<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire

bruno 56 ha scritto:
Beh, ragazzi.....io cosa dovrei dire?...... :rolleyes:
A me la macchina non faceva alcun rumore particolare (tranne un leggero ronzio metallico alla partenza o in retromarcia, che più di una persona ha pensato a vibrazioni del portatarga posteriore....), andava bene e aveva solo ....5.600 km!
Si è accesa la spia del sistema di controllo dei gas di scarico e......mi hanno cambiato la catena!!! :shock: (ne parlo nella discussione "Delusione Skoda")
Credo (anzi: temo...) che in Skoda non abbiano ancora capito bene la problematica e ....annaspano, demandando la soluzione del problema alle singole iniziative delle officine Skoda. :?
Si Bruno il problema è ben più grave poichè il difetto è progettuale ma la tua che anno costruzione è :?: :?: :?: :?: :?:..............................nel mio post precedente ho messo in evidenzia su uno stampato Elsawin che la casa madre conosce il problema e ci sono anche i numeri di telaio interessati e dove sono prodotti i motori.....................mi chiedo perchè SKODA non l'abbia comunicato anche noi per questo avevo chiesto aiuto a Zymotik o addetti ai lavori per delucidazioni.....................a il rumore anteriore in vibrazione è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=-5Ac42SiY44
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
 
Domani, lunedì primo pomeriggio, riporto la mia Yeti 1.2 tsi al service per il secondo cambio della catena di distribuzione, come annunciato all'inizio di questo thread...
Magari mi stampo i documenti allegati da SkodaElegance (a proposito: grazie per il tuo contributo!!).
Comunque cercherò di capire ancora meglio la questione:
1) discorso pezzi sostitutivi ulteriormente (e spero definitivamente) modificati
2) Sarà soluzione definitiva o VW sta ancora annaspando nel buio???!!
3) E' il tendicatena? E'la catena?

Nel frattempo il problema rilevato sulla mia auto si è accentuato, sempre in accensione e sempre con specifico manifestarsi all'accensione dopo brevi tragitti e motore non in temperatura...
 
annipass ha scritto:
Domani, lunedì primo pomeriggio, riporto la mia Yeti 1.2 tsi al service per il secondo cambio della catena di distribuzione, come annunciato all'inizio di questo thread...
Magari mi stampo i documenti allegati da SkodaElegance (a proposito: grazie per il tuo contributo!!).
Comunque cercherò di capire ancora meglio la questione:
1) discorso pezzi sostitutivi ulteriormente (e spero definitivamente) modificati
2) Sarà soluzione definitiva o VW sta ancora annaspando nel buio???!!
3) E' il tendicatena? E'la catena?

Nel frattempo il problema rilevato sulla mia auto si è accentuato, sempre in accensione e sempre con specifico manifestarsi all'accensione dopo brevi tragitti e motore non in temperatura...
Non mollare tienici aggiornati...............................vedi ti tirar fuori dal service sempre più notizie................stiamo uniti e mandiamo/telefoniamo il service e numero verde per risolvere il problema........................... :evil: :evil: :evil: ;) ;) ;)
 
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
annipass ha scritto:
Domani, lunedì primo pomeriggio, riporto la mia Yeti 1.2 tsi al service per il secondo cambio della catena di distribuzione, come annunciato all'inizio di questo thread...
Magari mi stampo i documenti allegati da SkodaElegance (a proposito: grazie per il tuo contributo!!).
Comunque cercherò di capire ancora meglio la questione:
1) discorso pezzi sostitutivi ulteriormente (e spero definitivamente) modificati
2) Sarà soluzione definitiva o VW sta ancora annaspando nel buio???!!
3) E' il tendicatena? E'la catena?

