :) :) :)
 
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Mi chiedo se iniviando una mail o comunque contattando SKODA ITALIA o CECA ci possano dare delucidazioni in merito a questi motori.......................ai numeri di telaio interessati....................e sopratutto se e come quando la sostituzione sia la modifica giusta e definitiva.............................. :) :) :) :) :)

Magari Skoda fosse così disponibile e trasparente....
Temo che non si scuciscano molto su problemi ed eventuali soluzioni, rimettendo tutto alle singole concessionarie che fanno da filtro con i clienti.
Da questo punto di vista non sarebbe male se Skoda (e le altre case costruttrici) si dotassero di una mail a cui gli automobilisti potessero mandare i propri quesiti.
Sul numero verde non ho molta fiducia...il più delle volte rimandano al Service...
Però tentare non nuoce...
 
Sono tornato in possesso della Fabia e devo dire che questa volta sono molto soddisfatto del trattamento: da Fratelli Giacomel si sono comportati benissimo, dissipando tutte le perplessità e la contrarietà che al giro scorso mi avevano suscitato con modi evasivi e al limite dell'infastidito. Probabilmente ero capitato in una giornata "no", può succedere dappertutto, l'importante è che alla prima occasione si riscattino come è appunto successo adesso.
L'auto, portata lunedì 15 al mattino, mi è stata riconsegnata mercoledì 17 al pomeriggio: è stata sostituita la catena di distribuzione ed il tendicatena al motore TSI 86cv, inoltre ho approfittato dell'occasione per far sistemare una fastidiosa vibrazione al minimo sul lato anteriore dx (presente fin dai primi giorni); entrambi gli interventi sono stati effettuati in garanzia da Skoda e non ho pagato nulla. Il capo-officina è stato estremamente cortese e professionale, riconsegnandomi la vettura addirittura un giorno prima di quanto ipotizzato e togliendomi così un bel po' di problemi.
La mia Fabia, che già prima andava bene, ora è una meraviglia: il motore pare ancora più pronto e sembra tirare di più. Effettivamente è leggermente meno rumoroso di prima, nel senso che accelerando con decisione non si sente più quella specie di ruggito che forse era causato dalla vecchia catena di distribuzione. In ogni caso, ho recuperato la piena fiducia in Skoda. :D

Un grazie speciale a tutti i frequentatori del forum che mi hanno consigliato caldamente di chiedere l'intervento :D
 
bimbolu ha scritto:
Sono tornato in possesso della Fabia e devo dire che questa volta sono molto soddisfatto del trattamento: da Fratelli Giacomel si sono comportati benissimo, dissipando tutte le perplessità e la contrarietà che al giro scorso mi avevano suscitato con modi evasivi e al limite dell'infastidito. Probabilmente ero capitato in una giornata "no", può succedere dappertutto, l'importante è che alla prima occasione si riscattino come è appunto successo adesso.
L'auto, portata lunedì 15 al mattino, mi è stata riconsegnata mercoledì 17 al pomeriggio: è stata sostituita la catena di distribuzione ed il tendicatena al motore TSI 86cv, inoltre ho approfittato dell'occasione per far sistemare una fastidiosa vibrazione al minimo sul lato anteriore dx (presente fin dai primi giorni); entrambi gli interventi sono stati effettuati in garanzia da Skoda e non ho pagato nulla. Il capo-officina è stato estremamente cortese e professionale, riconsegnandomi la vettura addirittura un giorno prima di quanto ipotizzato e togliendomi così un bel po' di problemi.
La mia Fabia, che già prima andava bene, ora è una meraviglia: il motore pare ancora più pronto e sembra tirare di più. Effettivamente è leggermente meno rumoroso di prima, nel senso che accelerando con decisione non si sente più quella specie di ruggito che forse era causato dalla vecchia catena di distribuzione. In ogni caso, ho recuperato la piena fiducia in Skoda. :D

Un grazie speciale a tutti i frequentatori del forum che mi hanno consigliato caldamente di chiedere l'intervento :D

Bè, Bimbolu, sono solo che contento che tu abbia trovato una soluzione al tuo problema, e che il forum ti sia stato utile, oltre al fatto che da Fratelli Giacomel si siano comportati correttamente.
Al prossimo confronto, sperando che non sia per un problema...
 
