<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire

bimbolu ha scritto:
annipass ha scritto:
....
Da allora, quest'estate, sono stato attento a verificare se all'accensione, facesse ancora il rumore di ferraglia che faceva il motore prima della sostituzione della catena di distribuzione. Ed effettivamente sia io che mia moglie ci siamo accorti che aveva ancora quel problema, in misura minore rispetto a prima della sostituzione della catena, ma comunque lo aveva.
Poi, dato che tornato dalle vacanze ho aspettato un altro po' a fissare l'intervento di sostituzione del logo, mi sono accorto che col tempo va peggiorando. Peggiorando non nel senso dell'intensità del rumore di ferraglia all'accensione, quanto nella frequenza: mi succede sempre più spesso di sentire il rumore all'accensione, in particolare a seguito di tragitti brevi con spegnimento e successiva riaccensione dopo poco del motore.
Altri sintomi evidenti non ne ho.

Sta di fatto che il capo officina mi ha chiamato subito stamattina (cioè si è accorto rapidamente del problema sentendo l'auto) dicendo che è necessaria l'ulteriore sostituzione della cinghia e dato che è in garanzia non credo abbia interesse a farmi fare un intervento gratuito, quindi ritengo che il problema sia evidente.
Sul fatto di temporeggiare un po'per avere il pezzo "giusto" il capo officina mi ha rassicurato dicendo che il motore non dovrebbe avere problemi a breve e quindi che possiamo aspettare un po' senza rischi (speriamo...).
La cinghia? intendevi la catena, vero?
Ho letto in giro per la rete tutto quello che sono riuscito a trovare nei vari forum circa la rumorosità anomala all'avvio che saltuariamente affligge i motori TSI del gruppo VAG nelle varie cilindrate.
Si notano due casistiche differenti, che forse possono aiutare ad inquadrare diversamente la causa del problema: rumorosità persistente a freddo con funzionamento irregolare del motore nei primi chilometri, in questo tipo di anomalia spesso si accende la spia del motore.
Nel secondo caso, che forse è il più diffuso, la rumorosità si avverte saltuariamente e soprattutto non tanto al primo avvio a freddo quanto piuttosto se si percorre un tragitto breve spegnendo il motore non ancora a temperatura ottimale d'esercizio.
Ora, quello che io da semi-profano mi domando è: ma se la causa fosse la catena in entrambi i sintomi, non dovrebbe manifestarsi sempre la rumorosità? Cioè, come mai la mia Fabia, quando sferraglia all'avvio, funziona normalmente senza cali di potenza e torna a posto dopo aver percorso pochi metri? Secondo voi?
(sabato faccio un salto in Renault a guardare la nuova Clio e a sentire quanto mi passerebbero della Fabia, così tanto per saperlo...)

Sì, scusa intendevo ovviamente "catena" non cinghia...
Bè io ho avuto tutti e due i problemi che hai descritto.
Appena comprata, e per un bel po'di tempo, all'accensione a freddo il motore sembrava potersi spegnere da un momento all'altro, bofonchiava per un po' e le luci dell'abitacolo sbarbellavano un po'.
Questo problema è stato quasi praticamente risolto con due aggiornamenti della centralina del motore (l'ultimo, quello più determinante fatto a maggio di quest'anno).
L'altro è quello che ho già descritto ed è quello per cui ho già cambiato una prima volta la catena di distribuzione e sono in attesa di un ulteriore sostituzione.

Perchè non succede sempre? Boh, probabilmente il tendicatena in alcune condizioni particolari non fa il suo dovere. La catena si smolla un pochino. Al momento di accendere l'auto la catena funziona male, poi il tendi catena riprende a fare il suo dovere. Se il "gioco" della catena diviene eccessivo probailmente salta tutta la distribuzione e il motore, ma ipotizzo che in genere il problema è progressivo non improvviso, come successo sul 1.8 tsi.
 