Nel frattempo il problema rilevato sulla mia auto si è accentuato, sempre in accensione e sempre con specifico manifestarsi all'accensione dopo brevi tragitti e motore non in temperatura...
Non mollare tienici aggiornati...............................vedi ti tirar fuori dal service sempre più notizie................stiamo uniti e mandiamo/telefoniamo il service e numero verde per risolvere il problema........................... :evil: :evil: :evil: ;) ;) ;)

No che non mollo. Ho lasciato ieri la mia Yeti. Purtroppo al Service non c'era il capo-officina di fiducia che mia da sempre informazioni precise, esaurienti e pertinenti, bensì uno dell'accettazione che alle mie domande sull'intervento mi ha solo detto che cambiavano la catena di distribuzione con una ulteriormente modificata rispetto alla precedente...
Quindi per ora nessuna novità di rilievo. Spero che oggi, al ritiro, ci sia il capo-officina a cui chiedere un po'di cosine...
Mi ero addirittura stampato il documento VW che avevi allegato tu, SkodaElegance, per farlo vedere e chiedere se avrebberro fatto tutti quei controlli e se l'intervento coincideva con quello descritto.....
 
annipass ha scritto:
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
annipass ha scritto:
Domani, lunedì primo pomeriggio, riporto la mia Yeti 1.2 tsi al service per il secondo cambio della catena di distribuzione, come annunciato all'inizio di questo thread...
Magari mi stampo i documenti allegati da SkodaElegance (a proposito: grazie per il tuo contributo!!).
Comunque cercherò di capire ancora meglio la questione:
1) discorso pezzi sostitutivi ulteriormente (e spero definitivamente) modificati
2) Sarà soluzione definitiva o VW sta ancora annaspando nel buio???!!
3) E' il tendicatena? E'la catena?

Nel frattempo il problema rilevato sulla mia auto si è accentuato, sempre in accensione e sempre con specifico manifestarsi all'accensione dopo brevi tragitti e motore non in temperatura...
Non mollare tienici aggiornati...............................vedi ti tirar fuori dal service sempre più notizie................stiamo uniti e mandiamo/telefoniamo il service e numero verde per risolvere il problema........................... :evil: :evil: :evil: ;) ;) ;)

No che non mollo. Ho lasciato ieri la mia Yeti. Purtroppo al Service non c'era il capo-officina di fiducia che mia da sempre informazioni precise, esaurienti e pertinenti, bensì uno dell'accettazione che alle mie domande sull'intervento mi ha solo detto che cambiavano la catena di distribuzione con una ulteriormente modificata rispetto alla precedente...
Quindi per ora nessuna novità di rilievo. Spero che oggi, al ritiro, ci sia il capo-officina a cui chiedere un po'di cosine...
Mi ero addirittura stampato il documento VW che avevi allegato tu, SkodaElegance, per farlo vedere e chiedere se avrebberro fatto tutti quei controlli e se l'intervento coincideva con quello descritto.....
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Ed eccomi....

Premessa: tutto quello che dirò l'ho saputo dal capo-officina del Service, con il quale credo (spero) ci sia un buon rapporto (non credo mi racconti frottole...).
Ovviamente io riferisco il tutto, in parte fornendo una mia interpretazione, ma di questo si tratta, nulla di più, nulla di meno. Quindi ognuno tragga le conclusioni che vuole.

1) Per tutti, e per SkodaElegance, in particolare. Ho mostrato al c.o. (capo-officina) il file fornito da Skoda Elegance inerente il problema della catena di distribuzione evidenziato in VW e la loro soluzione.
Bè, sapete che mi ha detto? Che stanno affrontando il problema in maniera diversa rispetto a VW; che VW cerca delle soluzioni, ma che allo stesso tempo anche Skoda stessa cerca delle soluzioni. Ossia la ricerca delle soluzioni per questo problema (ma, espressamente detto da lui, per tutti i problemi ai vari modelli, motori, etc.) non sono trattati alla stessa maniera nelle varie case (VW, Skoda, Seat, Audi...), pur essendo magari identici motori e componentistica.
Per capirsi c'è un database dei problemi e delle soluzioni, ma quello di VW è diverso da quello di Skoda, così allo stesso problema possono cercare e trovare soluzioni diverse.
I meccanici Skoda hanno la possibilità di consultare, se necessario, quello di VW, ma non lo fanno abitualmente, perchè devono comunque seguire le istruzioni impartite dalla propria Casa.
Per esempio, nel caso specifico della catena di distribuzione del 1.2 tsi le soluzioni prospettate sono diverse...seppur in tutti e due i casi si arriva, se necessario, alla sostituzione con una catena modificata.
Quando il c.o. ha letto il documento fornitomi da SkodaElegance mi ha detto che quello di Skoda è molto più sintetico....