Fonte AUTOBILD tradotta:

VW scarica la colpa sul produttore del tendicatena sollevandogli il difetto di lavorazione che continua ad avere delle bave e trucioli anche dopo diversi km. e cosi fa usurare le parti a contatto con il pezzo in maniera molto veloce rispetto un normale funzionamento, soprattutto la catena di distribuzione che assotigliandosi tende ad allungarsi.
minimizzano anche la percentuale di problemi segnalati rispetto al numero di prodotti venduti, risposta scontata e preparata prima dell'incontro, e noto che parlano solo del TSI 1.4 da 150 cv e non della versione da sempre TSI 1.4 da 160 cv....

dichiarano solo di prendere in esame le segnalazioni fatte in funzione del periodo di garanzia in atto e di valutare comunque anche quelle fuori garanzia.
ribadiscono il concetto che durante di test di stress che vengono sottoposti i motori non hanno mai evidenziato niente in merito, e poi provano ad attaccarsi alla verifica del tipo di olio usato per la lubrificazione, come possibile altra causa di usura anticipata, se è conforme alle specifiche fornite da loro.

poi un giornalista ha chiesto spiegazioni su possibili problemi analoghi capitati anche su altre motorizzazioni ,tipo 1.2, 1.8 , 2.0 sempre TSI e se esiste un motivo per il quale queste problematiche che si evidenziano sempre attorno ai 50.000 km.
la risposta è stata : essendo motori diversi potrebbero esserci delle altre problematiche diverse dal 1.4 TSI in questione e vanno valutate a parte....

questa se la potevano risparmiare
.........

affermano che nei nuovi modelli hanno sistemato il problema ma non hanno detto da quale periodo in poi si può definire questa risoluzione del problema ....

e poi si sono lanciati in una pseudo promozione che attueranno nei prossimi mesi :
- estendere la garanzia a 3 anni o 100.000 km. su tutto il prodotto completo e non tenendo fuori le parti che si usurano nel tempo ,
- la possibilità di estendere la garanzia a 6 anni 0 200.000 km.

-------------------------------------------------------
insomma praticamente non hanno concluso un bel niente visto che prendono tempo e tuttavia la VW considerando che il problema come percentuale è molto basso lo considera a priorità nulla per trovare un rimedio e impostare un'azione di richiamo per quelli pseudo sospetti ( diciamo cosi ) e che conoscono per filo e per segno dove sono finiti sino alla singola unità.
 
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Fonte AUTOBILD tradotta:

VW scarica la colpa sul produttore del tendicatena sollevandogli il difetto di lavorazione che continua ad avere delle bave e trucioli anche dopo diversi km. e cosi fa usurare le parti a contatto con il pezzo in maniera molto veloce rispetto un normale funzionamento, soprattutto la catena di distribuzione che assotigliandosi tende ad allungarsi.
minimizzano anche la percentuale di problemi segnalati rispetto al numero di prodotti venduti, risposta scontata e preparata prima dell'incontro, e noto che parlano solo del TSI 1.4 da 150 cv e non della versione da sempre TSI 1.4 da 160 cv....

dichiarano solo di prendere in esame le segnalazioni fatte in funzione del periodo di garanzia in atto e di valutare comunque anche quelle fuori garanzia.
ribadiscono il concetto che durante di test di stress che vengono sottoposti i motori non hanno mai evidenziato niente in merito, e poi provano ad attaccarsi alla verifica del tipo di olio usato per la lubrificazione, come possibile altra causa di usura anticipata, se è conforme alle specifiche fornite da loro.

poi un giornalista ha chiesto spiegazioni su possibili problemi analoghi capitati anche su altre motorizzazioni ,tipo 1.2, 1.8 , 2.0 sempre TSI e se esiste un motivo per il quale queste problematiche che si evidenziano sempre attorno ai 50.000 km.
la risposta è stata : essendo motori diversi potrebbero esserci delle altre problematiche diverse dal 1.4 TSI in questione e vanno valutate a parte....

questa se la potevano risparmiare
.........

affermano che nei nuovi modelli hanno sistemato il problema ma non hanno detto da quale periodo in poi si può definire questa risoluzione del problema ....

e poi si sono lanciati in una pseudo promozione che attueranno nei prossimi mesi :
- estendere la garanzia a 3 anni o 100.000 km. su tutto il prodotto completo e non tenendo fuori le parti che si usurano nel tempo ,
- la possibilità di estendere la garanzia a 6 anni 0 200.000 km.