Sono veramente sconcertato dal problema.......................e sono sempre più convinto di sbarazzarmene al + presto :( :( :(..............prima che si svaluti più di quello che lo è già come modello :( :( :(...................al sapere di avere un'auto 8 mesi e 1100 km con il patema d'animo che il problema potrebbe verificarsi in modo copioso per errore progettuale stiamo freschi................cioè neanche a 3 anni circa dalla sua uscita si è risolto :evil: :evil: :evil:...........annamo bene annamo....................... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
 
Una volta Zymotik aveva postato anche i campi dei numeri telaio interessati..............a quanto pare la cosa è molto più ampia essendo errore progettuale..................che ci sostituiranno l0intero motore........... :?: :?: :?:
 
Ma se la mia Fabia ha superato i 36.000 km e non si è mai sentito alcun rumore di ferraglia, dite che posso stare tranquillo? La mia catena potrebbe non essere tra quelle difettosa?
 
pm041073 ha scritto:
Ma se la mia Fabia ha superato i 36.000 km e non si è mai sentito alcun rumore di ferraglia, dite che posso stare tranquillo? La mia catena potrebbe non essere tra quelle difettosa?
E qui casca l'asino...................è un'arcano che neanche il divino Othelma potrà svelare.......................... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte potrebbe essere che sia di una fornitura buona e meglio così................ :) :) :)
Scusa la tua che modello e anno costruzione....................... :?: :?: :?:
 
pm041073 ha scritto:
Ma se la mia Fabia ha superato i 36.000 km e non si è mai sentito alcun rumore di ferraglia, dite che posso stare tranquillo? La mia catena potrebbe non essere tra quelle difettosa?

Ragazzi, non voglio creare allarmismi. Non conosciamo i veri confini del problema.
Se la mia auto non facesse rumore di ferraglia, non me ne preoccuperei più di tanto.
Ugualmente, se la mia auto facesse rumore di ferraglia, me ne preoccuperei, ma non correrei a vendere l'auto (se ne sono soddisfatto, ovviamente). Non vorrei che passasse il messaggio che il 1.2 tsi è un motore inaffidabile a causa della sua progettazione o per la catena di distribuzione mal progettata.
E' evidente che alcuni utenti hanno riscontrato dei problemi (e io sono tra quelli), ma non generalizziamo troppo... finora penso di essere l'unico che dovrà ricorrere ad una doppia sostituzione della catena di distribuzione.
Peraltro a differenza di altri (pochi) casi gravi, che hanno rotto il motore, iniettori, etc., per ora il mio problema non ha avuto conseguenze gravi (ovviamente queste saranno le ultime parole famose...).
 
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
pm041073 ha scritto:
Ma se la mia Fabia ha superato i 36.000 km e non si è mai sentito alcun rumore di ferraglia, dite che posso stare tranquillo? La mia catena potrebbe non essere tra quelle difettosa?
E qui casca l'asino...................è un'arcano che neanche il divino Othelma potrà svelare.......................... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte potrebbe essere che sia di una fornitura buona e meglio così................ :) :) :)
Scusa la tua che modello e anno costruzione....................... :?: :?: :?:

E' una Fabia SW Sport del maggio 2010, una delle primissime. Per quello che sono ancora più preoccupato :(
 
pm041073 ha scritto:
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
pm041073 ha scritto:
Ma se la mia Fabia ha superato i 36.000 km e non si è mai sentito alcun rumore di ferraglia, dite che posso stare tranquillo? La mia catena potrebbe non essere tra quelle difettosa?
E qui casca l'asino...................è un'arcano che neanche il divino Othelma potrà svelare.......................... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte potrebbe essere che sia di una fornitura buona e meglio così................ :) :) :)
Scusa la tua che modello e anno costruzione....................... :?: :?: :?:

E' una Fabia SW Sport del maggio 2010, una delle primissime. Per quello che sono ancora più preoccupato :(
Non esserlo, dammi retta. :)
Mi sono documentato in ogni modo possibile, l'anomalia è molto circoscritta entro un periodo della produzione e non riguarda neanche ogni numero di telaio segnalato perchè la presenza del problema va appurata.
Poi, ma qui entriamo nel campo delle ipotesi, io non sono per niente convinto che ogni tipo di rumorosità saltuaria proveniente dalla distribuzione sia sempre sintomo della difettosità legata alla catena; propenderei per il "sì" quando oltre al rumore l'auto manifesta irregolarità di funzionamento a freddo e la cosa avviene spesso se non quasi sempre; ho dei dubbi quando invece succede come alla mia, che sferraglia saltuariamente e per poco tempo.
Io vedo che, in generale, i meccanici hanno sempre meno tempo da dedicare alla risoluzione di problemi che l'aumento della tecnologia rende più complessi e molto spesso se la cavano sostituendo i pezzi suggeriti dalle diagnostiche o dai manuali d'officina. Ma diversi problemi ricorrenti su svariati modelli, di tutte le case, dimostrano che spesso la soluzione è altrove.
Tutto questo giro per ribadire: non preoccuparti se non hai sintomi evidenti e malfunzionamenti clamorosi. Il TSI è davvero un gran bel motore, e contrariamente alla sensazione che tu possa aver avuto leggendo questo thread ha ben poche difettosità congenite.
 
Grazie per avermi rincuorato. D'altra parte penso che i motori TSI sono sul mercato da più di tre anni, ormai, quindi se ci fosse un problema generalizzato avrebbe riguardato centinaia di migliaia di auto... sarebbe una strage...
E' molto probabile che sia ristretto ad alcune forniture difettose. Se non seguissi questo forum non sarei nemmeno a conoscenza del problema.
 
Del resto è come avevo detto all'inizio la possibilità che la tua sia difettosa non è palese..................poichè la difettosità proviene dal tendicatena che era stato fornito da un'azienda che oggi li produce modificati...........................questi erano stati montati sopratutto nelle prime serie (e ribadisco non tutte) del fine 2009 e inizi 2010.....................poi dalle mie parti si dice - stamm sotto o'ciel, comme vo Dio -
:) :) :) :) :) :) :)
 
Ripeto ancora: nessun terorismo psicologico. Valutiamo le cose come stanno.
Per la cronaca la mia Yeti è del giugno 2010 (model year 2011).
Chi non ha alcun sintomo,non si preoccupi e si goda la sua auto tranquillamente.
Chi ha dei sintomi, faccia i suoi ragionamenti.
Bimbolu, dati i tuoi sintomi (identici ai miei), io approfondirei la questione. Se ti può essere d'aiuto la mia, prima sferragliava saltuariamente; man mano che passa il tempo lo fa sempre più spesso. Ergo il problema si sta aggravando. Il fatto che non lo faccia sempre non significa che non abbia problemi, ma semplicemente che, solo al verificarsi di alcune particolari condizioni, la catena si allunga per inefficienza del tendicatena.

Il forum serve per confrontarsi e per raccontare le proprie esperienze in modo che altri possano trovare informazioni utili. Non vorrei mai che servisse a far preoccupare ignari possessori del motore 1.2. Chi non ha problemi dorma sonni tranquilli
 
annipass ha scritto:
...
Bimbolu, dati i tuoi sintomi (identici ai miei), io approfondirei la questione.
Lunedì mattina la porto alla Skoda e gliela lascio lì :cry:
Martedì sera mi diranno cosa intendono fare; intanto domani pomeriggio
vado a fare un giro alla Renault, guardo la Clio e sento due prezzi... 8)
Vi terrò informati su cosa mi diranno da Giacomel. Ciao e grazie. :D
 