A me questa cosa ha molto stupito,,,magari voi la sapevate già. Io no. Ritenevo che uno stesso motore, con gli stessi problemi, fosse trattato allo stesso modo...e la cosa mi sembrava logica. Va beh...disilluso.

2) L'intervento sul 1.2 tsi per il problema alla catena di distribuzione è il settimo previsto da Skoda..... era segnato nel database.
Chi ha orecchie per intendere intenda... io la mia idea me la sono fatta. Non voglio creare allarmismi, ma sono sempre più convinto che il problema, per coloro a cui si è presentato, non è ancora risolto. Me l'ha fatto capire anche il c.o. dicendomi che ora il mio tsi dovrebbe essere a posto, ma che potrebbe verificarsi ancora un allungamento della catena di distribuzione, che però potrebbe essere che, nonstante la rumorosità in certi frangenti, la cosa non sia grave, e Skoda decida di non intervenire più...
In merito ha fatto l'esempio dei problemi che si sono verificati in Skoda sugli iniettori dei motori diesel. Erano rumorosi e, a volte saltavano. Skoda ha analizzato il problema. Fino ad un certo punto li ha sostituiti; poi ad un certo punto ha deciso che la loro rumorosità non era per forza un problema (ossia che non avrebbe per forza portato ad una rottura) e ha deciso di non sostituirli più anche in caso di rumorosità.
E qui si entra, temo, nel mondo della realtà di un grande azienda (Skoda, ma credo che uguale discorso si possa fare per qualunque marca), il cui obiettivo principale non è solo la soddisfazione dei suoi clienti, ma anche il non fare scelte economicamente troppo penalizzanti...
Meditiamo. Noi vediamo solo il nostro pezzettino, ma dietro a tante logiche che ci appaiono a volte assurde, c'è un mondo....che possa piacere o meno (nel senso che non sempre è a noi favorevole)

3) Nel database di Skoda per il problema alla catena di distribuzione c'era scritto in grassetto: non procedere alla sostituzione della catena di distribuzione per i motori post 18 giugno 2011, perchè la distribuzione (o la catena, purtroppo non ho visto bene...) era stata già modificata all'origine.

4) Ho intravisto il database di Skoda sui vari problemi che sono segnalati dai vari service Skoda, con le eventuali relative soluzioni. E' immenso...c'è un po'da rabbrividire. Altro che dormire sonni tranquilli (non solo per Skoda ovviamente). Poi ovviamente la maggior parte non sono problemi gravi...però fa impressione vedere tutte le cose che possono succedere alle nostre auto...
 
annipass ha scritto:
Ed eccomi.... c.oerchè devono comunque seguire le istruzioni impartite dalla propria Casa.
Per esempio, nel caso specifico della catena di distribuzione del 1.2 tsi le soluzioni prospettate sono diverse...seppur in tutti e due i casi si arriva, se necessario, alla sostituzione con una catena modificata.
Quando il c.o. ha letto il documento fornitomi da SkodaElegance mi ha detto che quello di Skoda è molto più sintetico....

A me questa cosa ha molto stupito,,,magari voi la sapevate già. Io no. Ritenevo che uno stesso motore, con gli stessi problemi, fosse trattato allo stesso modo...e la cosa mi sembrava logica. Va beh...disilluso.