-------------------------------------------------------
insomma praticamente non hanno concluso un bel niente visto che prendono tempo e tuttavia la VW considerando che il problema come percentuale è molto basso lo considera a priorità nulla per trovare un rimedio e impostare un'azione di richiamo per quelli pseudo sospetti ( diciamo cosi ) e che conoscono per filo e per segno dove sono finiti sino alla singola unità.

ottima velina e traduzione :thumbup:

purtroppo la presa per i fondelli è sempre lì...ma ci sarebbe l'idea di aprire un thread che ne parla in modo diretto, ma di chi era st'idea ....mhhhh...mah... non ricordo...mumble mumble...niente boh :rolleyes:
 
ccruga ha scritto:
Ho avuto lo stesso problema sulla mia Roomster 1..2 TSI dell' ottobre del 2010. Lo scorso mese si è presentato il problema della rumorosità all' accensione e portatala in officina è stato diagnosticato il problema alla catena e nell' occasione è stato fatto l' aggiornamento 24V9 per il turbo. Intervento effettuato lunedì 1 ottobre chissà se con kit nuovo o vecchio (!) speriamo in bene.
E' veramente strano che una catena di distribuzione ceda dopo meno di due anni e soli 23000 km percorsi... Da appassionato di moto sò che dalla fine degli anni 70 i quattro tempi bialbero a camme in testa hanno sempre usato la catena solo che sono catene di tipo Morse molto robuste, silenziosissime e con un allungamento limitato e non ho mai sentito problemi di allungamento e rumorosità nonostante i motori da moto frullino allegramente oltre i 10000 RPM!!!
mentre sul 1.2 tsi c'è una catena singola ( tipo quelle da bicicletta ) ; non sarà che siamo tutti vittima di quella riduzione costi che per risparmiare qualche euro a motore ci espone a questo tipo di problema?

Bye
Anche sul 1.4 TSI la catena è singola ? E il tendicatena è meccanico o idraulico ? Pensavo fosse piu' economica , funzionale , silenziosa e moderna una cinghia .
 
Ho chiesto perchè guardate cosa ho trovato................................chiedo pareri al buon Zymotik..........................
Allora in base a quello segnalato per le Polo.................se il motore è lo stesso allora anche i codici campo motore sono per tutti...............................inoltre mi chiedo per gli addetti ai lavori (Zymotik docet) non abbiamo sbirciato sull'elsawin per questo problema...........................
Ovviamente questa considerazione la faccio per tutti i possessori di 1.2 TSI che vogliono risolvere il problema della catena definitivamente...................

Attached files /attachments/1450341=18197-2-a896bcdd22.jpg
 
bimbolu ha scritto:
Sono tornato in possesso della Fabia e devo dire che questa volta sono molto soddisfatto del trattamento: da Fratelli Giacomel si sono comportati benissimo, dissipando tutte le perplessità e la contrarietà che al giro scorso mi avevano suscitato con modi evasivi e al limite dell'infastidito. Probabilmente ero capitato in una giornata "no", può succedere dappertutto, l'importante è che alla prima occasione si riscattino come è appunto successo adesso.
L'auto, portata lunedì 15 al mattino, mi è stata riconsegnata mercoledì 17 al pomeriggio: è stata sostituita la catena di distribuzione ed il tendicatena al motore TSI 86cv, inoltre ho approfittato dell'occasione per far sistemare una fastidiosa vibrazione al minimo sul lato anteriore dx (presente fin dai primi giorni); entrambi gli interventi sono stati effettuati in garanzia da Skoda e non ho pagato nulla. Il capo-officina è stato estremamente cortese e professionale, riconsegnandomi la vettura addirittura un giorno prima di quanto ipotizzato e togliendomi così un bel po' di problemi.
La mia Fabia, che già prima andava bene, ora è una meraviglia: il motore pare ancora più pronto e sembra tirare di più. Effettivamente è leggermente meno rumoroso di prima, nel senso che accelerando con decisione non si sente più quella specie di ruggito che forse era causato dalla vecchia catena di distribuzione. In ogni caso, ho recuperato la piena fiducia in Skoda. :D