Sulla mia Roomster 1.2 tsi, di produzione del settembre 2010 e con numero di telaio non compreso tra i richiami, il problema si è manifestato dopo circa 22000 km e poco meno di due anni di utilizzo con un peggioramento piuttosto rapido nel corso di poche settimane. L' intervento è stato fatto in garanzia che scade alla fine di ottobre e devo dire che il risultato è ottimo; una cosa che ho notato che probabilmente accentua il problema è il tipo di utilizzo, nel mio caso brevi tragitti durante la settimana dove il motore non raggiunge la temperatura ottimale di utilizzo ( parliamo di 2-3 km a bassa velocità e poi sosta di qualche ora ) e con rumore presente per quasi tutto il percorso. Alla successiva riaccensione rumore forte che dura per tutto il tragitto attenuandosi gradatamente solo se il viaggio consente al motore di raggiungere la temperatura normale di lavoro.
Il tendicatena è idraulico così come le punterie delle valvole per cui, in teoria, fino a quando l' olio non è alla giusta pressione il lavoro di entrambi non è ottimale ma mentre le punterie si chetano dopo pochi secondi il tenditore impiega molti minuti prima di fare il suo dovere e questo porta ad una precoce usura della catena che lavora male, salta sui denti dei pignoni e sbatte contro i carter generando rumorosità ed usura nonchè rovinandosi precocemente.
Sicuramente questo motore sarà stato testato a fondo ed è strano che il problema non si sia presentato in quanto la catena dovrebbe durare almeno come il motore stesso se non di più ed è curioso questo ritorno al sistema di comando a catena dopo che è stato abbandonato da decenni a favore delle cinghie dentate più silenziose e facili da manutenere. Il sistema a catena è stato usato fino agli anni 70 ( i mitici bialbero Alfa Romeo avevano una catena doppia ) per poi essere abbandonato a favore della cinghia nella maggioranza della produzione automobilistica, ma... si sà a volte ritornano però in questo caso il ritorno è stato un po difficoltoso.

Bye
 
ccruga ha scritto:
Sulla mia Roomster 1.2 tsi, di produzione del settembre 2010 e con numero di telaio non compreso tra i richiami, il problema si è manifestato dopo circa 22000 km e poco meno di due anni di utilizzo con un peggioramento piuttosto rapido nel corso di poche settimane. L' intervento è stato fatto in garanzia che scade alla fine di ottobre e devo dire che il risultato è ottimo; una cosa che ho notato che probabilmente accentua il problema è il tipo di utilizzo, nel mio caso brevi tragitti durante la settimana dove il motore non raggiunge la temperatura ottimale di utilizzo ( parliamo di 2-3 km a bassa velocità e poi sosta di qualche ora ) e con rumore presente per quasi tutto il percorso. Alla successiva riaccensione rumore forte che dura per tutto il tragitto attenuandosi gradatamente solo se il viaggio consente al motore di raggiungere la temperatura normale di lavoro.
Il tendicatena è idraulico così come le punterie delle valvole per cui, in teoria, fino a quando l' olio non è alla giusta pressione il lavoro di entrambi non è ottimale ma mentre le punterie si chetano dopo pochi secondi il tenditore impiega molti minuti prima di fare il suo dovere e questo porta ad una precoce usura della catena che lavora male, salta sui denti dei pignoni e sbatte contro i carter generando rumorosità ed usura nonchè rovinandosi precocemente.
Sicuramente questo motore sarà stato testato a fondo ed è strano che il problema non si sia presentato in quanto la catena dovrebbe durare almeno come il motore stesso se non di più ed è curioso questo ritorno al sistema di comando a catena dopo che è stato abbandonato da decenni a favore delle cinghie dentate più silenziose e facili da manutenere. Il sistema a catena è stato usato fino agli anni 70 ( i mitici bialbero Alfa Romeo avevano una catena doppia ) per poi essere abbandonato a favore della cinghia nella maggioranza della produzione automobilistica, ma... si sà a volte ritornano però in questo caso il ritorno è stato un po difficoltoso ....
Ciao ccruga, hai descritto alla perfezione la condizione principale nella quale si manifesta il rumore sinistro.
Se hai voglia, prova a fare questo esperimento: alla riaccensione successiva al tragitto breve lascia la chiave sul contatto, come se fosse un diesel, per almeno 15 o 20 secondi e poi avvia il motore SENZA premere la frizione.
Sembra incredibile, ma da quando ho letto questa cosa in un forum straniero che non saprei più rintracciare la mia Fabia TSI non ha più fatto alcun rumore, da cinque giorni a questa parte. Sarà solo una coincidenza, però......
 
Back
Alto