2) L'intervento sul 1.2 tsi per il problema alla catena di distribuzione è il settimo previsto da Skoda..... era segnato nel database.
Chi ha orecchie per intendere intend......ggior parte non sono problemi gravi...però fa impressione vedere tutte le cose che possono succedere alle nostre auto...

secondo me i motori, che dovrebbero essere uguali all'interno del gruppone andrebbero sistemati con una modifica uguale per tutti e non personalizzati quasi sull'acquirente come vedo si sta verificando.
Se le cose stanno messe come dici tu LORO sranno messi male ad etica e logica.
Speriamo che vi assistano in queste noie meccaniche ma se devo essere sincero cercherei qualche preparatore che smontasse il motore e ci mettesse una catena di distribuzione modificata ad hoc da lui...forse dura di più (ovviamente è un discorso oneroso e non va preso per serio)
che dire, in culo alla balena :rolleyes:
 
annipass wrote:
1) Per tutti, e per SkodaElegance, in particolare. Ho mostrato al c.o. (capo-officina) il file fornito da Skoda Elegance inerente il problema della catena di distribuzione evidenziato in VW e la loro soluzione.
Bè, sapete che mi ha detto? Che stanno affrontando il problema in maniera diversa rispetto a VW; che VW cerca delle soluzioni, ma che allo stesso tempo anche Skoda stessa cerca delle soluzioni. Ossia la ricerca delle soluzioni per questo problema (ma, espressamente detto da lui, per tutti i problemi ai vari modelli, motori, etc.) non sono trattati alla stessa maniera nelle varie case (VW, Skoda, Seat, Audi...), pur essendo magari identici motori e componentistica.
Per capirsi c'è un database dei problemi e delle soluzioni, ma quello di VW è diverso da quello di Skoda, così allo stesso problema possono cercare e trovare soluzioni diverse.
.....allora avevo ragione a pensare che in Skoda.....annaspano e cercano di risovere il problema affidandosi alle singole iniziative delle officine autorizzate... (...e confidando nella buona sorte, anche!!)..
:shock: :shock: :shock: :shock:
 
annipass ha scritto:
1) Per tutti, e per SkodaElegance, in particolare. Ho mostrato al c.o. (capo-officina) il file fornito da Skoda Elegance inerente il problema della catena di distribuzione evidenziato in VW e la loro soluzione.
Bè, sapete che mi ha detto? Che stanno affrontando il problema in maniera diversa rispetto a VW; che VW cerca delle soluzioni, ma che allo stesso tempo anche Skoda stessa cerca delle soluzioni. Ossia la ricerca delle soluzioni per questo problema (ma, espressamente detto da lui, per tutti i problemi ai vari modelli, motori, etc.) non sono trattati alla stessa maniera nelle varie case (VW, Skoda, Seat, Audi...), pur essendo magari identici motori e componentistica.
Per capirsi c'è un database dei problemi e delle soluzioni, ma quello di VW è diverso da quello di Skoda, così allo stesso problema possono cercare e trovare soluzioni diverse.
I meccanici Skoda hanno la possibilità di consultare, se necessario, quello di VW, ma non lo fanno abitualmente, perchè devono comunque seguire le istruzioni impartite dalla propria Casa.
Per esempio, nel caso specifico della catena di distribuzione del 1.2 tsi le soluzioni prospettate sono diverse...seppur in tutti e due i casi si arriva, se necessario, alla sostituzione con una catena modificata.
Quando il c.o. ha letto il documento fornitomi da SkodaElegance mi ha detto che quello di Skoda è molto più sintetico....

A me questa cosa ha molto stupito,,,magari voi la sapevate già. Io no. Ritenevo che uno stesso motore, con gli stessi problemi, fosse trattato allo stesso modo...e la cosa mi sembrava logica. Va beh...disilluso.

2) L'intervento sul 1.2 tsi per il problema alla catena di distribuzione è il settimo previsto da Skoda..... era segnato nel database.
Chi ha orecchie per intendere intenda... io la mia idea me la sono fatta. Non voglio creare allarmismi, ma sono sempre più convinto che il problema, per coloro a cui si è presentato, non è ancora risolto. Me l'ha fatto capire anche il c.o. dicendomi che ora il mio tsi dovrebbe essere a posto, ma che potrebbe verificarsi ancora un allungamento della catena di distribuzione, che però potrebbe essere che, nonstante la rumorosità in certi frangenti, la cosa non sia grave, e Skoda decida di non intervenire più...
In merito ha fatto l'esempio dei problemi che si sono verificati in Skoda sugli iniettori dei motori diesel. Erano rumorosi e, a volte saltavano. Skoda ha analizzato il problema. Fino ad un certo punto li ha sostituiti; poi ad un certo punto ha deciso che la loro rumorosità non era per forza un problema (ossia che non avrebbe per forza portato ad una rottura) e ha deciso di non sostituirli più anche in caso di rumorosità.
E qui si entra, temo, nel mondo della realtà di un grande azienda (Skoda, ma credo che uguale discorso si possa fare per qualunque marca), il cui obiettivo principale non è solo la soddisfazione dei suoi clienti, ma anche il non fare scelte economicamente troppo penalizzanti...
Meditiamo. Noi vediamo solo il nostro pezzettino, ma dietro a tante logiche che ci appaiono a volte assurde, c'è un mondo....che possa piacere o meno (nel senso che non sempre è a noi favorevole)

