1) Per tutti, e per SkodaElegance, in particolare. Ho mostrato al c.o. (capo-officina) il file fornito da Skoda Elegance inerente il problema della catena di distribuzione evidenziato in VW e la loro soluzione.
Bè, sapete che mi ha detto? Che stanno affrontando il problema in maniera diversa rispetto a VW; che VW cerca delle soluzioni, ma che allo stesso tempo anche Skoda stessa cerca delle soluzioni. Ossia la ricerca delle soluzioni per questo problema (ma, espressamente detto da lui, per tutti i problemi ai vari modelli, motori, etc.) non sono trattati alla stessa maniera nelle varie case (VW, Skoda, Seat, Audi...), pur essendo magari identici motori e componentistica.
Per capirsi c'è un database dei problemi e delle soluzioni, ma quello di VW è diverso da quello di Skoda, così allo stesso problema possono cercare e trovare soluzioni diverse.
I meccanici Skoda hanno la possibilità di consultare, se necessario, quello di VW, ma non lo fanno abitualmente, perchè devono comunque seguire le istruzioni impartite dalla propria Casa.
Per esempio, nel caso specifico della catena di distribuzione del 1.2 tsi le soluzioni prospettate sono diverse...seppur in tutti e due i casi si arriva, se necessario, alla sostituzione con una catena modificata.
Quando il c.o. ha letto il documento fornitomi da SkodaElegance mi ha detto che quello di Skoda è molto più sintetico....
A me questa cosa ha molto stupito,,,magari voi la sapevate già. Io no. Ritenevo che uno stesso motore, con gli stessi problemi, fosse trattato allo stesso modo...e la cosa mi sembrava logica. Va beh...disilluso.
2) L'intervento sul 1.2 tsi per il problema alla catena di distribuzione è il settimo previsto da Skoda..... era segnato nel database.
Chi ha orecchie per intendere intenda... io la mia idea me la sono fatta. Non voglio creare allarmismi, ma sono sempre più convinto che il problema, per coloro a cui si è presentato, non è ancora risolto. Me l'ha fatto capire anche il c.o. dicendomi che ora il mio tsi dovrebbe essere a posto, ma che potrebbe verificarsi ancora un allungamento della catena di distribuzione, che però potrebbe essere che, nonstante la rumorosità in certi frangenti, la cosa non sia grave, e Skoda decida di non intervenire più...
In merito ha fatto l'esempio dei problemi che si sono verificati in Skoda sugli iniettori dei motori diesel. Erano rumorosi e, a volte saltavano. Skoda ha analizzato il problema. Fino ad un certo punto li ha sostituiti; poi ad un certo punto ha deciso che la loro rumorosità non era per forza un problema (ossia che non avrebbe per forza portato ad una rottura) e ha deciso di non sostituirli più anche in caso di rumorosità.
E qui si entra, temo, nel mondo della realtà di un grande azienda (Skoda, ma credo che uguale discorso si possa fare per qualunque marca), il cui obiettivo principale non è solo la soddisfazione dei suoi clienti, ma anche il non fare scelte economicamente troppo penalizzanti...
Meditiamo. Noi vediamo solo il nostro pezzettino, ma dietro a tante logiche che ci appaiono a volte assurde, c'è un mondo....che possa piacere o meno (nel senso che non sempre è a noi favorevole)
3) Nel database di Skoda per il problema alla catena di distribuzione c'era scritto in grassetto: non procedere alla sostituzione della catena di distribuzione per i motori post 18 giugno 2011, perchè la distribuzione (o la catena, purtroppo non ho visto bene...) era stata già modificata all'origine.
4) Ho intravisto il database di Skoda sui vari problemi che sono segnalati dai vari service Skoda, con le eventuali relative soluzioni. E' immenso...c'è un po'da rabbrividire. Altro che dormire sonni tranquilli (non solo per Skoda ovviamente). Poi ovviamente la maggior parte non sono problemi gravi...però fa impressione vedere tutte le cose che possono succedere alle nostre auto...