Un grazie speciale a tutti i frequentatori del forum che mi hanno consigliato caldamente di chiedere l'intervento :D

il rpblema del rumeore anterriore destro al minimo ce l'ho anche io quasi da subito, da cosa era provocato?? l'assistenza ha detto che non è nulla forse il tubo della benzina che vibra, ma a me pare na cretinata!!!
 
kato66 ha scritto:
bimbolu ha scritto:
Sono tornato in possesso della Fabia e devo dire che questa volta sono molto soddisfatto del trattamento: da Fratelli Giacomel si sono comportati benissimo, dissipando tutte le perplessità e la contrarietà che al giro scorso mi avevano suscitato con modi evasivi e al limite dell'infastidito. Probabilmente ero capitato in una giornata "no", può succedere dappertutto, l'importante è che alla prima occasione si riscattino come è appunto successo adesso.
L'auto, portata lunedì 15 al mattino, mi è stata riconsegnata mercoledì 17 al pomeriggio: è stata sostituita la catena di distribuzione ed il tendicatena al motore TSI 86cv, inoltre ho approfittato dell'occasione per far sistemare una fastidiosa vibrazione al minimo sul lato anteriore dx (presente fin dai primi giorni); entrambi gli interventi sono stati effettuati in garanzia da Skoda e non ho pagato nulla. Il capo-officina è stato estremamente cortese e professionale, riconsegnandomi la vettura addirittura un giorno prima di quanto ipotizzato e togliendomi così un bel po' di problemi.
La mia Fabia, che già prima andava bene, ora è una meraviglia: il motore pare ancora più pronto e sembra tirare di più. Effettivamente è leggermente meno rumoroso di prima, nel senso che accelerando con decisione non si sente più quella specie di ruggito che forse era causato dalla vecchia catena di distribuzione. In ogni caso, ho recuperato la piena fiducia in Skoda. :D

Un grazie speciale a tutti i frequentatori del forum che mi hanno consigliato caldamente di chiedere l'intervento :D

il rpblema del rumeore anterriore destro al minimo ce l'ho anche io quasi da subito, da cosa era provocato?? l'assistenza ha detto che non è nulla forse il tubo della benzina che vibra, ma a me pare na cretinata!!!

è la prima cosa che gli è venuta in mente? sì, è una cretinata.
 
andaland ha scritto:
kato66 ha scritto:
bimbolu ha scritto:
....
L'auto, portata lunedì 15 al mattino, mi è stata riconsegnata mercoledì 17 al pomeriggio: è stata sostituita la catena di distribuzione ed il tendicatena al motore TSI 86cv, inoltre ho approfittato dell'occasione per far sistemare una fastidiosa vibrazione al minimo sul lato anteriore dx (presente fin dai primi giorni)....
il rpblema del rumeore anterriore destro al minimo ce l'ho anche io quasi da subito, da cosa era provocato?? l'assistenza ha detto che non è nulla forse il tubo della benzina che vibra, ma a me pare na cretinata!!!
è la prima cosa che gli è venuta in mente? sì, è una cretinata.
No, no, andaland, sembra ma non lo è: l'avevo scoperto curiosando nei forum VolksWagen, è un difetto ricorrente nei TSI che uno dei tubi metallici dell'alimentazione generi vibrazioni al minimo e mandi in risonanza la scocca, con un rumore che sembra provenire davanti al cassettino portaoggetti verso la portiera destra. Ora non lo fa più, ho dimenticato se l'han risolto semplicemente montando una gomma isolante oppure variando un pezzo del percorso del tubicino.
 
Beh, ragazzi.....io cosa dovrei dire?...... :rolleyes:
A me la macchina non faceva alcun rumore particolare (tranne un leggero ronzio metallico alla partenza o in retromarcia, che più di una persona ha pensato a vibrazioni del portatarga posteriore....), andava bene e aveva solo ....5.600 km!
Si è accesa la spia del sistema di controllo dei gas di scarico e......mi hanno cambiato la catena!!! :shock: (ne parlo nella discussione "Delusione Skoda")
Credo (anzi: temo...) che in Skoda non abbiano ancora capito bene la problematica e ....annaspano, demandando la soluzione del problema alle singole iniziative delle officine Skoda. :?
 
Back
Alto