3) Nel database di Skoda per il problema alla catena di distribuzione c'era scritto in grassetto: non procedere alla sostituzione della catena di distribuzione per i motori post 18 giugno 2011, perchè la distribuzione (o la catena, purtroppo non ho visto bene...) era stata già modificata all'origine.

4) Ho intravisto il database di Skoda sui vari problemi che sono segnalati dai vari service Skoda, con le eventuali relative soluzioni. E' immenso...c'è un po'da rabbrividire. Altro che dormire sonni tranquilli (non solo per Skoda ovviamente). Poi ovviamente la maggior parte non sono problemi gravi...però fa impressione vedere tutte le cose che possono succedere alle nostre auto...
Allora quello che tu dici sembrerebbe in parte vero...........................
Dalle ultime notizie e dai database consultati insieme a me dal mio amico c.o. le auto interessate sono tutte quelle prima del 18/06/2011 inteso come produzione motore le altre sarebbero esenti........................
La cosa da fare è quella di guardare sull'etichetta motore che si trova sul tubo nero aspirazione turbo dove risulta il codice a barra con codice motore e dove è stato prodotto se M o S........................da questo si risale.................per tutti e ripeto tutti un leggero battito in testa che si sente non è anormale o distribuzione ma è la caratteristica frullino del motore...............inoltre con questa modifica è scritto che il problema è risolto definitivamente poichè risulta che la nuova catena non subisce strappi tali da allungarsi essendo a maglie multiple e fitte..................io spero che sia così per tutti......................domani vado al service per ulteriori controlli e vi faccio sapere in giornata.................... :D :D :D :D :D :D :D :D
Dimenticavo il problema che si avverte anteriormente come una vibrazione che si stesse staccando la marmitta è il tubo della benzina che con l'alta pressione vibra....................vi è un richiamo anche qui con un gommino e posizione tubo diversa................................ :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
Nel mio precedente resoconto ho dimenticato di dire che mi hanno cambiato la catena di distribuzione, ovviamente.
E ovviamente il rumore metallico che si sentiva prima della sostituzione ora non si sente più... (ad ulteriore dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che il problema della catena di disribuzione c'era ed era evidenziato da quel rumore) Incrocio le dita sperando di poter accantonare definitivamente il problema, anche se non m'illudo.

Per quanto riguarda il battito in risonanza proveniente dal motore al minimo non ne avevo mai parlato, ma mi era stato risolto qualche tempo fa, mettendo della gommapiuma attorno al tubo che provocava il rumore e riducendo un po'la pressione di non so che cosa (circuito della benzina o dei gas di scarico...boh).

Controllerò cmq il numero posto sul motore appena riesco...
 
annipass ha scritto:
Nel mio precedente resoconto ho dimenticato di dire che mi hanno cambiato la catena di distribuzione, ovviamente.
E ovviamente il rumore metallico che si sentiva prima della sostituzione ora non si sente più... (ad ulteriore dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che il problema della catena di disribuzione c'era ed era evidenziato da quel rumore) Incrocio le dita sperando di poter accantonare definitivamente il problema, anche se non m'illudo.

Per quanto riguarda il battito in risonanza proveniente dal motore al minimo non ne avevo mai parlato, ma mi era stato risolto qualche tempo fa, mettendo della gommapiuma attorno al tubo che provocava il rumore e riducendo un po'la pressione di non so che cosa (circuito della benzina o dei gas di scarico...boh).

Controllerò cmq il numero posto sul motore appena riesco...
Ciao annipass credo che il problema dovrebbe essere definitivo .......................io sono andato la settimana scorsa e il amico c.o. mi ha stampato la circolare originale elsawin skoda dove si evince ciò che ho spiegato nel post precedente..............ti volevo chiedere ma il rumore che sentivi era come un lamella che vibra quasi a staccarsi.....????????????...............io sentivo questa vibrazione a sinistra........non sò ho preso appuntamento per mettere la gommapiuma ma non sono convinto perchè leggendo sulla circolare la mia sarebbe aggiornata con tubi benzina più lunghi...................bah vi farò sapere................attendo una tua opinione........................grazie,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
:) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)
 
Grazie Skodaelegance per le tue indicazioni che mi fanno ben sperare in merito alla soluzione del problema della catena di distribuzione...

Il battito che sentivo per il quale è stata inserita della gomma piuma attorno ad un tubo del motore (credo quello della benzina...ma devo verificare meglio) in realtà lo sentivo al minimo, dall'interno dell'abitacolo, provenire dalla parte bassa del posto a destra del guidatore sotto la plancia.
Era come un battito, un rumore in risonanza, tanto che, all'inizio pensavo fosse prodotto dall'impianto di condizionamento. Successivamente invece mi sono reso conto che era dovuto a qualcosa di legato al motore. Tuttavia non ricordo (ma posso chiamare tranquillamente il capo-officina) se era legato al tubo della benzina o a qualcosa relativo al tubo di scarico del gas fuoriusciti dal motore...
So che anche su questo c'era una segnalazione nel database di Skoda...

SKOELEGANCE2012 ha scritto:
annipass ha scritto:
Nel mio precedente resoconto ho dimenticato di dire che mi hanno cambiato la catena di distribuzione, ovviamente.
E ovviamente il rumore metallico che si sentiva prima della sostituzione ora non si sente più... (ad ulteriore dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che il problema della catena di disribuzione c'era ed era evidenziato da quel rumore) Incrocio le dita sperando di poter accantonare definitivamente il problema, anche se non m'illudo.

Per quanto riguarda il battito in risonanza proveniente dal motore al minimo non ne avevo mai parlato, ma mi era stato risolto qualche tempo fa, mettendo della gommapiuma attorno al tubo che provocava il rumore e riducendo un po'la pressione di non so che cosa (circuito della benzina o dei gas di scarico...boh).

Controllerò cmq il numero posto sul motore appena riesco...
Ciao annipass credo che il problema dovrebbe essere definitivo .......................io sono andato la settimana scorsa e il amico c.o. mi ha stampato la circolare originale elsawin skoda dove si evince ciò che ho spiegato nel post precedente..............ti volevo chiedere ma il rumore che sentivi era come un lamella che vibra quasi a staccarsi.....????????????...............io sentivo questa vibrazione a sinistra........non sò ho preso appuntamento per mettere la gommapiuma ma non sono convinto perchè leggendo sulla circolare la mia sarebbe aggiornata con tubi benzina più lunghi...................bah vi farò sapere................attendo una tua opinione........................grazie,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
:) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)
 
Riprendo "tristemente" questo post, da me precedentemente inziato per comunicare che, nonostante la seconda sostituzione della catena di distribuzione sul 1.2 tsi della mia Yeti, in questi giorni (a distanza di circa un mese e mezzo dall'intervento), almeno un paio di volte si è ripresentato il "rumoraccio" all'accensione già individuato come sintomo dell'allungamento della catena di distribuzione...
Che dire??
1) Senza parole
2) Aspetto che il problema si ripresenti con maggiore frequenza (ossia che diventi molto evidente... quindi aspetterò uno o due mesi ulteriori) e poi vado al service.
Questa volta però pretendo l'intervento di un ispettore Skoda per una risoluzione definitiva del problema, che al momento non so quale sia (sostituzione del motore è un po'esagerato???). Ma mi pare evidente che la sostituzione della catena non sortisca il benchè minimo effetto duraturo nel tempo.
 
Back
Alto